
1 minute read
Edilizia residenziale pubblica
Dobbiaco (BZ)
Il progetto prevede un volume di forma compatta con pianta rettangolare sviluppato su tre livelli fuori terra.
Advertisement
Si è pensato di ridurre il più possibile la superficie coperta in modo di avere un’area a prato di maggiori dimensioni da utilizzare per giardini ad uso esclusivo degli alloggi o per uso comune.
L’edificio si colloca nella parte a nord dell’area edificabile per avere la facciata più lunga rivolta a sud, in questo modo si stacca anche dagli edifici confinanti a est e sud e dalla rampa di accesso al garage comune.
L’accesso comune avviene dal lato ovest con i percorsi e gli ingressi ai singoli alloggi che si sviluppano lungo il lato nord. In questo modo le diverse unità abitative sono tutte orientate a sud con doppia esposizione al piano terreno ed esposizione su tre lati ai piani superiori.
Si è ipotizzata una griglia strutturale con un passo ridotto, gli alloggi prevedono gli ambienti giorno, le camere da letto ed i servizi sovrapposti ad ogni piano evitando di collocare zona notte e zona giorno di due unità diverse in adiacenza.
L’orientamento scelto permette di sfruttare al massimo l’apporto di luce e calore solare durante il periodo invernale, in questo modo grazie anche alla forma compatta vi sono i presupposti per raggiungere facilmente lo standard CasaClima A.
Il volume composto dell’edificio è connotato dal lieve aggetto del piano primo e secondo che con le loro ombre in corrispondenza del marcapiano scandiscono le facciate.
Un interpretazione in chiave contemporanea degli edifici tradizionali e rurali caratterizzati spesso da un basamento di forma semplice e regolare a cui si sovrappongono dei volumi aggettanti frequentemente realizzati con un materiale diverso.

Il prospetto sud-ovest è caratterizzato dal portico al piano terreno e dalle logge ai piani superiori che proteggono le aperture dai raggi solari nel periodo estivo e garantiscono allo stesso tempo maggiore privacy, altre logge si trovano ai piani superiori in corrispondenza della camera doppia, utilizzabili come spazi all’aperto per le stanze.
Committente: IPES Bolzano (BZ)
Progetto: Davide Scagliarini, Davide Varotto, Stefano Argolini
Materiali / dimensioni: 1995 mq
9790 mc
Cronologia: 2019
Publicazioni / premi: progetto selezionato per la seconda fase
1° CLASSIFICATO

