fondazione in c.a.
travi e pilastri 1 materassino protettivo per isolamento perimetrale 2 zoccolo intonacato 3 isolamento perimetrale fissato con rasante impermeabile e incollato su guaina bituminosa 4 profilo metallico protettivo finale 5 polistirolo (min. 30 cm sopra terra) tassellato nella parte sup. e incollato in quella inf. 6 guaina bituminosa premontata (3 mm) Stratigrafia parete Dall’interno verso l’esterno - fibrogesso (2x12,5 mm) - intercapedine impianti coibentata con fibra di legno flessibile (60 mm) - pannello OSB (15 mm) - telaio in legno con isolamento in fibra di legno flessibile (160 mm) - tavolato grezzo (25 mm) - guaina impermeabile traspirante - controlistellatura - rivestimento esterno in legno Valori prestazionali U = 0,15 W/m2K Rw = 56 dB REI = 60 Da sinistra: particolare dell’appoggio della parte su fondazione in c.a. (si noti il rivestimento impermeabilizzante della guaina bituminosa); dettaglio della controllistellatura su cui si fissa il rivestimento ligneo esterno; si noti nell’angolo lo spessore dato dal pannello OSB e dalla fibra di legno.
esterno
interno
6
5
4
3
2
1
La parete strutturale a telaio è costituita da montanti verticali, lastra di irrigidimento interna in pannello OSB, tavolato grezzo esterno; tra i montanti è riempita con isolante in fibra di legno. L’ancoraggio alla fondazione in c.a. della parete a telaio avviene tramite staffe e tasselli in acciaio zincato. La parete strutturale in questo caso è leggermente sporgente dal bordo della fondazione per permettere la posa di un doppio strato di isolante a livello della zoccolatura.
Disegno e foto: holz&ko srl, Nova Ponente (BZ)
109