DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA:
COPIA OMAGGIO
n° 7
mercoledì 12 febbraio 2020 - sett. 7 - anno XI
diario della settimana
I 40 anni di Surgital, un colosso del “gusto surgelato”
IN COPERTINA
La Surgital di Lavezzola celebra i quarant’anni di attività. Nacque come piccolo laboratorio, oggi è un’impresa che vanta le più avanzate tecniche di surgelazione, grazie alle quali porta la pasta artigianale agli chef di oltre sessanta Paesi. La passione per il proprio lavoro, la costante attenzione alla massima qualità e l’intuizione della famiglia Bacchini, i cui membri sono tuttora a capo dell’azienda, hanno portato l’azienda a brevettare impianti innovativi. Tra i prodotti anche piatti pronti e sughi.
La crescita dell’azienda ravennate Copura, la cooperativa ravennate specializzata in servizi di pulizie, ha vinto la gara d’appalto per due colossi italiani: il Pirellone di Milano e il Quirinale di Roma. Anche se per quest’ultimo si tratta di un’aggiudicazione temporanea per via di un ricorso fatto da un concorrente e sia necessario quindi attendere la risposta del Tar, si tratta comunque di un eccellente risultato che riempie di soddisfazione il presidente della Copura Corrado Pirazzini: “E’ da un po’ di tempo che ci organizziamo per cercare di migliorare continuamente e vincere gare fuori dai nostri territori storici. Questa volta ci siamo riusciti e speriamo di avere successo anche in futuro. Abbiamo già diversi lavori nel Nord e qualcosa nel Sud, ma non ci arrendiamo, ci sono altre gare in corso, alcune delle quali provvisoriamente aggiudicate (per via dei ricorsi) come a Latina, Bologna e altre città. Puntiamo ad espanderci in tutta la nazione. Credo che una parte del merito di questi risultati - continua Pirazzini (nella foto) - la dobbiamo al fatto che circa un anno fa abbiamo cambiato le dinamiche nell’azienda: io ero il direttore e il presidente, adesso invece sono presidente e basta; c’è un altro direttore il quale ha
I servizi della Copura per il Quirinale di Roma e il Pirellone di Milano dato una spinta diversa e migliore di quella che ho dato io in passato. Si è costituito un gruppo dirigente assumendo neo laureati e ragazzi giovani che stanno portando avanti il tutto con grande passione e innovazione, scelte diverse che stanno conducendo a ottimi risultati”. “La Copura è nata nel 1975 a livello pioneristico: era costituita di nove donne che giravano in bicicletta con le scale in spalla. La presidente e la vicepresidente di allora, che oggi hanno 89/90 anni, sono ancora attive a livello organizzativo, vengono alle assemblee e sono donne simpatiche e piene di energia. Dopo l’avvio iniziale, col passare del tempo, pensarono di ampliarsi includendo nell’azienda più collaboratori per reggere il passo con le dinamiche del mercato. Da allora la crescita non si è mai arrestata; quando sono entrato in Copura 33 anni fa di lavoratori ce n’erano 80, ora sono 1300 e fatturiamo 40 milioni di euro all’anno”. (ulteriori informazioni su Ravenna24ore.it)
tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it