Progettare e costruire in acciaio sagomato a freddo

Page 86

86

Caratteristiche del sistema 3.2.1 Il profilo in CFS può essere impiegato come elemento singolo o integrato. Un’asta CFS può essere accoppiata con un’altra al fine di creare una sezione maggiormente resistente (ad esempio col sistema back-to-back), più elementi CFS possono essere assemblati assieme al fine di realizzare una componente più complessa, come può essere un arcareccio o una trave reticolare, utilizzati generalmente per le partizioni e le chiusure orizzontali: in alcuni casi questi elementi complessi possono essere anche collaboranti con una lamiera o una lamiera grecata. Il telaio generalmente viene assemblato per sistemi, ovvero chiusure verticali e orizzontali, e partizioni verticali e orizzontali, e successivamente connesse le une con le altre. All’interno di ciascun sistema ogni elemento viene definito con un termine preciso: questo processo di definizione e consente anche di determinare il tipo di profilo più adatto da impiegare e quindi le sue caratteristiche geometriche. 07. La connessione tra i sistemi verticali e orizzontali, determina due differenti tipologie di LSF. crdt. Margherita Ferrari

Lo sviluppo della struttura portante dell’edificio, tramite l’impiego del sistema costruttivo LSF, può essere realizzata mediante due sistemi: a parete continua (balloon frame) o interrotta (platform-frame). Quest’ultima prevede una realiz-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.