legnoarchitettura 05

Page 89

2

Abitare e lavorare Ubicazione: San Genesio Atesino (BZ) Progetto: arch. Luigi Scolari, Bolzano Strutture: ing. Paolo Rosa, Bolzano Direttore dei lavori: arch. Luigi Scolari, Bolzano Progetto impianto elettrico: p.i. Thomas Meraner - Eleplan, Cornaiano (BZ) Progetto impianto termotecnico: p.i. Martin Schweigkofler, Bolzano Progetto per la sicurezza: ing. Paolo Rosa, Bolzano Appaltatore: Ciechbau, Bronzolo (BZ) Lavori: 2007-2009 Superficie utile: 480 m2 Fotografie: Renè Riller

Produzione, esposizione e abitazione in un unico edificio, in un’area produttiva ai margini dei pascoli che circondano il paese di San Genesio. Obiettivo del progetto è stato quello di dissimulare la funzione produttiva per offrire qualità residenziale a una zona artigianale. Grazie al pendio, infatti, è stato possibile ridurre l’impatto dei volumi tecnici della falegnameria: il silo è interrato e l’unico elemento tecnico emergente è il camino del locale verniciatura. L’edificio si sviluppa su tre livelli chiaramente distinti per funzioni dall’uso dei materiali e dalle tecniche costruttive. L’involucro in legno, con struttura in lamellare e pareti a telaio, è dedicato allo spazio abitativo, l’involucro in vetro allo spazio espositivo e al laboratorio creativo, le superfici vetrate e intonacate per l’officina. Dalla strada comunale, attraverso una piazza pubblica, si accede allo spazio espositivo. L’ingresso privato è poco discosto e riparato. La falegnameria è al livello inferiore con distinto accesso carrabile e con copertura, come tutte le altre, costituita da un solaio piano con tetto verde; solo in parte pavimentata essa offre una passeggiata lungo le vetrine della sala espositiva della zona d’ingresso a piano terra. L’area espositiva è priva di qualsiasi ripartizione opaca e le grandi vetrate a tutta altezza che la delimitano consentono di traguardarla e godere della vista del paesaggio circostante e, dall’esterno, di osservare i pezzi d’arredo allestiti. Il luogo di lavoro, l’officina, presenta ampie facciate vetrate per garantire le migliori condizioni di illuminazione naturale, mentre il magazzino è interrato. L’abitazione è ospitata in un volume di legno che aggetta sull’ingresso dell’area espositiva. Il grande locale del soggiorno è rivolto a sud e si affaccia per tutta la lunghezza sull’ampia terrazza, un giardino pensile con vista sulla valle. Le tavole in larice non trattato del rivestimento sono distanziate da perni in legno che creano ombre sulla facciata a seconda dell’ora.

81


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
legnoarchitettura 05 by EdicomEdizioni - Issuu