Via P. Zangheri,11 - Savignano sul Rubicone (FC) Cell. 338 9088642
e-mail: peruzziniporte@alice.it www.peruzziniporte.it di Peruzzini Roberto
Via Venezia,67/A (zona artigianale) Riccione(RN) Tel.0541.603360 - 389 4450413
Concessionaria esclusiva per la pubblicità
selezione annunci
Questa rubrica contiene solo una piccola selezione dei tantissimi annunci gratuiti che trovi sul portale secondamanoitalia.it
Se vuoi essere sicuro di comparire in queste pagine (e in contemporanea su tutte le altre testate del Circuito Secondamano), contatta direttamente Publimedia Italia, Concessionaria per la pubblicità.
5 testate in uscita trimestrale nelle edicole e sfogliabili su issuu.com
10 testate sfogliabili su issuu.com
Publimedia Italia srl Concessionaria di pubblicità
Baia Calenella si a accia su un'ampia spiaggia sabbiosa lievemente digradante. Dispone di bungalow, piazzole campeggio con funzionali servizi comuni, un complesso bar, market, ristorante in prossimità del mare con una bellissima vista. E' attivo un team di animazione che organizza giochi in spiaggia, corsi di acquaGym, serate danzanti ed altre attività. Il centro è gestito direttamente dai proprietari, la famiglia Bezzi di Ravenna, che ne tutela il particolare clima di tranquillità ed amicizia. Si organizzano soggiorni speciali per aziende e gruppi nei mesi di Aprile, Maggio, Giugno, Settembre e Ottobre.
Località Calenella
Strada Statale 89 tra S. Menaio e Peschici Cell. 348 8273850
JAGUARX-TYPE2LITRI anno 200224vV6cat,Tel.0376/1620395, prezzo990euro,Passaggiodiproprietàescluso.alimentazione:benzinakm:265752marce:5cilindrata:2099ccpotenza:155cvporte:4 posti:5peso:1450www.globalcarsgmg.it
MACCHINACUCIRENECCHI anni 30perfettamentefunzionantecon mobileintarsiatoetuttigliaccessori.belloggettoanchedaantiquariato,anchesefunzionante.eventualeritiroadomicilio.mail:sandrospedaletti@alice.it
PANNELLIFOTOVOLTAICI Solar Frontiern.22pannellifotovoltaico solarfrontierda165wp(=kw3630) piualcuniottomizzatorinuoviancora imballatipiùinvertersolaredgeda 6000affareintrovabiliveroaffare. prezzodaconcordare.mail:salvato.parente@virgilio.it RADIO comenuova,vendoa120euro.mail:gianfranco.mari47@gmail.com
In caso di dubbi o controversie che nascono con l’inserzionista ti invitiamo a metterti in contatto con l’ASSOCIAZIONE CONSUMATORI UTENTI. Milano 02/70630668 - Torino 011/4346964 - Genova 010/8397759 - Bologna 051/266920
Prima di avviare un rapporto di lavoro, le organizzazioni sindacali consigliano il lavoratore di farsi rilasciare dall’azienda una dichiarazione indicante l’esatta località in cui verrà prestata l’opera, le caratteristiche del contratto, il tipo di lavoro, l’orario giornaliero e settimanale, la relativa retribuzione.
INFORMAZIONI AGLI INSERZIONISTI.
La legge 903.77 vieta, nelle offerte di lavoro, la discriminazione di sesso. Ciò significa che una richiesta di personale nella quale è indicata, per esempio, la ricerca di un impiegato, deve estendersi necessariamente anche alle donne. Ogni annuncio che rientra delle prossime rubriche è pubblicato sotto la responsabilità dell’inserzionista che, inoltrandolo, implicitamente dichiara di non violare le norme segnalate.
CERCHI UN’ AMICO A 4 ZAMPE? vai su secondamanoitalia.it
PRESTAZIONI DI SERVIZI PROFESSIONALI
INFORMAZIONI AI LETTORI.
Ti ricordiamo che nelle rubriche “Prestazioni di servizi: professionali, artigianali, trasporti e traslochi” Edit Italia pubblica solo inserzioni a tariffa pubblicitaria. Per qualsiasi informazione sui prezzi e sulle concessionarie consulta, nelle ultime pagine, le voci “LA PUBBLICITÀ” e “GLI SPORTELLI”.
La legge 3.2.89 n°39 vieta l’esercizio dell’attività di mediatore a tutti coloro che non sono iscritti nell’apposito ruolo professionale tenuto presso la Camera di Commercio. Non può quindi esercitare questa attività chi ha un impiego pubblico o privato, chi è iscritto a un altro albo professionale e chi, infine, svolge attività di commercio sugli stessi prodotti di cui è mediatore.
LETTOREMARANTZSA10CD PLAYER vendoincondizioniperfette.lettoredefinitivo,inretedecinedi recensionipositive,ottimoanchecomeconvertitore1650euro.mail:fabriziofafnc@gmail.com
Per l’offerta in regalo di un animale è necessario rivolgersi a uno sportello oppure allegare al coupon, spedito via posta, la fotocopia di un documento di identità.
L’attuale legge sulla vivisezione proibisce il commercio di animali a fini di sperimentazione. Ti invitiamo pertanto a prevenire maltrattamenti e vendite illecite facendo compilare al nuovo proprietario un FOGLIO DI AFFIDO, nel quale dovranno essere riportati i suoi dati anagrafici e il numero telefonico di casa. Ricordati di specificare che se le condizioni di cessione non vengono rispettate l’animale deve essere restituito. Per ulteriori chiarimenti puoi contattare la LAV (Lega Anti Vivisezione), Delegazione di Milano, al numero telefonico 02.54107720.
In queste pagine troverete speciali legati al territorio, al suo patrimonio artistico, alle attività, alle tradizioni e alla natura
La qualità degli ingredienti e la loro lavorazione in cucina, l’accoglienza del cliente e la competenza del servizio, sono la nostra marcia in più su cui potrai sempre contare! Ti aspettiamo...
Via Massimo D’Azeglio 3/C, Ravenna
Tel. 0544 217700 I www.ceccolinibio.it I info@ceccolinibio.it
speciale PASQUA
PASQUA: LA FESTA TRA ARTE, STORIA E NATURA
I giorni della Pasqua: una festa religiosa molto importante, per la Risurrezione di Cristo, che coincide con il preludio della bella stagione. Dunque, tradizionalmente dedicata anche alle classiche “gite fuori porta”. Tante le opportunità per scoprire borghi, città, “oasi” in tutta Italia. Natura, cultura, storia, arte, enogastronomia e tanto altro sono alcune delle offerte del territorio emiliano-romagnolo, al centro di questo speciale. Ma prima di tutto, per quanto riguarda la Pasqua, un breve viaggio nella storia e tradizione...
La data della ricorrenza è connessa ai cicli lunari, quindi varia; cade la domenica successiva al primo plenilunio primavera: nel 2024 il 31 marzo. Attraverso questa data si calcolano anche altri tempi liturgici come la Quaresima e la Pentecoste. Nella Penisola sono tante le tradizioni che si legano alla Pasqua; e supera molti confini la simbologia dell’uovo.
Il Cattolicesimo riprese le tradizioni che vedevano nell’uovo un simbolo della vita, ma in connessione con Cristo risorto.
Si ritiene che l’usanza dello scambio di uova con decorazioni si sviluppò nel Medioevo, come regalo per la servitù. Ancora nel Medioevo nacque la tradizione delle uova artificiali, fabbricate o rivestite in argento, platino ed oro, destinate ai più ricchi. Il re inglese Edoardo I, che regnò dal 1272 al 1307, commissionò la creazione di circa 450 uova rivestite d’oro.
IL TERRITORIO RACCONTA...
Il 23 febbraio ha avuto inizio la decima edizione di “tourismA - Salone Archeologia e Turismo Culturale” in programma al Palazzo dei Congressi di Firenze fino al 25 febbraio.
La Romagna, e oltre, è stata protagonista con un’ampia selezione di eventi, pacchetti e itinerari alla scoperta dei tesori artistici e culturali a cavallo tra i territori delle province di Rimini, Ravenna, Forlì-Cesena e Ferrara. L’elenco delle proposte può rappresentare un “guida” anche per le visite.
Spazio soprattutto a “Romagna Empire”, il prodotto turistico di Visit Romagna dedicato alla storia antica e all’archeologia, con itinerari sul territorio, rassegne, eventi e progetti di promo commercializzazione ispirati all’Impero Romano. Focus anche su “Romagna Renaissance”: sei experience tematiche che coinvolgono le principali province protagoniste del Rinascimento emiliano-romagnolo: Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.
Negli incontri, spiega una nota, sono stati trattati diversi progetti, da “Archeologia
Rimani aggiornato CeccoliniBio
speciale PASQUA
a Santarcangelo: da Piazza Balacchi al Musas” a “Cervia Archeologica 2024: eventi di archeologia sul territorio cervese”; da “Abitare a Ravenna e Pregare a Ravenna: il mosaico antico e la sua valorizzazione al Museo Classis” (nella foto un mosaico) al “Museo Delta Antico di Comacchio: conoscere attraverso i sensi” (nella foto); da “AMAPARCO: Emozioni digitali nel cuore del Patrimonio Culturale” a “La Rimini culturale del futuro”.
“La Romagna Empire è proposta culturale, prodotto turistico ed esperienziale, è pacchetto turistico grazie a tutti gli attori coinvolti. Così i temi affrontati hanno messo in luce la Romagna per tutti sotto l’aspetto dell’accessibilità: tante le iniziative - come visite polisensoriali per tutti con particolare attenzione a non vedenti e ipovedenti - e i servizi messi in campo (pubblici e privati) volti ad accogliere le persone diversamente abili, fornendo loro i mezzi necessari per vivere al meglio il proprio soggiorno. Sono stati presentati il progetto “In punta di dita lungo la via Flaminia” del museo archeologico di Riccione che permetterà al pubblico ipo o non vedente di esplorare le riproduzioni in scala 1:2 e 1:1 di alcune lastre architettoniche in terracotta di età romana rinvenute a Riccione; il viaggio tra i sensi del Museo del Delta Antico di Comacchio, “Con le mani nella Storia il racconto di Esperienze nei borghi a Castrocaro Terme e Terra del Sole”, le diverse novità sul fronte digitale dei Musei del Circuito Amaparco in cui l’aspetto dell’inclusione e quello dell’accessibilità emergono nel percorso “Toccando la Storia” in cui si prevede un’esperienza immersiva di patrimonio 3D” del Museo Archeologico di Forlimpopoli, Il rinnovamento del Museo Archeologico di Forlimpopoli, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e coinvolgere un pubblico diversificato e a Verucchio con visite Immersive utilizzando le cuffie ossee, che trasmettono il suono attraverso le ossa del cranio anziché attraverso l’orecchio esterno o l’orecchio, una tecnologia che sfrutta la capacità del cranio di condurre le vibrazioni sonore direttamente all’orecchio interno, bypassando l’orecchio esterno e medio.
L’ARTE DI BANSKY
L’artista britannico forse più conosciuto al mondo, il precursore delle visioni creative di un’intera generazione, il talento più rappresentativo della street art internazionale sarà il protagonista della mostra “Banksy a Cervia” che dal 1° marzo al 2 giugno,
permetterà al pubblico di ammirare alcune tra le opere più rappresentative degli ultimi decenni, conosciute ovunque per la loro carica dirompente e per i loro messaggi trasversali, politici e sociali, capaci di interpretare con i tratti veloci e intuitivi della street art la realtà complessa dei nostri tempi.
A cura di Roberto Mastroianni, promossa dal Comune di Cervia e prodotta e organizzata da MetaMorfosi Eventi, la mostra proporrà al pubblico una ricca selezione di serigrafie in esposizione per tre mesi negli spazi del Magazzino del Sae – Torre di Cervia, spiegano gli organizzatori.
Tra le opere alcune vere e proprie immagini simbolo della produzione dell’artista britannico: tra queste una particolarissima versione di “Love is in the Air” (Flower Thrower), l’ormai famosissimo “lanciatore di fiori” che riproduce in un vero e proprio trittico di ispirazione classica un giovane che lancia un mazzo di fiori, simbolo di una rivoluzione antimilitarista che capovolge il senso comune della guerriglia urbana. “Il lanciatore di fiori”, che appare per la prima volta nel 2003 come stencil non commissionato a Gerusalemme sul muro costruito per separare israeliani e palestinesi nell’area della West Bank, è il protagonista dell’opera scelta come simbolo della mostra: una composizione di tre serigrafie realizzate da Banksy nel 2019, ognuna di
Ristorante a COMACCHIO IN LAGUNA CON TERRAZZA SULL’ACQUA
Da anni l’Azienda Agricola Casadei ha intrapreso un progetto di forte valore territoriale, con la produzione di vino Sangiovese di Romagna, Albana di Romagna e la coltivazione degli ulivi per la produzione dell’olio extravergine d’oliva. Qui, le vigne si incontrano con gli ulivi in un panorama bucolico, accogliente e tranquillo. L’azienda a conduzione famigliare essendo da sempre grande amante della vera storia e tradizione romagnola, le vuole raccontare con l’intento di far conoscere e apprezzare i prodotti del nostro meraviglioso territorio. Inoltre, già certificata come azienda biologica continua a concentrare i suoi sforzi sia in campo sia all’interno della cantina per avere un’attenta cura dell’ecosistema e un continuo studio delle tecniche che lo salvaguardino.
AZIENDA AGRICOLA CASADEI di Casadei Claudio
Via Fiordinano Brosa, 32 PREDAPPIO (FC) Telefono: 388 0645013
DECORAZIONI, VERNICIATURE e AFFINI Interni e Esterni
Via Lughese, 336 - Forlì - Tel 328 9526497
speciale PASQUA
loro esposta con la sua cornice originale. Un’opera che raramente si incontra nelle mostre dedicate all’artista inglese.
Oltre a “Love is in the Air” (Flower Thrower) saranno esposte alcune tra le opere più iconiche dell’artista. Tra queste Girl with Balloon, la “bambina con il palloncino”, forse l’immagine più popolare di Banksy, e infatti votata in un sondaggio del 2017 come l’opera più amata dai britannici, che Banksy dipinge per la prima volta nel 2002 come stencil su un muro londinese a lato di un ponte della zona di Southbank e che l’artista “firma” con un breve testo: “C’è sempre una speranza”.
I PRERAFFAELLITI
“Tra gli anni Quaranta dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento, l’arte storica italiana, dal Medioevo al Rinascimento, ha un forte impatto sulla cultura visiva britannica, in particolare sui Preraffaelliti. Questo movimento artistico, nato nell’Inghilterra vittoriana di metà Ottocento a opera di alcuni artisti ribelli - William Holman Hunt, John Everett Millais e Dante Gabriel Rossetti (nella foto un’opera)aveva lo scopo di rinnovare la pittura inglese, considerata in declino a causa delle norme eccessivamente formali e severe imposte dalla Royal Academy”. Fino al 30 giugno 2024 - Chiesa di San Giacomo e sale che costituirono la biblioteca del Convento di San Domenico, a Forlì - è allestita la mostra “Preraffaelliti. Rinascimento moderno”. Diretta da Gianfranco Brunelli e a cura di Elizabeth Prettejohn, Peter Trippi, Francesco Parisi e Cristina Acidini con la consulenza di Tim Barringer, Stephen Calloway, Charlotte Gere, Véronique Gerard Powell e Paola Refice, racconterà questa storia attraverso circa 300 opere tra dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie, mobili, ceramiche, opere in vetro e metallo, tessuti, medaglie, libri illustrati, manoscritti e gioielli. Affiancando per la prima volta, grazie ai generosi prestiti concessi dai musei europei - in particolare inglesi e italiani - e americani, una consistente rappresentanza di modelli italiani, tra cui opere di antichi maestri, alle opere britanniche; ma anche opere di artisti italiani di fine Ottocento ispirate ai precursori britannici.
“Il Preraffaellismo - la cui data di inizio può essere fissata con certezza al 1848, ma la cui conclusione non è facile da individuare perché sfuma nei movimenti decadente e simbolista - non fu un ritorno reazionario agli stili del passato ma un progetto visionario capace sia di rendere le opere che ne nacquero qualcosa di decisamente moderno, sia di restituire forza e presenza alla tradizione italiana, rilevano gli organizzatori della mostra. I Preraffaelliti attinsero infatti a un’ampia gamma di influenze ed elementi storici, in momenti diversi si ispirarono all’arte e all’architettura gotica veneziana, a Cimabue, a Giotto, oltre che a maestri del Rinascimento, come Botticelli e Michelangelo, rivolgendosi infine con altrettanto entusiasmo all’arte veneziana del XVI secolo di Veronese e Tiziano”, illustrano i promotori dell’iniziativa.
speciale PASQUA
La mostra, organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con il Comune di Forlì, è accompagnata da un catalogo pubblicato da Dario Cimorelli Editore, con saggi e articoli dei curatori e contributi dei co-curatori ospiti. (www. mostremuseisandomenico.it)
VAN GOGH “MULTIMEDIALE”
La mostra “Van Gogh Multimedia e la stanza segreta”, è ospitata fino al 23 giugno nelle sale del prestigioso Palazzo Dalla Rosa Prati di Parma (Strada Duomo, 7). L’esposizione, prodotta da Navigare srl, con il patrocinio della Regione EmiliaRomagna e del Comune di Parma , con la curatela di Vincenzo Sanfo, si presenta come un racconto di formazione sul celebre pittore olandese. Il percorso è suddiviso da una prima parte multimediale e una seconda parte con alcune delle sue opere e quelle dei grandi autori che hanno costituito la formazione della vita professionale e artistica del grande artista olandese.
L’esposizione, che ha l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla vicenda umana e artistica del grande pittore olandese morto nel 1890, a Auvers-sur-Oise, a 37 anni, ripercorre la storia di van Gogh attraverso due percorsi paralleli: una parte multimediale e immersiva dedicata alla sua inconfondibile arte, e l’altra, con 52 opere originali provenienti da collezioni private, di cui 13 di van Gogh e le restanti di altri 17 artisti che con lui condivisero percorsi artistici e di vita, o che per lui furono modelli di riferimento.
Il percorso multimediale introduce il visitatore alle principali tappe della vita di van Gogh, trascorsa per lo più in Francia. A completare questo percorso, l’allestimento prevede uno spazio immersivo in cui i visitatori potranno vivere l’emozione di sentirsi parte di un dipinto, ma anche in uno spazio virtuale, con 4 postazioni attrezzate con speciali visori tridimensionali.
Il secondo percorso della mostra, intitolato “La stanza segreta”, affianca alla serie di 12 litografie originali di van Gogh e alla celebre heliogravure “L’homme à la pipe - Ritratto del dottor Gachet” una galleria di dipinti, disegni preparatori, opere grafiche e sculture di diversi artisti. Tra questi: Emile Bernard, estensore della prima catalogazione delle opere di van Gogh dopo la sua morte, su incarico del fratello Théo; Paul Gauguin con cui van Gogh condivise un burrascoso rapporto di amicizia, ed Henri de Toulouse-Lautrec, con il quale si instaurò, invece, un solido legame. La mostra, inoltre, approfondisce anche un altro aspetto della sensibilità di van Gogh, con la presenza, in particolare, di opere grafiche originali degli artisti giapponesi Hiroshige e Hokusai. Dell’arte giapponese, che arrivò in Francia dopo il 1860, van Gogh fu profondo estimatore e collezionista. Completano la visita alla mostra rare fotografie d’epoca, documenti, libri e una riproduzione in scala reale della camera di Arles, nella “casa gialla” in Provenza, in cui van Gogh visse tra il 1888 e il 1889, in un periodo particolarmente intenso della sua vita. Per informazioni www.navigaresrl.com
FELLINI: DISEGNI DAL FONDO BETTI
Fino al 1° aprile, Palazzo del Fulgor di Rimini ospita una selezione del fondo di schizzi del Maestro appartenuto alla scrittrice Liliana Betti, sua storica collaboratrice, e dallo scorso anno depositato dal Ministero della Cultura al Fellini Museum. Il fondo è composto da 109 disegni autografi e 7 cartoline postali, alcune contenenti disegni, sempre a firma del cineasta, che risalgono al periodo in cui Betti collaborò con Fellini, dalla metà degli anni Sessanta fino al film “La città delle donne” del 1980. (www.riminiturismo.it)
ESCHER IN MOSTRA
Dal 23 marzo al 21 luglio 2024 Palazzo dei Diamanti di Ferrara accoglie per la prima volta le opere di Escher, artista geniale e visionario, da sempre amato dai matematici e riscoperto dal grande pubblico in tempi relativamente recenti.
speciale PASQUA
Nato nel 1898 a Leeuwarden in Olanda, Maurits Cornelis Escher ha conquistato l’apprezzamento di milioni di visitatori grazie alla sua straordinaria capacità di trasportarli all’interno di mondi immaginifici e apparentemente impossibili. Nelle creazioni del grande maestro olandese, che ha vissuto in Italia fra le due guerre, confluiscono innumerevoli temi e suggestioni: dai teoremi geometrici alle intuizioni matematiche, dalle riflessioni filosofiche ai paradossi della logica.
Le sue inconfondibili opere, che hanno influenzato anche il mondo del design e della pubblicità, sono una sfida alla percezione e rappresentano un unicum nel panorama della storia dell’arte di tutti i tempi. La mostra è organizzata da Arthemisia, Fondazione Ferrara Arte e Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara, in collaborazione con la M. C. Escher Foundation e Maurits ed è curata da Federico Giudiceandrea, uno dei più importanti esperti dell’artista, e Mark Veldhuysen, presidente della M.C. Escher Foundation. (www.palazzodiamanti.it)
Si tratta di una breve panoramica relativa mostre allestite sul territorio. Per tutte le altre informazioni si rimanda ai siti istituzionali e turistici delle varie località. A Ravenna tante proposte anche dal MAR, Museo d’Arte della Città (www.mar.ra.it)
ANGOLI DA SCOPRIRE
Piscine naturali di acqua dolce, relax nelle calette lungo fiumi di montagna, circondati da boschi e foreste. Ecco le esperienze, illustra Apt Servizi, che offre il territorio dell’ Emilia-Romagna, a due passi da borghi pieni di storia. Importante per la sicurezza: non ci sono divieti particolari, bisogna però rispettare qualche norma, come non allontanarsi troppo dalla riva, andare possibilmente in compagnia, indossare scarpe da scoglio, fare attenzione ai cambiamenti repentini di temperatura dell’acqua o del fondo. E portare a casa i propri rifiuti, spiega Apt Servizi.
DA RIVERGARO ALLE CASCATE TERMALI
Piacenza: il percorso sinuoso del fiume Trebbia con la sua acqua trasparente sembra fatto apposta per formare anse e calette. La zona di Rivergaro (20 km dal capoluogo) è ricca di spiagge per passare una giornata circondati dalla natura. Basta costeggiare il fiume e scegliere dove fermarsi: in località Case Marchesi, a Cisiano, sulle spiaggette sotto il Ponte Travo, alla spiaggia di Perino. Da Perino si può fare una esplorazione di 15 chilometri nell’Appennino per vedere le cascate del Perino. Chi viaggia in compagnia dei propri amati pelosi, si può fermare a Cavarelli, dove c’è una area libera per quattrozampe sulla riva del fiume. Qui siamo ormai alle porte di Bobbio (mancano 11 km), millenaria tappa della Via Francigena. Le spiagge di Bobbio sono tutte molto belle. Chi ha bambini, senza troppo girovagare, può sistemarsi sotto il Ponte Gobbo alla cosiddetta “Bobbio Beach”. Fuori paese, all’altezza di Coli, si apre la Berlina Beach, pietre bianche, acque fresche e fondale sabbioso. Ci sono un parcheggio e due furgoni-truck ristoro. Dalla Berlina Beach si può proseguire per altri 4 km alla spiaggia della Chiesetta, con le sue sabbie bianchissime e acqua trasparente: si trova ai piedi di un promontorio dove è arroccato il borgo di Brugnello. Tornando indietro a Bobbio, si può ripartire per raggiungere le Cascate termali del Carlone. Una volta parcheggiata l’auto, c’è un sentiero a piedi di una ventina di minuti. Qui nel Medio Evo si fermavano i pellegrini della Via Francigena a ristorarsi prima di riprendere il cammino di fede verso Roma.
LUNGO IL TARO E CENO
Nel territorio di Parma i due fiumi Ceno e Taro scorrono fra antichi mulini e boschi rigogliosi, formando bellissime piscine di acqua trasparente. Alcune belle spiagge
speciale PASQUA
si incontrano nella zona di Fornovo, alla confluenza del Ceno con il Taro. Partendo da Fornovo (30 km da Parma) in direzione Varano De’ Melegari e seguendo il corso del fiume Ceno, dopo 6 km, all’ingresso del borgo di Viazzano con le sue case in sasso, sulla sinistra si apre una strada che porta al greto del fiume. Qui c’è una grande spiaggia, attrezzata con un parcheggio. Riprendendo la strada, dopo una ventina di km, si è premiati dalla possibilità di un bagno nelle acque cristalline di una piscina scavata nella roccia nella località di Varsi. Anche qui c’è un’area attrezzata con parcheggio e rocce piatte per stendere il telo da bagno. Da Varsi si può continuare sempre sulla Provinciale 28 per fermarsi a Bardi (dopo 13 km), che da mille anni domina il paesaggio con il suo castello torreggiante su uno sperone di diaspro rosso, alla confluenza dei torrenti Ceno e Noveglia. A Bardi c’è uno dei tratti del Ceno più adatti alla balneazione.
Addentrandosi nella valle del Ceno si scopre una meraviglia della natura: le cascate Masanti, dette anche le Cascate di Smeraldo, in Alta Val Ceno. Le cascate sono davvero magnifiche, ma non sono adatte per fare il bagno. Si raggiungono con un sentiero nel bosco, partendo da Masanti, frazione di Bedonia (20 km da Bardi). Per quanto riguarda il fiume Taro, è sempre balneabile da Fornovo in su, cioè verso la zona appenninica. Fra i punti più spettacolari per immergersi, c’è sicuramente Lido del Groppolo, a Tornolo (57 km, 53 minuti di auto da Fornovo): si passa una giornata fra piscine naturali, spiaggia con panche, barbecue, bar e area picnic. Salendo ancora un po’ per una trentina di km, tra Borgo Val di Taro e Albareto, s’incontra l’antica diga di Gotra che spunta fra le foreste dell’Appennino. L’acqua è profonda e si può fare qualche piccolo tuffo, sempre con molta prudenza.
LIDO DI VETTO E CASCATE DEL GOLFARONE
Vetto, località sull’Appennino Reggiano, fra castagneti e querceti, equidistante da Reggio Emilia (a 40 km) e Parma. In particolare nel periodo estivo uno dei punti di ritrovo più amati è il Lido di Vetto, l’area attrezzata affacciata sul fiume: si può stare al sole, bagnarsi nelle acque turchesi e trasparenti, fare pranzi al sacco con gli amici o al bar che è aperto anche di sera. Con un paio di scarponcini e zaino si può fare un trekking (23 km) fino alla zona di Cedra e Selvanizza, dove ci sono delle belle cascate. Un’altra perla dell’Appennino Reggiano è la cascata del Golfarone nella frazione Calizzo di Villa Minozzo (30 km da Vetto). Nella roccia il torrente Secchiello ha scavato vasche di acqua trasparente. Anche se sono invitanti, è proibito tuffarsi. Fra gli altri specchi d’acqua locali, dove però non si fa il bagno, ci sono Lido Po a Guastalla e i laghi montani Calamone a Ventasso e Cerreto.
LA SPIAGGIA DI PONTE CASONA
Ai confini del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina a Guiglia (34 km da Modena), piccolo borgo dell’anno Mille con tanto di torre Cinquecentesca, all’altezza del Ponte di Casona sul fiume Panaro, si apre una spiaggia naturale fluviale, molto amata dai locali. C’è anche un’area per i picnic con griglie. Da qui parte un percorso trekking
IMPRESA DI PULIZIE
IGIENIZZAZIONE AMBIENTI
speciale PASQUA
che porta fino a Zocca, il paese di Vasco Rossi, e da lì ai Sassi di Roccamalatina (circa 17 km, 3 ore e 50 di cammino). Più selvagge sono le cascate del Bucamante, a mezz’ora da Modena. Sono in un bosco attraversato da un torrente che forma vari salti d’acqua e dove ci si rinfresca nelle giornate più torride. Per arrivarci si prende la statale dell’Abetone in direzione Serramazzoni – Pavullo nel Frignano. Dopo Torre Maina, si continua fino al bivio per Pazzano e si giunge a Granarolo da dove partono due sentieri, circa 40 minuti di cammino. Un altro piccolo paradiso, adatto ai bambini, è il Parco fluviale di Fanano, in località Due Ponti. All’interno c’è Lido Fanano un’area attrezzata con un laghetto di pesca. Proseguendo lungo il corso del torrente Fellicarolo, all’altezza di un’antica casa-forte in sasso, oggi trasformata in B&B, zampillano basse cascatelle a gradoni, dove prendere il sole con i piedi nell’acqua.
FRA ANSE FLUVIALI E PISCINE NATURALI
Il grande territorio collinare e appenninico di Bologna, con i suoi boschi, torrenti e corsi d’acqua, offre tanti angoli di acque trasparenti e invitanti. Partendo dal fiume più conosciuto, il Reno, la spiaggia più vivace è a Molino del Pallone, frazione di Alto Reno Terme, (8 km da Porretta) affacciata sul fiume che in questo punto è balneabile con acque trasparenti. Questo parco fluviale in estate si anima grazie alla spiaggia con ombrelloni, sdraio, bar, beach volley e tanti eventi. Da Bologna si può prendere il treno per Porretta, da qui cambiare e prendere la linea Porretta-Pistoia: la spiaggia dista pochi metri dalla stazione Fs di Molino del Pallone. Un altro angolo idilliaco è la Cascata di Moraduccio, fuori Castel del Rio (26 km da Imola), sul confine toscoemiliano. La cascata è anche detta “Rio dei Briganti”, ed è alta circa 30 metri. Ci si può stendere al sole su basamenti rocciosi. L’acqua è molto fredda, va bene per brevi immersioni. In ogni caso le scarpette sono obbligatorie per non scivolare sui sassi. Intorno a Castel Del Rio ci sono vari punti per bagnarsi lungo il corso del fiume Santerno: per esempio sotto il Ponte degli Alidosi (piuttosto affollato nei weekend), nel parco fluviale di Fontanelice (18 km da Imola) e al parco lungofiume di Borgo Tossignano (15 km da Imola). Più a valle ci sono vari punti balneabili sul Sillaro a Castel San Pietro Terme. Spostandosi verso Sasso Marconi e il fiume Setta una spiaggetta sassosa è a Marzabotto (32 km da Bologna) vicino al camping Piccolo Paradiso. • Pulizie scale condominiali
PULISERVICE opera nelle seguenti zone: Ravenna - Faenza- Lugo - Forlì Cervia - Milano Marittima
Circ. San Gaetanino, 173/A
Cell. 338 7693048
Cell. 348 4733004 www.puliserviceravenna.com
DALLE CASCATE ALLE SORGENTI
Un grande Parco Nazionale, ricco di foreste, boschi, laghetti, torrenti e cascate molto spettacolari rappresenta un tesoro per chi cerca pace, relax e frescura. Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna, è a un’ora di auto dalla Via Emilia (45 km da Forlì). Una serie di piscine naturali di acqua freddissima costella la valle della Cascata Acquacheta. La più famosa è quella formata dall’omonima e scenografica cascata, cantata da Dante nella Divina Commedia. Per arrivarci, si può partire da Portico di Romagna (42 km da Forlì) e raggiungere San Benedetto in Alpe, da dove parte il sentiero 407 di un’ora e mezzo. Dal belvedere della cascata si arriva in pochi minuti ad un’altra ampia piscina naturale, quella della Cascata di Lavane. Un luogo incantato nella foresta selvaggia è la “Grotta urlante” di Premilcuore, citata dal Financial Times come uno dei paradisi naturali in Italia. Ci si arriva dalla frazione Giumella di Premilcuore. Qui il fiume Rabbi crea un gorgo rumoroso che forma una cascata che salta sotto un ponte del ‘600. Ma attenzione: per motivi di sicurezza nei periodi più affollati gli accessi sono contingentati o sospesi per il rischio di tenuta delle rocce. A poca distanza ci sono le vasche naturali di acqua trasparente di Fiumicello, frazione di Premilcuore. Da Fiumicello parte un sentiero fra boschi e crinali di un paio di chilometri, per un centinaio di metri di dislivello, e che porta al bel Mulino Mengozzi. Equipaggiati di costume e scarpette da scoglio, si può godere anche di un tuffo al fresco nelle pozze di acqua limpidissima di Pietrapazza a Poggio alla Lastra (50 km da Forlì), nella zona di Santa Sofia. Un’altra tappa è Sarsina (45 minuti da Forlì), antichissimo borgo appenninico, dove fino al 18 agosto c’è il Plautus Festival, teatro classico sotto le stelle nelle terre di Plauto. Qui c’è la Cascata di Civorio: si fa il bagno nel lago ai piedi di un salto d’acqua di 15 metri, in un anfiteatro naturale di roccia. A Bagno di Romagna (73 km da Forlì) ci si rinfresca alla Pozza delle Gualchiere, adatta anche per i bambini. Altro indirizzo è Alfero, frazione di Verghereto (20 minuti da Bagno di Romagna) nella zona del Monte Fumaiolo, da qui parte il sentiero per la Cascata sull’Alferello, un meraviglioso salto naturale dell’acqua e luogo selvaggio pieno di poesia.
(Per ulteriori informazioni generali sulle offerte turistiche è possibile visionare anche www.aptservizi.com, www.emiliaromagnaturismo.it, www.enit.it).
LA RUOTA MAGICA COMPIE 10 ANNI!!
Così per festeggiare insieme vi proponiamo LA MAGIA DELLE DEDICHE!
Con una donazione minima di 15 euro Puoi rendere un compleanno migliore perché potrai contribuire a portare avanti i nostri progetti dedicati ai bambini con disabilità .
DONA IL TUO 5 X MILLE
Associazione di volontariato LA RUOTA MAGICA Via Agro Pontino,13/A - 48121 Ravenna
c.f. 92082940393
laruotamagica@gmail.com
cell.333 8480422 (Giovanna, presidente)
cell. 338 2683294 (Rosa)
speciale COOPERAZIONE
LE SFIDE DELL’ECONOMIA, IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE
Un territorio sempre vitale, nonostante le difficoltà legate in particolare all’attuale congiuntura: le riflessioni sull’andamento e le prospettive dell’economia dell’Emilia-Romagna si intersecano naturalmente con gli andamenti in Italia e a livello internazionale. La “tenuta” del sistema e lo sguardo fiducioso verso il futuro sono legati anche al ruolo della cooperazione, settore centrale. In questo speciale, lo stato dell’arte e i nuovi orizzonti.
I dati. Per la regione si tratta di un’economia “resiliente”, che nel 2023 “è stata messa alla prova dall’emergenza alluvione che ha colpito alcune aree dell’Emilia-Romagna, unitamente ai riflessi dello shock dei costi energetici del 2022, forti picchi di inflazione e scenari geopolitici ed economici internazionali tra i più instabili degli ultimi decenni”. “Questa è la fotografia dell’Emilia-Romagna, tra presente e futuro - rileva la Regione in una nota - che si ricava dal ‘Rapporto sull’economia regionale 2023’, realizzato in collaborazione tra Regione e Unioncamere. “Ripartita di slancio dopo lo stop causato dalla pandemia, l’economia dell’Emilia-Romagna si trova a fare i conti - viene rilevato nello studio - con gli effetti dell’instabilità del contesto internazionale”.
GLI SCENARI
“L’incertezza sembra essere l’elemento caratterizzante le prospettive economiche internazionali anche per i prossimi mesi, l’area Euro chiuderà il 2023 con una crescita del PIL dello 0,7 per cento, valore che nel 2024 sarà solo di poco superiore, 1,2 per cento. Germania e Italia sono i Paesi ad accusare maggiormente lo scenario di instabilità, la Germania nel 2023 chiuderà in recessione, l’Italia nel 2024 sarà il Paese dell’area Euro con l’incremento del PIL più modesto, 0,7 per cento, lo stesso valore del 2023.
L’effetto congiunto di queste dinamiche inizia a leggersi nei numeri delle imprese dell’EmiliaRomagna”. Come viene rilevato dai dati dell’Osservatorio delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna “nel terzo trimestre del 2023 cala la produzione manifatturiera (-1,3 per cento il fatturato rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, ordini in diminuzione del 2,7 per cento), il commercio tiene solo nella grande distribuzione (-1 per cento le vendite della piccola distribuzione, +2,9 per cento la grande distribuzione), il settore delle costruzioni - dopo la vigorosa crescita sulla spinta degli incentivi – registra una flessione del volume d’affari (-0,1 per cento). A fine settembre 2023 si contano 4.400 imprese in meno (-1,1 per cento)”, crescono comunque quelle giovanili e quelle gestite da stranieri.
I dati congiunturali trovano conferma “nelle previsioni Prometeia rilasciate nel mese di ottobre 2023 che prefigurano per l’Emilia-Romagna una fase di crescita a ritmi inferiori rispetto al recente passato. Nel 2023 la variazione del PIL regionale dovrebbe attestarsi allo 0,7 per cento, per il 2024 si stima un incremento analogo, 0,6 per cento; solo nel 2025 si potrebbe tornare attorno all’1 per cento. Anche l’economia mondiale viaggerà a velocità più modeste rispetto a quelle degli ultimi anni, così come l’Italia continuerà a registrare per il 2024 e il 2025 tassi di crescita di un paio di punti decimali più bassi rispetto all’Emilia-Romagna. Nel 2023 l’Emilia-Romagna non di discosta dalla media nazionale, ma ciò è determinato dall’alluvione che ha inciso sul dato del PIL dell’Emilia-Romagna per circa due punti decimali, con effetti più marcati nelle province di Ravenna e Forlì-Cesena. Osservando i dati regionali in maggior profondità emerge come sia il comparto industriale a essere entrato in maggior sofferenza: nel 2023 il valore aggiunto (l’equivalente del PIL per i settori) subirà una flessione del 2 per cento. Il calo è in larga parte attribuibile alla battuta d’arresto delle esportazioni la cui variazione in termini reali, quindi al netto dell’inflazione, è stimata per il 2023 a -1,8 per cento.
speciale COOPERAZIONE
Tra i principali partner commerciali tengono Francia e Regno Unito, l’export verso la Germania presenta gli stessi valori del 2022, in flessione il mercato statunitense (-1,9 per cento) e, soprattutto, quello cinese (-2,1 per cento)”. Note negative dall’agricoltura, l’alluvione e, più in generale, le difficili condizioni climatiche stanno determinando una perdita di valore aggiunto stimata in oltre il 3 per cento, con ripercussioni anche negli anni successivi”.
BENE I SERVIZI, TIENE L’OCCUPAZIONE
In ogni caso, “a tenere in soglia positiva l’economia regionale è il settore dei servizi, 2 per cento l’incremento del valore aggiunto previsto per il 2023. Il terziario vale oltre i due terzi dell’intero PIL regionale.
Tra le note positive va sottolineata inoltre la tenuta dell’occupazione, 31mila nuovi occupati nei primi nove mesi dell’anno, e il basso tasso di disoccupazione, 4,8 per cento nel 2023 e previsto in ulteriore calo nel 2025. Numeri confortanti anche dal comparto turistico”.
DIGITALE E IA
“Numeri che aprono lo spazio a differenti narrazioni”, prosegue l’analisi. “La prima è la prosecuzione del racconto degli anni precedenti, protagonista è la regione Emilia-Romagna e la sua capacità di conseguire risultati migliori rispetto al resto del Paese, anche all’interno di uno scenario di rallentamento”. “I capitoli più recenti di questa narrazione parlano degli investimenti in digitale e intelligenza artificiale da parte del pubblico e dei privati, descrivono le iniziative volte all’attrazione dei talenti, raccontano di istituti tecnici superiori e Academy, riferiscono delle tante eccellenze del territorio e della loro capacitàdi essere driver di interi sistemi territoriali. Se si esce dal dato aggregato e si guarda alle singole esperienze affiorano i tanti numeri che certificano un tessuto economico vitale e agente di cambiamento all’interno delle transizioni in atto, pronto a cogliere le opportunità offerte da un mondo in trasformazione”.
PREVISIONI MIGLIORI
Nei primi nove mesi del 2023, le imprese emiliano-romagnole hanno esportato beni e servizi per 63,8 miliardi di euro (a valori correnti, confermando la seconda posizione dell’Emilia-Romagna tra le regioni italiane, con il 13,7 % delle vendite estere nazionali, dopo la Lombardia e prima del Veneto. In rapporto alla popolazione residente l’Emilia-Romagna con 14.406 euro di export pro-capite è la prima regione in Italia, con un valore pari al 182 per cento del dato medio nazionale (7.928 euro pro-capite). Seguono il Veneto (12.665 euro), il Friuli-Venezia Giulia (12.581 euro) e la Lombardia (12.262 euro).
“Tante le sfide difficili affrontate nel 2023 ma l’Emilia-Romagna arriva a fine anno con previsioni migliori rispetto ad altre aree in Italia ed in Europa”, ha evidenziato Valerio Veronesi, presidente Unioncamere Emilia-Romagna.
VALORE AGGIUNTO
Nel 2023 il valore aggiunto ravennate è aumentato dello 0,4% rispetto al 2022 (chiuso a +3,5%), in misura inferiore (a causa dei tragici eventi alluvionali dello scorso mese di maggio) sia alla media italiana (+0,7%), sia al dato riferito all’Emilia-Romagna (+0,9%). Lo ha reso noto l’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, nella riunione del Tavolo sulle opportunità economiche e occupazionali tenutosi, presso la sala Cavalcoli dell’Ente di viale Farini, il 9 febbraio alla presenza, tra gli altri, del Presidente della Camera di commercio, Giorgio Guberti, del Prefetto di Ravenna, Castrese de Rosa, del Presidente della Provincia di Ravenna, Michele de Pascale, dei rappresentanti delle Istituzioni, dei vertici delle associazioni di categoria e di Guido Caselli, direttore del Centro Studi di
È il fronte internazionale, però, a preoccupare di più la Camera di commercio ed il sistema delle imprese, con i significativi rischi al ribasso derivanti, in particolare, dalla crisi in Medio Oriente e dall’irrigidimento delle condizioni di finanziamento, viene rilevato in una nota. Tra le principali preoccupazioni dell’Ente di viale Farini, nonostante la vivace dinamica dei servizi (+2,3% nel 2023 e +1,1% nel 2024), l’indebolimento del ciclo manifatturiero, che contribuisce a ridurre le prospettive di crescita del commercio internazionale e le quotazioni delle materie prime e dei prodotti energetici. In valore assoluto e al netto dell’inflazione, già nel 2022 Ravenna aveva segnato il superamento dei livelli del 2019 (con 11,2 miliardi); la tendenza alla crescita, anche se molto più rallentata, continua nel 2023 (11,3 miliardi) e dovrebbe proseguire anche quest’anno, con il raggiungimento della soglia di 11,4 miliardi.
“Per ridare lavoro a chi lo ha perso e ai tanti giovani che lo cercano - ha detto il presidente della Camera di commercio, Giorgio Guberti - bisogna mettere l’impresa al centro di qualsiasi azione riformatrice, semplificando il quadro normativo e fiscale e lavorando con determinazione per combattere le inutili incrostazioni burocratiche che frenano i nostri imprenditori. Il modello di sviluppo nel quale crede la Camera di commercio è quello fatto di imprenditorialità diffusa, distretti, filiere, reti, territorio in cui le opportunità, della modernizzazione e delle nuove tecnologie, siano patrimonio di tutti. Per dare slancio alla crescita, rallentata a causa dei tragici eventi alluvionali dello scorso mese di maggio, sarebbe inoltre fondamentale rendere operativa la Zona Logistica Semplificata nella nostra regione, attraverso l’emanazione da parte del Governo dei decreti attuativi oramai non più rinviabili, e perseguire l’approfondimento dei fondali del porto di Ravenna fino a 14,5 metri, dopo che, anche grazie al forte impegno dell’Autorità Portuale, è stata annunciata la conclusione anticipata della prima tranche dei lavori. Sul tema della semplificazione, e della capacità dello pubblica amministrazione di garantirne ovunque l’applicazione – ha concluso il presidente della Camera di commercio - passa gran parte del futuro del Paese”.
UN PIANO PER COMPETERE
Intanto, è stato approvato a fine anno dal Consiglio camerale il Programma Pluriennale 2023-2027: 25 milioni di euro le risorse stanziate nei prossimi cinque anni. Sono 5 le priorità strategiche: Pubblica amministrazione semplice e digitale, Ecosistema sostenibile, Imprese solide, innovative e internazionali, Infrastrutture, Giovani, agenti di sviluppo economico.
“Sarà un mandato con lo sguardo rivolto ai giovani”, ha rilevato tra l’altro Giorgio Guberti, presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, delinenado il nuovo Piano strategico approvato all’unanimità dal Consiglio camerale. 25 milioni di euro, nei prossimi 5 anni, le risorse stanziate dalla Camera di commercio e cinque le priorità: Pubblica amministrazione semplice e digitale; Ecosistema sostenibile; Imprese solide, innovative e internazionali; Infrastrutture; Giovani, agenti di sviluppo economico.
Ha sottolineato Guberti: “il Programma pluriennale rappresenta una sorta di “patto con il territorio”, una tabella di marcia che richiama costantemente al rispetto degli impegni assunti. Dobbiamo saper guardare in positivo al mondo com’è cambiato, e all’impegno e allo sforzo che esso ci richiede. Tante nostre imprese lo hanno già fatto”. E “hanno dimostrato di saper costruire non solo valore aggiunto nelle filiere tradizionali, ma anche sviluppare nuove specializzazioni”.
“L’innovazione – ha evidenziato il vice presidente della Camera di commercio, Paolo Govoni - non è semplicemente efficienza produttiva ed economica. Certo, è anche questo, e il più delle volte è condizione di tenuta, in un mondo e in un mercato divenuti globali. Ma l’innovazione oggi più che mai richiama
speciale COOPERAZIONE
immediatamente anche l’idea della qualità: qualità della vita dentro e fuori i luoghi di lavoro, qualità dell’occupazione, qualità dei prodotti. Quello della sostenibilità – ha proseguito Govoni - è il modello di territorio e di impresa nel quale crede la Camera di commercio”. Lo slogan: “essere uniti nell’andare insieme”.
LE INFRASTRUTTURE
Messa in sicurezza della Superstrada Ferrara-Mare, della Strada Statale 3bis ‘Tiberina’ (E45), nel tratto romagnolo di 88 chilometri che collega in direzione nord-sud la provincia di Ravenna alla provincia di Forlì-Cesena, e della Strada Statale 309 Romea; attivazione della Zona Logistica Semplificata; sostegno alla doppia transizione, digitale ed ecologica; nascita e sviluppo di nuove imprese; formazione e lavoro; valorizzazione del turismo e del patrimonio culturale; certificazione per la parità di genere, contrasto alla burocrazia e all’illegalità, sostegno all’occupazione e alle imprese femminili e giovanili. Queste le principali azioni di intervento messe a punto dalla Camera di commercio: misure, quelle della massima istituzione economica del territorio, che guardano tutte alla crescita e allo sviluppo. Leggendo nel dettaglio il Piano degli interventi, particolare evidenza assumono poi i progetti e i contributi alle imprese per nuove assunzioni, i progetti di sviluppo dell’internazionalizzazione e dell’export digitale, l’inserimento a tempo di esperti di energia, la creazione di reti e la diffusione delle tecnologie Impresa 4.0. Implementate, infine, le attività per la promozione della sostenibilità ambientale e sociale, la vigilanza sui mercati e sui prodotti a tutela dei consumatori e quelle relative alla composizione negoziata delle crisi d’impresa.
RIVIERA E OLTRE
Analizzando i vari comparti, si registra un anno record il turismo dell’EmiliaRomagna. Con i 61,8 milioni di presenze registrati nel 2023 vengono superati due traguardi significativi, rileva la Regione: il confronto con il 2022, anno della ripresa del turismo regionale, +1,9% (60.688.000), e ancora più quello col 2019, l’ultimo anno d’oro prima del Covid, +1,8% (60.751.000). Risultati positivi confermati anche per gli arrivi, che salgono a oltre 14,5 milioni: +6,2% sul 2022 (13.685.500) e +2,9% sul 2019 (14.132.000).
“Il 2023 si caratterizza anche per un altro importante primato: il ritorno dei turisti stranieri, che da gennaio a dicembre si attestano su oltre 16,4 milioni (16.413.000) di presenze (+14,9% sul 2022 e +8,2% sul 2019) - con una permanenza media di 4,1 giorni – e su 4 milioni (4.000.500) di arrivi (+20,7% sul 2022 e +7,3% sul 2019).
In questo quadro, la Riviera pesa positivamente sull’intero movimento turistico regionale con il 68,9% delle presenze e il 50,5% degli arrivi complessivi, tallonata a distanza dalle Città d’arte e d’affari (14,9% delle presenze e 27,3% degli arrivi) che, trainate dalle Destinazioni Turistiche, incontrano sempre più l’interesse dei viaggiatori segnando il 40,4% di tutti gli arrivi degli stranieri.
Tutti positivi i numeri delle Città d’arte con un +10,4% degli arrivi e +9,5% delle presenze rispetto al 2022, e +4,9% e del +10,4% sul 2019. Terzo attrattore turistico dell’Emilia-Romagna resta la Montagna, sempre più apprezzata. Sono numeri sostenuti dai turisti stranieri che scelgono l’Appennino con crescite a doppia cifra (+17,7% le presenze e +24,8 gli arrivi rispetto al 2022). Il comparto delle Terme tiene con numeri positivi sul 2022 (+1,4% gli arrivi e del +3,6%), anche se resta ancora in sofferenza rispetto al 2019 (-7,9% degli arrivi e del -6,1% i pernottamenti). Con gli stranieri che aumentano rispetto al 2022 del +7,3% per gli arrivi e del +10,2% per le presenze”.
Questi, in sintesi, i principali dati del Rapporto sul movimento turistico nelle
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI
RIVELAZIONE FUMI
ANTINTRUSIONE E ANTINCENDIO
Via Fossombrone, 16 Ravenna Tel. 338 5428792 dnsistemielettrici@gmail.com
Garden e punto vendita
Via Tomba 2/x S. Antonio Ravenna www.cooplapieve.it
Progettazione giardini, impianti di irrigazione, e manutenzione giardini
Trattamenti antiparassitari
Potature
Vendita piante da giardino, di nostra produzione
speciale COOPERAZIONE
strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere dell’Emilia-Romagna rilevati dall’Osservatorio turistico regionale (realizzato da Regione e Unioncamere Emilia-Romagna), ed elaborati da Trademark Italia che sono stati illustrati oggi dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e dall’assessore al Turismo, Andrea Corsini.
COOPERAZIONE E TURISMO
Anche la cooperazione svolge un ruolo centrale per il comparto. Si è svolta a Ravenna a Palazzo Rasponi dalle Teste, nel novembre scorso, l’edizione annuale della Bitac - Borsa del Turismo Associativo e Cooperativo, promossa e organizzata da Alleanza delle Cooperative Turismo e Beni Culturali –Confcooperative Cultura Turismo Sport, Culturmedia Legacoop, Agci Culturalia -, con il supporto di Comune di Ravenna e Ravenna Tourism, in collaborazione con Aitr Associazione Italiana Turismo Responsabile. Una due giorni dedicata ad approfondimenti, seminari, tavoli di coprogettazione su temi di grande rilevanza in questa fase storica: borghi, aree interne, enoturismo, innovazione, turismo responsabile, turismo delle radici sono solo alcuni dei focus che sono stati approfonditi nelle due giornate di incontro.
Il 23 novembre, momento di apertura dedicato a “Il PNRR per lo sviluppo turistico: nuovi sistemi di relazione tra pubblico e privato per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico”. Una tavola rotonda che ha visto la partecipazione di autorevoli voci di livello nazionale sui diversi assi di intervento del PNRR in ambito turistico.
“La cooperazione è uno dei protagonisti nell’attuazione del PNRR in ambito turistico come dimostrano i dati che vedono le cooperative protagoniste del 25% dei progetti relativi alle imprese nella Missione 1 Componente 3 “Turismo e Cultura” - spiegano i presidenti Irene Bongiovanni, Giovanna Barni ed Eugenio Fusignani -. Il dato conferma la vitalità, la capacità progettuale e la fondamentale presenza delle cooperative in particolare in aree interne e borghi. La cooperazione è infatti in grado di valorizzare al meglio le risorse messe a disposizione, creando un effetto volano per uno sviluppo sostenibile dei territori interessati. L’obiettivo che ci poniamo è anche quello di fare sintesi di quanto sta avvenendo per proporre riflessioni concrete al servizio delle politiche per un turismo sempre più responsabile nel nostro paese, di cui la cooperazione è senza dubbio uno degli attori principali”.
La giornata è proseguita con approfondimenti specifici su diversi temi, tra i quali enoturismo, innovazione, turismo responsabile, piattaforme integrate, sostenibilità, accessibilità, turismo scolastico.
Il 23 novembre al Mercato Coperto di Ravenna ha poi avuto luogo il momento dedicato al Premio Bitac 2023. Cinque finalisti selezionati da un’apposita giuria, hanno potuto presentare al pubblico della Borsa il proprio progetto innovativo nell’ambito turistico. Il Premio nasce dalla volontà di far emergere le tante buone pratiche esistenti a livello nazionale.
La giornata del 24 novembre è stata infine dedicata ai tavoli di co progettazione tra imprese cooperative: il turismo scolastico, l’enoturismo, il turismo accessibile, la ricettività, il turismo delle radici. “Occasioni importanti per creare reti e definire linee di intervento e progettazione condivise a livello territoriale e nazionale”, hanno spiegato i promotori dell’iniziativa.
ORIZZONTE EUROPEO
Una delegazione dell’Alleanza Cooperative Italiane (Confcooperative – Legacoop – Agci) guidata dai presidenti Maurizio Gardini, Simone Gamberini e Giovanni Schiavone, ha recentemente incontrato a Roma Suzanne Westhausen e Agnes Mathis rispettivamente presidente e direttrice di Cooperatives Europe, l’organismo di rappresentanza delle cooperative in Europa. Un incontro, viene specificato in una nota, su
speciale COOPERAZIONE
www.alleanzacooperative.it, “che riconosce l’importanza del movimento cooperativo italiano e il ruolo svolto da Alleanza nella rappresentanza a livello europeo”. I temi affrontati sono stati molti. Si possono citare “le difficoltà che stanno incontrando le imprese cooperative europee nel contesto di una crisi economica e finanziaria causata prima dalla pandemia e poi dai conflitti e dalle guerre che stanno interessando molte parti del mondo e che si traducono in aumento dei costi energetici e del denaro”; poi le politiche “per favorire una crescita rispettosa di genere e generazione; l’importanza del ruolo dell’Europa e delle alleanze a livello internazionale”.
La presidente di Cooperatives Europe Suzanne Westhausen ha voluto evidenziare “la necessità di mantenere alto il dialogo e la comunicazione con la rappresentanza italiana della cooperazione in particolare per lavorare insieme nei confronti dell’International Co-operative Alliance – ICA. Dalla presidenza di Alleanza Cooperative Italiane Gardini, Gamberini e Schiavone hanno ribadito che la voce della cooperazione è stata e continuerà ad essere unica per sostenere le azioni e i progetti che l’ICA sta portando avanti a livello internazionale, ma è certamente in Europa che si concentra, prioritariamente, l’attenzione della cooperazione italiana. È stata sottolineata l’importanza di sostenere il pilastro sociale della politica Europea dentro la quale tutta la cooperazione si sente parte attiva, in un contesto ampio di economia sociale non capitalistica. I presidenti di Alleanza Cooperative hanno evidenziato che in Italia il valore sociale della cooperazione è un principio sancito dalla Costituzione e che è giusto rivendicare una premialità fiscale per imprese cooperative che si assumono un ruolo di sviluppo sostenibile e che spesso investono in territori e settori dove le imprese di capitali non investono più. Un richiamo importante alla raccomandazione della Commissione Europea agli Stati membri di traduzione dell’Action Plan dell’Economia sociale partendo dai grandi temi delle transizioni ecologica e di quella digitale”.
LA CULTURA COOPERATIVA
Del resto, quella cooperativa è una vera e propria cultura. «La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l’incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità»: sono passati 75 anni da quando l’articolo 45 della Costituzione ha definito il ruolo e l’importanza dello strumento cooperativo nel nostro ordinamento, si legge in una nota.
Si è parlato anche di questo il 6 e 7 ottobre a Ravenna, in occasione della Conferenza nazionale sulla cultura cooperativa, giunta alla seconda edizione, dopo la prima in Trentino di un anno fa.
In programma lezioni sui pionieri del movimento come Nullo Baldini, approfondimenti sulla rilevanza economica delle cooperative in Italia, tavole rotonde sulle esperienze innovative in Italia e all’estero.
Tra gli esperti che sono intervenuti: Stefano Zamagni, Anna Montanari, Lorenzo Cottignoli, Guido Caselli. Sono stati previsti anche i saluti dei presidenti nazionali di Legacoop, Agci e Confcooperative Simone Gamberini, Giovanni Schiavone e Maurizio Gardini.
L’evento è stato organizzato dal Circolo Cooperatori con il patrocinio della Provincia di Ravenna. Ha portato nella sala Nullo Baldini della Provincia i rappresentanti delle numerose organizzazioni italiane che si occupano a vario titolo di cultura cooperativa, sui versanti dell’educazione, della ricerca e della divulgazione. La conferenza è stata promossa col coordinamento di Michele Dorigatti (direttore della Fondazione don L. Guetti) e Tito Menzani (Università di Bologna), entrambi studiosi di temi cooperativi.
I BUONI SCONTO di
IMPASTO AD ALTA DIGERIBILITÀ MATURA ALMENO 72 ORE
CENTRI PER L’IMPIEGO
PIACENZA
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI CASTEL SAN GIOVANNI
Piazza Olumbra 1 CASTEL SAN GIOVANNI (PC) 0523 399749; impiego.castelsangiovanni@regione.emiliaromagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/piacenza
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI VIGNOLA via Montanara, 696 VIGNOLA (MO) 059 248600 / 059 248610; impiego.vignola@regione.emilia-romagna.it
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI PAVULLO NEL FRIGNANO
VIA DEL MERCATO 30 PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) 0536 988501; impiego.pavullo@regione.emilia-romagna.it
BOLOGNA
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO
DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO
VIA MODENA 66/B
SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO) 051 5279511; impiego.persiceto@regione.emiliaromagna.it
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI ZOLA PREDOSA
PIAZZA DELLA REPUBBLICA 1 ZOLA PREDOSA (BO) 051 527 8929; impiego.zolapredosa@regione.emiliaromagna.it
SPORTELLO SEDE DECENTRATA DI VERGATO
GALLERIA PRIMO MAGGIO Galleria 1° Maggio VERGATO (BO) 051 910120; impiego.porretta@regione.emilia-romagna.it
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI ALTO RENO TERME
Via Marconi 2, Frazione di Porretta Terme
ALTO RENO TERME (BO) 0534 521011; impiego.porretta@regione.emilia-romagna.it
SPORTELLO SEDE DECENTRATA DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI
VIA G. PEPOLI 1 CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) 0534 91140; impiego.porretta@regione.emilia-romagna.it
SPORTELLO SEDE DECENTRATA DI VADO (MONZUNO)
VIA DELLA LIBERTA’ 8 MONZUNO (BO) 051 6778511; impiego.porretta@regione.emilia-romagna.it
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI SAN LAZZARO DI SAVENA VIA EMILIA 107 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) 051 527 9611; impiego.sanlazzaro@regione.emiliaromagna.it
SPORTELLO SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO BOLOGNA
VIA BOCCACCIO 27 IMOLA (BO) 0542 655301; impiego.imola@regione.emilia-romagna.it FERRARA
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DELL’ALTO FERRARESE VIA MARESCALCA 45 CENTO (FE) 051 5279393; impiego.cento@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ferrara
SPORTELLO UFFICIO PER IL COLLOCAMENTO MIRATO VIA MORTARA 82 FERRARA (FE) 0532 292634; collocamentomiratofe@regione.emiliaromagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ferrara
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DEL BASSO FERRARESE - CODIGORO VIALE DELLA RESISTENZA 3 CODIGORO (FE) 0533 609101; impiego.codigoro@regione.emiliaromagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ferrara
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DEL BASSO FERRARESE - PORTO GARIBALDI
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI FAENZA VIA SAN SILVESTRO 3 FAENZA (RA) 0546 600611; impiego.faenza@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ravenna
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI LUGO
PIAZZALE Carducci G. 16 LUGO (RA) 0545 937901; impiego.lugo@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ravenna
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI RAVENNA VIA TEODORICO 21 RAVENNA (RA) 0544 457612 / 0544 457613 / 0544 457614 / 0544 457615; impiego.ravenna@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ravenna
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI CERVIA VIALE ROMA 33 CERVIA (RA) 0544 457611; impiego.ravenna@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ravenna
FORLÌ-CESENA
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI FORLÌ VIALE SALINATORE LIVIO 24 FORLI’ (FC) 0543 454701 / 0543 454711; impiego.forli@regione.emilia-romagna.it
CENTRI PER L’IMPIEGO
http://www.agenzialavoro.emr.it/forli-cesena
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI CESENATICO
VIA FORNACI 170 CESENA (FC) 0547 80411; impiego.savignanosulrubicone@regione. emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/forli-cesena
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI CESENA Via Fornaci 170 CESENA (FC) 0547 621441; impiego.cesena@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/forli-cesena
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI SAVIGNANO SUL RUBICONE
VIA AMILCARE CIPRIANI 4/B SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC) tel. 0541 794800; impiego.savignanosulrubicone@regione. emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/forli-cesena
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI BAGNO DI ROMAGNA
VIA DEL TEATRO 1 BAGNO DI ROMAGNA (FC) 0543 917167; impiego.cesena@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/forlicesena
RIMINI
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI SANTARCANGELO
VIA DA SERRAVALLE G. 8/SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN) 0541 626272; impiego.rimini@regione.emilia-romagna.it https://www.agenzialavoro.emr.it/rimini
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI NOVAFELTRIA
PIAZZALE I MAGGIO 13 NOVAFELTRIA (RN) 0541 920780; impiego.rimini@regione.emilia-romagna.it https://www.agenzialavoro.emr.it/rimini
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI RIMINI
VIA CARLO FARINI 6 RIMINI (RN) 0541 446211; impiego.rimini@regione.emilia-romagna.it https://www.agenzialavoro.emr.it/rimini
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI RICCIONE
VIALE CARPI 2 RICCIONE (RN) 0541 446260; impiego.riccione@regione.emilia-romagna. it https://www.agenzialavoro.emr.it/rimini
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI MORCIANO
PIAZZA DEL POPOLO 1/MORCIANO DI ROMAGNA (RN) 0541 988188; impiego.riccione@regione.emilia-romagna.it https://www.agenzialavoro.emr.it/rimini
Via Leonardo da Vinci, 5 Telefono: 02 4407 001 centroimpiego.corsico@afolmet.it
CPI DI LEGNANO
Legnano
Via XX settembre, 26 Telefono: 0331.455347 centro.impiego.legnano@afolovestmilano.it
CPI DI MAGENTA-ABBIATEGRASSO
Magenta:
Via F.lli Di Dio, 2 Telefono: 0331 455347 centro.impiego.magenta@afolovestmilano.it Abbiategrasso:
Piazza Vittorio Veneto c/o Comune Telefono: 0331 455347 centro.impiego.abbiategrasso@afolovestmilano.it
CPI DI MELZO Melzo
Via San Martino, 4 Telefono: 02 95 52 97 11 centroimpiego.melzo@afolmet.it
CPI DI MILANO Milano
Via Strozzi, 11 - 20146 Telefono: 02.7740.4141 centroimpiego.milano@afolmet.it
CPI DI RHO Rho
Via Villafranca, 8 Telefono: 02.93.92.301 centroimpiego.rho@afolmet.it
CPI DI ROZZANO Rozzano
Via Matteotti, 33 Telefono: 02 52 86 281 centroimpiego.rozzano@afolmet.it
CPI DI SAN DONATO MILANESE
San Donato Milanese Via Parri, 12 Telefono: 02 55 69 11 centroimpiego.sandonato@afolmet.it
MANTOVA
CPI DI MANTOVA Mantova, Via don Maraglio, 4 Telefono: 0376 2041 cpimantova@provincia.mantova.it
CPI DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Castiglione delle Stiviere Via Maestri del Lavoro, 1/b Telefono: 0376 670638 cpicastiglione@provincia.mantova.it
CPI DI SUZZARA Suzzara
Via Cadorna, 3/a Telefono: 0376 531660 cpisuzzara@provincia.mantova.it
CPI DI VIADANA Viadana
Piazza delle Rose, 1 Telefono: 0375 781353 cpiviadana@provincia.mantova.it
CONCORSI E FORMAZIONE
Concorsi Agenzia delle Entrate 2024: 4113 posti in arrivo
In totale, i posti previsti per le nuove assunzioni Entrate sono oltre 5000, tenendo conto del bando da 4500 funzionari già pubblicato
Quanti sono i posti a disposizione?
In totale, i posti previsti per le nuove assunzioni Entrate sono oltre 5000, tenendo conto del bando da 4500 funzionari già pubblicato.
In particolare, i concorsi ancora attesi sono: – 130 funzionari tecnici; – 13 assistenti in provincia di Bolzano; – 60 assistenti informatici; – 3900 funzionari autorizzati con la Legge di Bilancio e suddivisi tra i due bandi già elencati.
Inoltre, come riportato nel PIAO 2023/2025 dell’Agenzia delle Entrate, i concorsi già elencati saranno integrati dalle assunzioni di:
– 3334 funzionari (probabilmente suddivisa in più procedure); – 20 funzionari informatici;
– 1000 assistenti (aperto ai diplomati). Infine, l’Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di Politica fiscale 2024-2026 pubblicato dal MEF ad inizio 2024 prevede una maxi campagna di reclutamento di 4113 unità di personale, con l’assunzione di nuove professionalità nell’Agenzia delle Entrate, specializzate anche nelle tecnologie informatiche.
Tutti i posti sono a tempo pieno ed indeterminato e non è previsto un limite d’età.
Ci sono profili Agenzia delle Entrate per diplomati?
Sì, i seguenti concorsi saranno aperti ai candidati in possesso del diploma: – 13 assistenti in provincia di Bolzano; – 60 assistenti informatici;
– 1000 assistenti.
Quali sono i profili previsti per il secondo bando di funzionari? Il secondo bando, che come annunciato dall’Agenzia doveva essere pubblicato durante la seconda metà del 2023 ma è probabilmente slittato ai primi mesi del 2024, prevede i seguenti profili: 1. funzionario per processi di logistica e approvvigionamenti; 2. funzionario analista dati, infrastrutture e sicurezza informatica.
Prove e materie dei concorsi Secondo le informazioni contenute nei bandi da 4500 funzionari, le procedure concorsuali dell’Agenzia delle Entrate si articolano in una sola prova scritta,
con quiz a risposta multipla basati sulle specifiche materie di ogni profilo. Non sono più presenti quindi né la logica né la prova orale.
Come fare domanda
La domanda di partecipazione ai prossimi concorsi potrà essere presentata attraverso il portale Concorsi dell’Agenzia delle Entrate.
I bandi
Inizialmente previsti per la fine del 2022 e successivamente per la fine del 2023, tutti i prossimi bandi Agenzia delle Entrate sono slittati a quest’anno. Il primo, secondo i documenti più recenti pubblicati dal MEF, sarà di 4113 assunzioni.
CONCORSI E FORMAZIONE
In arrivo bandi per 1300 posti in Magistratura
Le nuove risorse saranno di sostegno agli uffici giudiziari presenti sul territorio
L’anno 2024 si prospetta ricco di opportunità nel panorama della giustizia, con l’annuncio imminente di numerosi concorsi per la selezione di nuovi magistrati. Le nuove risorse saranno di sostegno agli uffici giudiziari presenti sul territorio.
Posti e concorsi attesi
Il Guardasigilli Carlo Nordio ha annunciato l’assunzione di 1300 nuovi magistrati ordinari nel 2024. Tre concorsi sono stati definiti per questi posti. Uno dei concorsi, bandito a dicembre 2023, ha già avuto le prove scritte nel gennaio 2024. Gli altri due concorsi sono in fase di completamento. Questi nuovi magistrati contribuiranno a colmare le carenze croniche di personale negli uffici giudiziari.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
I bandi saranno pubblicati in questa pagina www.giustizia.it/giustizia/page/it/concorsi_ esami_selezioni_assunzioni destinata ai concorsi nella giustizia tributaria e successivamente sulla piattaforma inPA.
Corso gratuito per tecnico di cantiere junior, con assunzione
Le iscrizioni si chiuderanno il 13 marzo 2024
Nuova occasione formativa in Emilia Romagna con il corso gratuito per under 25 interessati a formarsi nel ruolo di Tecnico di Cantiere Junior. La proposta include attività didattiche in aula e in azienda ed è finalizzata ad assumere tutti gli allievi con contratto di apprendistato presso Sirti Telco Infrastructures Spa. Le iscrizioni si chiuderanno il 13 marzo 2024.
Il corso e il programma
L’Academy di IFOA presenta il corso gratuito “Tecnico di Cantiere Junior (ambito TLC)”. Per tutti gli studenti inseriti nell’Academy è prevista l’assunzione in
apprendistato di I livello della durata di 9 mesi presso Sirti Telco Infrastructures Spa, azienda del gruppo SIRTI. Ecco il programma del corso: comunicazione efficace e team management – 16 ore organizzazione aziendale, transizione verde ed economia circolare – 10 ore sicurezza sui luoghi di lavoro – 16 ore inglese tecnico – 24 ore project management in cantiere – 16 ore lettura e interpretazione dei progetti di costruzione – 46 ore strumenti di misura e rilievo metrico in cantiere – 28 ore
organizzazione e funzionamento del cantiere – 24 ore programmazione e monitoraggio dei lavori – 48 ore pianificazione della sicurezza in cantiere –52 ore architettura di una rete di telecomunicazioni – 24 ore elementi costruttivi e lavorazioni in cantiere – 48 ore normative tecniche installative – 8 ore la gestione amministrativa e contabile del cantiere – 40 ore formazione on the job – 400 ore.
A chi si rivolge
Possono candidarsi al corso gratuito per Tecnico di cantiere junior giovani disoccupati, inoccupati o in cerca di una nuova carriera, con un’età inferiore ai 25 anni (non compiuti), residenti o domiciliati in Emilia-Romagna e in possesso di diploma di scuola superiore. Sono richiesti i seguenti requisiti: ammissione al 5° anno dei percorsi liceali; diploma professionale conseguito al 4° anno di un percorso IeFP; licenza media, previo accreditamento delle competenze acquisite in percorsi d’istruzione, formazione e lavoro. La selezione e come candidarsi I candidati saranno sottoposti a una selezione che comprende: test attitudinale scritto; colloquio di accertamento dei requisiti di
accesso.
Per iscriversi alle selezioni del corso gratuito in Tecnico di Cantiere Junior c’è tempo fino al 13 marzo 2024. I candidati dovranno collegarsi a questa pagina, digitare nel campo Titolo corso “Tecnico di cantiere” e poi cliccare su “Academy Tecnico Di Cantiere Junior (Ambito TLC)”. Sono poi tenuti a cliccare sul link “Iscriviti”, quindi a registrarsi sul sito.
Sede, durata e attestato
Il corso gratis per tecnici di cantiere si svolgerà a Bologna a partire dal 18 marzo 2024 per complessive 800 ore (6 mesi) tra 400 ore in aula / laboratorio attrezzato e 400 ore di training on the job in azienda. Si richiede un impegno di 40 ore settimanali dal lunedì al venerdì.
A fine corso si potrà conseguire il certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile”.
L’ente che organizza
Ifoa è un ente formativo nato per volontà delle Camere di Commercio ed è anche agenzia per il lavoro. Ha sede legale a Reggio Emilia e dispone di centri di formazione situati in varie regioni d’Italia. Organizza corsi post diploma e master post laurea, corsi a mercato e corsi finanziati da contributi regionali ed europei.
RICERCHE DI LAVORO GRANDI AZIENDE
Fincantieri: assunzioni con Piano Industriale 2023 2027
Come candidarsi per lavorare presso la società, che opera nel settore dei cantieri navali
E’ stato approvato il Piano Industriale 2023-2027 Fincantieri, che potrà portare nuove assunzioni di personale. Si tratta di un importante programma di crescita e sviluppo, anche per rispondere alle commesse che il Gruppo deve portare a termine nei prossimi anni. Dunque prevede un notevole sforzo produttivo che potrà richiedere il reclutamento di nuove risorse, anche per garantire il turnover del personale.
Ecco tutte le informazioni sul nuovo Piano Industriale Fincantieri e sulle opportunità di lavoro in arrivo, e come candidarsi per lavorare presso la società, che opera nel settore dei cantieri navali.
Fincantieri assunzioni e piani di crescita
Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri SpA ha approvato, il 15 dicembre scorso, il Piano Industriale 2023-2027. A dare l’annuncio è la società stessa, tramite un recente comunicato. Il nuovo programma di sviluppo mira a rendere Fincantieri leader mondiale nella realizzazione e gestione a vita intera della nave digitale e green, per i settori del turismo crocieristico, della difesa e dell’energia. Inoltre, intende rafforzare il posizionamento competitivo internazionale del Gruppo e dell’industria navalmeccanica italiana.
Il Gruppo prevede un notevole incremento dell’utile netto in arco di piano, stimando di raggiungere ricavi pari a 8,8 miliardi di euro a partire dal 2025, per salire a 9,8 miliardi nel 2027. Il nuovo PI punta sui settori cruise, difesa e navi specializzate offshore, sulla scia della transizione energetica e dell’innovazione tecnologica. Per questo prevede una
serie di iniziative focalizzate su capitale umano, tecnologie abilitanti e catene di fornitura.
Tra gli obiettivi del Piano Industriale Fincantieri ci sono la modernizzazione e digitalizzazione delle operazioni dei cantieri navali, per aumentare l’efficienza di ingegneria e produzione di navi da crociera, navi militari e navi specializzate offshore, e la crescita e la valorizzazione costante del capitale umano. Proprio quest’ultimo potrà vedere anche il reclutamento di nuove risorse per far fronte allo sforzo produttivo in programma. Con ogni probabilità, infatti, il Piano Industriale 2023-2027 potrà creare nuovi posti di lavoro in Fincantieri, soprattutto nei cantieri navali.
L’incremento produttivo
A livello produttivo, il Gruppo ha 28 navi da crociera in portafoglio (al 30 settembre 2022) con consegne previste fino al 2028. Inoltre, il prossimo ciclo industriale del settore crocieristico vedrà un aumento della richiesta di navi equipaggiate con tecnologie all’avanguardia e alimentate da motori di nuova generazione, considerando la ripresa del turismo dopo la pandemia da covid-19, l’ingresso di nuovi operatori nel settore delle navi extra lusso e la crescente attenzione ai temi della digitalizzazione e della transizione ecologica.
Nei prossimi anni si prevede anche una crescita della spesa per mezzi navali nell’ambito della difesa, sia italiana che internazionale. Il Gruppo intende dunque potenziare la propria efficacia commerciale verso marine militari di primario rilievo nello sviluppo anche di nuovi progetti in mercati esteri accessibili,
Burger King, nuove assunzioni nel 2024
La nota catena della ristorazione veloce crea nuova occupazione sul territorio nazionale
quali l’area asiatica e il Medio Oriente. Bisogna considerare, poi, che la spinta verso la decarbonizzazione e gli investimenti nel campo delle energie rinnovabili comporterà un aumento significativo della domanda di mezzi navali specializzati, in particolare nel settore eolico offshore. Fincantieri, che è all’avanguardia nel settore, prosegue dunque lo sviluppo di unità offshore all’avanguardia con controllo remoto e propulsione green, tra cui conta 14 navi robotizzate, equipaggiate con motori progettati anche per l’utilizzo di ammoniaca verde come combustibile.
Il gruppo
Nata nel 1959, Fincantieri SpA è un’azienda italiana che opera nel settore della cantieristica navale. Quotata alla Borsa di Milano, oggi è uno dei più importanti complessi cantieristici navali d’Europa e del mondo. Ha sede principale a Trieste ed è di proprietà al 70% della CdP Industria, società di proprietà di Cassa depositi e prestiti. Fincantieri conta, attualmente, circa 20 mila dipendenti.
Candidature
Gli interessati alle future assunzioni Fincantieri e alle offerte di lavoro attive possono visitare la pagina dedicata alle selezioni in corso (Lavora con noi) del Gruppo. Dalla stessa è possibile prendere visione delle posizioni aperte al momento e candidarsi online, inviando il cv tramite l’apposito form. Qui saranno pubblicati anche gli annunci relativi a prossime selezioni di personale, in vista di assunzioni nei cantieri e negli uffici.
Burger King continua a crescere in Italia, aprendo nuovi ristoranti. La nota catena della ristorazione veloce sta portando avanti un importante piano di sviluppo della rete di vendita, creando anche nuova occupazione sul territorio nazionale.In arrivo nel 2024 nuovi posti di lavoro per lavorare nei ristoranti della catena.
Posti di lavoro con il piano sviluppo Prosegue dunque anche nel 2024 il piano di sviluppo della catena di ristoranti fast food: proprio nelle scorse settimane sono stati inaugurati due nuovi fast food, uno a Fucecchio, in Toscana, a fine 2023, l’altro in Campania, a Giugliano (NA), lo scorso 11 gennaio.
Le aperture di nuovi punti vendita portano anche nuove assunzioni in Burger King. Nel dettaglio, il programma di crescita nazionale della società prevede un sostanziale incremento della rete commerciale. Sono ben 100 le nuove aperture da realizzare nel quadriennio 2022-2026, tra locali a gestione diretta e in franchising.
I profili richiesti
La maggior parte delle assunzioni nei ristoranti Burger King in Italia in arrivo nel 2024 riguarderà gli addetti alla ristorazione. Altre assunzioni potranno riguardare manager per i nuovi ristoranti che verranno aperti a livello nazionale, e anche giovani senza esperienza che potranno accedere alle numerose opportunità di stage per addetti fast food che Burger King attiva durante l’anno. Burger King raccoglie le candidature tramite la pagina /inrecruiting. intervieweb.it/burgerking/it/career dedicata al recruiting. Gli interessati a lavorare nei fast food del marchio possono visitarla per conoscere le attuali posizioni aperte e candidarsi online a quelle di interesse, inviando il cv tramite l’apposito form.
RICERCHE DI LAVORO GRANDI AZIENDE
Gruppo Selex, nuove assunzioni in arrivo
Con Gruppo Selex sono in arrivo migliaia di assunzioni in Italia nel 2024
Il noto operatore della Distribuzione Moderna Organizzata (DMO), cui fanno capo catene di supermercati come A&O, Famila, Pewex e Dpiù, programma l’apertura di nuovi negozi e l’inserimento di ben 1200 risorse nei prossimi mesi.
Nuove aperture e assunzioni
Nel corso del 2024, Selex Gruppo Commerciale potenzierà la rete di vendita con l’avvio di nuovi store su tutto il territorio nazionale. L’incremento del numero dei supermercati del Gruppo Selex sarà accompagnato da assunzioni per numerose unità di nuovo personale. Si prevede che saranno 1200 i posti di lavoro che il Gruppo Selex creerà in Italia nel 2024 grazie al programma di sviluppo. Con ogni probabilità, i nuovi inserimenti rientrano nel Piano di sviluppo per l’anno in corso, di recente annunciato dalla società.
Le figure interessate dalle assunzioni del Gruppo Selex saranno quelle comunemente impiegate nei supermercati, negli ipermercati, nei
discount e nei punti vendita gestiti dalla società. Si richiederanno posizioni di lavoro come cassieri e responsabili, banconisti, addetti ai reparti (macelleria, ortofrutta, scatolame, gastronomia, ecc.)
e altri profili analoghi.
Come candidarsi
Gli interessati alle future assunzioni Selex possono candidarsi visitando i
portali web dedicati alle carriere e alle selezioni dei marchi che fanno parte del Gruppo, disponibili su www.selexgc.it/it/ il-gruppo/gruppo-multinsegna.
Loacker Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Il Gruppo cerca, generalmente, candidati a vari livelli di carriera, compresi giovani da inserire in stage
La nota azienda dolciaria offre interessanti opportunità di lavoro nel settore alimentare in Italia ed è alla ricerca di personale per assunzioni e tirocini in Trentino Alto Adige. Ci sono anche opportunità di impiego in Austria.
Offerte di lavoro
Loacker seleziona personale per assunzioni presso le proprie sedi italiane. Il Gruppo cerca, generalmente, candidati a vari livelli di carriera, compresi giovani da inserire in stage. Inoltre, offre anche opportunità di lavoro stagionale per il periodo estivo e possibilità di svolgere percorsi di apprendistato in azienda.
Lavorare in Loacker Attualmente sono disponibili diverse opportunità di lavoro in Loacker presso sedi situate in Trentino Alto Adige, a Bolzano oppure in provincia di Bolzano ad Auna di Sotto e Brennero. Ecco l’elenco delle figure ricercate in questo periodo e delle opportunità di impiego per le quali è possibile candidarsi: Addetto alla produzione
(Produktionsmitarbeiter/ Anlagenführer);
Operatore di macchina (Maschinenführer für den Produktionsbereich);
Business Intelligence Specialist; Digital Account Manager; Garanzia di qualità dei dipendenti (Mitarbeiter Qualitätssicherung); Graphic Designer; Head of Customer Service & Sales Support International; Internship in Digitalizzazione ed Anagrafiche; IT Business Partner Production; Junior Packaging Development Manager; Local Key Account Manager; Pianificazione della produzione dei dipendenti (Mitarbeiter Produktionsplanung); Trade Marketing Manager.
La selezione
Le selezioni Loacker comprendono diverse fasi, a partire dalla valutazione delle candidature pervenute online. In base alla stessa viene effettuata
una preselezione per individuare i candidati da invitare per una intervista di presentazione con i responsabili del reclutamento e i diretti superiori. A questa può seguire un ulteriore colloquio di approfondimento, con delle simulazioni di lavoro.
Come candidarsi
Per lavorare presso Loacker bisogna inviare la candidatura tramite questa sezione dedicata alle carriere, Loacker,
Lavora con noi. Attraverso l’area Loacker Lavoro, infatti, è possibile consultare l’elenco delle posizioni aperte e rispondere online, inserendo il curriculum vitae nel data base aziendale.
Per inviare le candidature online occorre registrarsi sulla piattaforma e, una volta creato il proprio profilo online, sarà possibile utilizzarlo anche per le prossime candidature e accedere ad alcune funzioni.
RICERCHE DI LAVORO GRANDI AZIENDE
Grandi Navi Veloci assume: 350 posti per l’estate 2024
La nota compagnia di navigazione cerca 350 nuove risorse interessate a lavorare sulle navi, nel personale di bordo, e presso gli uffici, nel personale di terra
Grandi Navi Veloci (GNV) ha lanciato una maxi campagna di recruiting per nuove assunzioni di personale in vista della prossima stagione estiva. La nota compagnia di navigazione cerca 350 nuove risorse interessate a lavorare sulle navi, nel personale di bordo, e presso gli uffici, nel personale di terra. Per selezionare le figure da assumere sono previsti anche diversi open day che si svolgeranno sul territorio nazionale.
Nuove assunzioni
GNV Grandi Navi Veloci cerca personale per la stagione estiva 2024 e ha avviato, a dicembre 2023, una importante campagna di reclutamento per assunzioni sulle navi e presso le proprie sedi e uffici. Le selezioni
proseguono nel 2024 e, nei prossimi mesi, si svolgeranno diversi open day organizzati dalla compagnia sul territorio nazionale per presentare le opportunità di lavoro.
In totale sono 350 le unità di personale da selezionare per le nuove assunzioni in GNV.
I profili richiesti
I nuovi posti di lavoro in GNV Grandi Navi Veloci da coprire per l’estate 2024 riguardano, principalmente, le aree camera, coperta, macchina e shop. Dunque, le posizioni aperte sono rivolte a diversi profili, tra cui manager alberghieri e cuochi, garzoni, addetti alle pulizie, alle cabine, al bar e al ristorante, e altre figure.
Le selezioni sono aperte a persone a diversi livelli di esperienza. Si cerca, inoltre, personale di terra e da inserire negli uffici informazioni. Per questi ultimi occorre possedere la conoscenza delle lingue straniere, in particolare arabo, francese e spagnolo.
Dove si terranno gli open day
Per reclutare il personale da assumere, la compagnia ha già svolto una due giorni di selezioni a Napoli, a cui seguiranno nelle prossime settimane nuovi recruiting day che faranno tappa in Sicilia, Puglia, Calabria, Liguria e Lazio, nelle seguenti città: Palermo; Pizzo Calabro (VV);
Gli interessati alle nuove assunzioni GNV per l’estate 2024 possono consultare il sito alla pagina gnv.it/it/gnv/la-compagnia/ lavora-con-noi. È possibile inviare la candidatura anche su linkedin.com/ company/grandi-navi-veloci-spa/jobs/ presente su LinkedIn, dove vengono pubblicate le posizioni aperte ed è possibile candidarsi online, inviando il cv tramite l’apposito form.
RICERCHE DI LAVORO GRANDI AZIENDE
Vitap, nuove assunzioni a Poggibonsi
L’azienda che produce macchine CNC per la lavorazione del legno, avvierà un nuovo opificio realizzando anche 100 ingressi di nuovo personale
Vitap effettuerà numerose assunzioni a Poggibonsi (Siena), in Toscana. La nota azienda, che produce macchine CNC per la lavorazione del legno, avvierà un nuovo opificio realizzando anche 100 ingressi di nuovo personale. Di seguito indichiamo quello che c’è da sapere sulle nuove opportunità di impiego.
Nuovi investimenti e potenziamento del personale
L’azienda toscana, specializzata nella fabbricazione di macchinari industriali per l’automazione, darà il via ad un nuovo opificio, che avrà sede a Poggibonsi, in provincia di Siena, città in cui Vitap opera da metà degli anni ’50, e porterà assunzioni per diverse figure professionali. Per la società, che insieme a Tavip srl e alla divisione appena nata Vitap Edge compone la realtà industriale Vitap Group, il nuovo anno si apre dunque all’insegna degli investimenti e del
Max Mara, nuove opportunità nel settore della moda
Si ricercano anche giovani da inserire in stage.
Tutte le selezioni in corso e come candidarsi alle offerte di lavoro
La nota fashion house italiana offre interessanti opportunità di lavoro nella moda. Sono diverse le posizioni aperte al momento in vista di assunzioni nei negozi e in sede. Si ricercano anche giovani da inserire in stage.
Max Mara o presso la sede operativa del Gruppo, situata in Emilia Romagna, a Reggio Emilia. L’azienda pubblica costantemente le nuove selezioni in corso sul proprio sito web nella sezione Max Mara Lavora con noi.
potenziamento del personale.
Le selezioni per l’inserimento in team di 5 nuove risorse sono già partite, tra cui tecnici per i reparti elettrico, macchine utensili e progettazione software, da realizzare in questo primo mese del 2024. Nei prossimi mesi, invece, anche grazie all’avvio della nuova unità di produzione, saranno circa 100 i nuovi posti di lavoro che Vitap creerà a Poggibonsi. Si cercano in particolare varie tipologie di addetti, tra cui, operatori CNC e tecnici specializzati, progettisti per nuovi prodotti e figure commerciali.
Come candidarsi
Gli interessati alle future assunzioni Vitap a Poggibonsi (Siena) possono visitare la pagina vitapgroup.it/it/lavora-con-noi dedicata al recruiting (Lavora con noi). Qui è disponibile il form online da compilare per inoltrare il cv per lavorare in Vitap.
Max Mara Fashion Group è una holding italiana, con sede principale a Reggio Emilia. É proprietaria dell’omonima casa di moda fondata, da Achille Maramotti, nel 1951. Il brand deve il suo nome all’unione delle parole “Mara”, diminutivo del cognome del fondatore, e “Max”, superlativo usato per rafforzarlo ed internazionalizzarlo. É considerato la prima azienda di confezione italiana creata con l’intento di produrre abbigliamento femminile di alta gamma, secondo processi industriali d’eccellenza. Oggi Max Mara produce anche altri noti marchi, tra cui Sportmax, Marella, Max&Co., Weekend MaxMara, Pennyblack, iBlues e Marina Rinaldi. Opera in 105 Paesi del mondo, dove è presente con una rete di oltre 2.500 punti vendita a gestione diretta e 10.000 negozi multibrand. Conta più di 5.500 collaboratori e produce circa 60 collezioni all’anno.
Max Mara è una realtà in costante crescita e cerca personale interessato a lavorare nella moda. Le assunzioni Max Mara sono rivolte, generalmente, a candidati a vari livelli di carriera, per assunzioni sia a tempo determinato che a tempo indeterminato. Si ricercano anche giovani da inserire in tirocini. I candidati selezionati potranno lavorare nei negozi
Le selezioni
L’iter di selezione è articolato in diverse fasi, a partire dallo screening dei curriculum pervenuti. I candidati il cui profilo risulta di interesse rispetto alle posizioni aperte vengono poi contattati per una videocall seguita da assessment di gruppo condotti dall’HR Business area specialist. Sono poi previsti colloqui di persona con le risorse umane e con l’Hiring Manager. L’azienda di moda emiliana utilizza, tra i principali canali di raccolta delle candidature, il portale (joinus. maxmarafashiongroup.com/accueil. aspx?LCID=1040) riservato alle carriere e selezioni, Max Mara Lavora con noi, che viene costantemente aggiornato con le posizioni aperte presso il Gruppo. I candidati interessati a lavorare in Max Mara possono utilizzare il servizio web per prendere visione di opportunità di lavoro, stage, corsi di formazione ed eventi, inserire il cv nel database aziendale e rispondere online agli annunci di interesse, e possono inviare in qualsiasi momento un’autocandidatura tramite questa pagina, in vista di prossime selezioni di personale.
RICERCHE DI LAVORO GRANDI AZIENDE
Nuovi posti di lavoro in Euronics
Di seguito indichiamo le posizioni aperte e come candidarsi per lavorare nei negozi Euronics
Nuove opportunità di lavoro nella GDO con Euronics. La nota società di elettrodomestici ed elettronica cerca personale per assunzioni nei punti vendita in Italia. Ecco come candidarsi.
Euronics
Euronics International Ltd è una società europea attiva nella Grande Distribuzione Organizzata di elettrodomestici ed elettronica di consumo. Ha headquarter ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, Il Gruppo nasce nel 2001 come evoluzione dello storico marchio GET ed è composto da rivenditori indipendenti. Vanta una rete di vendita di oltre 11.500 negozi, situati in 35 Paesi europei. Il brand opera nel nostro Paese con Euronics Italia SpA. La
società, nata nel 1999 come evoluzione dello storico marchio GET, ha sede principale a Milano. Conta, attualmente, più di 500 punti vendita a insegna Euronics, Euronics City e Euronics Point, e circa 5mila collaboratori.
Le offerte di lavoro
Euronics seleziona personale per assunzioni nei negozi sul territorio nazionale, sia di nuova apertura che già operativi. Le opportunità di lavoro nei punti vendita Euronics sono rivolte, solitamente, sia a candidati esperti che a giovani anche senza esperienza, per lo più diplomati e laureati. Le selezioni sono dedicate, per lo più, a commessi, cassieri, magazzinieri e responsabili, ma le offerte non mancano anche per
profili amministrativi e logistici. Le nuove assunzioni vengono effettuate, generalmente, con varie tipologie di contratto e in stage. Attualmente Euronics raccoglie le candidature di persone interessate a lavorare nei punti vendita presenti su tutto il territorio nazionale. Ecco i profili richiesti: addetti ai magazzini, alla cassa, alle vendite, direttori di negozio.
Inoltre per la nuova apertura a Pieve Fissiraga, in provincia di Lodi, Euronics è alla ricerca di addetti cassa/ vendita.
Come lavorare in Euronics Gli interessati alle future assunzioni Euronics possono candidarsi su https:// inrecruiting.intervieweb.it/euronics/it/ career dedicata alle carriere del Gruppo
– Euronics Lavora con noi – e inviando il cv tramite l’apposito form online. Per farlo occorre essere registrati e disporre delle credenziali di accesso per effettuare il login, necessario per candidarsi.
La registrazione può essere effettuata compilando l’apposito modulo telematico, raggiungibile selezionando la posizione di interesse (il form compare al di sotto dell’annuncio) o inviando l’autocandidatura, per registrare il curriculum vitae nel data base aziendale. Il modulo si può compilare anche utilizzando il proprio account LinkedIn, se iscritti al noto social network professionale.
Via Palina, 3 Sabbio Chiese BS Cellulare: 347 3467273
Email: info@sesart.com
Sito web: www.sesarts.com
STADION CASA D’ASTE
Riva Tommaso Gulli, n. 10/A Trieste TS Telefono: 040 311319
Telefono: 040 303219
Fax: 040 311122
Email: info@stadionaste.com
Sito web: www.stadionaste.com
Cellulare: 347 3467273
Email: info@sesart.com
Sito web: www.sesarts.com
TRIONFANTE
Viale Regione Siciliana, 4975 Palermo PA Telefono: 091 6709962
Fax: 091 518606
Email: info@astetrionfante.it
Sito web: www.astetrionfante.it
VACCARI
Via M. Buonarroti, n. 46 Vignola MO Telefono: 059 764106
Telefono: 059 771251
Fax: 059 760157
Email: info@vaccari.it
Sito web: www.vaccari.it
VINCENT CASA D’ASTE
Via Tito Angelini, 29 Napoli NA Telefono: 081 3723315
Fax: 081 2291237
Email: informazioni@vincentgalleria.it
Sito web: www.vincentgalleria.it
MERCATINI IN ITALIA
SECONDO
SECONDA DOMENICA E SABATO PRECEDENTE
SECONDO FINE
DEL MESE ABRUZZO
PRIMA DOMENICA DEL MESE
SECONDA DOMENICA DEL MESE
TERZA DOMENICA DEL MESE
ULTIMA DOMENICA DEL MESE CALABRIA
CAMPANIA
PRIMA DOMENICA DEL MESE
PRIMA E SECONDA DOMENICA DEL MESE
OGNI DOMENICA MATTINA
PRIMO SABATO DEL MESE
SECONDO FINE SETTIMANA DEL MESE
QUARTA DOMENICA DEL MESE
ULTIMO FINE SETTIMANA DEL MESE
RIETI RI PIAZZA JOSÈ DE SAN MARTIN (VICINO ALLA GALLERIA D’ARTE MODERNA)
FRIULI VENEZIA GIULIA
PRIMA DOMENICA DEL MESE
SECONDO SABATO DEL MESE
SECONDA DOMENICA DEL MESE
TERZA DOMENICA DEL MESE
LAZIO
PRIMA DOMENICA DEL MESE
UNA VALLE GIULIA
RM PORTICI DI PIAZZA VITTORIO 80 AI PORTICI DI PIAZZA VITTORIO
TREVIGNANO ROMANO RM PIAZZALE
PRIMA DOMENICA E SABATO PRECEDENTE
SECONDO SABATO DEL MESE
SECONDA DOMENICA DEL MESE
SECONDA DOMENICA E SABATO PRECEDENTE
SECONDA DOMENICA A PARTIRE DAL VENERDÌ
TERZA DOMENICA DEL MESE
DELLE PROVINCIE (VICINO A PIAZZA BOLOGNA)
ROMA
ROMA RM PIAZZA ROSOLONO PILO
DI PICCOLO ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO E MODERNARIATO DALLE 9.00 AL TRAMONTO COLLEZIONANDO ONLUS TEL. 06/36005345
RIETI RI PIAZZA VITTORIO EMANUELE E SOTTO I PORTICI
ROMA RM PIAZZA MONTELEONE DA SPOLETO (FLEMING) 70 ANTIQUARIATO, ARTE, ARTIGIANATO ARTISTICO, COLLEZIONISMO
QUARTO SABATO
QUARTA
DI OGNI EPOCA E PROVENIENZA
RM PIAZZA DANTE ALIGHIERI MARCATUS CINTHIANUS
MONTEROTONDO SCALO RM PIAZZA SAN MICHELE 70 MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO, RIGATTERIA E ARTIGIANATO
ROMA RM PIAZZALE DELLE BELLE ARTI ANTICAGLIE – MOSTRA MERCATO DI MOBILI, OGGETTI D’ARTE E COLLEZIONISMO
ROMA RM PIAZZA VERDI 150/200 ANTIQUARIATO IN PIAZZA VERDI DALL’ALBA AL
ROMA RM VIA CARLO FELICE, DI FRONTE ALLA BASILICA DI S. GIOVANNI IN LATERANO, DA PIAZZA S. GIOVANNI A PIAZZA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 100 ANTICAGLIE A PIAZZA SAN GIOVANNI –ANTIQUARIATO, OGGETTI D’EPOCA, COLLEZIONISMO E PRODOTTI ARTIGIANALI
ROMA RM PIAZZA DE QUIRITI, COLA DI RIENZO – ZONA PRATI
VELLETRI
COLLEZIONISMO, ANTIQUARIATO, MOBILI, OPERE D’ARTE, GIOIELLI D’EPOCA, CARTACEO STORICO
RM VIA APPIA SUD 153, PIAZZALE BRICOFER 70 COM’ERAVAMO
VEROLI FR PIAZZA DUOMO 20/30 MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO
TERRACINA LT PIAZZA GARIBALDI ANTIQUARIATO, ARTE, ARTIGIANATO ARTISTICO, COLLEZIONISMO
ROMA RM PIAZZALE DEI PARTIGIANI
ROMA RM VIA NOMENTANA, N. 748, QUARTIERE TALENTI
LA SOFFITTA IN GARAGE – MOSTRA MERCATO DI ANTIQUARIATO, ARTIGIANATO, MODERNARIATO E COLLEZIONISMO
SECONDA DOMENICA
TERZO SABATO
MESE
QUARTA DOMENICA DEL MESE
SECONDO FINE SETTIMANA
NOVEGRO, A CIRCA 1 KM DALL’AEROPORTO DI LINATE
SECONDA DOMENICA E SABATO PRECEDENTE
SECONDO SABATO DEL MESE
SECONDA DOMENICA DEL MESE
TERZO VENERDÌ DEL MESE
TERZO SABATO DEL MESE
TERZA DOMENICA DEL MESE
QUARTO SABATO DEL MESE
QUARTA DOMENICA DEL MESE PUGLIA
PRIMA DOMENICA DEL MESE
PRIMA DOMENICA DEL MESE
TERZA DOMENICA
MESE
QUARTO SABATO E DOMENICA
MESE
ULTIMA DOMENICA DEL MESE
OGNI DOMENICA MATTINA
OGNI DOMENICA POMERIGGIO
SARDEGNA
OGNI DOMENICA MATTINA
PRIMA DOMENICA DEL MESE
PRIMO SABATO DEL MESE
SECONDO SABATO DEL MESE
TERZA DOMENICA DEL MESE
ULTIMO SABATO DEL MESE
ULTIMA DOMENICA DEL MESE
SICILIA
PRIMO FINE SETTIMANA DEL MESE
SECONDO FINE SETTIMANA DEL MESE
TERZO FINE SETTIMANA DEL MESE
TERZA DOMENICA DEL MESE
QUARTA DOMENICA DEL MESE
TUTTE LE DOMENICHE
OGNI DOMENICA MATTINA
TUTTI I GIORNI DELLA SETTIMANA
TOSCANA
PRIMA DOMENICA DEL MESE
PRIMA DOMENICA E SABATO PRECEDENTE
SECONDA
SECONDA
TERZO SABATO DEL MESE
TERZA
TERZO
TERZA
SECONDA
SECONDA
TERZA DOMENICA E SABATO PRECEDENTE
SECONDO SABATO
SECONDA DOMENICA
PD PIAZZA ANTISTANTE LA CHIESA DI S. ANDREA 10
TERZA
QUARTA
REPUBBLICA
MESE
NEGOZI USATO
ROVIGO
Città Dell’Usato Indirizzo: Via Del Progresso, 4 - 45030 - Occhiobello (RO)Sito: - w ww.cittadellusato. it
Mercatino dell’Usato alla Locomotiva Indirizzo: Via Provinciale, 53 - 35010 - Campo San Martino - (PD) - Tel: 049 5591559 E-Mail: r.c.f.snc@alice.it
Negozio Dell’Usato Di Conselve Indirizzo: Via Fossalta, 15 - 35026 - Conselve - (PD) Tel: 049 5385855 E-Mail: info@ilnegoziodellusato.it
Mercatone Este Via Leonardo da Vinci, 6G-6H – 35042 - Este - (PD) Tel: 0429 603548 Fax: 0429 603548 E-Mail: info@ mercatoneeste.it Sito: www.mercatoneeste.it
Baby Bazar Albignasego Via Giorgione, 6 - 35020 - Albignasego - (PD) Tel: 049 8626000 E-Mail: albignasego@babybazar.it Sito: albignasego.babybazar.it Area di specializzazione: Bambino Mercatopoli Maserà di Padova Via Enrico Mattei, 9 - 35020 - Maserà di Padova - (PD) Tel: 049 8861630 E-Mail: maseradipadova@mercatopoli.it Sito: maseradipadova.mercatopoli.it
Mercatopoli Rubano Via A. Rossi, 5/i35030 - Rubano - (PD) Tel: 049 8977257 E-Mail: rubano@mercatopoli.it - Sito: rubano.mercatopoli.it
M ercatino Compra Vendita Usato Via Galante, 9bis - 35100 - Padova - (PD) Tel: 0498071419 E-Mail: pd01@mercatinousato.com - Sito: - p adova. mercatinousato.com
Fedars Via Vittorio Emanuele II, 98/D35020 - Legnaro - (PD) Tel: 049 8830716 E-Mail: m.zanella@fedars.it - Sito: www. fedars.it
Mercatopoli Galliera Veneta Via degli Alberi - 35015 - Galliera Veneta - (PD) EMail: gallieraveneta@mercatopoli.it - Sito: gallieraveneta.mercatopoli.it
FERRARA
Mercatopoli Ferrara Centro Via del Mulinetto, 135 - 44122 - Ferrara - (FE) Tel: 0532 764520 E-Mail: ferraracentro@mercatopoli.it
Emporio Dell’Usato Via Dei Mestieri, 544020 - San Giuseppe - (FE)
100 Bimbi Bazar mercatino usato bimbi 0-10 anni Via Nazionale Ponente, 8/C-D44011 - Argenta - (FE) Tel: 0532 805708 Fax: 0532 805708 E-Mail: info@100bimbibazar. it - Sito: www.100bimbibazar.it
Nuova Vita Via Ugo Bassi, 9 - 44015 - Portomaggiore - (FE) Tel: 320 4516983 E-Mail: rossella-36@hotmail.it
Dituttodipiù - Via del Commercio, 1144123 - Ferrara Tel: 0532 790384 Email: ferrara@dituttodipiu.net Sito: www.dituttodipiu.net
Mercatopoli Castel Maggiore Via Giuseppe Massarenti, 2 - 40016 - San Giorgio di Piano - (BO) Tel: 051 862819 E-Mail: sangiorgiodipiano@mercatopoli.it - Sito: sangiorgiodipiano.mercatopoli.it
G riffe e Vintage Via San Felice nr.101/c -
40122 Bologna Cell.392.4027989 - griffevintage@libero.it - F: Griffe e Vintage T R iciclo S.n.c. Via Lungoreno, 71 - 40046 - Porretta Terme - (BO) Tel: 0534 22908 EMail: t-ricicloporretta@libero.it
Mercatopoli Bologna Porto Via Pasubio, 39 - 40133 - Bologna - (BO) Tel: 051 432045 E-Mail: bolognaporto@mercatopoli.it Sito: bolognaporto.mercatopoli.it
Mercatopoli San Lazzaro di Savena Via Emilia, 480/B - 40068 San Lazzaro di Savena - (BO) Tel: 051 6258608 Fax: 051 6285899 E-Mail: sanlazzaro@mercatopoli. it Sito: sanlazzaro.mercatopoli.it
Mercatino Di Beba Via Emilia Ovest, 924 - 41100 - Modena - (MO) Tel: 059 822033 Fax: 059 3364605 E-Mail: info@mercatinodibeba.it Sito: www.mercatinodibeba. it
Ritrova, Lo Spazio dell’Usato Strada Sant’Anna, 651 - 41122 - Modena - (MO) Tel: 059 454719 Fax: 059 3160616 E-Mail: info@ritrova.org - Sito: www.ritrova.org Los recicladores Via Notari 10 - 41055 - MONTESE - (MO)Tel: 339 634 3417 Fax: E-Mail: checcavice@hotmail.com Sito: www.losrecicladores.eu/mercatino
La Birba used stuff for kids 0-12 Via I. Marchiani, 66 - 41026 - Pavullo nel Frignano - (MO) Tel: 0536 324382 Fax: 0536 324382 E-Mail: pavullo@labirba.com Sito: www.labirba.com/pavullo/index. html
Mercatino Compra Vendita Usato Via G. di Vittorio, 5 - 48015 - Cervia - (RA) Tel: 0544977144 - E-Mail: ra07@mercatinousato. com - Sito: cervia.mercatinousato.com
Mercatino Compra Vendita Usato Via Mentana, 56 - 48022 - Lugo - (RA) Tel: 0545282714 - E-Mail: ra08@mercatinousato.com
Il Rigattiere Via Naviglio 39/b - 48018 - Faenza - (RA) - Tel: 0546.606269 Email: info@ilrigattiere.net Sito: www.il-rigattiere.net
Mercatino Dell’Usato Corso Della Repubblica, 18 - 48011 - Alfonsine - (RA) - Tel: 334 950 9880
Affari in cantina s.n.c. Str. Montanara, 4 – 43124 – Parma - Tel:0521 960398 - sito: www.affariincantina.it - email: info@affariincantina.it
Mercatino del riutilizzo di mano in mano Via Cremonese, 21/A – 43126- Parma - Tel: 335 725 9426 - sito:www.dimanoinmano.org - email: info@dimanoinmano.org
Mercatopoli Parma centro Via Giuseppe Calestani, 8 – 43100 – Parma - Tel: 0521 944436 - sito: www.parmacentro.mercatopoli.it - email: parmacentro@mercatopoli.it
Mercatino dell’Usato Ditta Ayman - Via Romea Vecchia, 21 - 29015 - Castel San Giovanni - (PC) Tel: 329 896 1851
Il Mercatino di Gabry - Via Roma, 1729029 - Rivergaro - PC Tel: 333 829 4888
REGGIO EMILIA
Mercatopoli Reggio Emilia Kennedy - Via Brigata Reggio, 24 – 42124- Reggio EmiliaTel: 0522 306342 - sito: www.reggioemiliakennedy.mercatopoli.it - email: reggioemiliakennedy@mercatopoli.it
Mercatopoli Reggio Emilia est Via Guicciardi, 14 – 42122- Reggio Emilia - Tel: 0522 391107 - sito: www.reggioemiliaest.mercatopoli.it - email:reggioemiliaest@mercatopoli.it
Mercatino franchising Via Carlo Zatti, 17 –42122- Reggio Emilia - Tel: 0522 334129
Il mercante d’ogni cosa Via Gaetano Davoli, 5b – 42123- Reggio Emilia - Tel: 0522 434503 - sito:www.ilmercantediognicosa.it/ ecommerce/it/ - email: info@ilmercantediognicosa.it
Mercatino in via di Roma Via Roma, 44 –42121- Reggio Emilia - Tel: 388 320 7905 Mercatino Olimpia - Viale Olimpia, 22 -
Mercatino dell’usato Via Privata Alfredo Soffredini, 16 – 20126- Milano - Tel: 342 195 8907 - sito: www.mercatinodellusatomilano.com - email:info@usatodausare.it
Props Outlet dell’Usato Via Val D’Ossola, 8 – 20162- Milano - Tel: 02 643 2690 - sito: www.propsusato.it - email: props@propsusato.it
Il Capannone dell’Usato Via Luigi Galvani, 17 – 20019- Settimo Milanese- (Mi) - Tel:02 3351 2262 - sito: www.ilcapannonedellusato.it - email: direzione@ilcapannonedellusato.it
TORINO
Charly Vintage And Flowers Via Giuseppe Pomba, 29 – 10123 Torino - Telefono:+39 339 8908098 - Email:arianna.cha@hotmail. it - www.charlyvintageandflowers.it
NEGOZI USATO
Roosted – Selected Goodies Via degli Artisti, 13 – 10124 Torino - roostervanchiglia@ gmail.com - www.roostervanchiglia.com
Pandora Vintage Shop Via Giolitti 49B –10123 Torino - Telefono: +39 0116611455www.pandoratorino.com
Annarita Mattei Vintage e Altre Storie Via San Domenico 6/D – 10122 Torino - Telefono: 011 790 0528 - elenab.vintage@gmail. com
Kilos Via Cesare Balbo, 2 – 10124 Torino- pagina Facebook: KILOS , abbigliamento a peso
REP. SAN MARINO
La città dell’usato Via Alliaria, 10 - San Marino (zona Serravalle) 3661842214 https:// www.facebook.com/cittadellusatosm cittadellusato@gmail.com
GENOVA
Mercato dell’usato e del vintage Corso Sardegna, 201R – Genova 010 374 1822 https://www.trovaweb.net/sgomberigratuiti-mercatino-usato-genovamercatousatovintage@gmail.com
Usato dalla A alla Z Via Galeazzo Alessi, 1FR - Genova 010 589564 http://www. usatoaz.com/ info@usatoaz.com
Mercatino usato Genova Sampierdarena Via Eustachio Degola, 56 - Genova 010 818 3042 https://genova.mercatinousato. com/
I Ricordi mercantino dell’usato Via Lorenzo Pareto, 10R - Genova 345 378 2188 https://www.facebook.com/I-Ricordi741115272602964/?fref=ts iricordigrigoletto@gmail.com
La Soffitta Via Bobbio, 118aR – Genova 010 455 9519 https://www.lasoffittagenova.it/ lasoffittagenova@gmail.com
Bazar dell’usato e dell’antiquariato di Carla Balia Via Struppa 3A Rosso - Genova 010 802086 https://ilbazardellusato.it/ info@ilbazardellusato.it
Chi cerca trova Piazza Francesco Guicciardini, 3r - Genova 010 815273 https:// www.facebook.com/chicercatrovailmercatinopiubellochece/ chicercatrovagenova@gmail.com
Al mercatino di Pegli “Chi cerca trova” Via Piandilucco, 6 - Genova 010 860 3753https://mercatinousatopegli.it/ Emmaus Genova Soc.Coop. socialeVia Giovanni Battista Sasso - Genova 010 407 6566 http://www.emmausgenova.it/ mercatino@emmausgenova.it
Il mercatino dei desideri Via Tortosa, 73 - Genova 010 831 8143 https://www. ilmercatinodeidesideri.com/ mercatinodeidesideri@gmail.com
Il passato ritrovato Via Palestro, 41 - Genova 010 811285 http://www.ilpassatoritrovato.it/Chisiamo ilpassatoritrovato@ libero.it
Mercatino usato Franchising Via Piacenza, 219/Rosso - Genova 010 818 3142 https://ge14.mercatinousato.com/
Mercato dell’usato e nuovo “Il Rigattiere” Via Camillo Benso Conte di Cavour, 45 - Castiglione delle Stiviere 339 840 1904 https://www.rigattieremantova.it/ alexbottardi@alice.it
Mercatino dell’usato “Un’altra storia” Via Parigi, 5 - Porto Mantovano 351 519 9300 https://www.facebook. com/mercatinodellusatounaltrastoria/ mercatinounaltrastoria@gmail.com
Mercatopoli Castiglione delle StiviereVia Giuseppe Mazzini, 109 - Castiglione delle Stiviere 0376 672462 https://castiglionedellestiviere.mercatopoli.it/ castiglionedellestiviere@mercatopoli.it
Mercatino “Maestri dell’usato” Località Ca’ di Capri, 104 – Bussolengo 045 676 7161 https://maestridellusato.business. site/
Mercatino vintage Via Dott. F. Garofoli, 319A - San Giovanni Lupatoto 045 223 7161
Comenuovo Via Carlo Alberto, 1 - Verona 328 828 4706 http://www.comenuovo-vr. it/ comenuovo.vr@gmail.com
Baby bazar Verona – Borgo Milano C.so Milano, 114/A – Verona 045 810 4787 https://veronaborgomilano.babybazar.it/ veronaborgomilano@babybazar.it
ECCO I TEMPLI DEL FASHION PIÙ AMATI D’ITALIA OUTLET MANIA
Ne abbiamo scelti 23 fra i più gettonati dagli utenti
Mondovicino Outlet Village
Piazza Giovanni Jemina 47
12084 Mondovì (CN) Info Point: +39 0174 553 035
Cosa troverete: Oltre 100 store.
LOMBARDIA
Armani Outlet
Via Provinciale per Bregnano, 13, 22070 Vertemate Con Minoprio (CO)
Info Point: +39 031 887373 www.armani.com
LIGURIA
Outlet Sanremo Mon Cheri via Roma 32 (331,75 km) - 18038 Sanremo - Info Point: +328 5563414
Cosa troverete: vestiario e accessori uomo-donna dei più noti brand.
Brugnato 5 Terre Outlet village
Via Nuova Antica Romana Brugnato (SP)- Info Point: +39 0187 894521
Cosa troverete: Oltre 80 marchi dal 30% al 70% in meno tutto l’anno. Nel cuore della Val di Vara, accanto alle Cinque Terre, a Portofino e al Tigullio, vicino al Golfo dei Poeti e alle spiagge della Versilia. Turismo, cultura ed intrattenimento per tutti.
PIEMONTE
Vicolungo The Style Outlets
Piazza S. Caterina, ang.Via Papa Giovanni XXIII - 28060 Vicolungo (NO) Info Point: +39 0321 835032 - +39 0321 875967
Cosa troverete: 150 negozi di marchi prestigiosi. Abbigliamento uomo, donna e bambino, sportswear, accessori e cosmetici con sconti dal 30% al 70% tutto l’anno.
Serravalle Designer Outlet
Via della Moda 1, Serravalle Scrivia (AL)
Info Point: +39 0143 609000. Cosa troverete: è il più grande Outlet d’Italia e d’Europa. Grandi firme nazionali e internazionali con sconti fino al 70% tutto l’anno. Oltre 230 negozi.
Torino Outlet Village Via Torino 160 – 10036, Settimo Torinese (TO) Italia
Info Point: +39 011 19234780
Cosa troverete: Torino Outlet Village si trova a soli 10 minuti dal centro della città di Torino. Dispone di un ampio parcheggio gratuito con 2.500 posti.
Cosa troverete: vestiario e accessori del noto brand Armani uomo/donna/ bambino a prezzi scontati. Franciacorta Outlet Village
Piazza Cascina Moie 1, Rodengo
Saiano (BS)
Info Point: Tel. +39 030 6810364
Cosa troverete: più di 190 negozi dei migliori brand internazionali con sconti fino al 70% tutto l’anno. La Franciacorta: incastonata tra i laghi di Garda e di Iseo e a meno di un’ora da Milano, è patria dei famosi vini.
Mantova Outlet Village
Via M. Biagi, Località Bagnolo San Vito (MN)
Info Point: +39 0376 25041
Cosa troverete: Oltre 110 negozi dei migliori marchi di moda uomo, donna e bambino con sconti fino al 70% tutto l’anno. Si trova a pochi km dalla storica città di Mantova e dalle bellezze del Lago di Garda.
VENETO
Replay Factory Outlet
Via Ortigara, 80, 31040
Signoressa di Trevignano (TV)
Info Point: +39 0423 804213
Cosa troverete: vestiario e accessori del noto brand Replay a prezzi scontati.
Noventa di Piave Designer - Via Marco
Polo 1, Noventa di Piave (VE)
Info Point: +39 0421 5741
Cosa troverete: Oltre 150 negozi con i brand internazionali più amati a prezzi ridotti dal 35% al 70% tutto l'anno. Numerosi bar e ristoranti; un’area giochi per bambini; un comodissimo parcheggio gratuito.
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Palmanova Outlet Village
Sp 126 Km 1,6 – Joannis Di Aiello
Del Friuli (UD)
Info Point: 0432 837810
Cosa troverete: 90 negozi dei migliori brand della moda, con sconti fino
al 70% tutto l’anno, in una terra che confina con le Dolomiti e con il mare.
EMILIA-ROMAGNA
Intrend - Diffusione
Tessile Boretto
Via Goleto, 13/B, 42022 Boretto RE
Info Point: +39 0522 964415
Cosa troverete: vasta offerta per la donna di capispalla, abiti, maglieria, pantaloni, borse, scarpe e tanto altro a prezzi ribassati dal 35% al 45%.
Castel Guelfo - the style outlets
Via del Commercio 4/2 - Castel
Guelfo di Bologna (BO)
Info Point: +39 0542 670765
Cosa troverete: 110 negozi di marchi prestigiosi; abbigliamento uomo, donna e bambino, sportswear, accessori e cosmetici con sconti dal 30% al 70% tutto l’anno. Mostre d’arte, tanti eventi e iniziative pensati per coinvolgere tutta la famiglia.
Fidenza Village
Via Federico Fellini 1, Fidenza (PR)
Info Point: Tel. +39 0524 33551
Cosa troverete: Marchi di fama internazionale con sconti fino al 70% e talvolta di più, rispetto al prezzo di listino, in boutique esclusive e lussuose, tutto l’anno.
TOSCANA
Valdichiana Outlet Village
Via Enzo Ferrari, 5, 52045 Foiano della Chiana (AR)
Info Point: +39 0575 649926
Cosa troverete: oltre 130 punti vendita di grandi firme della moda e marchi prestigiosi, che praticano sconti dal 30% al 70% tutto l’anno.
Prada Outlet
Via Aretina, 403, 52025 Montevarchi (AR)
Info Point: +39 055 919 6528
Cosa troverete: Rivenditore di abbigliamento uomo/donna, borse, fragranze e altri articoli di lusso firmati dallo stilista italiano.
Barberino Designer Outlet - Via Meucci, Barberino di Mugello (FI)
Info Point: +39 055 842161
Cosa troverete: Grandi brand con sconti fino al 70% tutto l’anno. Oltre 120 negozi, caffè e ristoranti, un ampio parcheggio gratuito, un’area playground dedicata ai più piccoli.
LAZIO
Castel Romano Designer Outlet
Via Ponte di Piscina Cupa 64, Castel
Romano, Roma
Info Point: +39 0650 50050
Cosa troverete: Grandi brand a prezzi ridotti fino al 70% tutti i giorni, in più di 150 negozi. A soli 25 km dal centro di Roma, nel cuore dell’Agro Pontino.
Valmontone Outlet
Via della Pace località Pascolaro –Valmontone, Roma
Info Point: +39 06 9599491
Cosa troverete: Più di 180 negozi di marca, con sconti dal 30 al 70% tutto l’anno.
ABRUZZO
Intrend - Diffusione Tessile Montesilvano
Corso Umberto I 434, 65015 Montesilvano (PE)
Info Point: +39 085 834610
Cosa troverete: vasta offerta per la donna di capispalla, abiti, maglieria, pantaloni, borse, scarpe e tanto altro a prezzi ribassati dal 35% al 45%.
Città Sant’Angelo Village Via Moscarola, Città Sant'angelo (PE)
Info Point: +39.085.950302
Cosa troverete: La struttura conta un’immensa area espositiva con numerosi brand ed un parco giochi per bambini. Il tutto in uno dei borghi più belli d’Italia.
CAMPANIA
La Reggia Designer Outlet S.P, 336 Sannitica, 81025 Marcianise (CE)
Info Point: +39 0823 510244
Cosa troverete: i brand più noti a prezzi ridotti dal 35% al 70% tutto l’anno. Oltre 140 negozi.
Cilento Outlet Village Strada Statale 18 Tirrena Inferiore, 84025 Eboli (SA) Info Point: +39 0828 347497
Cosa troverete: numerosi negozi di abbigliamento, accessori, articoli per la casa e cosmetici. Tutti i prodotti in vendita sono disponibili a prezzi ribassati, con sconti minimi del 30% tutto l’anno e riduzioni fino al 70%.
Centro commerciale Campania Località Aurno, 87, Marcianise, (CE)
Info Point: +39 0823 696037
Cosa troverete: Oltre 150 negozi dei brand più amati e nuovi eventi ogni giorno