50 anni di ANMDO: una storia che guarda avanti
Nel 2025 ANMDO celebra mezzo secolo di congressi dedicati alla sanità pubblica. Un anniversario che non vogliamo vivere come punto d’arrivo, ma come tappa di rilancio. Per questo, il nostro Congresso nazionale non sarà solo una ricorrenza, ma un’occasione di pensiero collettivo: per confrontarci, imparare, discutere, innovare. Abbiamo scelto il titolo:
“Quali intelligenze per governare l’evoluzione degli ospedali dei prossimi 50 anni” parleremo di tutte le intelligenze che oggi servono per governare la complessità degli ospedali: quella clinica, quella organizzativa, quella digitale, quella umana, quella etica. Nessuna da sola basta. Tutte insieme possono fare la differenza.
Perché questo congresso è diverso Questo Congresso vuole essere concreto. Più che parlare del futuro, vogliamo costruirlo. Ecco cosa troverai:
■ Uno spazio dedicato all’intelligenza artificiale, tra possibilità reali e rischi, con esperti del settore.
■ Le testimonianze di chi ha gestito crisi vere: terremoti, alluvioni, incendi, cyberattacchi.
■ Un confronto diretto sul futuro della dirigenza medica, in dialogo con istituzioni e sindacati.
■ Le Buone Pratiche Vaccinali per un ospedale si impegna seriamente anche nella prevenzione
■ Un nuovo modello per gestire le infezioni correlate all’assistenza, integrando prevenzione, documentazione, responsabilità.
■ Proposte di percorsi operativi per affrontare le infezioni respiratorie nelle RSA, con strumenti concreti per Direzioni Sanitarie, professionisti e operatori.
■ La Carta di Torino, la visione ANMDO per i prossimi anni: valori, missione, direzione di marcia.
Tre giorni per discutere insieme
7 ottobre – Ospedale Molinette Cerimonia di apertura, tavola rotonda sull’ospedale che vaccina, presentazione dei documenti ANMDO, assemblea dei soci.

Il Presidente Nazionale Dott. Gianfranco Finzi
8 ottobre – Starhotels Majestic Sessioni tematiche su innovazione, emergenze, responsabilità, IA, contratti e organizzazione sanitaria.
9 ottobre – RSA, terapia, prevenzione, futuro Dibattito su RSA e fragilità, terapie avanzate, IA in sanità.
Il dopo Congresso: non finisce qui Abbiamo pensato anche al dopo. Ogni settimana, per un mese, un webinar post-congressuale su:
■ Edilizia sanitaria sostenibile
■ Ecosistemi digitali e Fascicolo Sanitario Elettronico
■ Infezioni e antibiotico-resistenza
■ Nuovi modelli organizzativi ospedalieri
Un invito a partecipare, non da spettatori ma da protagonisti Questo Congresso è costruito da chi vive la sanità ogni giorno. È pensato per Direttori Sanitari, Direttori Medici di Presidio, giovani professionisti, medici, infermieri, amministratori e tutti coloro che vogliono contribuire a cambiare davvero le cose.
Ti aspettiamo a Torino per costruire insieme l’ospedale dei prossimi 50 anni.
Il Presidente Nazionale ANMDO Dr. Gianfranco Finzi
50° CONGRESSO NAZIONALE ANMDO

QUALI “INTELLIGENZE” PER GOVERNARE L’EVOLUZIONE DEGLI OSPEDALI DEI PROSSIMI 50 ANNI
Torino, 7-8-9 Ottobre 2025
I50° CONGRESSO NAZIONALE ANMDO
QUALI INTELLIGENZE PER GOVERNARE L’EVOLUZIONE
DEGLI OSPEDALI DEI PROSSIMI 50 ANNI
TORINO, 7-8-9 OTTOBRE 2025
l Congresso Nazionale ANMDO 2025 dal titolo Quali “intelligenze” per governare l’evoluzione degli Ospedali dei prossimi 50 anni, festeggia la sua 50° edizione. Si propone, da un lato, di analizzare i successi e le sfide affrontate dalla Direzione Ospedaliera negli ultimi cinquant’anni e, dall’altro, di evidenziare, nell’Ospedale del nostro futuro, l’innovazione e l’evoluzione, in una sanità che cambia attraverso i nuovi modelli tecnologici, virtuali e digitali.
Il Congresso si svolgerà a Torino dal 7 al 9 ottobre 2025, città storica per l’ANMDO in quanto, nel marzo 1947, culla ufficiale dell’Associazione e sede del 1° Congresso Nazionale. L’incontro vuole esaminare, mediante letture, relazioni, seminari, tavole rotonde, confronti diretti, presentazione di Poster e Comunicazioni, lo stato attuale della sanità e, in particolare, dell’Ospedale, chiamato a rispondere ai bisogni assistenziali in continua evoluzione e ad ottenere la massima efficienza nell’uso delle risorse
disponibili per una nuova sanità ed una nuova salute nel nostro Paese. Ci si propone di adottare una nuova metodologia organizzativa che consenta, per quanto possibile, un coinvolgimento ed un confronto diretto con tutti i partecipanti, in particolare i giovani e gli specializzandi. Sarà dato, pertanto, particolare risalto all’innovazione e all’evoluzione dell’Ospedale, anche virtuale e digitale, ai nuovi trasporti, alle strategie nella gestione delle Infezioni Correlate all’Assistenza, anche attraverso meet di esperti, alle innovazioni terapeutiche geniche ed oncologiche, nonché ai nuovi modelli formativi per gli operatori sanitari, alla robotica e alla telemedicina, così come si affronterà, attraverso le esperienze in campo, la tematica dell’ospedale che vaccina e le buone pratiche vaccinali, l’Antibiotico Resistenza con i suoi risvolti economico-sanitari, i modelli integrati per la gestione delle infezioni nelle RSA. Verrà dedicato anche spazio al tema dell’Ospedale nella gestione delle emergenze, anche attraverso il confronto
PROGRAMMA SCIENTIFICO
MARTEDÌ 7 OTTOBRE 2025
SEDE | AULA “ACHILLE MARIO DOGLIOTTI” PRESIDIO OSPEDALIERO MOLINETTE
14.30 Inaugurazione del Congresso e Saluti istituzionali
Elide Azzan, Federico Riboldi, Jacopo Rosatelli, Thomas Schael,Flavia Simonetta Pirola, Antonio Scarmozzino, Guido Quici
Saluti inaugurali e presentazione del Congresso Ida Iolanda Mura, Gianfranco Finzi
15.30 Il patrimonio storico degli ospedali del Piemonte: insegnamenti per il futuro
INTRODUZIONE: Carmelo Del Giudice
INTERVENGONO: Franco Ripa, Antonio Maconi
16.00 Intelligenza umana e intelligenza artificiale: quale futuro? Rita Cucchiara
16.30 Ricordo del Dottor Giuseppe Zuccarello Luigi Aprea, Rosario Cunsolo, Sebastiano De Maria
16.50 Riconoscimento Soci Onorari
17.00 – 18.30 | I SESSIONE
MODERATORI: Enrico Di Rosa, Gianfranco Finzi
INTERVENGONO: Paolo Castiglia, Claudio Costantino, Letizia Ferrara, Gianluigi Guano,Claudio Lazzari, Alberto Peano, Carlo Polito, Arianna Vitale, Emilia Anna Vozzella
18.30 Presentazione ANMDO “Buone Pratiche Vaccinali”
A cura del Gruppo ANMDO “L’ospedale che vaccina”
PRESENTAZIONE: Claudio Garbelli
19.00 Position Paper ANMDO su Direttore Sanitario e Direttore Medico Ospedaliero
PRESENTAZIONE: Riccardo Luzi
di esperienze, di esercitazioni e simulazioni. Il Congresso, inoltre, si occuperà dell’intelligenza artificiale in una visione dell’attuale e del futuro, dei ruoli e delle responsabilità delle strutture sanitarie, nonché degli aspetti organizzativo-operativi.
Non tralasciando gli aspetti legati all’impatto organizzativo del contratto nazionale della dirigenza medica, il Congresso si concluderà con la presentazione della “Carta di Torino del Direttore di Ospedale del futuro”, un documento che vuole raccogliere tutti gli spunti, i contributi e i risultati ottenuti dall’ANMDO negli ultimi 50 anni, con l’intento di proporre azioni conseguenti da poter suggerire al Servizio Sanitario Nazionale e ai Servizi Sanitari Regionali per valorizzare al massimo l’Ospedale del futuro.
19.30 La “Carta di Torino” PRESENTAZIONE: Giorgio Mazzi
20.00 Assemblea dei Soci
MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE 2025 SEDE | SALA VITTORIA STARHOTELS MAJESTIC
08.30 – 10.10 | II SESSIONE
INNOVAZIONE ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE ASSISTENZIALI
MODERATORI: Michele Chittaro, Gianni Pieroni
08.30 Ospedali di prossimità e aree interne: innovazione organizzativa a geometria variabile Emanuele Ciotti
08.50 I nuovi trasporti sanitari: l’utilizzo dei droni nelle operazioni di soccorso Gabriele Perotti
09.10 Robotica a supporto dell’accoglienza dei pazienti fragili Maria Grazia Modena
09.30
09.50
L’ospedale virtuale e digitale: esperienze e prospettive
Enric Mayolas
Gli operatori per un sistema sanitario innovativo Carlo Signorelli
10.10 – 12.10 | III SESSIONE ONERI PROBATORI, STRATEGIE AZIENDALI E GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
MODERATORI: Federico Gelli, Gabriele Pelissero
10.10
Evoluzione normativa della responsabilità sanitaria
Maurizio Hazan, Antonella Eliana Sorgente
10.30 Le Infezioni Correlate all’Assistenza tra responsabilità e documentazione difensiva
Leonardo Bugiolacchi
10.50 Oneri probatori e prevenzione medico-legale delle ICA
Andrea Minarini
11.10 Prevenzione delle ICA come leva di sostenibilità: costi, indicatori, benefici
Stefano Tardivo
11.30 Strategie aziendali nella prevenzione delle ICA: il ruolo della Direzione Sanitaria
Pietro Manzi
11.50 Le Buone Pratiche ANMDO: oneri probatori, strategie aziendali e gestione delle ICA
PRESENTA: Cristina Sideli
12.10 – 13.10 | LETTURE
MODERATORI: Rosario Lanzetta, Teresa Tedesco
12.10 Il farmaco oltre la spesa: caso HIV
Luca Degli Esposti
12.40 Antibiotico-resistenza e costi in salute
Cristina Mussini
13.10 Pausa pranzo
14.00 – 15.30 | LETTURE
MODERATORI: Lucia Grazia Campanile, Gabriella Nasi
14.00 L’intelligenza artificiale a supporto del medico per generare più tempo per i pazienti
Fabrizio Pizzo
14.30 La prevenzione delle cadute accidentali dei pazienti, l’efficacia dell’intelligenza artificiale
Marzio Pesenti
15.00 Miglioramento della efficienza operativa tramite intelligenza artificiale
Andrea Tezzele
15.30 – 17.10 | IV SESSIONE LA GESTIONE DELLE EMERGENZE E IL RUOLO DELLA DIREZIONE DELL’OSPEDALE
MODERATORI: Luigi Bertinato, Stefano Reggiani
15.30 Il processo assistenziale dalla medicina generale all’emergenza urgenza
Mattia Altini
15.50 Il terremoto dell’Aquila: reazione, adattamento e riorganizzazione della rete ospedaliera
Stefano Greco
16.10 Alluvione in Emilia-Romagna: la continuità dell’assistenza in condizioni estreme
Francesca Bravi
16.30 L’incendio in ospedale: gestione dell’urgenza e prevenzione del rischio
Enrico Burato
16.50 La minaccia cyber alla sanità: dalla gestione dei rischi alla gestione delle emergenze
Gianluca Galasso
17.15 – 18.45 | V SESSIONE TAVOLA ROTONDA | DIRIGENZA MEDICA E CONTRATTO NAZIONALE: IMPATTO ORGANIZZATIVO
MODERATORI: Giuseppe Matarazzo, Sergio Parrocchia
INTERVENGONO: Paola Anello, Antonio Carbone, Giacomo Corsini, Claudio Martini, Guido Quici, Antonio Scarmozzino
09.00 –18.00 SESSIONE COMUNICAZIONI
MODERATORI: Francesca Ciraolo, Maria Teresa Cuppone, Carlo Di Falco, Marinella Fulgheri, Elisabeth Montel, Laura Tattini, Giuseppe Schirripa
GIOVEDÌ 9 OTTOBRE 2025
SEDE | SALA VITTORIA STARHOTELS MAJESTIC
08.30 – 10.00 | VI SESSIONE INCONTRO CON GLI ESPERTI: INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
CONDUCE: Luigi Bertinato
INTERVENGONO: Silvio Brusaferro, Gabriele Del Castillo, Maria Mongardi, Nicola Petrosillo, Clemente Ponzetti, Francesco Venneri
10.00 – 11.30 | VII SESSIONE INNOVAZIONI TERAPEUTICHE IN ONCOLOGIA E NELLE MALATTIE RARE
MODERATORI: Karl Kob, Maria Teresa Montella
10.00 Terapie avanzate in oncoematologia: a cinque anni delle terapie geniche CAR-T
10.30
11.00
Daniela Bianco
Malattie rare: sfide e opportunità
TBD
Accessibilità e sostenibilità delle nuove terapie farmacologiche
Nicola Magrini
11.30 – 13.30 | VIII SESSIONE PREVENZIONE E GESTIONE
MODERATORI: Fabrizio Leigheb, Marco Salza
11.30
Il contesto demografico e clinico: perché le RSA sono in prima linea
Roberto D’Angelo
11.50 Infezioni respiratorie nei pazienti fragili: dal rischio alla gestione clinica
12.10
Marco Confalonieri
Modello operativo “End to End”: patient journey e attori coinvolti
Lorenzo Cammelli
12.30 Campagne vaccinali per i pazienti fragili: governance e responsabilità
Paolo Pandolfi
12.50 Formazione e empowerment del personale sanitario
Daniela Accorgi
13.10 Ascolto e gestione delle esitazioni vaccinali
Anna Odone
13:30 Pausa pranzo
14.30 – 16.10 | IX SESSIONE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN SANITA’
MODERATORI: Lorenzo Blandi, Ottavio Nicastro
14.30 La Governance centrale della sanità digitale: aspetti etici
14.50
Flavia Simonetta Pirola
Intelligenza artificiale in sanità:attualità e prospettive
Luigi De Angelis
15.10 Inquadramento normativo e IA
Silvia Stefanelli
15.30 Aspetti organizzativi del Direttore Sanitario
Laura Chiappa
15.50 Considerazioni
16.10
Francesco Auxilia
Premiazione migliori Poster e Comunicazioni
16.40 Chiusura del Congresso
PREMI SCIENTIFICI ANMDO
L’ANMDO, da sempre promotrice dell’innovazione e della crescita scientifica, rinnova anche per il 2025 il proprio impegno nel valorizzare i contributi presentati dai partecipanti al Congresso.
Saranno premiati i lavori che si distingueranno per rilevanza scientifica, originalità dei contenuti ed efficacia nella presentazione.
Durante la Cerimonia di Chiusura verranno assegnati premi ai 5 migliori lavori nella sezione Comunicazioni e ai 5 miglior lavori nella sezione Poster.
I vincitori riceveranno un attestato di riconoscimento e l’iscrizione gratuita al 51° Congresso Nazionale ANMDO.
COMUNICAZIONI
Le Comunicazioni possono essere presentate da tutti gli iscritti al Congresso, ad esclusione dei componenti del Direttivo Nazionale e del Comitato Scientifico Nazionale ANMDO. Ogni partecipante può inviare una sola Comunicazione in qualità di primo autore, ma può figurare come coautore in altri lavori. L’iscrizione al Congresso è obbligatoria per ciascun primo autore.
Le Comunicazioni che non rispetteranno le presenti indicazioni non saranno accettate e, di conseguenza, non saranno pubblicate sulla rivista L’Ospedale.
Modalità di presentazione
■ Compilare il form on-line disponibile sul sito www.noemacongressi.it
■ Inviare all’indirizzo e-mail f.zerri@noemacongressi.it, entro e non oltre il 10 settembre 2025, i seguenti materiali
- Abstract del lavoro
- Slide kit per la presentazione
- Liberatoria per l’utilizzo dei contenuti, compilata e firmata
Struttura del contributo
Il testo dell’elaborato dovrà includere:
■ Titolo (max 100 battute)
■ Autori (es. Rossi M.; Bianchi S.)
■ Ente e struttura di appartenenza
■ Parole chiave (massimo 3)
■ Introduzione, Contenuti, Conclusioni
■ Fino a 2 grafici o tabelle

Il file dovrà essere redatto in formato Word (.doc o .docx), carattere “Times New Roman”, dimensione 10, interlinea singola, margini di 2 cm per lato. Il testo non dovrà superare i 3500 caratteri (spazi inclusi), esclusi grafici e tabelle. Deve inoltre essere indicato il nome dell’autore che presenterà il lavoro.
Presentazione e premi
La data e l’orario della presentazione saranno comunicati direttamente al primo autore. Le Comunicazioni selezionate dovranno essere presentate con un set di 5–10 slide, per una durata complessiva massima di 10 minuti.
Agli autori verrà rilasciato un attestato di merito ANMDO, che certificherà l’accettazione, la partecipazione al concorso e la pubblicazione sulla rivista L’Ospedale. Le Comunicazioni e le relative presentazioni saranno proprietà esclusiva dell’ANMDO e potranno essere utilizzate a fini divulgativi su tutti gli strumenti ufficiali dell’Associazione.
I POSTER
Anche i Poster possono essere presentati da tutti gli iscritti al Congresso, esclusi i membri del Direttivo Nazionale e Comitato Scientifico Nazionale ANMDO. Ogni partecipante può inviare un solo Poster come primo autore, ma può partecipare come coautore ad altri lavori. L’iscrizione al Congresso è obbligatoria per ciascun primo autore.
I Poster pervenuti entro e non oltre il 10 settembre 2025 saranno esposti nell’apposita area congressuale nei giorni dell’evento, secondo le modalità indicate dalla Segreteria.
Modalità di presentazione:
■ Compilare il form on-line sul sito www.noemacongressi.it
■ Inviare entro il 10 settembre 2025 all’indirizzo f.zerri@noemacongressi.it:
- Il file PDF del Poster in versione definitiva
- Liberatoria per l’utilizzo dei contenuti, compilata e firmata
Caratteristiche tecniche
I Poster dovranno rispettare le seguenti specifiche:
■ Dimensioni massime: 70 × 100 cm (larghezza × altezza)
Il formato deve essere verticale, con il lato lungo corrispondente all’altezza.
■ Contenuti richiesti:
- Titolo (massimo 100 battute)
- Nomi degli autori
- Ente e struttura di appartenenza
- Parole chiave (massimo 3)
- Introduzione, Contenuti, Conclusioni
Il testo non deve superare i 3500 caratteri (spazi inclusi), esclusi eventuali grafici o tabelle. Agli autori verrà rilasciato un attestato di merito ANMDO, che certificherà l’accettazione, la partecipazione al concorso e la pubblicazione sulla rivista L’Ospedale.
I Poster e le relative presentazioni saranno di proprietà esclusiva dell’ANMDO e potranno essere utilizzate a fini scientifici e divulgativi su tutti gli strumenti ufficiali dell’Associazione. Verranno accettati
Comunicazioni e Poster inerenti le seguenti tematiche:
■ Autorizzazione e Accreditamento dei servizi sanitari
■ Buon uso degli antibiotici (PNCAR)
■ Buone pratiche e assistenza in igiene ospedaliera
■ Buone pratiche e Linee Guida in sanificazione ambientale
■ Competenze e qualità professionali e manageriali in sanità
■ Continuità dell’assistenza ospedale territorio
■ Covid-19
■ Edilizia sanitaria
■ Igiene ospedaliera
■ Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA)
■ Informatizzazione
■ Innovazione digitale in sanità
■ Intelligenza Artificiale
■ La formazione in sanità
■ Medicina di genere
■ Medicina Legale
■ Modelli organizzativi e gestionali dei servizi sanitari e dell’assistenza
■ Modelli organizzativi ospedale-territorio
■ Organizzazione clinico-assistenziale
■ Organizzazione dei percorsi diagnostico terapeutici
■ Ospedali del futuro tra innovazione e comunicazione
■ Percorsi innovativi preventivi, diagnostici e terapeutici assistenziali
■ PNRR
■ Profilassi vaccinale
■ Qualità e sicurezza dei servizi assistenziali
■ Qualità delle cure e dei modelli organizzativi
■ Presente e futuro della Direzione Medica di Presidio
■ Responsabilità professionale
■ Risk management e sicurezza delle cure
■ Strumenti per la qualità delle infrastrutture di supporto
■ Vaccinazione in Ospedale
■ Miscellanea
FACULTY
Daniela Accorgi
Infermiera specialista nel rischio infettivo Azienda USL Toscana Centro, Prato
Mattia Altini
Direttore Generale Azienda USL di Modena
Paola Anello
Direttore Medico di Presidio Ospedali di Montebelluna e Castelfranco Veneto - Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana
Luigi Aprea
Direttore Sanitario Ospedale Privato accreditato Noto Pasqualino di Palermo
Francesco Auxilia
Già Professore Ordinario di Igiene Università degli Studi di Milano
Elide Azzan
Presidente Sezione Piemonte/Valle d’Aosta ANMDO
Luigi Bertinato
Comitato Scientifico ANMDO Consulente Organizzazione Mondiale della Sanità, Venezia
Daniela Bianco
Partner The European House - Ambrosetti e Responsabile Area Healthcare TEHA Group
Lorenzo Blandi
Ricercatore Tenure-Track di Igiene
Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Francesca Bravi
Direttrice Sanitaria Azienda USL Romagna, Ravenna
Silvio Brusaferro
Professore Ordinario di Igiene, Università degli Studi di Udine Direttore SOC Accreditamento, Qualità e Rischio Clinico - ASUFC, Udine
Leonardo Bugiolacchi
Avvocato Cassazionista, Roma
Direttore Osservatorio Italiano Intelligenza Artificiale
E.N.I.A. - Ente Nazionale Intelligenza Artificiale
Enrico Burato
Direttore Socio Sanitario ASST Spedali Civili di Brescia
Lorenzo Cammelli
Direttore Sanitario Aziendale ASP Golgi-Redaelli, Milano
Lucia Grazia Campanile
Direttrice Sanitaria Presidio Ospedaliero Ospedale Alta Val d’Elsa ASL Toscana Sud Est
Antonio Carbone
Direttore Medico di Polo Ospedaliero Civatavecchia-Bracciano, ASL ROMA 4
Paolo Castiglia
Professore Ordinario di Igiene Università degli Studi di Sassari Direttore medico di Presidio AOU Sassari
Laura Chiappa
Dirigente U.O. Polo Ospedaliero
Direzione Generale Welfare Regione Lombardia, Milano
Michele Chittaro
Direttore Sanitario Aziendale
Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (AS FO), Pordenone
Emanuele Ciotti
Direttore Generale Azienda USL Umbria 1, Perugia
Francesca Ciraolo
Direttore Sanitario Aziendale ULSS 4 Veneto Orientale, San Donà di Piave
Marco Confalonieri
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Apparato
Respiratorio Università degli Studi di Trieste
Direttore della Struttura Complessa di Pneumologia
dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Giuliano Isontina di Trieste
Giacomo Corsini
Direttore Sanitario dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest
Claudio Costantino
Professore Associato in Igiene Generale ed Applicata, Università degli Studi di Palermo
Rita Cucchiara
Professore Ordinario di Ingegneria Informatica Università di Modena e Reggio Emilia, Modena
Rosario Cunsolo
Direttore Medico di Presidio ASP Catania (Ospedale di Acireale), Acireale
Maria Teresa Cuppone
Direttore Sanitario Aziendale IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese
Roberto D’Angelo
Advisor Epidemiologia ASP Golgi-Redaelli, Milano
Luigi De Angelis
Medico in Formazione Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva, Università di Pisa
Presidente della SIIAM - Società Italiana
Intelligenza Artificiale in Medicina
Sebastiano De Maria
Direttore Medico di Presidio ARNAS Garibaldi, Catania
Luca Degli Esposti
Amministratore Delegato CliCon Srl, Bologna
Gabriele Del Castillo
Responsabile Struttura Malattie Infettive e Vaccinazioni, U. O. Prevenzione, Direzione Generale Welfare – Regione Lombardia, Milano
Carmelo Del Giudice
Direttore Sanitario Clinica Privata “Villa Turina Amione”, San Maurizio Canavese
Carlo Di Falco
Già Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero di Teramo
Enrico Di Rosa
Direttore Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda ASL Roma 1, Roma
Letizia Ferrara
Responsabile UOSD Qualità e sicurezza del paziente, benessere organizzativo e accreditamento-Direzione Sanitaria d’Istituto INRCA IRCCS
Gianfranco Finzi
Presidente Nazionale ANMDO
Direttore Sanitario Ospedali Privati Riuniti
Villa Nigrisoli e Villa Regina, Bologna
Marinella Fulgheri
Dirigente Medico Ospedaliero, Responsabile
Struttura Semplice - Direzione Sanitaria
Ospedale Evangelico Internazionale, Genova
Gianluca Galasso
Amm. Div. (Ris) Direttore del Servizio Operazioni e Gestione delle crisi cyber Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), Roma
Claudio Garbelli
Coordinatore gruppo di lavoro nazionale ANMDO “ospedale che vaccina”
Federico Gelli
Direttore Sanità Welfare e Coesione Sociale Regione Toscana
Stefano Greco
Dirigente Medico Distretto Socio Sanitario ASL Teramo
Gianluigi Guano
Direttore Sanitario di Presidio
Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle, Cuneo
Maurizio Hazan
Avvocato esperto in Diritto Sanitario
Studio Legale THMR, Milano
Karl Albert Kob
Vicepresidente Nazionale ANMDO
Polo Universitario delle Professioni Sanitarie
Claudiana, Bolzano
Rosario Lanzetta
Già Direttore Sanitario Aziendale
AORN San Giuseppe Moscati, Avellino
Claudio Lazzari
Direttore UO Direzione Medica Ospedali
Maggiore e Bellaria (SC) Azienda USL di Bologna
Fabrizio Leigheb
Direttore f.f. S.C. Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri
Direttore S.S. Rischio Clinico e Qualità Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità, Novara
Riccardo Luzi
Direttore Sanitario Aziendale INRCA – IRCCS
Antonio Maconi
Direttore Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione - DAIRI Azienda Ospedaliero-Universitaria
SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria
Nicola Magrini
Direttore UOC Innovazione, Sintesi Evidenze e Ricerca Clinica IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Sant’Orsola, Bologna
Pietro Manzi
Direttore Sanitario Aziendale
Azienda Ospedaliera Santa Maria, Terni
Claudio Martini
Direttore Sanitario Aziendale AOU delle Marche, Ancona
Giuseppe Matarazzo
Segretario Sindacale Nazionale ANMDO
Direttore Sanitario Pineta Grande Hospital, Castel Volturno (Caserta)
Enric Mayolas
Consulente Indipendente Esperto in Sanità digitale e Ospedaliera, Barcellona
Giorgio Mazzi
Direttore del Presidio Ospedaliero dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia
Andrea Minarini
Presidente SIGeRiS - Società Italiana Gestione del Rischio in Sanità, Bologna
Maria Grazia Modena
Professore Ordinario di Cardiologia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena
Maria Mongardi
Presidente ANIPIO - Società Scientifica Nazionale degli Infermieri Specialisti del Rischio Infettivo Assegnista di Ricerca Università di Parma
Elisabeth Montel
Direttrice del Comprensorio Sanitario di Bressanone
Maria Teresa Montella
Direttore Generale
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Ida Iolanda Mura
Segretario Scientifico Nazionale ANMDO
Già Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Sassari
Cristina Mussini
Professore Ordinario Malattie Infettive Università degli
Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena
Gabriella Nasi
Direttore Sanitario Ospedale Cristo Re, Roma
Ottavio Alessandro Nicastro
Direttore Sanitario Aziendale Usl Umbria 1, Perugia
Anna Odone
Professore Ordinario di Igiene Università di Pavia
Direzione Sanitaria Aziendale IRCCS
Fondazione San Matteo, Pavia
Paolo Pandolfi
Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica
Direttore UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio AUSL di Bologna
Sergio Parrocchia
Direttore Sanitario Aziendale ASL Latina
Alberto Peano
Dirigente Medico S.C. Direzione Sanitaria di Presidio Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle, Cuneo
Gabriele Pelissero
Vicepresidente Nazionale ANMDO
Presidente Nazionale AIOP - Associazione Italiana Ospedalità Privata Professore Emerito di Igiene Università degli Studi di Pavia
Gabriele Mario Perotti
Direttore Sanitario AREU - Agenzia Regionale
Emergenza Urgenza, Milano
Marzio Pesenti
Managing Director & Co-founder di Medi.Ma srl
Nicola Petrosillo
Responsabile Servizio Controllo delle Infezioni e Consulenze Infettivologiche
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
Giovanni Pieroni
Comitato Scientifico ANMDO Igienista libero professionista, Bologna
Flavia Simonetta Pirola
Direttore Sanitario Aziendale
AOU Città della Salute e della Scienza, Torino
Fabrizio Pizzo
Direttore Sistemi Informativi Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Carlo Polito
Dirigente Medico Direzione Sanitaria IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola, Bologna
Clemente Ponzetti
Coordinatore Sanitario
Gruppo Policlinico di Monza, Ivrea
Guido Quici
Presidente Federazione CIMO-FESMED
Direttore Struttura Complessa - Epidemiologia
Valutazione Assistenza Azienda Ospedaliera San Pio
Benevento Stefano Reggiani
Direttore Generale Ospedale di Sassuolo
Federico Riboldi
Assessore alla Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Prevenzione e Sicurezza Sanitaria ed Edilizia Sanitaria
Regione Piemonte
Franco Ripa
Dirigente Responsabile del settore
“Programmazione dei servizi sanitari e socio-sanitari”
della Direzione Sanità della Regione Piemonte, Torino
Jacopo Rosatelli
Assessore al Welfare, Diritti e Pari Opportunità
Comune di Torino
Marco Salza
Presidente Aris Regione Piemonte - Valle D’Aosta
Direttore Generale Presidio Sanitario
San Camillo, Torino
Antonio Scarmozzino
Direttore Medico di Presidio
Ospedale Molinette - AOU Città
della Salute e della Scienza, Torino
Thomas Schael
Commissario AOU Città della Salute e della Scienza, Torino
Giuseppe Schirripa
Direttore Sanitario del Centro riabilitativo S. Maria ai Servi di Parma - Fondazione Don Carlo Gnocchi
Cristina Sideli
Direttore Sanitario Poliambulatorio S. Camillo, Bologna
Carlo Signorelli
Professore Ordinario di Igiene
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Roberta Siliquini
Professore Ordinario di Igiene Università degli Studi di Torino
Antonella Eliana Sorgente
Responsabile Affari Generali e Legali
GSD Sistemi e Servizi, Milano
Silvia Stefanelli
Avvocato cassazionista Esperta in ambito di sanità digitale Studio Legale Stefanelli&Stefanelli, Bologna
Stefano Tardivo
Professore Ordinario di Igiene Generale e Applicata Università di Verona
Laura Tattini
Direttore Servizi Sanitari
Zona Distretto Pratese AUSL TC
Teresa Tedesco
Direttore Medico Presidio Ospedaliero Gubbio Gualdo
Tadino e POU (Stabilimenti Assisi, Media Valle del Tevere, Castiglione del Lago e CORI) AUSL Umbria 1 Perugia
Andrea Tezzele
Direttore Qualità e Controllo Markas Srl
Francesco Venneri
Clinical Risk Manager and Patient Safety Official
Coordinatore Scientifico Centro Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente Regione Toscana
Arianna Vitale
Dirigente Medico S.C. Direzione Sanitaria
Presidio Ospedaliero Azienda Ospedaliera
Ordine Mauriziano, Torino
Emilia Anna Vozzella
Direttore Sanitario Aziendale
AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno
SEDI
7 OTTOBRE 2025
AULA MAGNA “ACHILLE MARIO DOGLIOTTI”
Presidio Ospedaliero Molinette - Città della
Salute e della Scienza di Torino
Corso Bramante, 88 - 10126 Torino
8 E 9 OTTOBRE 2025
STARHOTELS MAJESTIC
Corso Vittorio Emanuele II, 54 - 10123 Torino (L’hotel è vicino alla Stazione di Torino Porta Nuova)
QUOTE DI ISCRIZIONE
• SOCIO ANMDO € 120,00 + IVA
• NON SOCIO ANMDO € 300,00 + IVA
• SPECIALIZZANDO
SOCIO ANMDO GRATUITO
• SPECIALIZZANDO
NON SOCIO ANMDO € 120,00 + IVA
La quota di partecipazione include: partecipazione ai lavori scientifici; attestato di presenza che sarà inviato on-line
CENA CONGRESSO
Le cena si terrà Mercoledì 8 ottobre. La location è in fase di definizione. I partecipanti che vorranno prendere parte alla cena del congresso, previa disponibilità di posti, potranno acquistarla al momento dell’iscrizione. A breve saranno fornite maggiori informazioni.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
On-Line collegandosi al sito: www.noemacongressi.it
CANCELLAZIONE
Le cancellazioni delle iscrizioni dovranno essere comunicate per iscritto alla Segreteria Organizzativa, che rimborserà il 50% dell’importo versato per le rinunce pervenute entro il 1 settembre 2025. Dopo tale data non sarà restituita alcuna somma.
NUMERI UTILI
PRESIDENTE
Dott. Gianfranco Finzi c/o Ospedali privati riuniti Nigrisoli - Villa Regina Via Castiglione, 115 - 40136 Bologna anmdo.presidente@gmail.com
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Prof.ssa Ida Iolanda Mura anmdo.segreteria@gmail.com
SEGRETERIA SINDACALE
Dott. Giuseppe Matarazzo anmdo.segreteria@gmail.com
SEGRETERIA PRESIDENZA A.N.M.D.O.
sede Operativa c/o Ospedali privati riuniti Nigrisoli - Villa Regina Via Castiglione, 115 - 40136 Bologna Tel. 051/0310109 - Fax 051/0310108
Dr.ssa Annamaria De Palma anmdo.segreteria@gmail.com - www.anmdo.org sede Legale c\o Studio Professionale Enrico Corsini Via Ciro Menotti n. 5 - 40126 Bologna (BO)