appoggio, ancoraggio
elementi massicci multistrato 1 passaggio impianti 2 parete ThomaHolz100 a vista Stratigrafia parete interna (da sinistra): - intonaco in argilla (0,5 cm) - pannelli in argilla con impianto di riscaldamento a parete (2,5 cm) - listellatura di supporto (2,4 cm) - pannelli di isolamento acustico (6 cm) - parete ThomaHolz100 (17 cm) Stratigrafia solaio con riscaldamento a pavimento (dall’estradosso): - piastrelle (1 cm) - riscaldamento a pavimento (7 cm) - barriera al vapore - strato di isolamento acustico in fibra di legno (4 cm) - massetto (8 cm) - carta antispolvero - solaio ThomaHolz100 (21,2 cm) - listellatura 4/6 + isolamento acustico (6 cm) - listellatura 3/5 + isolamento acustico (5 cm) - rivestimento in perline di legno (1,8 cm) Da sinistra: vista dall’intradosso dell’appoggio del solaio sulle pareti interne; sulla destra dell’immagine si vede come la parete è stata sagomata per accogliere il solaio; in evidenza lo strato di barriera al vapore tra parete e solaio.
1
2
Il disegno riporta una doppia soluzione di rivestimento per l’estradosso dei solai: con finitura in legno a sinistra e con finitura in piastrelle sopra l’impianto radiante a destra. I solai massicci ThomaHolz100 vengono appoggiati alla parete interna di separazione che può rimanere a vista, come nella destra del disegno, o essere rivestita. Oltre che tramite incastro, gli elementi del solaio vengono uniti anche da una vite tuttofiletto opportunamente dimensionata. Nel disegno sopra riportato, lo strato predisposto per accogliere le tubature degli impianti è collocato sotto il solaio e isolato acusticamente.
Disegno e foto: Kargruber-Stoll Srl, Monguelfo-Tesido (BZ)
111