appoggio, ancoraggio
elementi massicci modulari 1 Elemento di finitura 2 Elemento BLOCK Q3 Lignotrend® riempito con fiocchi di cellulosa 3 tavola di giunzione Stratigrafia parete (dall’esterno): - intonaco (10 mm) - fibra di legno (20 mm) - fibra di legno (60+60 mm) - telo permeabile al vapore - parete in legno Fux 4s Lignotrend® (90 mm) - pannelli in gesso-fibra (18 mm) Stratigrafia copertura (dall’estradosso): - massetto e pavimento - strato di separazione e scorrimento - membrana in PVC - strato di separazione geotessile - fibra di legno resistente alla compressione (40+40 mm) - freno al vapore - elemento portante BLOCK Q3 Lignotrend® riempito con fiocchi di cellulosa
Da sinistra: le prime due immagini mostrano la posa in cantiere del solaio di copertura, prefabbricato, che verrà posizionato sulle pareti come da progetto; nell’ultima fotografia si sta effettuando il fissaggio della tavola di collegamento tra un elemento e l’altro del solaio.
1
2
3
Il solaio di copertura è un elemento di legno massiccio composto da strati di tavole di abete parallele e/o incrociate, distanziate e incollate. Il lato a vista è costituito, a seconda del tipo, da due o tre strati di tavole, il cui strato centrale si articola su traversi paralleli, tra i quali trova posto l’isolamento in fiocchi di cellulosa. L’elemento modulare del solaio così descritto viene collegato all’altro attraverso una tavola di collegamento o giunzione, così come evidenziato nel disegno. Il solaio viene poi fissato alla parete portante grazie a viti da legno opportunamente dimensionate. La parete è realizzata in blocchi tavolari di legno massiccio composta da strati di tavole parallele e/o incrociate, distanziate e incollate con possibilità di posa di impianti elettrici al suo interno.
Disegno e fotografie: Adria Legno Service S.r.l., Morciano di Romagna (RN)
111