Riqualificazione
“Un nuovo modo di abitare”: a Palazzo Rasponi dalle Teste, fino al 12 febbraio esposte le oltre 30 proposte candidate al concorso di progettazione “Rigenerazione sociale, ambientale, architettonica e funzionale dell’ambito San Biagio nord”. Lavori di riqualificazione di tre edifici: in via Dorese 73 e 75, già destinati ad Erp, e in via Cicognani 15. Quest’ultimo da demolire, ricostruire e destinare ad Erp; prevista anche la rigenerazione dell’ampia area verde compresa tra i tre immobili. Complessivamente ci saranno 30 alloggi in più. (Nelle immagini: progetto vincitore via Cicognani. Raggruppamento Operastudio degli architetti Camillo Magni e Lucia Paci, Coprat di Mantova e il geologo Cesare
Chiede 25mila euro di finanziamento agevolato
ma
poi compra un cavallo: denunciato imprenditore
dell’azienda stessa: pagamenti di personale, dei creditori, e per fare fronte a debiti già scaduti nel periodo di emergenza pandemica.
L’indagine della Gdf
I militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Faenza hanno dato esecuzione al provvedimento cautelare emesso dal Gip del Tribunale di Ravenna, su proposta della Procura sequestrando una somma di quasi 17mila euro, nei confronti di un imprenditore del Faentino. L’uomo, come spiega la Gdf in una nota, è accusato di aver utilizzato gran parte della liquidità ottenuta con un finanziamento agevolato garantito dallo Stato, il ‘Decreto liquidità’, per fini personali, estranei alla gestione aziendale. È stato denunciato per malversazione a danno dello Stato. Ad agosto 2022, a seguito dell’intensificazione delle attività di contrasto all’indebita percezione e illecito utilizzo dei finanziamenti pubblici, le Fiamme Gialle faentine hanno eseguito un controllo nei confronti di una ditta individuale che aveva ottenuto un finanziamento agevolato di 25mila euro assistito dalla garanzia gratuita rilasciata dal Fondo Centrale di Garanzia per le piccole e medie imprese con l’impegno di destinare tali somme a finalità di risanamento
Le indagini hanno invece permesso di rilevare, continuano le Fiamme Gialle, che la gran parte della somma era rimasta giacente per alcuni mesi nel conto aziendale per poi essere spostata, senza alcuna giustificazione, sul conto corrente personale del titolare, cointestato con il coniuge. Due giorni dopo lo spostamento del denaro, dal conto personale l’imprenditore, aveva disposto un bonifico quale acconto per l’acquisto di un cavallo.
L’operazione, evidenzia la Guardia di Finanza, si inquadra in un più ampio piano di controlli predisposto dal Comando Generale del Corpo a tutela della spesa pubblica, che ha visto nella passata annualità, nella sola provincia di Ravenna, l’effettuazione di decine di ispezioni aziendali, gran parte delle quali con esito irregolare, che hanno permesso di accertare l’utilizzo illecito di somme per oltre 2 milioni di euro complessivi, ottenute dalle imprese del territorio tramite finanziamenti agevolati per il ristoro della crisi di liquidità connessa all’emergenza sanitaria. I controlli continuano.
Tutte le ultime news su Ravenna24ore.it
IN COPERTINA
Bagolini di Castelnuovo del Garda, Verona).
n° 5 mercoledì 1 febbraio 2023 - sett. 5 - anno XIV IL DIARIO DELLA SETTIMANA DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA: COPIA OMAGGIO
“San Biagio nord”: progetti in mostra
TUTTO SOTTO CONTROLLO se hai affidato la tua sicurezza a ANTINTRUSIONE RILEVAZIONE INCENDIO VIDEOSORVEGLIANZA TVCC - TELECAMERE CHIAMACI PER UN SOPRALLUOGO E UN PREVENTIVO GRATUITO SERVIZI DI SICUREZZA PER PRIVATI E AZIENDE RAVENNA VIA A.SANSOVINO, 45 TEL.0544 278491 info@baldettiimpianti.it www.baldettiimpianti.it LA TUA CASA E LA TUA AZIENDA IN MANI SICURE BONUS RISTRUT TURA ZIONI 50% esperienza dal 1972 50 ANNI REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI
Ravenna |
Un’ordinanza del Comune proroga fino al 30 giugno il provvedimento che, in seguito alla pandemia, aveva esteso alle attività artigianali e commerciali già autorizzate a far consumare sul posto prodotti alimentari. C’è dunque la possibilità di recuperare all’esterno i posti previsti per il consumo all’interno, qualora non utilizzabili, e di ampliare le superfici occupate all’esterno. (foto bellena/Shutterstock.com)
Ravenna|Cronaca
27 gennaio
Visita dell’ambasciatore di Malta
A Ravenna
Carmel Vassallo, ambasciatore di Malta in Italia, ha fatto visita alla città di Ravenna, dove è stato accolto, nel Palazzo del Governo, dal prefetto Castrese De Rosa, dal sindaco Michele De Pascale; da Francesco Cimino, direttore marittimo dell’Emilia-Romagna; e da Fabio Maletti, segretario generale dell’Autorità di Sistema portuale. La visita istituzionale ha rappresentato anche l’ occasione per riflettere sulle possibilità future di una reciproca collaborazione.
Ravenna|Cronaca
28 gennaio
Avvocati, nuovo Consiglio dell’Ordine
Vince Paola Carpi
L’avvocato civilista Paola Carpi con la lista “Insieme per l’avvocatura del futuro” ha vinto le elezioni per il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Avvocati della provincia di Ravenna con ben 308 voti, seguita da Alessandro Docimo, Mauro Masotti, Marco Contarini,
Ravenna | Università
23 gennaio
Assistenza sanitaria ai fuori sede
Rinnovata la convenzione
È stata rinnovata la convenzione tra il Comune di Ravenna, Ausl Romagna e Fondazione Flaminia per garantire agli studenti universitari fuorisede, iscritti al Campus di Ravenna, l’assistenza sanitaria di base senza rinunciare al medico della propria città di residenza. Il servizio, rinnovato per il triennio 2023-2025, è previsto anche per gli studenti iscritti ai corsi dell’Accademia di Belle Arti statale di Ravenna e Conservatorio statale Giuseppe Verdi. (foto Shutterstock.com)
Economia
gennaio Tavolini all’esterno dei locali Prorogati gli ampliamenti
27
2
Carlo Benini, Lisa Masetti, Biagio Madonna, Luca Donelli, Valentina Fabbri, Silvia Campese e Erica Costa.
A colazione con il Sindaco.
Una serie di incontri presso pubblici esercizi del territorio fra Confesercenti ed i primi cittadini delle località romagnole. Un momento veloce e informale per scambiare opinioni sul futuro di commercio e turismo davanti ad un caffè.
www.confesercentiravennacesena.it
a colazione con il sindaco
3 febbraio
6 febbraio
7 febbraio
8 febbraio
10 febbraio
13 febbraio
14 febbraio
15 febbraio
16 febbraio
23 febbraio
24 febbraio
Cervia
Cesenatico
Bagno di Romagna
San Mauro Pascoli
Ravenna
Bagnacavallo
Gatteo
Mercato Saraceno
Castel Bolognese e Solarolo
Cesena
Gambettola
COMMERCIO E TURISMO
PROGRAMMA FEBBRAIO 2023
Ecco le nostre attività di inizio anno. Se dovesse cambiare qualcosa o decidessimo di aggiungere qualche appuntamento, il programma sarà modificato e ne sarà data notizia sui nostri social. Per tutte le attività i posti sono limitati e la prenotazione è sempre obbligatoria; ove non specificato diversamente, il biglietto di ingresso è di € 5 intero, €
2 ridotto e € 1 per i soci. ATTENZIONE! Al momento della redazione del presente programma la situazione sanitaria dovuta a COVID-19 non impone restrizioni particolari; dovessero intervenire nuove norme, ci adegueremo ad esse e ne daremo comunicazione sui nostri social e nei singoli eventi pubblicati. L’uso della mascherina per l’accesso ai locali del Planetario è comunque consigliato.
Martedì 7 febbraio, ore 21:00
Miti e tesori di Orione
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Agostino Galegati
Viaggio ideale fra le stelle e il mito della più bella costellazione del cielo invernale
Sabato 11 febbraio
ONU - International Day of Women and Girls in Science
Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza
15:00-15.30 Ricercatrici e scienza: il planetario amico delle donne
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Daria Dall’Olio
15.30-16.30 Stelle a colori...alla scoperta di astri, donne, esperimenti ed esplorazioni
Attività in sala conferenze con Amalia Persico
16.30-17.45 Daria Dall’Olio presenta: “Scienziate fra di noi”
- Rosita Paladino - ARC (Alma Regional Center) e IRA (Istituto di Radio Astronomia)
- Beatrice Maria Sole Giambastiani – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
OFFERTA LIBERA. Promossa dall’ONU come occasione per aumentare la consapevolezza e sensibilizzare l’opinione pubblica verso le disparità di genere nel campo e il libero accesso di donne e ragazze alla ricerca
Domenica 12 febbraio, 8:30
VII Convegno nazionale di didattica dell’astronomia dell’unione astrofili italiani
Per prenotare compilare il seguente Form dal 04/01/2023 al 02/02/2023: https://forms.gle/NKDZv6YJtsbT1yH4A
Per info contattare: m.montemaggi@uai.it – (+39) 3480309900 amministrazione@ uai.it – (+39) 0694436469
Martedì 14 febbraio, ore 17:00
Presentazione libro “A.R.A.R. 1973-2023, 50 anni di storia”
Sala Muratori della Biblioteca Classense
A seguire, ore 18:00, inaugurazione della mostra “50 anni in 50 foto” nella Manica
Assessorato
Lunga della Biblioteca Classense. Ingresso libero
Sabato 18 febbraio, ore 16:30
Stelle e pirati
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Sara Ciet (attività adatta a bambini a partire da 6 anni)
Stelle, mari, galeoni e pirati. Tanti racconti sotto il nostro cielo
Domenica 26 febbraio, ore 16:30
In viaggio lungo la Via Lattea
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Oriano Spazzoli (attività adatta a bambini a partire da 6 anni)
Un viaggio attraverso i confini della nostra galassia per conoscere i segreti della via Lattea
Lunedì 27 febbraio, ore 18:00
Padre Lambertini Memorial Star Party - Ricordando padre Lambertini Osservazione della Luna al telescopio. Piazza San Francesco – Attività gratuita
Per ricordare le attività scientifiche di Padre Giovanni Lambertini nell’anniversario della sua scomparsa; l’osservazione si svolgerà utilizzando uno dei suoi telescopi, custodito e mantenuto in funzione dagli astrofili dell’ARAR, associazione che Padre Lambertini contribuì a fondare
Martedì 28 febbraio ore 21:00
Viaggio nel cielo di Primavera
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Claudio Balella
La primavera si sta avvicinando ed è ora di conoscere il cielo che ci accompagnerà nei prossimi mesi
A.R.A.R. - Associazione Ravennate Astrofili Rheyta
Planetario di Ravenna
In caso di maltempo, per quanto riguarda le osservazioni, vi daremo comunicazione sui nostri social per eventuali date alternative. Tutte le attività sono organizzate e svolte da A.R.A.R., Associazione Ravennate Astrofili Rheyta, che gestisce il Planetario di Ravenna in convenzione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura.
Per informazioni e prenotazioni: Viale Santi Baldini 4/a - 48121 Ravenna dal lunedì-venerdì
ROMAGNA
Tel.
E-mail:
www.arar.it
8.00-12.30
0544-62534
info@arar.it - Sito web: www.planetarioravenna.it
alla Cultura
Protocollo per la sicurezza
Sottoscritto tra il Prefetto Castrese De Rosa, i vertici delle Forze dell’Ordine, i rappresentanti dei Comuni del territorio e quelli degli Istituti di Vigilanza ravennati il Protocollo “Mille occhi sulle città”, per allargare gli strumenti della sicurezza partecipata ed integrata, creando una collaborazione tra le Forze di Polizia e le Guardie Giurate dei vari Istituti.
Vetrofanie in viale Berlinguer
Nei nuovi uffici comunali
Le finestre al piano terra dei nuovi uffici comunali in viale Berlinguer sono state abbellite dalle vetrofanie che raccontano i monumenti e i luoghi più suggestivi di Ravenna e del suo territorio. Una carrellata di immagini delle bellezze storico artistiche, paesaggistiche e marittime: dalla Basilica di San Vitale al mausoleo di Galla Placidia, dal mausoleo di Teodorico ai luoghi di Dante, dalla Tomba all’omaggio del murale di Kobra, dal museo Classis fino agli ambienti naturali e marittimi.
27 gennaio
Nuove imbarcazioni a vela
Per persone con disabilità
Il Rotary Club Ravenna ha contribuito con la considerevole quota di 11.700 euro, i RC di Faenza, Lugo e Ravenna Galla Placidia, con 500 euro ciascuno, all’acquisto da parte dell’associazione Marinando di un set di barche nuove, in particolare di due imbarcazioni mod. Hansa 303, idonee per allenamento e regate su barca a vela per persone con disabilità.
MAR, la riqualificazione
Dal 30 gennaio
Prosegue il percorso di riqualificazione degli allestimenti delle collezioni permanenti del MAR: dal 30 gennaio inizieranno i lavori nel corridoio centrale, dedicato alle grandi Pale d’altare, e nelle cellette che ospitano opere che vanno dal 1300, a tema devozionale, fino alle opere della celebre bottega ravennate cinquecentesca dei Longhi. Per garantire la tutela del patrimonio che verrà movimentato per i lavori e la sicurezza dei visitatori, il MAR sarà chiuso al pubblico dal 30 gennaio al 17 febbraio.
Ravenna | Arte 24 gennaio
Ravenna | Cronaca 25 gennaio
“Mille occhi sulle città”
Ravenna | Cronaca
Ravenna | Arte 25 gennaio
3
Veri e propri luoghi di benessere a 360 gradi: dove il “prendersi cura” assume una valenza ulteriore e abbraccia la persona nel suo complesso. È una delle tante vocazioni delle Farmacie Comunali di Ravenna, che da tempo propongono sempre nuovi servizi alla clientela. Tante le peculiarità tra le quali - alla Comunale n° 1, diretta dal dottor Abed Khatam - uno spazio per l’estetica.
La proposta, dopo la pausa dovuta alla pandemia, ha preso nuovo impulso e risulta particolarmente richiesta e apprezzata. Del resto, l’uscita dall’emergenza ha fatto anche riscoprire il piacere di concedersi tempo per il benessere e la bellezza. All’interno della farmacia è stato allestito uno spazio dedicato, una cabina estetica, gestita da un’operatrice esperta. Il servizio è attivo in orario pomeridiano dal mercoledì al venerdì, dalle 14 alle 19; il sabato tutto il giorno. Vari i trattamenti, dal viso al corpo, dalla manicure alla pedicure.
Una nuova filosofia del benessere in farmacia
Servizi e prodotti per un’offerta sempre più ampia. Alla Comunale n° 1 la cabina estetica e il servizio infermieristico
“Questa proposta, così come la nostra ampia offerta legata ai cosmetici, è legata ad una filosofia ben precisa: siamo convinti che tutto, quindi anche la cura di sé, porti beneficio alla persona”, evidenzia Abed Khatam. Non solo: con questi presupposti, la farmacia diventa sempre più un centro di servizi e di risposta ai bisogni più svariati.
Ne è un esempio, ricorda ancora il dottore, il servizio infermieristico, un presidio importante per tutte le fasce di età. In questo caso, alla Farmacia Comunale n° 1 è presente dal lunedì al venerdì, per un’ora al giorno, un’infermiera che può eseguire medicazioni, fare iniezioni, senza dimenticare i tamponi per il Covid. La presenza costante di una professionista in loco permette quindi di dare continuità alle cure richieste, rappresentando un sicuro punto di riferimento per l’utenza. L’offerta della Comunale n°1 non finisce qui: gli ambiti comprendono ad esempio i prodotti parafarmaceutici e il noleggio (dalla bilancia neonato agli ultrasuoni, dalla magnetoterapia alle stampelle). Un altro servizio importante è quello legato al check-up, che comprende il test diagnostico Emoglobina Glicata, il test diagnostico INR, l’holter pressorio, l’elettrocardiogramma, il test Microtrace – Test diagnostici tra cui intolleranze alimentari e disbiosi intestinale. C’è poi la possibilità di attivazione dello SPID e naturalmente il servizio di prenotazione CUP. Dunque, un modo moderno e al passo con i tempi per concepire l’offerta della farmacia: sempre più, appunto, un luogo di benessere a tutto tondo. Dove l’impegno del personale è quello di fornire costantemente - in un ambito in generale complesso - molteplici ed efficaci risposte ai cittadini.
Comunale
Cervia T. 0544/977650 F. 0544/977141
Il dottor Abed Khatam,della Farmacia Comunale 1 di Ravenna
n. 2
Cervia - Malva Via Martiri Fantini, 86/a
Castel Bolognese| Cronaca
28 gennaio
L’iniziativa
Il Comune di Castel Bolognese “denuncia e condanna con forza gli atti vandalici commessi nella notte del 23 gennaio all’interno del Parco Fluviale, sul Sentiero della Legalità”. “La migliore risposta a questi attacchi non può che essere una risposta di comunità”. Per questo motivo è stata organizzata sabato 28 gennaio una Marcia della Legalità dal Municipio al Parco Fluviale.
Tre attività edili sospese
Gravi irregolarità
Controlli da parte dei Carabinieri in diversi cantieri edili sul territorio, per prevenire e reprimere lo sfruttamento del lavoro e il lavoro sommerso nonché verificare il rispetto della normativa sulla tutela della salute e della sicurezza. Su 8 ditte ispezionate, 5 sono risultate irregolari sotto l’aspetto della sicurezza dei lavoratori e delle norme di cantiere, una per la presenza di un lavoratore “in nero”; 3 le sospensioni delle attività imprenditoriali per gravi carenze riscontrate. Sanzioni per 40mila euro. (nell’immagine, un controllo)
Faenza | Cronaca
23 gennaio
Lancia pietre contro le auto
Denunciato
Un uomo italiano di 35 anni è stato denunciato dalla Polizia locale per atti vandalici in quanto avrebbe sfasciato, lanciando grosse pietre, una serie di parabrezza delle vetture in sosta in via Cavour. Gli operatori della Polizia Locale sono stati allertati nella mattinata di domenica da alcuni cittadini e sono risaliti all’uomo grazie alle videocamere sul posto. (foto di repertorio)
Ravenna | Cronaca
27 gennaio
Incendio a Borgo
Montone
In una casa abbandonata
Incendio in una casa abbandonata a Borgo Montone nel tardo pomeriggio di giovedì 26 gennaio, attorno alle 17. I Vigili del Fuoco, allertati da alcuni passanti, sono subito intervenuti sul posto, in via Fiume Abbandonato, e hanno in breve tempo domato le fiamme. Secondo le prime informazioni fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta nel rogo, le cui cause sono al momento ignote e comunque al vaglio degli inquirenti.
Marcia contro i vandalismi
Ravenna | Cronaca
24 gennaio
4
Faenza | Cronaca
Il 24 gennaio la Sala del Consiglio comunale di Palazzo Manfredi ha ospitato la cerimonia di consegna della Medaglie d’Onore attribuite ai familiari dei militari italiani che dopo l’8 settembre 1943, considerati nemici dall’esercito nazista, vennero disarmati e deportati nei lager. Alla presenza del prefetto Castrese De Rosa e del sindaco Massimo Isola, quattro famiglie di altrettanti deportati, Attilio Amadio, Antonio Cavina, Mario Domenicali e Remo Zauli, sono state insigniti della Medaglia d’Onore.
Il Comune di Conselice ha acquisito l’archivio fotografico “Romano Neri”, un fondo che racchiude gran parte della storia recente di Conselice e dei territori limitrofi. L’archivio è infatti composto da circa 14.500 fotografie e da 20 filmati che documentano la storia e gli avvenimenti conselicesi dagli anni ‘20 del secolo scorso al 2019. (nella foto Nilde Jotti)
Faenza | Cronaca
L’Unione della Romagna Faentina ha pubblicato sul sito istituzionale un avviso di manifestazione di interesse per la segnalazione di immobili privati eventualmente disponibili ad essere sottoposti a interventi di riuso e di rigenerazione urbana, ad esempio, per finalità associative, culturali o per avviare start-up o piccole imprese o ancora per politiche abitative.
Faenza | Società
23 gennaio
Premiazione Giardini a Natale
Alla sala Bigari
Lunedì 23 gennaio, la sala Bigari del Comune di Faenza ha ospitato la cerimonia di premiazione degli allestimenti vincitori della 13ª edizione dei Giardini a Natale. All’iniziativa erano presenti per l’amministrazione manfreda il sindaco Massimo Isola e l’assessore con delega al Verde, Massimo Bosi. Per il Settore Lavori Pubblici erano invece presenti la dirigente Patrizia Barchi e Marco Valtieri, capo servizio Ambiente, Manutenzione verde Faenza e Decoro Urbano Unione della Romagna Faentina.
Conselice | Cultura 25 gennaio Archivio
Neri” Acquisito dal Comune
“Romano
25
Censimento immobili privati Rigenerazione urbana
gennaio
24 gennaio Consegnate Medaglie d’Onore In memoria dei deportati 5
La Nuova Geo
di Calabrò Claudio
■ CONSULENZA EDILE ■ GESTIONE OPERATIVA
■ PIANIFICAZIONE AZIENDALE
■ BONUS 110 ■ COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI
Calabrò Claudio + 39 3318845858
GEOM.CALABRÒ CLAUDIO 331 8845858
Sede Amministrativa: Viale Roma 16 Cervia (RA) Sede Legale: Via G.Carducci 56 Maranello(MO) mail:lanuovageo@gmail.com
Sede Legale:
La Nuova Geo Sede Legale: di Calabrò Claudio Calabrò Claudio + 39 3318845858
Russi | Società 25 gennaio Insediata la Consulta
Filone del 2023 è la memoria
Nella sala del consiglio del Comune di Russi, si è insediata la consulta dei ragazzi e delle ragazze, l’organo rappresentativo eletto dai bambini e dai ragazzi in cui si approfondiscono tematiche sociali e culturali a loro vicine. I componenti in carica sono quarantanove, e potranno prendere parte, in prima persona, al progetto di cittadinanza attiva dal titolo “ConCittadini”.
Faenza | Cultura 24 gennaio Boom per la Biblioteca Manfrediana
Tante presenze
Fusignano | Cronaca 23 gennaio
Nuovo automezzo elettrico
Per gli operai del Comune
Il Comune di Fusignano si è dotato di un nuovo automezzo di servizio completamente elettrico. Si tratta di un Peugeot E-Rifter, acquistato grazie a un finanziamento regionale nell’ambito delle azioni per il miglioramento della qualità dell’aria. Il costo complessivo del veicolo è stato di 32.500 €, finanziato per 20mila € dalla Regione Emilia-Romagna e 12.500 € con risorse proprie. Sostituisce un vecchia Fiat Multipla Euro 3 di circa 20 anni fa e sarà destinato principalmente alle mansioni degli operai.
La Biblioteca Manfrediana è l’istituto culturale faentino più vissuto e frequentato. Nell’anno passato la biblioteca ha prestato 65.250 volumi, 29.325 agli adulti e 35.925 ai ragazzi. Anche le presenze sono cresciute: nel 2022 quasi 20mila le persone che hanno frequentato le sale della Manfrediana. I nuovi iscritti sono stati 2.142 (1.193 adulti e 949 ragazzi).
Lugo | Società
25 gennaio
In ricordo di Daniela
Parri Opera in ceramica
All’ospedale “Umberto I” di Lugo, si è svolta la cerimonia di donazione di un’opera in ceramica, realizzata da Elisa Grillini, ceramista, in ricordo di Daniela Parri, fisioterapista nella degenza riabilitativa del nosocomio lughese, venuta a mancare prematuramente nel febbraio del 2022. L’opera verrà collocata, su richiesta degli stessi operatori, proprio all’ingresso del reparto di degenza riabilitativa, sita al terzo piano del padiglione A dell’ospedale.
6
Ravenna Holding Spa
Venerdì 27 gennaio, l’assemblea dei soci di Ravenna Holding ha approvato all’unanimità il budget previsionale per l’anno 2023 della società capogruppo e delle collegate “in house”, all’interno del più articolato programma triennale 2023-25. Il totale dei ricavi previsto è oltre 17 milioni euro. Il risultato della gestione si attesta a 10,5 milioni di euro. Il patrimonio netto per il 2023 è di circa 480 milioni.
La programmazione relativa alla distribuzione di dividendi nel triennio di Piano prevede, sulla base degli indirizzi dei soci, ovvero gli enti locali messi a dura prova dai rincari energetici, un dividendo straordinario di circa 10,8 milioni nel 2023, reso possibile dal risultato previsto per l’esercizio 2022 (oltre 12 milioni di Euro), e per gli anni 2024 e 2025, la distribuzione di un dividendo “ordinario” per circa 8,2 milioni di euro.
Approvato dall’assemblea dei soci il budget 2023 all’interno del programma triennale 23-25.Il risultato della gestione si attesta sui 10 milioni e mezzo di euro
zione), si ipotizza di realizzare impianti fotovoltaici per la sede della società e nei terreni di Savio o Bassette, mirati a favorire la produzione di energia rinnovabile. Per quanto riguarda l’attività operativa, infine, si conferma lo schema che prevede il sostanziale ribaltamento dei costi incrementativi per personale e distacchi, con il recupero attraverso i contratti di service a favore delle società controllate: a conferma dell’approccio “di gruppo” utilizzato nella pianificazione delle dotazioni di personale, per un significativo e crescente numero di funzioni.
La gestione straordinaria è caratterizzata dalla plusvalenza attesa derivante dalla vendita di 1 milione di azioni di Hera, prevista nel 2023. Il valore di alienazione del titolo è stato stimato in modo prudente in base alle informazioni disponibili. Sempre per l’esercizio 2023 è stata prevista anche la plusvalenza relativa alla vendita di una porzione di terreno nella zona Bassette.
Nell’ambito dei principali investimenti per il 2023, oltre a quelli immobiliari strategici già deliberati in passato (per alcuni dei quali si prevede uno slittamento a causa dell’importante incremento dei costi dei materiali e dell’infla-
“Dai dati esposti, che possono essere considerati ragionevolmente prudenti – sottolinea la presidente Mara Roncuzzi – e pur in una situazione economica generale complessa, le cui evoluzioni non sono agevolmente prevedibili, il conto economico continua ad evidenziare in modo strutturale risultati positivi per tutto il periodo preso in considerazione. E la posizione finanziaria netta prevista nel prossimo triennio presenta valori sostenibili, garantendo l’equilibrio dei flussi in entrata e in uscita nel medio periodo: un obiettivo non derogabile e che dovremo comunque monitorare costantemente”.
Ravenna Holding Spa Via Trieste, 90/A www.ravennaholdingspa.it
P.A.
La Presidente Mara Roncuzzi
Faenza | Cronaca 23 gennaio
Continuano i lavori, fino al 10 febbraio, dal lunedì al venerdì compresi, (7 - 18), nelle vie Cantrigo, Convertite, Risorgimento, Masaccio, Filanda nuova, Filanda vecchia, Verdi, Ravegnana, Guerrini, San Silvestro, della Costituzione, Tintoretto, Giorgione, Cimabue, Mantegna e Malpighi, restringimento della carreggiata, circolazione a doppio senso, regolato. (foto Shutterstock.com)
Roberta Bartoli nuova consulente Collezioni d’arte della pinacoteca
Roberta Bartoli (a destra nella foto accanto al sindaco), storica dell’arte di fama internazionale, è la nuova consulente esterna per le collezioni d’arte della pinacoteca di Faenza, e si occuperà sia della conservazione e della cura delle collezioni, sia della valorizzazione e dello studio delle raccolte. Tra le priorità segnalate dall’esperta: “una maggiore visibilità della Pinacoteca Comunale attraverso il sito on line e la collaborazione, per mostre ed eventi con altre realtà museali”.
Faenza | Ambiente 22 gennaio
Un “albero urbano”
Prosegue il bando
L’Unione della Romagna faentina ha bandito un concorso di idee per trasformare la torre piezometrica di via Chiarini di Faenza in un “albero urbano”. L’iniziativa è inserita nelle politiche del “Paesc” e vuole aumentare la qualità architettonica del contesto e diminuire l’effetto isola di calore. Proposte entro le 24 del 15 aprile 2023. Bando sul sito romagnafaentina.it
Faenza | Scuola & università
23 gennaio
Il rettore di Unibo a Faenza
Visita a Chimica industriale
Il 17 gennaio, il professor Giovanni Molari (al centro nella foto), rettore dell’Università di Bologna, e la professoressa Simona Tondelli, vicaria, insieme alle istituzioni del territorio hanno visitato la sede di Faenza del Corso di laurea in tecnologia dei materiali, nel Dipartimento di chimica industriale “Toso Montanari”. Illustrati i dati di occupazione per i neolaureati, che continuano a essere alti, altri due percorsi di formazione, e i nuovi spazi “OpenLab”.
in
fibra ottica
Lavori
alcune strade La
Faenza | Arte
23 gennaio
7
Da oltre 50 anni un punto di riferimento per chiunque volesse assaggiare prelibati prodotti da forno,gustosi ed eleborati dolci o creazioni culinarie sfornate ogni giorno da veri artigiani.
Presso il Forno Pasticceria Argnani, troverai un caldo luogo accogliente, profumato ma soprattutto uno staff abile, gentile e cordiale, che da anni si prende cura di deliziare anche i palati più esigenti.
Lasciati accoglierei dal nostro piccolo ma incantevole forno, per essere guidato tra i sapori dell’antica tradizione alla scoperta di gusti originali, avvolto dal’odore del cibo appena sfornato e affascinato da una realtà che ti trasporta nel passato.
Vi aspettiamo! Forno Pasticceria Argnani a Ravenna Via B. Cairoli, 1 tel.0544 218745 Via G.Mazzini, 52 tel.0544 31005 Via Cassino, 73/a tel.340 8462126 Via Faentina, 10 tel. 0544 423628 A CARNEVALE…PASTICCERIA ARGNANI ...VALE!!!! Tanti squisiti dolcetti per il tuo Carnevale… sempre fedeli alla Tradizione !
Una tradizione senza fine
Faenza
|
La ConsarRcm cede Strapotere di Cuneo
Ravenna | Sport
29 gennaio
Fanfulla-Ravenna 1-1
Un rigore nega l’impresa
Nonostante una prova di grande sacrificio, il Ravenna non riesce a tornare da Lodi coi tre punti ma, viste le assenze, era difficile potere ottenere di più, soprattutto dopo tre gare disputate in sette giorni praticamente dagli stessi undici. Dopo un grande primo tempo, in cui Guidone porta in vantaggio i suoi, nella ripresa i lombardi mettono in campo più energie e, dopo essersi fatti parare un rigore da Venturini, nel recupero trovano il gol del pareggio con un altro penalty, realizzato da De Angelis.
8
Sport
gennaio I Blacks calano il tris
Al PalaRuggi di Imola, i Blacks (serie B) battono con autorità 89-74 la Virtus Imola e calano il tris, chiudendo la loro settimana da sogno vincendo la terza partita in sei giorni. Una vittoria arrivata grazie al carattere del gruppo, bravo a non risentire della stanchezza accumulata nell’ultimo periodo, e che fa esaltare i tanti tifosi faentini presenti. Imola 89-74
29
Sbancata
Al PalaCosta di Ravenna, una ConsarRcm spenta in attacco, lenta in difesa e poco precisa al servizio cede di perde 3-0 contro il Bam acqua San Bernardo Cuneo, che si porta a casa l’intera posta grazie a una regia lucida e ad un attacco implacabile. Un peccato per i ravennati, perché l’occasione era ghiotta per superare gli ospiti in classifica.
Ravenna | Sport 29 gennaio
Ravenna | Sport
29 gennaio
OraSì, che impresa Festeggiano gli oltre 150 tifosi
L’OraSì fa suo il derby contro Ferrara, espugnando il campo della Tassi Group per 82-75, al termine di una clamorosa rimonta che ha visto i ravennati ribaltare tredici lunghezze di distacco negli ultimi sette minuti di gara. Nel quarto quarto, infatti, i giallorossi hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo, stringendo le maglie in difesa e dimostrando grande freddezza nei possessi decisivi, conquistando, così, la seconda vittoria consecutiva lontano da casa. (foto Ravaioli)
Tel. 0544.35411
Ravenna - Via G. Garatoni 12 Ravenna - www.grupposavorani.it - scor@scor.it
CASALBORSETTI (RA), Appartamento trilocale al piano primo con terrazzo, composto da ampio soggiorno-cucina, bagno, due camere. Comprende un posto auto scoperto e a scelta del cliente un ripostiglio fronte porto ideale per accessori barca oppure un ulteriore posto auto. Risc. Aut., pred. clima. Classe energetica E, kWh/m2/anno 157,50.
Rif. 2DD9 €. 130.000,00 + IVA
RAVENNA, Via Cesarea, Negozio con
noramico, ubicato a ridosso di Porta Adriana, ristrutturato nel 1987 è in ottime condizioni e dotato di armadi a muro di ottima manifattura. Classe energetica G, kWh/m2/anno 262,70.
Rif. N20 €. 270.000,00
gresso, soggiorno con terrazzo, sala da pranzo, cucina abitabile, disimpegno, 3 camere da letto, una camera adibita a studio, bagno finestrato oltre a scala interna che conduce ai servizi. La casa dalle generose metrature si presta alla personalizzazione seguendo lo stile e le esigente dell’acquirente. Classe energetica G, kWh/m2/anno 516,90. Rif. ADC2R Informazioni in Agenzia
Piano Terra: posto auto coperto. Riscaldamento autonomo, ascensore. Classe energetica D, kWh/m2/anno 110,69. Rif. LG824 €. 290.000,00
Tre vetrine/ingresso, SUPERFICIE mq comm. 137. Vista con fronte strada di intenso passaggio. Classe energetica: in fase di realizzazione.
Rif. N76 €. 123.000,00
RAVENNA, CENTRO STORICO, Bellissimo appartamento al quinto ed ultimo piano, con ascensore, composto da ingresso, soggiorno con balcone, studio/terza camera con balcone, cucina con dispensa e balcone, disimpegno notte, due camere da letto e due bagni oltre a soffitta. Ampio, luminoso e pa-
RAVENNA, Adiacenze Ponte Nuovo, vendesi ampio appartamento al piano terra (in abitazione con soli 2 appartamenti), ingresso autonomo su ampio giardino, l’appartamento è composto da: ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, 4 ampie camere da letto, 2 bagni, vano cantina, lavanderia e ampio garage per 2 auto. Classe energetica F, kWh/m2/anno 257,11.
Rif. LG838 €. 350.000,00
RAVENNA CENTRO STORICO, vendesi ampio appartamento di recente costruzione al Primo Piano di un immobile di pregio, composto da: ingresso, soggiorno con accesso al balcone, cucina, 2 camere da letto, bagno; al
RAVENNA, loc. SANTERNO, Casa indipendente in lotto di terreno di circa 2.300 mq, sviluppata su due livelli e dottata di servizi pertinenziali. Al Piano Terra è composta da: portico, ingresso principale con atrio, cucina abitabile, soggiorno, due camere e bagno; al Piano Secondo da 3 camere e bagno. Un ampio portico verandato collega la casa alla lavanderia con wc, all’autorimessa e alla centrale termica. Nell’area cortilizia insite un servizio comprendente il ricovero attrezzi e la cantina. Il terreno circostante è ben piantumato con alberi ad alto fusto e varie piante di frutto vari. Classe energetica: in fase di realizzazione. Rif. UNI32 €. 290.000,00
RAVENNA, in Via Damiano Chiesa, è in vendita Villa con delizioso giardino che circonda su quattro lati la dimora regalandole una dimensione di tranquillità e privacy. L’ immobile si distingue per le linee architettoniche originali e moderne. Il piano terra è riservato ai servizi con garage multiplo, ampio locale con vetrata che si estende verso il giardino, lavanderia, bagno, vano tecnico, ripostiglio e cantina. Al piano superiore la residenza si svela in tutto il suo fascino con ambienti ampi e particolarmente luminosi. Qui troviamo in-
MILANO MARITTIMA CENTRO, vendesi Attico, splendida vista mare e pineta, con ingresso, cucina abitabile, soggiorno, disimpegno notte con bagno, 2 camere di cui una con bagno riservato, disimpegno con bagno e camera. Ampio terrazzo sui 3 lati di mq. 122. Spazi comuni condominiali per bici auto e moto (numero limitato di posti auto). Ubicato in centro, a pochi passi dalla Rotonda 1° Maggio. Riscaldamento autonomo. Classe energetica G, kWh/m3/anno 358,15.
Rif. N47 €. 740.000,00
Ravenna | Cultura & spettacoli
25 gennaio
Biblioteca, nuova sede
A Castiglione
Il 25 gennaio a Castiglione di Ravenna è stato presentato il progetto di allestimento della nuova sede della biblioteca “Celso Omicini”,. Ospitata, finora, nella sede del consiglio territoriale, l’istituzione si trasferirà a breve nei nuovi locali di piazza della Libertà; rinnoverà completamente il suo look, con due piani completamente riallestiti. (foto Shutterstock.com)
Bagnacavallo | Arte 26 gennaio Scuola d’arte,
ancora posti
Secondo modulo
Ravenna | Arte
26
gennaio
Museo Classis, i lavori
Due nuove sezioni
Il 25 gennaio è iniziato il cantiere per la realizzazione di due nuove sezioni, intitolate “Abitare a Ravenna” e “Pregare a Ravenna”, al museo Classis di Ravenna. Per consentirne l’ottimale esecuzione dei lavori, coi nuovi allestimenti che si focalizzano sui ritrovamenti di edifici di epoca romana e tardo romana appartenenti all’edilizia civile e religiosa portati alla luce nel territorio ravennate, l’edificio resterà chiuso fino a martedì 28 febbraio.
Fino al 3 febbraio aperte le iscrizioni al secondo modulo quadrimestrale dei corsi della scuola comunale d’arte “Bartolomeo Ramenghi” di Bagnacavallo. Alcuni posti per i corsi di incisione, disegno e pittura e per i corsi dedicati sia ai bambini dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia alla classe seconda della scuola primaria, sia ai ragazzi dagli undici ai sedici anni.
Fusignano | Cronaca
28 gennaio
Musiche al museo
Nuovo impianto di diffusione
Il museo civico «San Rocco» di Fusignano è stato dotato di un impianto di diffusione sonora. L’impianto consente ai visitatori del museo di godere di un’atmosfera più immersiva e focalizzante. Inoltre, artisti e allestitori potranno immaginare, creare e arricchire le proprie opere in esposizione. L’impianto è costato 6mila euro, finanziato per 4mila euro dalla Regione e i restanti con fondi propri del Comune.
(Un recente allestimento: mostra “Francesco Verlicchi - La donazione Vilna e Dino Caravita”).
9
Quartiere Darsena
Ravenna:
Via Romolo Ricci, 6/10 - 391 1774097
Via Maggiore, 239/A - 391 3110433
Via Trieste, 48 - 392 1233468
Forniture per attività commerciali e consegna a domicilio
Via Pag 5/A 0544 591833 ABBIGLIAMENTO
Via della Resistenza 10/A 0542 692816
ORTOPEDIA - NEUROCHIRURGIA - FISIATRIA
POSTUROLOGIA - FISIOTERAPIA - CHIROPRATICO OSTEOPATIA - DENSITOMETRIA OSSEA E MOLTE ALTRE SPECIALITÀ
Per info e prenotazioni 0544 590852 info@osteolab.it www.osteolab.it
Al servizio dei nostri clienti da 43 anni Via Tommaso Gulli 197, Ravenna 0544 423915
CARBURANTI - LAVAGGIO - GOMMISTA - SHOP 0544-421390
mozzarella di bufala, formaggi, salumi, sfogliatelle, babà, pastiera
Via Nicolodi, 11 - Ravenna Tel. 388 4717961
SABBIATURE VERNICIATURE TINTEGGIATURE
Cell: 348 2448089
www.eurover.net I info@eurover.net
I QUARTIERI DI RAVENNA
qui ci trovi: Imola
SOSTITUZIONE VETRI AUTO Ravenna
INTIMO UOMO DONNA MERCERIA ISA & STEFANO IL MAGO DELLE CERNIERE
PASTA FRESCA E GASTRONOMIA Via Tommaso Gulli 111, Ravenna Tel. 0544 422098 Si ricorda che la normativa consente di effettuare sconti anche in merce limitatamente al proprio settore merceologico senza necessità di alcun adempimento supplementare. Presentando questo Coupon - 10% Le
Ravenna Tel.
dal 1991 seguici
TIPICI CAMPANI FRESCHI ARTIGIANALI
Minestre Via Tommaso Gulli 111
0544 422098
PRODOTTI
MADE IN SUD Punti vendita
1°SEDE P.zza Caduti sul Lavoro, 9 Ravenna 393 9071874
2°SEDE Viale Spadolini, 6/8 Ravenna 347 9840379
I concerti di “Mikrokosmi”
Organizzata dall’Associazione Culturale Mikrokosmos sotto la direzione artistica di Barbara Valli, l’edizione 2023 di “Mikrokosmi” è la venticinquesima di una stagione concertistica attesa e apprezzata dalla critica locale e nazionale. Alla Sala Corelli del Teatro Alighieri, la domenica mattina alle 11, fino al 7 maggio, 11 appuntamenti dedicati alla grande musica interpretata da artisti di fama internazionale ma anche da giovanissimi talenti. Prossimo concerto il 5 febbraio: il pubblico di Sala Corelli potrà festeggiare i 35 anni di musica insieme al duo formato da Danilo Rossi (storica Prima Viola del Teatro alla Scala) e il pianista Stefano Bezziccheri. www.teatroalighieri.org. (nella foto Danilo Rossi)
31 gennaio Storie di Sant’Agata
Dal 3 febbraio
Festa della Madonna del Fuoco
Dal 4 febbraio Personaggi “Spettacolosi”
Sant’Agata sul Santerno celebra la patrona, fino al 5 febbraio. Martedì 31 gennaio alla Ca’ di cuntadèn la serata culturale «Sant’Agata alla ricerca del suo passato», a cura della biblioteca comunale «Loris Ricci Garotti» e ricercatori storici locali; intervengono Roberto Ravaglia (sulla maestra Anna Furini, 1942-2022); Patrizia Parrucci e Giancarlo Ronchi (1773 - La Sant’Agata contesa e il Passo sul Santerno); Armanda Capucci (Pie istituzioni della comunità santagatese a partire dal 1500).
Dal 31 gennaio
Da venerdì 3 a domenica 12 febbraio Glorie di Bagnacavallo festeggerà la sua patrona, la Madonna del Fuoco, con un programma di celebrazioni liturgiche e iniziative di enogastronomia e divertimento. La sagra del paese, organizzata dalla Parrocchia di San Francesco d’Assisi e dal Consiglio di Zona di Glorie con il patrocinio del Comune, si svolgerà come da tradizione presso Villa Savoia. Sabato 4 febbraio alle 17.30 l’inaugurazione della mostra fotografica delle cellette della Madonna presenti nel territorio.
Fino al 4 febbraio Caricature a Weimar
La rassegna CuCù (curiosità culturali) prosegue sabato 4 febbraio con l’apertura della mostra fotografica di Paolo Ruffini “Spettacolosi” presso la Sala di Palazzo Vecchio di Bagnacavallo. In esposizione ci sono gli scatti che Ruffini – storico fotografo bagnacavallese – ha dedicato ai personaggi del mondo dello spettacolo che nel corso degli anni sono passati da Bagnacavallo. La mostra è aperta fino al 12 febbraio il sabato e la domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Ingresso libero.
Fino al 5 febbraio
Piki, continua la mostra
Cinema Palazzo Vecchio torna in occasione del Giorno della Memoria, con “Hometown – La strada dei ricordi” di Mateusz Kudla e Anna KokoszkaRomer, con Roman Polanski e Ryszard Horowitz. La proiezione è prevista per martedì 31 gennaio (in replica l’1 febbraio). Biglietti: 7 euro (intero) e 5 euro (ridotto under 14, over 60, studenti universitari, libreria Alfabeta). La rassegna Cinema Palazzo Vecchio è gestita dal Cinecircolo Fuoriquadro per il Comune. Le proiezioni hanno inizio alle 21.
Fino al 4 febbraio la Manica Lunga della Biblioteca Classense (via Baccarini 3) ospiterà, nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, “Caricature di un Bauhausler nella Repubblica di Weimar”, una mostra dell’artista Jechsekiel David Kirszenbaum promossa dall’Associazione culturale Italo Tedesca in collaborazione con l’Istituzione Biblioteca Classense e il Goethe Institut. Orari di apertura: da martedì a venerdì dalle 16 alle 18, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
Prorogata fino a domenica 5 febbraio “Inverno vestito di acrilico”, la personale di Anna Lisa Quarneti, in arte Piki, ospitata nella vetrina della Bottega Matteotti di Bagnacavallo e la cui chiusura era prevista inizialmente per il 23 gennaio. «Quadri illustrati che mostrano un po’ di me»: così definisce l’artista questa sua esposizione. Alcune opere, appena terminate, sono illustrazioni in tecnica acrilica che si ispirano alle piccole e grandi cose che ama, immerse nelle buie giornate invernali.
GLI APPUNTAMENTI DELLA
SETTIMANA
“La strada dei ricordi”
10
RAVENNACENTRO STORICO
Via San Gaetanino 22
(a 50 metri da via Cavour)
Negozio con 4 vetrine
Locale uso commerciale di mq. 100 con 4 vetrine, ripostiglio, antibagno e bagno. Dotato di Impianto elettrico a norma con luci a soffitto già montate, porta di ingresso con doppia apertura, 4 cassonetti per insegne. Possibilità di abbinare al negozio 1 o 2 cantine di 70 mq. l’una. Adatto sia per attività commerciali sia per uffici. Ottimo stato d’uso. Pronto all’uso. Classe energetica in corso
AFAFFITTASI FITTASI
RAVENNA - CENTRO STORICO
Viale Baracca 11 (di fronte a Via D’Azeglio)
Negozio Di mq. 55, in posizione di grandissima visibilità. Ottime finiture, impianti autonomi con riscaldamento e aria condizionata. No barriere architettoniche. Possibilità di installare la canna fumaria. Adatto per qualsiasi attività.
Classe C = Ep = 27,60 kw/mc
RAVENNA - CENTRO STORICO
Via San Gaetanino 18
Locale uso deposito A
(cantina/magazzino di mq. 80)
AFFITAFFITTASI TASI
RAVENNA - CENTRO STORICO
Via San Gaetanino 18
Locale uso deposito B
(cantina/magazzino di mq. 69)
AFFITAFFITTASI TASI
RAVENNA - CENTRO STORICO
AFAFFITTASI FITTASI
Via Fiume Montone Abbandonato 40 (dietro P.zza Baracca)
Posti auto scoperti all’interno di corte ad uso privato chiusa e sicura. Cancello con telecomando.
AFAFFITTASI FITTASI
RAVENNA - CENTRO STORICO
Parcheggi coperti - Piazza Baracca
(Ex cinema Moderno)
Sono aperte le prenotazioni per affitto annuale di posti auto coperti, uscite/entrate autonome – disponibili da giugno 2023.
IMMOBILICOMMERCIALI
Acquistiamo immobili commerciali di prestigio 40/150 mq. e capanni da pesca in posizioni di rilievo info: Bayart srl. 0544.37476 • 392.8033667 - marcella.bentini@bayart.it Inviare offerte a: marcella.bentini@bayart.it
Ravenna
AFFITAFFITTASI TASI
THRILLER
Bussano alla porta
La tensione secondo Shyamalan
Sentinelle sud
Il ritorno di un soldato
Eric e Andrew sono i due papà felici di Wen. Colpiti dall’omofobia, decidono di ritirarsi in una casa nel bosco. Ma la pace dura poco: quattro sconosciuti bussano alla porta. Le loro intenzioni sembrano contraddittorie, la tensione sale fino alla rivelazione finale: la richiesta a Eric e Andrew di compiere una scelta insostenibile, per salvare il mondo.
DRAMMATICO
DRAMMATICO
Non morirò di fame
Nuova vita per lo chef
Asterix & Obelix - Il Regno di Mezzo
Ibrahimovic fa l’attore
COMMEDIA
Christian è un soldato reduce dall’Afghanistan e subito finisce davanti ad un giudice a causa di una rissa. L’uomo fatica a rientrare nella società, situazione comune ad altre persone con il suo passato. Poi tutto precipita, perché una banda con a capo Abraham vuole l’oppio che gli era stato promesso da due commilitoni…
Regia di Mathieu Gérault.
Con Niels Schneider, India Hair, Denis Lavant
Una storia di riscatto e un viaggio nella speranza. Il film narra la vicenda di Pier. L’ex chef stellato vive ora ai margini della società. Grazie al recupero alimentare, ritroverà il suo amore per la cucina: elaborerà infatti ricette con ingredienti riutilizzati. Un messaggio che è anche sociale, contro lo spreco.
Regia di Umberto Spinazzola.
Con Michele Di Mauro, Jerzy Stuhr, Chiara Merulla
L’unica figlia dell’imperatore cinese Han Xuandi fugge da un principe e trova rifugio in Gallia. Le serve aiuto: non poteva capitare un posto migliore, dato che è la terra dei valorosi guerrieri Asterix e Obelix… Nel film compare straordinariamente anche il celebre calciatore Zlatan Ibrahimovic, nei panni di un centurione romano.
Regia di Guillaume Canet.
Con Guillaume Canet, Gilles Lellouche, Vincent Cassel
Regia di M. Night Shyamalan.
Con Dave Bautista, Jonathan Groff, Ben Aldridge
I FILM IN USCITA QUESTA SETTIMANA 11
OROSCOPO della Settimana
21 marzo - 20 aprile
Ariete Dopo i cambiamenti e le illuminazioni che hai vissuto negli ultimi mesi ora stai cominciando ad ambientarti con la nuova situazione e stai organizzando con più ambizione il tuo futuro. Chi dice di te che sei un grande egoista non ha capito assolutamente niente di te. Sei l’unico a godere del benessere dividendolo con gli altri.
21 aprile - 20 maggio
Toro Se hai avuto da poco problemi con il lavoro e con il denaro preparati ad un periodo duro e parsimonioso. Durerà un po’ di tempo ma stai tranquillo avrai presto la possibilità di riscattare con gli interessi questo periodo turbolento e critico. Come le ciliegie, che una tira l’altra, così per te con certi problemi. Ma ricorda, tu rimarrai sempre in piedi.
21 maggio - 21 giugno
Gemelli Questo periodo ti sarà favorevole se deciderai di fare nuove conoscenze. Sei riuscito, con la tua ferrea volontà, o se ancora non lo hai fatto sicuramente presto lo farai , ad apportare un bel miglioramento al tuo fisico, e ciò sarà concomitante a nuove esperienze fantastiche e molto significative. Sii più egoista e fidati meno degli altri.
22 giugno - 22 luglio
Cancro Hai fatto da poco un grave torto ad un tuo caro amico e questo può danneggiare indissolubilmente il vostro rapporto. Sei stato egoista e poco rispettoso e solamente se corri subito ai ripari riuscirai ad evitare il peggio. Alla tua età è difficile ricostruire una solida amicizia. Nel lavoro ricorda di mantenere quello che prometti.
Se aspetti con troppa ansia qualcosa, stai tranquillo, non arriverà.
23 luglio - 22 agosto
Leone A volte fai come fanno i politici e “certi preti” che: “predicano bene ma razzolano male”. Se vuoi davvero ottenere ottimi risultati in tutti i fronti, devi smetterla di essere assillante e con atteggiamenti da maschilista. Intanto organizza con vecchi amici una bella serata in compagnia. Sarà un toccasana rigenerante.
23 agosto - 22 settembre
Vergine Se qualcuno critica il tuo comportamento eccessivamente prudente non lo ascoltare, continua a fare le cose di testa tua. Il male peggiore che può capitarti è sbagliare per colpa dei consigli di qualcuno. A giorni dovrebbe capitarti una persona che ostenta benessere e opulenza. Non credergli è un mendicante cercacorbelli.
23 settembre – 22 ottobre
Bilancia Per stare bene con il tuo prossimo, hai solo bisogno di sintonia mentale. Sei tra i segni più complessi dello Zodiaco, ma per andare d’accordo con te è facilissimo: non bisogna allontanarti dagli amici, non soffocarti, non fare scenate di gelosia, essere brillanti, tolleranti e istruiti, tu sei per il partner autonomo. Attento a chi arriva venerdì.
23 ottobre - 21 novembre
Scorpione Per farti vivere felice basta amarti incondizionatamente. Sei troppo vulnerabile ultimamente, cambi facilmente umore, ti lasci condizionare e questo ti crea non semplici malumori. Per stare meglio occupati più delle tue cose, non preoccuparti troppo della situazione generale. Se hai fatto delle domande ricontrolla tutti i documenti.
www.Ravenna24ore.it Weekly - settimanale di fotocronaca • Direttore editoriale: Carlo Serafini • Direttore responsabile: Marco Montruccoli
Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1367 del Registro della Stampa in data 02/o9/2010 Stampa: CSQ (BS) Editore: Edit Italia Srl. , Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 Concessionarie pubblicità: Publimedia Italia Srl., Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 www.Ravenna24ore.it Weekly offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003.
Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente. Per l’invio del materiale l’indirizzo è: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi. Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl..
Ravenna | Società
23 gennaio
Maratona, donati più di 6mila euro
Alle Onlus locali
Il presidente di Ravenna Runners Club Stefano Righini, ha incontrato i rappresentati delle realtà di volontariato che nei mesi precedenti la Maratona di Ravenna hanno promosso il proprio status di charity partner, raccogliendo adesioni fra i propri tesserati e sostenitori. Donati 6.385 euro a progetti di vario genere a sostegno del tessuto locale. Queste importanti donazioni andranno ad aggiungersi a tutte le altre che Maratona di Ravenna ha fatto fino al 2022 e che ad oggi ammontano a 68.498 euro.
22 novembre - 20 dicembre
Sagittario Se è una donna che sta leggendo questo segno perché è il segno del suo uomo, questa donna deve sapere che per mantenere saldo e duraturo il suo rapporto sentimentale con il suo Sagittario, deve sempre lasciargli credere che sia lui a comandare, evitare di contraddirlo e prenderlo sempre con discreta “dolcezza”. In casa, noie con parenti.
21 dicembre - 19 gennaio
Capricorno Alcune delle caratteristiche di certe persone che ti fanno andare via di testa sono: il nervosismo e l’aggressività. A te piace la calma, la tranquillità, un gruzzoletto da parte, sentirti adulato e corteggiato. Con queste peculiarità sei la persona più perfetta del mondo. Goditi queste feste in famiglia anche se non ci credi più.
20 gennaio - 18 febbraio
Acquario Per andare d’accordo con te, spirito inquieto e libero, basta poco: essere sempre in grado di capirti, condividere tutti i tuoi molteplici interessi e al tempo stesso mai farti sentire imbrigliato. E il gioco è fatto. Per quanto riguarda le tue previsioni purtroppo avrai un grande rottura con una persona a te carissima. Tutto passa e tutto se ne va.
19 febbraio - 20 marzo
Pesci Hai delle armi che ultimamente stai sfruttando poco. Questo è un male perché ciò viene interpretato come mancanza di coraggio. Va bene che sei gentile e quieto, sensibile e cortese, ma è altrettanto vero che se ti prendono i cinque minuti diventi una furia devastatrice. Attento a non essere manipolato da persone che invece lo sono state.
tutta l’informazione in diretta, 24ore su 24, su
ON N S I AV I CONT PUB B L I C I QUESTO GIORNALE
PEFC/18-31-992 RiciclatoPEFC Questoprodottoè realizzatoconmateria primariciclata www.pefc.it
Dott. Bruno Coletta Oroscopista - Studioso di Cartomanzia Sensitivo -Esoterico Risolverà ogni tuo problema in: Amore e Ritorno, Benessere, Lavoro, Allontanamento Negatività Cercalo su Facebook alla pagina: “Oroscopo di Bruno Coletta” Consulti telefonici al : 349. 43 92 369
12
a cura di Bruno Coletta
REGALA UNA GIOIA
DGIOIELLI DA PIERCING ESCLUSIVI IN TITANIO E ORO
348 1757806