l'Orafo Italiano 01 2017

Page 69

Un'occasione per le gioiellerie Il retailer può diventare un intermediario per i privati che investono in diamanti: Amin Luxury propone un nuovo strumento di business Secondo Bobak M. Nasrollahi, titolare di Amin Luxury (il marchio che ha lanciato il Leonardo da Vinci cut, vedi pag. 25) e grande esperto, per discendenza famigliare, del mercato diamantaire, le società che hanno reso disponibili i diamanti per investimento (DPI e IDB) hanno creato un nuovo mercato, una forma di business potenzialmente interessante, se correttamente utilizzata. Perché l’investitore, provato dalla crisi dei mercati azionari, cerca soluzioni alternative e il diamante rappresenta una opportunità. «Noi operatori del settore dobbiamo chiederci come mai il cliente finale preferisca comprare in banca, a un prezzo altissimo, invece che dal gioielliere, che può offrirgli la stessa pietra a un prezzo più adeguato». Già, perché? «Perché il gioielliere ha interesse a vendere la pietra ma non ne ha nessuno a ricomprarla. In banca invece, quando si arriva alla scadenza dell'investimento, il prezzo di acquisto viene restituito se la pietra viene ricollocata. Le società venditrici (DPI e IDB) si impegnano, e sono in grado di farlo, a ricollocare la pietra allo stesso prezzo. E quando la ricollocano i soldi si prendono. Il servizio di Report, ottimo per molti altri aspetti, su questo punto non era chiaro: per il momento infatti il ricollocamento a scadenza è andato a buon fine in oltre il 90% dei casi, posso garantirlo, perché c’è più domanda che offerta. Male che vada, poi, qualcosa si ottiene sempre da un diamante ed ecco perché si chiama bene rifugio». Sulla base di queste osservazioni e di lunghi ragionamenti, per compensare il gap che esiste tra i gioiellieri e le banche e nel contempo offrire ai promotori finanziari un prodotto competitivo, Bobak ha creato una società in grado di mettere sul mercato i diamanti da investimento al prezzo del gioielliere, non al doppio. «Attraverso Diamond Luxury Investment®, la nostra nuova società, proponiamo ai gioiellieri di vendere diamanti con garanzia di ricollocamento. Chi acquista un diamante da noi (per poi rivenderlo sciolto o montato su un gioiello) può garantire al suo acquirente che se un giorno desidera rivendere la sua gemma avrà il nostro impegno per ricollocarlo. Possiamo fare questo perché, grazie alla nostra professionalità, godiamo della fiducia dei nostri concessionari e contiamo su un network vastissimo di operatori. In altre parole: un gioielliere singolo ha sì e no due, tre contatti di possibili interessati a comprare un diamante a prezzo di mercato nel momento in cui questo viene rimesso in vendita. Se riceve una risposta negativa da tutti, può soltanto svenderlo, con grande svantaggio, al suo fornitore. Noi invece offriamo migliaia di possibili interessati all’acquisto. Perché la domanda è sempre superiore all’offerta: è l'Orafo 2017

In alto, Bobak M. Nasrollahi, titolare di Amin Luxury. A sinistra la presentazione del nuovo strumento di business, Diamond Luxury Investment®. n Above, Bobak M. Nasrollahi, owner of Amin Luxury company. Left, the image of the new business tool, Diamond Luxury Investment®.

sempre andata così in questo mercato perché le riserve di diamanti sono in progressivo esaurimento». Dopo il servizio di Report molti privati stanno tornando dal gioielliere per comprare diamanti e quindi lo strumento offerto da Diamond Luxury Investment® offre al retailer un argomento in più per poter orientare su di sé la scelta del cliente finale. «L’affare risulta win win - continua Bobak - Il gioielliere ha più possibilità di vendere e il privato ha più possibilità di ricollocare la sua gemma, e quindi di recuperare in tutto o almeno in parte la cifra spesa. Il prezzo di acquisto garantito è quello indicato dal listino Rapaport». Ma il consumatore può vedere il listino Rapaport? «Sul sito ufficiale no, lo vedono solo gli operatori del settore abbonati. Ma nel nostro sito (aminluxury.com) si può inserire il codice della pietra acquistata e leggere in ogni momento il suo valore in euro secondo il Rapaport». Aggiungiamo inoltre che si può verificare qualche valore di riferimento del Rapaport sul Sole 24 ore una volta la settimana nel listino delle materie prime. Non si tratta delle tabelle pubblicate a pagamento dalle banche, ma di alcune voci, a rotazione, del Rapaport ufficiale. Se questa settimana si vedranno le quotazioni per alcuni tipi di diamanti a 2 carati, la prossima settimana saranno pubblicati i tre carati o altri tipi di gemme. Non ci sono tutte le voci perché il Rapaport ne conta centinaia. Ma sono valori reali di riferimento, i prezzi garantiti del mercato». 65

gennaio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
l'Orafo Italiano 01 2017 by Edifis - Issuu