Ravenna In Magazine 04 2017

Page 38

C’È UN DENOMINATORE COMUNE CHE LEGA LE PRINCIPALI AZIENDE DEL SETTORE E CHE RENDE I LORO PRODOTTI ECCELLENZE DEL TERRITORIO: LA PASSIONE. IL FAENTINO È IN ORDINE DI TEMPO LA PRIMA ZONA IN CUI SONO SORTI I PRIMI BIRRIFICI ARTIGIANALI.

SOPRA, MARCO TAMBA DEL BIRRIFICIO LA MATA DI SOLAROLO CON LE SUE BIRRE. A LATO, LO STAFF DEL BIRRIFICIO ITALIAN CRAFT BREWERY DI TORRI DI MEZZANO CON I LORO PRODOTTI.

38

IN MAGAZINE

Bizantina e Tabeerna sono anche animatori sociali e hanno organizzato lo scorso inverno in Darsena un’affollata Festa della Birra. Sempre Baldini spiega: “La Darsena è la nostra casa – spiega sempre Baldini –, non potevamo di certo mancare! Nessuno si aspettava un riscontro di quel tipo soprattutto perché era solo metà marzo, ed era ancora molto freddo, ma Ravenna ha risposto in modo sorprendente. Le persone hanno voglia di sentire sapori nuovi, differenti dai prodotti presenti negli scaffali dei supermercati. D’altra parte la crescita e lo sviluppo della birra artigianale vanno a braccetto con le nuove tendenze della cucina italiana. C’è più attenzione da parte di chi consuma e stiamo notando che le persone sono disposte anche

a spendere qualcosa in più, ma giustamente pretendono che ci sia del coinvolgimento in tutti i sensi, vogliono sentirsi parte di qualcosa... la birra funge da legame. Parliamo sempre di un prodotto che deve mantenere un contesto semplice, amichevole e soprattutto spontaneo. Così cerchiamo di accogliere gli ospiti nel nostro Beer Shop... tutti sono i benvenuti e spero che tutti si sentano a proprio agio”. L’ultima novità in ordine di tempo è il Birrificio Italian Craft Brewery (I.C.B.) a Torri di Mezzano. Enrico Sandron, Sales Manager dell’azienda, con coscienza spiega che “il fenomeno delle birre artigianali è esploso notevolmente negli ultimi anni e porta con sé lati positivi e negativi”. “C’è chi porta avanti con dedizione la propria attività – afferma –, trasformandola da passione a lavoro a tempo pieno e chi vuole salire sul carro della ‘buena onda’ alimentato da prospettive di guadagno facili che in realtà non esistono, improvvisandosi produttori di birra e alimentando in modo esasperato il fenomeno delle Beer Firm. In Emilia-Romagna il mercato delle birre artigianali è piuttosto maturo. Noi ci stiamo inserendo con molta consapevolezza e piedi per terra, consci delle nostre possibi-

lità e con l’intenzione di attuare una crescita graduale e constante, dando continuità e sicurezza a chi sceglie di lavorare con noi”. Il progetto I.C.B. nasce nel 2014 dalla necessità di concretizzare passioni, stimoli, idee e obiettivi che gravitano attorno all’universo birra. Si è partiti con l’etichetta DELìRA, due prodotti a bassa fermentazione (bionda e rossa) a cui si è aggiunta quest’estate la


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.