FMI 36- Luglio 2018

Page 42

Esperienze & best practice

IUAV di Venezia: dalla trigenerazione al teleriscaldamento per il patrimonio edilizio universitario Le esigenze di compressione delle spese energetiche e di miglioramento della “carbon footprint” in un contesto edilizio ed urbano estremamente vincolato e problematico come il centro storico della città di Venezia hanno spinto l’Università IUAV alla ricerca di nuove soluzioni, che - grazie ad una partnership virtuosa - sono risultate vincenti. La cornice contrattuale delle convenzioni Consip e un insieme di condizioni favorevoli, tra cui in particolare il finanziamento del Fondo Kyoto, hanno consentito la realizzazione, unica nel contesto di riferimento, di un impianto di trigenerazione asservito ad una rete di teleriscaldamento. Gli interventi effettuati hanno prodotto una riduzione sia in termini di spesa, pari a circa il 15%, che in termini di consumi di energia primaria, pari a 91 TEP/ anno. L’esperienza dell’Università IUAV di Venezia ha vinto l’edizione 2017 del “Premio Best Practice Patrimoni Pubblici - Sezione Gestione Patrimoni Immobiliari” promosso da Patrimoni PA net (il laboratorio Terotec e FPA). Venice IUAV University: from trigeneration to district heating for university building assets The need to reduce energy costs and carbon footprint in an extremely constrained and problematic urban and architectural context such as the historic centre of the city of Venice has stimulated Venice IUAV University to research new solutions, which, thanks to an advantageous partnership, have come to fruition. The contractual framework of CONSIP Agreements and a set of favourable conditions, including, in particular, Kyoto Fund financing, have allowed the creation of a trigeneration plant, unique in the specific context, at the service of a district heating network. Its implementation has produced a reduction both in terms of expenditure, equal to around 15%, and primary energy consumption, equal to 91 TOE per year. The project by the IUAV University of Venice was awarded the “2017 Best Practices in Public Heritage - Property Management Prize”, promoted by Patrimoni PA Net (the Terotec and FPA Laboratory).

Piercarlo Romagnoni*

Il contesto dell’esperienza L’Università IUAV di Venezia dispone di un patrimonio immobiliare costituito da 11 edifici e complessi immobiliari, dei quali 9 ubicati nel centro storico della città lagunare, in un contesto fortemente protetto da vincoli culturali e paesaggistici. Di questi edifici, alcuni sono ubicati in un’area circoscritta nei pressi del porto marittimo che viene individuata come “polo universitario di Santa Marta e

42

FMI Facility Management Italia n.36/2018

San Basilio”. Si tratta in particolare dell’ex Cotonificio Olcese, imponente testimonianza di archeologia industriale riconvertita ad uso universitario negli anni ‘90, dell’ex Convento delle Carmelitane o di Santa Teresa, risalente al seicento e riconvertito ad uso universitario nei primi anni 2000, e di due Fabbricati preindustriali originariamente appartenenti al complesso logistico del Porto di Venezia e riconvertiti ad uso universitario tra il 2005 e il 2010. Nel polo di Santa Marta e San Basilio si concentra la didattica istituzionale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
FMI 36- Luglio 2018 by edicom srl - Issuu