Oriontime-Widget-Differenze di genere nell'associazione tra attività fisica e riduzione della morta

Page 1

Differenze di sesso nell'associazione tra attività fisica e riduzione del rischio di mortalità cardiovascolare e per tutte le cause

STUDIO RISCHIO MORTALIÀ PER TUTTE LE CAUSE

OBIETTIVO: Valutare se i benefici per la salute derivanti dall'attività fisica possono differire in base al sesso.

L'attività fisica regolare nel tempo libero rispetto all'inattività ha ridotto il rischio di mortalità per tutte le cause del

MINUTI ATTIVITA' PER IL MASSIMO

Gli uomini hanno raggiunto il loro massimo beneficio di sopravvivenza facendo attività fisica (da moderata a intensa)

Le donne hanno ottenuto un beneficio simile facendo attività fisica per 140 min a settimana e hanno continuato a raggiungere il massimo beneficio a 300 min a settimana

RISCHIO MORTALITÀ CARDIOVASCOLARE

L'attività fisica regolare nel tempo libero rispetto all'inattività ha ridotto il rischio di mortalità cardiovascolare del

La riduzione del rischio di mortalità è stata costantemente maggiore nelle donne rispetto agli uomini in particolare

L'associazione aggiustata per più variabili della durata dell'attività fisica aerobica (MVPA) di intensità da moderata a vigorosa con la mortalità per tutte le cause

Sono state valutate le differenze di genere nella correlazione tra attività fisica e riduzione del rischio di mortalità cardiovascolare e per tutte le cause dal 1997 al 2019.

l’attività regolare di rafforzamento muscolare ha portato ad una riduzione del rischio di mortalità cardiovascolare del

l’attività regolare di rafforzamento muscolare ha portato ad una riduzione del rischio di mortalità cardiovascolare del

Le donne, rispetto agli uomini, hanno ottenuto una maggiore riduzione del rischio di mortalità cardiovascolare e per tutte le cause, a dosi equivalenti di attività fisica nel tempo libero.

STUDIO PROSPETTICO CONDOTTO SU 412.413 ADULTI
REF: Sex Differences in Association of Physical Activity With All-Cause and Cardiovascular Mortality https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38383092/
NELLE DONNE 24 % NEGLI UOMINI 15 %
14 % NEGLI
36 %
NELLE DONNE
UOMINI
300 MIN 300 MIN 140 MIN NELLE DONNE NEGLI UOMINI NELLA FASCIA DI ETÀ 40-59 ANNI CONCLUSIONI: 54.7% DONNE 45.3% UOMINI ETÀ COMPRESA TRA 43.9 ± 16.6 ANNI
BENEFICIO P 0.6 0.7 0.8 0.9 1 1.1 0 500 1,000 1,500 MVPA, min/wk HR (95% CI) 19 % 11%
NELLE DONNE NEGLI UOMINI 30 % 11%

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.