Sopra, da sinistra, Gino Poggi di Mopak e il riccionese Franco Piccioni con surf e sub-porter.
candele al mese per un fatturato di 8 milioni di euro nel 2008 (come riporta “Panorama Economy” in una recente intervista). Il caffè, dove, quando e come vuoi
“Anni fa, in piena notte, mi è presa la voglia di un caffé, ma i bar erano chiusi”: nasce da questo desiderio l’idea che Gino Poggi ha sviluppato fino a farne un business. È Mopak (www.mopak.biz), bustina flessibile, di ridotte dimensioni, con una cannuccia inserita nella parte superiore. “Quello che rende unica la confezione - spiega - è la possibilità di consumare il prodotto nel massimo dell’igiene, salvaguardando l’ambiente, perché grazie all’apertura particolare, non si disperdono tappi o frammenti di carta, in una confezione semplice ed economica.” La produce la Rimini Packing di Savignano sul Rubicone che impiega quattro persone: “Siamo piccoli, ma investiamo tutto in ricerca e innovazione, per stare davanti agli altri.” Il caffé è acquistato tostato da torrefazioni locali, confezionato e imbustato: “Sul mercato italiano il prodotto è di nicchia, ma abbiamo molti clienti e produciamo anche per conto terzi.”
originale e mi rappresenta anche come persona, perché sono estremamente curioso” - spiega Giorgio Avanzolini direttore creativo che fa notare, nel marchio, “you” e “us”, a testimoniare l’unione fra cliente e agenzia. Fra i lavori più recenti, c’è l’elaborazione di marchi e comunicazione di base del Queen Village di Cattolica, grande centro di intrattenimento in fase di realizzazione. Nel 2008 Curyous, assieme a Display e Deborah Secret, ha costituito la Unyted Communication Group. Un portabook per la salute
Aiuta persone in tutto il mondo a mantenere la corretta postura alla scrivania, ma forse non tutti sanno che il Portabook, speciale e leggero leggio, nasce a Cattolica da Leggicomodo (www.leggicomodo. com). Da alcuni anni l’impresa si è fatta promotrice di una campagna di sensibilizzazione intorno alla necessità di adottare la giusta posizione durante la lettura o la scrittura al computer, in particolare per i più piccoli. Il nome però non inganni: il Portabook viene utilizzato, oltre che per i libri, anche per documenti, computer portatili o tastiere.
Una professione ‘curiosa’
Un sup-porter per il surf
Nel 2008 ha vinto il primo premio al concorso della Camera di Commercio, ufficio marchi e brevetti, sul tema “il marchio come fattore di competitività”. È Curyous (www. curyous.it): “Il nome dell’azienda è
La passione per il surf è alla base dell’invenzione fatta da Franco Piccioni, riccionese che ha brevettato un sistema per trasportare le tavole da surf: il sup-porter. ‘Sup’ significa stand up paddling ed è un
nuovo tipo di sport dove, stando in equilibrio su una grande tavola, ci si muove fra le onde remando con una pagaia. “Sono lunghe fino a 3,5 m e larghe 80 cm, impossibili da trasportare - spiega Piccioni che, a partire da questo problema logistico, ha sviluppato il Sup-porter. Per ora la diffusione di questo strumento è affidata al passaparola fra appassionati di questo sport, che ha fatto conoscere sup-porter anche in Brasile. IN
Nuove Idee, Nuove Imprese Nel 2009 ha tagliato il traguardo delle otto edizioni: una continuità che fa di Nuove Idee Nuove Imprese (www.nuoveideenuoveimprese. org) un punto di riferimento per i giovani che, con un’idea creativa in testa, hanno trovato nella business plan competition una concreta opportunità di trasformarla in realtà imprenditoriale. Oltre 1300 sono i residenti nella provincia e in Repubblica di San Marino che hanno presentato 450 idee, di cui 27 diventate realtà. Ai partecipanti sono offerti gratuitamente formazione e assistenza per redigere il business plan e arrivare in fondo alla competizione, quando sono decretati i progetti vincitori. L’edizione 2009 si conclude il 29 ottobre: i primi tre si aggiudicheranno rispettivamente 20.000, 12.000 e 6.000 euro, per realizzare la propria idea; la giuria, inoltre, seleziona anche altri progetti meritevoli, che potranno usufruire di assistenza specializzata di professionisti.
IN Magazine | 27