COSTRUZIONI
INFRASTRUTTURE
Job reporT
IMPRESA LUIGI NOTARI L’Impresa Luigi Notari, fin dalla fondazione avvenuta negli anni ’50, opera in Italia e all’estero per conto delle più importanti imprese italiane e dei maggiori enti appaltanti. L’azienda, infatti, ha collaborato alla costruzione e ristrutturazione di importanti opere idrauliche e idroelettriche, di collegamenti stradali, autostradali e ferroviari e alla realizzazione di opere di edilizia civile e industriale. Oggi le principali attività che contraddistinguono l’Impresa Luigi Notari tra quelle di più ampia e consolidata esperienza in Italia sono l’ingegneria infrastrutturale, del sottosuolo e idraulica, le opere speciali di fondazione, l’impermeabilizzazione e il consolidamento, i betoncini spruzzati e le guniti, le iniezioni di miscele chimico-cementizie. sopra, il geometra carlo remosino cotta dell’impresa luigi notari; sotto, alcuni momenti del taglio orizzontale: sul miniescavatore è stato posizionato un telaio metallico per la stabilità del mezzo.
PROFILO TyROLIT La caratteristica fondamentale alla base dello sviluppo di Tyrolit è la costante attenzione all’evoluzione tecnologica e all’applicazione delle nuove invenzioni per sviluppare prodotti nuovi e sempre più precisi. L’ufficio Ricerca e Sviluppo, interno all’azienda, conta infatti oltre 160 persone, mentre il gruppo dispone di 19 unità produttive in dieci Paesi del mondo, oltre a numerose filiali commerciali che coprono tutti i principali mercati. In Tyrolit la Divisione Trade è specializzata nella commercializzazione e fornitura di servizi per le migliori rivendite in edilizia e meccanica. La Divisione Construction è specializzata nella fornitura di sistemi macchine e utensili per la demolizione controllata.
RIPRISTINO DEFINITIVO DELLA GALLERIA MONTE OLIMPINO 2 committente
rFi – rete Ferroviaria italiana spa Direz. compartim.le infrastruttura
struttura
s.o. tecnico Milano - ing. Michele Marzano
responsabile dei lavori
ing. Maurizio campostrini
Progetto esecutivo
ing. stefano Fuoco (sWs engineering spa)
Progetto definitivo rFi
Prof. K. Kovari – ing. r. Filippini (Basler & hofman ag)
Direzione lavori e coord. sic. prog.
ing. Michele Di Mercione
coordinamento sicurezza esecuzione
arch. santi licari
imprese appaltatrici
ati - impresa luigi notari spa (capogruppo) ivecos spa - Mga srl
Direttore tecnico
ing. Milo F. carera
Direttore di cantiere
geol. Mattia Dugnani
responsabile di cantiere
geom. gaetano sainato
idrodemolizioni:
Mosconi srl
attrezzature demolizione controllata
tyrolit srl
inizio lavori
giugno 2007
Fine lavori
settembre 2009
importo lavori
17.099.421,82 euro
48
cingolato, così da eseguire tagli orizzontali e verticali con maggiore rapidità”. il principale problema tecnico da affrontare era costituito dalla stabilità del mezzo: al posto della benna è stato posizionato un telaio metallico, agganciato ai perni della benna stessa che, dotato di un supporto ad angolo, ha permesso l’orientamento dell’utensile nelle direzioni desiderate. Per le cesure orizzontali il telaio è stato dotato di stabilizzatori e, una volta rimosso il cordolo, di un’ulteriore asta orizzontale con livella e stabilizzatori alle estremità. raggiunta la posizione orizzontale, il miniescavatore veniva spento per procedere con il taglio. in questo modo, l’utensile è sempre rimasto solidale al braccio del miniescavatore, mentre l’unità di controllo idraulica era sostenu-
CSC novembre · dicembre 2009
ta dalla lama anteriore del miniescavatore, senza richiedere ulteriori spostamenti. Una volta effettuato il taglio, il braccio veniva alzato e il miniescavatore si spostava nella nuova posizione, già pronto per un nuovo taglio.
tagli precisi e rapidi nella galleria di Monte olimpino sono stati utilizzati i dischi della gamma tyrolit per il taglio pareti e la demolizione controllata. i nuovi dischi diamantati proposti da tyrolit, leader a livello mondiale nel settore degli utensili diamantati e delle attrezzature per il taglio e la demolizione controllata in edilizia, sono stati progettati e realizzati con precise caratteristiche tecnologiche e di utilizzo: design funzionale per lo scarico del materiale prodotto durante il taglio e la maggiore garanzia di resistenza alle incrinature; uso di acciaio speciale per evitare vibrazioni, soprattutto durante il taglio delle armature; fori di trascinamento per tutti i tipi di macchine più diffuse. i nuovi utensili tyrolit si contraddistinguono per elevata velocità di taglio anche in condizioni estreme. i dischi diamantati tagliapareti tyrolit, con diametro fra 800 e 2.200 mm per la massima profondità di taglio a seconda delle esigenze, sono sviluppati per una combinazione perfetta con le macchine tyrolit hydrostress. tra i diversi modelli di centraline abbinabili alle seghe a muro idrauliche tyrolit, in cantiere è stata utilizzata la centralina modello aDs4: con potenza di 29 kW, dispone di telecomando a cavo e corrente minima di avviamento con sistema twin-motor oltre a interruttore del senso di rotazione, timer, arresto di emergenza e collegamenti secondari. in alcuni punti le demolizioni hanno interessato anche sezioni ad armatura maggiorata, con interventi secanti le armature. l’esecuzione prevedeva dapprima la realizzazione di tutti i tagli verticali, utilizzando dischi da taglio di diametro 1.000 e 1.200 mm; in caso di armature notevoli, il taglio veniva ripassato con un disco di diametro 1.600 mm. in seguito sono stati effettuati tutti i tagli orizzontali. L.T.