Ravenna In Magazine 04 2017

Page 23

D

Dal lontano 1916 l’azienda lughese Minardi Piume, che non a caso ama definirsi specialista del piumino, seleziona e lavora le migliori qualità di piume e piumini, nel massimo rispetto della natura e degli animali. “Tutto nasce dalle idee di mio nonno Luigi Minardi – racconta Luigi Cassigoli –, al rientro da un viaggio in nave dagli Stati Uniti dove aveva ricevuto la richiesta di piume ornamentali da utilizzare nel settore moda per decorare cappelli e vestiti. Il nonno inizia così a raccogliere le cosiddette piume esotiche, per lo più ricavate da animali quali il pavone, il tacchino e il fagiano, attraverso i mercati frequentati da contadini e cacciatori. Dopo il reperimento della materia prima, le igienizza e spedisce oltreoceano. Successivamente apre numerosi laboratori in diverse cittadine spingendosi dalla pianura fino alla collina, in cui lavora principalmente manodopera femminile per dividere le piume buone da quelle cattive, quelle corte da quelle lunghe, quelle dell’ala destra da quelle di sinistra. Una selezione certosina per cui, tuttora, non esistono macchinari adeguati”. A cavallo fra le due guerre mondiali, si inizia a usare le piume anche per le imbottiture per il letto, ossia per materassi, cuscini, guanciali, grazie anche all’introduzione delle prime tecniche in grado di sgrassarle e profumarle più velocemente ed efficacemente. “In pochi lo sanno – ricorda ancora Luigi Cassigoli –, ma dalle piume si ricavavano anche pregiati stuzzicadenti che si trovano tuttora in alcuni grandi alberghi”. Alla morte del nonno, la figlia Angela – detta Angelina – prosegue l’attività con la sorella Francesca e il marito Davide Cassigoli, per passare poi nelle mani di Luigi Cassigoli, rispettivamente la seconda e terza generazione. La piccola realtà di Minardi Piume cresce attraverso le epoche e le trasformazioni sociali. Negli anni ‘50 importa le prime macchine selezionatrici dalla Germania, negli anni ‘70

DI RECENTE LUIGI CASSIGOLI HA LASCIATO LE REDINI AZIENDALI AL FIGLIO CARLO, LA TERZA E QUARTA GENERAZIONE, MA INALTERATA È RIMASTA LA FILOSOFIA CHE CONSISTE NELLA SELEZIONE E LAVORAZIONE DELLE MIGLIORI QUALITÀ DI PIUMA E PIUMINI.

espande la sua superficie lavorativa a oltre 20mila metri quadri, e senza mai arrestare la sua crescita diventa quindi un punto di riferimento a livello mondiale. Oggi quello che era partito come piccolo laboratorio è una grande realtà produttiva – con una produzione di oltre 2 milioni di kg di piume e piumini – che entra nella sua quarta generazione familiare. “Il nostro core business – spiega il giovane Carlo Cassigoli che di recente ha preso in mano le redini aziendali – sono le piume per imbottitura, con un’attenta selezione di piumini, la parte più preziosa del piumaggio di anatre e oche, piumette, fibre vegetali e sintetiche. Ma siamo in grado di fornire anche semilavorati per i

SOPRA, PADRE E FIGLIO: LUIGI E CARLO CASSIGOLI, TITOLARI DI MINARDI PIUME. A SINISTRA, UN MOMENTO DELLA LAVORAZIONE.

IN MAGAZINE

23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ravenna In Magazine 04 2017 by Edizioni IN Magazine srl - Issuu