sagomatura, incastro, ancoraggio
elementi massicci uniti con viti di faggio 1 fresatura della parete in legno massiccio 2 isolamento termico in fibra di legno 3 cassetta alloggio sistema frangisole a veneziane 4 nastro tenuta all’aria 5 finestra triplo vetro 6 cuneo di legno trapezoidale per pendenza
1 2 3
4 Stratigrafia copertura (dall’esterno all’interno): - rivestimento (intonaco di argilla su canna palustre) - carta tenuta all’aria - parete in legno massiccio unita con viti in legno - freno al vapore - isolamento termico in fibra di legno con scanalatura e incastro (10 cm) - intonaco di finitura di calce traspirante
5
5
2 41
2
6
4
4 1
Valori prestazionali tipo per la parete: U = 0,168 W/m2K Rw > 50 dB
4 sezione verticale
Da sinistra: particolare del cassonetto e dell’isolamento esterno; telaio della finestra avvitato, montato senza schiuma poliuretanica; particolare del davanzale e della finitura interna.
L’installazione del serramento e del cassonetto avviene previa sagomatura della pareti in legno. La coibentazione è continua grazie all’isolamento in fibra di legno del cassonetto stesso e dei due davanzali, interno ed esterno, che sono fisicamente separati. Al di sotto della scossalina in metallo del davanzale esterno è posizionato un cuneo di legno trapezoidale che, grazie all’inclinazione, agevola l’allontanamento delle acque. Le fughe tra parete, serramento e scossalina metallica sono sigillate mediante “iniezioni” di sughero macinato. Nastri adesivi e biadesivi garantiscono la tenuta all’aria del nodo parete-serramento.
Disegno e foto: Casa-Salute srl, Bolzano
108 legnoarchitettura_04
sezione orizzontale
dettagli