IN Magazine Ravenna 04/2013

Page 34

Vendere | Gigi Giorgioni

La via delle

Spezie

testo Anna De Lutiis - foto Massimo Fiorentini

Il capostipite Ricciotti fondò a Ravenna la “Drogheria e Coloniali” nel 1888. Oggi Gigi Giorgioni, rampollo di quarta generazione, porta avanti il negozio di famiglia. Tra avvolgenti aromi e fragranze.

Giovane, sportivo, sguardo intelligente. Gigi Giorgioni è il rampollo di quarta generazione dell’azienda da anni leader nella vendita al dettaglio di prodotti naturali ed erboristici. Il capostipite, Ricciotti Giorgioni, nel 1888 fondò la “Drogheria e Coloniali”, una novità per Ravenna, un tale successo che gli valse la medaglia d’oro al lavoro. Seguirono Giulio e, terza generazione, e Maurizio. Negli anni l’azienda, sotto il marchio de “La Butega ad Giorgioni”, si è arricchita di prodotti e ha cambiato le modalità di vendita: oggi si lancia sul web e stabilisce contatti con tutta Italia e con l’estero. Gigi è un ragazzo dinamico, gioca in una squadra di pallavolo, esce con gli amici e ama il cinema. Poi, ogni mattina, torna ad occuparsi di quel mondo meraviglioso che ben conosce fin da bambino insie-

34 | IN Magazine

me a suo padre Maurizio, che definisce “mio collega di lavoro”. Lavorare nell’azienda di famiglia è una conseguenza o una scelta?

“Sicuramente una mia scelta, nata da una passione che coltivo da sempre. Fin da bambino, in famiglia, ho assorbito i profumi delle erbe, ho bevuto tisane, mangiato pasta kamut quando non era di moda e pane integrale. Era inevitabile che sentissi l’appartenenza a questo mondo fatto di spezie, erbe aromatiche e tanto ancora”. Ha studiato erboristeria?

“No, sono laureato in Comunicazioni Internazionali. Tutto quello che so, tutta la mia esperienza, mi provengono dagli anni trascorsi con mio nonno e mio padre Maurizio, che si è diplomato in erboristeria all’università di Urbino ed ha partecipato a corsi di naturopatia, iridologia e approfondimenti

sui ritrovati di nuova generazione. Devo dire, comunque, che la mia laurea oggi mi torna utile, perché noi lavoriamo molto su web e abbiamo clienti sparsi ovunque, da Parigi alla Sicilia. Abbiamo alcuni prodotti esclusivi, introvabili in tutta Europa, che ci vengono richiesti. Mandiamo la senape in Germania; l’essenza di tartufo per addestrare i cani, ad esempio, l’abbiamo solo noi e la spediamo in tutta Europa. Molti clienti milanesi vengono a Ravenna appositamente per acquistare i nostri prodotti...”. E come sono i ravennati? Sono clienti abituali?

“C’è chi quasi ogni giorno viene per le caramelle speciali, per la tisana, le spezie... Per loro è una piacevole abitudine frequentare il negozio e chiedere consigli, mentre si inebriano dei meravigliosi profumi di cui l’ambiente è saturo”. IN


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.