Ravenna IN Magazine - 1/2009

Page 54

Informazione pubblicitaria

Bisanzio Beach e Lido Adriano: binomio vincente Da 45 anni realizziamo il sogno della residenza al mare

La storia di Lido Adriano e quella dell’immobiliare Bisanzio Beach sono fortemente intrecciate. Forse non tutti ricordano che il paese è nato all’inizio degli anni ’60, quando il conte Augusto Chiericati acquistò - insieme ad altri soci - 320 ettari sul litorale a sud di Ravenna, per far sorgere una località turistica. Nel 1964, vengono costituite alcune società tra le quali la Bisanzio Beach che, raggiunto l’accordo col Comune, hanno iniziato a costruire il primo comparto di circa 700 mila metri quadrati, in collaborazione con un noto urbanista dell’Università di Venezia. La scelta del nome si deve alle ricerche di un insigne studioso dantesco ravennate che trae ispirazione dai versi 121-123 del Paradiso della Divina Commedia in cui il Sommo Poeta scrisse: “In questo loco fu… nella casa/ di Nostra Donna in sul lito adriano”. Oggi la Bisanzio Beach festeggia i quarantacinque anni d’attività con il consueto entusiasmo, unitamente al suo costante impegno imprenditoriale ed economico sempre orientato ai clienti che la seguono per i suoi servizi e la sua professionalità.

E adesso Lido Adriano è il centro più moderno della costa ravennate, dove si è sviluppato in modo importante soprattutto il soggiorno in appartamento. È la prima località turistica per presenza di turisti stranieri e gode di una posizione strategica rispetto a molte altre stazioni balneari, che non risultano così facilmente raggiungibili. “Il paese è stato costruito dal nulla e senza nessun appoggio - illustra Marisa, da anni impegnata nell’attività della Bisanzio Beach, di proprietà della famiglia Chiericati e gestita dall’attivissima contessa Anna Chiericati. Uno sforzo immenso sotto ogni aspetto, in quanto sin dall’inizio ogni fattore ci è stato ostile: l’ambiente, gli abitanti dei paesi confinanti, le varie amministrazioni comunali, la stampa. Eppure il mercato ci ha sempre premiato: sin dall’inizio, il paese piaceva perché era comodo, i prezzi accessibili, le strade e le infrastrutture moderne, il livello tecnologico avanzato.” Dopo la “esplosione” del 1973, la Bisanzio Beach ha aiutato molte famiglie del Nord Italia e stranieri a realizzare il sogno della casa al mare. I


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.