Dalle Aziende
Il magazzino di stoccaggio dell’impianto di San Martino di Trecate. La struttura ha ottenuto le certificazioni ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001 ed EMAS per la qualità, la sostenibilità ambientale e la sicurezza.
dei manufatti prodotti, così che le loro prestazioni dinamiche si possono raggiungere anche a temperature molto basse. Questi plastificanti permettono di incorporare quantità più alte di cariche, migliorando la loro dispersione nella mescola. I tipi Lincol conferiscono migliori prestazioni a basse ed alte temperature, mentre gli Eviplast offrono una migliore conducibilità elettrica. Il nome Lincol designa la famiglia dei plastificanti speciali, nata negli anni Novanta con l’acquisizione del know-how produttivo del BCF (butil-carbitol-formale) dall’americana FMC Corporation. In pochi anni si sono aggiunti altri tre plastificanti, la cui importanza risiede nella resistenza alle basse temperature: Lincol DOA (di-etil-esil-adipato); Lincol DOS (di-etil-esil-sebacato) e Lincol DBS (di-butil-esil-sebacato). 50
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA aprile 2016
Tutti e tre questi plastificanti sono idonei all’utilizzo nella maggior parte delle gomme organiche e sono approvati per l’utilizzo in manufatti a contatto con alimenti secondo la raccomandazione FDA n. 21 CFR 177 2600. Successivamente sono stati messi a punto i tipi Lincol 6 (butossi-etossietil-adipato) e Lincol 9 (miscela etereestere), il primo per conferire la massima flessibilità alle basse temperature, soprattutto in gomme nitriliche ad alto contenuto di acrilonitrile, il secondo per un’ottima resistenza alle basse e contemporaneamente alle alte temperature grazie alla sua limitata volatilità. Particolarmente interessante è il Lincol ATBC (acetil-tributil-citrato), plastificante adatto per contatto con alimenti e quindi usato per giocattoli per bambini etc.
La gamma Polyplastol
Gli aiuti di processo Polyplastol, miscele o esteri di acidi grassi e talvolta sali metallici, con forma fisica solitamente pastiglie o scaglie, sono prodotti nello stabilimento di Trecate da quasi 15 anni, dopo l’acquisizione di nome commerciale, know-how produttivo e impianti da Great Lakes, che a quel tem-
po decise di non produrre più materiali per la gomma. In pochi anni la capacità produttiva dello stabilimento di Trecate è stata aumentata con l’acquisto di un nuovo moderno impianto di pastigliazione e di un innovativo sistema automatizzato di insacchettamento e pallettizzazione. Questo ha di conseguenza permesso ad Eigenmann & Veronelli di incominciare a produrre nuovi tipi, che ne hanno più che raddoppiato ad oggi l’offerta al mercato. Le caratteristiche applicative dei Polyplastol (vedi il dettaglio nel riquadro) consistono nell’aiutare lo scorrimento della mescola, facilitando estrusione, calandratura e stampaggio a iniezione, e nel migliorare la finitura superficiale dei manufatti. La famiglia dei Polyplastol è in continua evoluzione, in seguito allo sforzo di mettere a punto nuovi prodotti che offrano specifici vantaggi alla mescolazione della maggior parte degli elastomeri, in tutti i casi in cui si richiede di ridurre la viscosità della mescola, ottimizzare la dispersione di ingredienti e cariche, ottenere tempi di mescolazione più corti, aumentare la resa e la qualità degli articoli prodotti e ridurre il consumo di energia.