TERZA PAGINA NOLEGGIO MACCHINE
anche in hotel l’igiene va a… noleggio di Simone Finotti
Il noleggio delle macchine per la pulizia è una pratica che permette di avere costi certi, manutenzione programmata e ricambistica sulle parti consumabili. Attenzione, però, che si tratti di un vero noleggio operativo, e non di leasing mascherato o altre formule spurie. Ecco come orientarsi. 20 FEBBRAIO 2016
Per un albergo è importante avere costi certi e programmati per la pulizia, oltre ad aggiornamento tecnico, ricambi assicurati e formazione del personale costante e regolare anche sulle ultime novità.
La via del noleggio
E quale via scegliere per ottenere tutto questo in serenità se non quella del noleggio? Si tratta di una pratica che, seppure a fatica e a macchia di leopardo, si sta diffondendo anche fra gli hotel, dove l’igiene, ricordiamolo sem-
pre, è un valore assoluto e primario. E anche in Italia, dove la cultura del possesso, specie nelle realtà a gestione storicamente familiare, è veramente dura da scalfire.
Per gli hotel che si puliscono “insourcing”
Quanto al noleggio, bisogna naturalmente distinguere due tipi di hotel: quelli che svolgono le pulizie in autoservizio, con personale proprio, e quelli che si affidano alle imprese. Il discorso vale naturalmente solo per i primi, che hanno anche precisi doveri in materia di sicurezza sul lavoro. E quando ci sono di mezzo le macchine, scherzare non si può. Il titolo III del Testo Unico 81/2008 sulla Salute e Sicurezza sul lavoro, agli articoli 69-72, fissa le norme per la sicurezza nell’utilizzo delle macchine, e naturalmente prevede anche che ci sia un’adeguata formazione del personale. Un buon noleggio, fatto correttamente
Una formula in crescita, in Italia e in Europa Il noleggio cresce un po’ in tutti i comparti, e quello alberghiero non fa eccezione. Se ne è parlato anche allo scorso Pulire, in un convegno organizzato da AfidampCom con esperti del settore come Marco Prosperi, di Assonolo/Assodimi e Patrizio Lazzari di BCC LEASE, e imprenditori già affermati nel campo del noleggio come Luca Mirandola di Pulimac e Gianni Tartari di Sil Advanced. Il tema noleggio è particolarmente caldo e strategico, ma ancora poco approfondito, nel settore della pulizia professionale come anche in altri comparti. Infatti, in generale, il nostro paese conosce ed utilizza poco la pratica del noleggio. Basti pensare che in Italia la media di utilizzo arriva solo allo 0,8%; un dato inferiore agli altri paesi UE e rispetto agli Stati Uniti, in cui 1 prodotto su 2 è noleggiato.
I Mix di Fimap
e con tutti i crismi, permette anche di avere personale sempre ben formato all’utilizzo delle macchine. Fra gli altri vantaggi c’è quello della deducibilità fiscale, e non è poco per una struttura alberghiera.
Le caratteristiche del vero noleggio operativo
Ma partiamo dall’inizio. L’importante, prima di tutto, è che quando parliamo di “noleggio operativo” ci chiariamo le idee. Ad esempio togliendoci dalla testa l’idea della riscattabilità della macchina, che è più propria del leasing o di altre forme di acquisizione fiscalmente differenti. Il noleggio operativo vero prevede, compresi nel canone mensile: utilizzo della macchina; manutenzione programmata; sostituzione delle parti consumabili (gomme, spazzole, ecc.); nessun costo aggiuntivo. Esclusi dal noleggio sono solo i danni provocati da dolo, negligenza o imperizia dell’operato-