L'Industria della Gomma 04 2016

Page 51

Additivi

Polyplastol “vecchi” e nuovi

to in EPDM, NBR ed SBR senza effetti di efflorescenza, migliora il flusso di iniezione e l’estrazione dallo stampo, con effetti positivi anche in estrusione.

Una lunga tradizione

Nata nel 1910, Eigenmann & Veronelli è la società commerciale privata più longeva in Italia nell’ambito distribuzione prodotti chimici per quasi tutti i settori di mercato. Nella gomma, in particolare, riveste un ruolo di grande rilievo per gli utilizzatori grazie all’importanza delle case rappresentate (Versalis, Evonik, Orion Carbons etc.) ma anche alla sua attività produttiva, che nel corso degli anni ha ottenuto un consenso sempre crescente da parte del mercato. Eigenmann & Veronelli ha una lunga presenza nell’attività produttiva, iniziata nel 1930 con pochi prodotti chimici e consolidata nel 1975 nel nuovo stabilimento di San Martino di Trecate (Novara). La produzione, in costante crescita ed evoluzione, è incentrata sulle sintesi organiche da derivati di grassi naturali e nella preparazione di emulsioni siliconiche e di ausiliari per l’industria. Con un rigoroso controllo delle mate-

rie prime e dei prodotti finiti, garantito dai laboratori di controllo qualità e di ricerca e sviluppo, Eigenmann & Veronelli assicura ai suoi clienti un servizio di alto livello. L’impegno profuso nei riguardi della politica della qualità, della sicurezza e della sostenibilità ambientale fa sì che il sito produttivo di Trecate disponga delle certificazioni ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001 ed EMAS, il che permette anche la preparazione di eccipienti alimentari e di principi attivi farmaceutici. Per quanto riguarda l’industria della gomma, Eigenmann & Veronelli offre al mercato, oltre alle emulsioni siliconiche Ersil 66 ed Ersil 61 SN (grado privo di alchilfenoli etossilati), una nutrita gamma di plastificanti speciali e di aiuti di processo.

Plastificanti

Sono la categoria a cui appartiene uno dei nuovi prodotti commercializzati, l’Eviplast 42E-DC. I plastificanti liquidi Lincol ed Eviplast, messi a punto per diversi polimeri e applicazioni, hanno un ottimo effetto sulla processabilità delle mescole e migliorano la flessibilità e il comportamento elastico

I “vecchi” tipi di Polyplastol, alcuni ben conosciuti dal mercato da più di 40 anni, sono: Polyplastol 4 – idoneo per l’utilizzo in gomme alogenate, in particolare in policloroprene Polyplastol 6 – peptizzante per gomma naturale, grazie alla sua componente di sali di zinco Polypastol 10 – indicato per tutte le gomme organiche, nelle quali permette una buona incorporazione delle cariche grazie alla riduzione della viscosità Polyplastol 15 – ottimo per stampaggio a iniezione, con stampi anche molto complessi Polyplastol 19 – prodotto unico, studiato per l’estrusione, durante la quale migliora la dispersione delle cariche e il flusso della mescola Polyplastol 23 – in polvere, idoneo per gomma naturale di cui migliora le proprietà dinamiche e meccaniche Polyplastol 51 – da utilizzare in mescole a base EVA molto caricate, sulle quali esercita il suo effetto lubrificante Nel corso degli anni e su indicazione del mercato, che richiede prodotti sempre più su misura per applicazioni specifiche, Eigenmann & Veronelli ha studiato e messo a punto molti nuovi gradi di Polyplastol. Polyplastol 16: miscela di acidi grassi e idrocarburi selezionati, adatto allo stampaggio a iniezione quando per breve tempo si raggiungono alte temperature, che riduce il coefficiente di frizione e migliora l’aspetto superficiale dei manufatti. Polyplastol 42B: indicato per gomma naturale e gomme sintetiche, soprattutto EPDM, su cui esercita un marcato effetto lubrificante. Il prodotto contribuisce ad assicurare l’omogeneità dei lotti di mescola utilizzati e ad evitare la lacerazione dei pezzi stampati durante l’estrazione, minimizza lo sporcamento dello stampo e non ha effetti negativi sulla reticolazione perossidica. Poliplastol EC 44: miscela di acidi grassi e saponi di zinco, che agisce come efficace fluidificante in mescole molto caricate, nelle quali migliora la dispersione delle cariche ed assicura l’uniformità dei lotti. Polyplastol 73 B: miscela di sali di zinco e acidi carbossilici alifatici selezionati, molto efficace per vulcanizzazione a zolfo convenzionale ed EV (Efficient Vulcanization); indicato soprattutto per gomma naturale, il prodotto può sostituire molti attivatori quali acido stearico, stearato di zinco ed anche zinco etil-esanoato. Polyplastol 18: ottenuto per policondensazione di derivati di acidi grassi e organosiliconi, che in molte applicazioni hanno prestazioni migliori rispetto a prodotti convenzionali, ha un’ottima compatibilità con le mescole a base NR, EPDM, NBER, CR, gomme alogenate ed EVA senza manifestare migrazione ed efflorescenza. Polyplastol GP5: ultimo nato della famiglia, è una miscela di saponi di acidi grassi ed esteri selezionati; è adatto all’utilizzo soprattutto in EPDM, NBR ed SBR senza effetti di efflorescenza, migliora il flusso di iniezione e l’estrazione dallo stampo, con effetti positivi anche in estrusione. Dalla descrizione dei vari gradi di Polyplastol disponibili risulta evidente che questi prodotti migliorano la processabilità della mescola, abbassando il consumo di energia e aumentando resa e qualità degli articoli prodotti.

L’INDUSTRIA DELLA GOMMA | ELASTICA aprile 2016

49


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'Industria della Gomma 04 2016 by Edifis - Issuu