
1 minute read
Scuola dell’infanzia
Breggia - Morbio Superiore (CH)
L’area di progetto in cui si inserisce il nuovo edificio della Scuola dell’Infanzia ha una forte valenza paesaggistica, si configura come un parco in cui si distinguono una zona a prato a sud utilizzata principalmente per la ricreazione, un area a nord con una connotazione naturalistica e una zona ad est occupata da campi da gioco, distribuite su un’ampia superficie caratterizzata da un importante dislivello del terreno.
Advertisement

L’obiettivo di valorizzare l’alto aspetto paesaggistico dell’area di progetto ci ha portato a considerare la scuola esistente come elemento ordinatore di tutta l’area, cercando di consolidare l’attuale equilibrio delle aree a verde esistenti.
Il nuovo edificio della scuola d’infanzia si inserisce sul lato sud-ovest dell’area di progetto con l’intenzione di consolidare, in questo modo, il limite dell’ampio spazio a prato che appare ben definito a nord ed est dai volumi ortogonali della scuola elementare.ta verso il paesaggio collinare.
Il volume stereometrico dell’asilo si appoggia idealmente alle diret rettrici ortogonali definite dalla geometria del volume della palestra e dalla scansione spaziale/ strutturale delle aule della scuola elementare.
Nel prato a sud, già utilizzato come area di ricreazione per la scuola elementare, si inserisce anche l’area di gioco esterna della Nuova Scuola dell’Infanzia confermando, per questa zona, una naturale vocazione alla ricreazione ed alla didattica all’aperto.
Committente: Comune di BreggiaMorbio Superiore (CH)
Progetto: Davide Scagliarini, Davide Varotto, Stefano Argolini
Materiali / dimensioni: 1050 mq 4090 mc
Cronologia: 2019
Publicazioni / premi:


