1 minute read

Plesso scolastico

San Giacomo di Laives (BZ)

Se la Scuola è una comunità di bambini è altresì vero che l’edificio scolastico vive all’interno di una comunità di cittadini; esso non può restare chiuso in se stesso e il naturale sviluppo delle relazioni interne alla scuola si protende all’esterno, verso la città e il mondo intero. L’occasione di Laives è notevole: non solo siamo difronte all’edificio scolastico di primaria importanza ma anche a luoghi pubblici per eccellenza, come il teatro o la piazza. Se grazie ad un tema progettuale che coinvolge un solo soggetto si riesce a ridefinire gli spazi e le relazioni tra gli edifici pubblici esistenti, questo è senza dubbio il miglior servizio che l’architettura possa offrire alla città. La scuola si pone come limite naturale di una nuova piazza su cui si affaccia il teatro (un teatro senza piazza che teatro è?), l’ingresso alla palestra, la scuola con la biblioteca (che può essere usata per il quartiere al di fuori dell’orario scolastico) e la casa delle associazioni. Una parte di città è finalmente chiara e coerente. A sud della scuola si delinea il mondo più privato e raccolto: il giardino per le attività all’aperto dei bambini è orientato nel modo migliore possibile e si relaziona al grande volume della palestra, dandone risalto e compiutezza.

Advertisement

Committente: Comune di San Giacomo di Laives (BZ)

Progetto: Davide Scagliarini, Davide Varotto, Stefano Argolini

Materiali / dimensioni: 4353 mq 16609 mc

Cronologia: 2018

Publicazioni / premi: progetto selezionato per la seconda fase

2° CLASSIFICATO

This article is from: