1 minute read

Nuova sede Alperia - Edyna

Next Article
Plesso scolastico

Plesso scolastico

Merano (BZ)

La viabilità prevista dal Masterplan riteniamo sia un’opportunità da cogliere senza esitazioni: non ha alcun senso piegare i tracciati chiari e lineari di un Masterplan per le esigenze di un unico edificio, viceversa è sempre auspicabile un rapporto vitale e sinergico tra urbanistica ed architettura, in grado di rendere forza e significato all’una e all’altra. Sollevare l’edifico e lasciar passare al di sotto la strada indisturbata ci è sembrata la scelta più coerente: nessuna alterazione al futuro sviluppo urbano e il miglior punto di vista possibile per un edificio. Senza altre azioni, la rigida divisione degli spazi tra le due Società, pur nel rispetto della chiara riconoscibilità aziendale, si stempera in modo del tutto naturale: l’edificio “ponte”, per suo carattere, non ha un fronte principale, ne un retro. Entrambi i prospetti su strada assumono la medesima importanza. Da un lato si accede ad Alperia, dal lato opposto si entra in Edyna.

Advertisement

L’orientamento planimetrico in armonia con la trama di assi ortogonali che prende origine dall’ippodromo Maya, sottolinea e rafforza questo gesto insediativo: i monti che costeggiano, da un lato all’al- tro, la Valle dell’Adige, diventano lo splendido scenario naturale dei due fronti dell’edificio.

La via intrapresa richiede che l’espressione architettonica si sviluppi coerentemente con il concetto di “ponte”, lasciando che la struttura portante assuma un ruolo di primo piano e connoti fortemente l’immagine dell’edificio.

Lo stesso schema compositivo chiarisce questo concetto: l’edificio è costituito da due volumi con le stesse dimensioni planimetriche, tra loro sovrapposti e ruotati, l’uno a sostegno dell’altro. Il magazzino Edyna, dalla forte presenza materica, memoria dell’archetipo di basamento, sostiene il prisma vetrato degli uffici e delle funzioni comuni, contenuto in un reticolo strutturale in grado di scavalcare la strada prevista dal Masterplan.

L’utilizzo di una struttura reticolare di questo tipo riporta alla forma del traliccio dell’alta tensione che nell’immaginario collettivo è sinonimo di infratruttura per la distribuzione di energia e viene ad individuare la sede di un’azienda lider in questo settore.

Committente: Comune di Bressanone (BZ)

Progetto: Davide Scagliarini, Davide Varotto, Giorgio Grazian

Materiali / dimensioni: 11769mq 44272mc

Cronologia: 2018

Publicazioni / premi:

This article is from: