Ravenna IN Magazine 04 2018

Page 36

ADVERTORIAL

LE TRADIZIONI DI NICK FUSIONE TRA CUCINA E PASSIONE

NICOLA GENTILE RENDE OMAGGIO ALLA CUCINA DEL TERRITORIO PROPONENDO GUSTOSE RICETTE NEL SUO RINNOVATO RISTORANTEPIZZERIA LE TRADIZIONI DI NICK, AD ALFONSINE.

IN ALTO, NICOLA “NICK” GENTILE, TITOLARE DE LE TRADIZIONI DI NICK. A LATO, IN ALTO, LA MISE EN PLACE. IN BASSO, IL CAPOSALA NICOLA COZZOLINO.

C’è tutto il gusto autentico della tradizione romagnola, rivisitata in chiave contemporanea e creativa, al ristorante Le Tradizioni di Nick di Corso Garibaldi 67 ad Alfonsine, noto anche per la pizza da leggenda di Nick, sia nella versione al metro sia in quella classica, passando per le schiacciatine e i calzoni. Aperto il 27 ottobre 2016, con l’inaugurazione ufficiale due giorni dopo, l’impresa di Nicola Gentile – da tutti chiamato semplicemente Nick – si è rivelata da subito vincente. Ha acquistato un locale chiuso da tempo che ha completamente ristrutturato, rendendolo a sua immagine e somiglianza. L’ambiente interno, con mattoni a vista nel soffitto e nelle colonne, alternati al bianco candido che fa un bel contrasto, richiama l’atmosfera della vecchia cantina di campagna. Le sale luminose possono ospitare fino a 150 coperti, anche se in estate nel giardino esterno sono creati

altri 50 coperti. Nick ha messo tutta la sua esperienza venticinquennale, considerando che è stato protagonista dei più noti locali a Ravenna, in alcuni posti come collaboratore, in altri come proprietario. A farlo diventare noto, nel 2015, è stata la sua vittoria alla trasmissione televisiva di Real Time Best in Town, in cui ha vinto la sfida tra tre pizzerie, con il suo Le Sciccherie di Nick in Piazza Harris a Ravenna, che ha venduto per aprire ad Alfonsine. “Ho creduto in questo paese come investimento perché da troppo tempo mancava una pizzeria-ristorante”, spiega Nick. “E la risposta non solo c’è stata, ma persino superiore a qualsiasi più rosea aspettativa. In appena due anni, il personale è passato da 8 a 14 persone ed è in fase di studio un importante ampliamento che consentirà di raddoppiare quasi i coperti disponibili. La clientela raven-

nate mi ha seguito, in quanto ormai fidelizzata, e a questa si è aggiunta quella ovviamente del posto. Abbiamo a tal punto richieste che, il sabato e la domenica, bisogna prenotare persino due settimane prima, considerando inoltre che spesso siamo costretti a fare il doppio turno dalle 19 alle 21 e dalle 21 in poi. Per tutti noi è una grande soddisfazione”. Per questa sua nuova attività, Nick ha deciso di alzare l’asticella della qualità e – come si evince dal nome stesso scelto per il ristorante-pizzeria – di rendere omaggio alla cucina del territorio. Oltre ai piatti alla carta presenti tutto l’anno, è possibile provare le novità stagionali fuori menù sempre molto apprezzate dalla clientela. Tra i primi, a farla da padrona è la pasta fresca, e da provare sono i cappelletti al prosciutto crudo e asparagi, i tagliolini con pomodorini, pancetta e rucola, i cappellacci ripieni di funghi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ravenna IN Magazine 04 2018 by Edizioni IN Magazine srl - Issuu