Terra battuta tecnica costruttiva e recupero

Page 41

Sez. 1 | Riferimenti di base | La tecnica costruttiva della terra battuta

Figura 2.12. Schematizzazione del procedere del muro per setti (e sessioni di battitura) successivi (rielaborazione da: Pignal, 2005, p. 31).

Su di esso s’imposta il primo corso, la cui altezza è definita dalle assi della cassaforma; una volta riempita e compattata la terra si disarma e si procede con il tratto successivo (Figura 2.11). La progressione è di norma orizzontale, a chiudere il perimetro del manufatto, attraverso la giustapposizione di moduli di terra compattata; in pratica è un procedere per setti orizzontali o grandi blocchi di terra, ricordando molto la texture di una muratura in mattoni (Figura 2.12). Concluso il primo corso, si procede con il secondo, replicando l’operazione, ma avendo cura di sfalsare i giunti risultanti dalla chiusura di testa del cassero di almeno ¼ della lunghezza del modulo16. Particolare attenzione va rivolta alla realizzazione dell’angolo, uno dei punti deboli di questa tecnologia17. Il modo più semplice è quello di alternare sempre la testa dei due muri perpendicolari in corrispondenza della giunzione, esattamente come si fa con i mattoni. In questo modo se ne garantisce l’ammorsamento. Dal secondo corso in poi, il medesimo criterio si applica ai muri di spina laddove incontrano quelli perimetrali. Il risultato è un apparato murario Figura 2.13. Realizzazione di una struttura perfettamente legato. in terra battuta. Immagine presente in CaIn alternativa, lavorando di carpenteria hiers de l’Ecole d’Architecture Rurale (1791) di F. Cointeraux, uno dei più completi tratcon la casseratura, è possibile realizzare tati sulla costruzione in pisé (fonte: http:// la porzione d’angolo in un getto unico a it.wikipedia.org/wiki/Fran%C3%A7ois_ Cointeraux). ogni corso (Figura 2.13 e Figura 2.14). 16  Valore suggerito da CRATerre. 17  Indipendentemente dalla tecnologia, il corretto ammorsamento d’angolo è largamente responsabile della stabilità e tenuta dell’intera struttura.

39


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Terra battuta tecnica costruttiva e recupero by EdicomEdizioni - Issuu