legnoarchitettura 08

Page 111

La nuova cupola, la volta a botte e la volta a vela dell’ex Oratorio di San Filippo Neri vengono ridefinite nella loro sagoma di inviluppo per messo di una struttura lignea di centine portanti e listelli.

magine complessiva degli spazi, con attenzione e rispetto verso ogni elemento costruttivo che torna con una nuova veste a ricoprire il suo ruolo originario. “La lettura simultanea dei diversi tempi della fabbrica, con gli svolgimenti e meccanismi che ne governano la storia, viene proposta al di fuori di ogni mimesi ma anche di ogni supina inferiorità. La ricomposizione dell’aula non avviene sulla base di una gerarchia tra le parti, ma attraverso un ordine che le esalta in maniera paritetica”4. Di grande impatto è la ricostruzione della cupola dell’abside e delle volte a botte e a vela adiacenti, ridefinite nella loro sagoma di inviluppo per mezzo di una struttura lignea di centine portanti e listelli, elementi sagomati in base alle curve ricavate dalle sezioni orizzontali delle diverse figure geometriche da riprodurre. La struttura lignea recepisce l’ordine strutturale delle volte e cupole preesistenti: grandi archi in legno lamellare coprono la larghezza di 12,60 metri della sala e in-

tegrano la struttura portante in mattoni, opportunamente consolidata con l’ausilio di tiranti in acciaio e fasciature in carbonio. Grazie alla leggerezza del materiale e alla sua intrinseca flessibilità, la struttura di legno è in grado di rispondere alle esigenze del progetto rispettando l’andamento e gli spessori della struttura ancora in opera per proseguire, pur cambiando il materiale, la trama strutturale del soffitto.

Note 1 Un’antologia delle diverse modalità di approccio del ‘nuovo su antico’ è stata recentemente curata da Giovanni Carbonara (G. Carbonara, Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, UTET, Torino 2011). 2 G. Carbonara, Trattato di restauro architettonico. Primo Aggiornamento, UTET, Torino 2007. 3 C. Varagnoli, “Edifici da edifici: la ricezione del passato nell’architettura italiana, 1990-2000”, in L’industria delle costruzioni, n. 368, novdic 2002, pp. 4-15. 4 L. Serafini, “Auditorium nell’ex oratorio di San Filippo Neri a Bologna”, in L’industria delle costruzioni, n. 368, nov-dic 2002, pp. 40-47.

Il presente articolo è la rielaborazione e l’aggiornamento dell’intervento dal titolo Legno e restauro in interventi recenti che lo stesso autore, Fabio Armillotta, ha presentato al Convegno “Architettura, legno e terremoto” tenutosi presso la Facoltà di Architettura di Pescara il 19 giugno 2009.

95


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
legnoarchitettura 08 by EdicomEdizioni - Issuu