Storia della protesica di anca

Page 1

ARTROPROTESI DI ANCA. TRATTAMENTO CHIRURGICO E RIABILITATIVO 12 MAGGIO 2012

STORIA DELLA PROTESICA DI ANCA

F. Rossi www.dottorfrancorossi.it 05/07/2012

Istituto Clinico Città di Brescia


BARTON - 1826 ( Filadelfia) • Osteotomie per correggere le deformità dell‟estremo prossimale del femore OLLIER – 1885 ( Francia) Pubblica i risultati delle osteotomie

MURPHY ( Chicago) Osteotomie + Interposizione di tessuti fra i capi articolari 2

05/07/2012


GLUCK ( 1890 ) Inserimento di una SFERA in AVORIO sul collo femorale e fissazione sia con VITI che con una speciale “COLLA d‟OSSO”

3

05/07/2012


Sir Robert Jones ( 1902 ) Copertura con LAMINA Dâ€&#x;ORO della testa femorale artrosica.

4

05/07/2012


SMITH-PETERSEN ( 1923) USA Osservò che un tessuto simil-sinoviale si era formato attorno ad un frammento di vetro rimosso da una coscia. RIVESTIMENTO DELLA TESTA FEMORALE VETRO BACHELITE PYREX 5

05/07/2012


VENABLE e STUCK Lega metallica di CROMO, COBALTO, MOLIBDENO ( usata dai dentisti e non reattiva)

VITALLIUM

6

05/07/2012


PHILIP WILES ( 1938 )

Prima artroprotesi totale di anca in acciaio

7

05/07/2012


BOHLMAN (1939) USA Testa femorale in Cromo-Cobalto unita ad un Chiodo Triflangiato di Smith Petersen.

FRATELLI JUDET (1946) Francia Endoprotesi in materiale Acrilico, con uno stem sempre acrilico che attraversava la regione trocanterica. Poi utilizzata la lega in Cr-Co 8

05/07/2012


ROBERT JUDET ( 1946 ) Protesi in resina acrilica con stelo

9

05/07/2012


MOORE ( anni „50) USA Uno stelo endomidollare può dare un migliore supporto meccanico alla testa femorale VITALLIUM

SOLO 1 MISURA !!!! STELO CORTO

10

05/07/2012


THOMPSON – USA Protesi simile alla Moore 2° generazione ( stelo più lungo e dritto, che consentiva un contatto su 3 punti nel canale femorale) ma senza fenestrature nello stem

CEMENTAZIONE

11

05/07/2012


GILIBERTY e BATEMAN Protesi Biarticolare Minori forze di frizione tra testa femorale protesica e cartilagine dellâ€&#x;acetabolo.

12

05/07/2012


• Sir John Charnley 1951

1961 “low friction arthroplasty” segna l‟avvento del cemento e del polietilene 13

05/07/2012


• Sir John Charnley

1958

Eâ€&#x; stato il primo a cementare lo stelo femorale e il cotile

14

05/07/2012


GK McKee

15

05/07/2012


:�it is a mysterious fact that in the human body both protheses McKee Metal on Metal and Charnley Polyethylene on Metal work extremely well. It is the future alone which will decide which pattern will be the one to be taken up. But it is nice to know that both are British “ Charnley 1968 16

05/07/2012


Nasce una nuova malattia fino ad allora sconosciuta:

l‟osteolisi periprotesica

  17

Inizialmente si pensava che la causa fosse il cemento Ciò da impulso allo sviluppo di nuovi modelli non cementati (anni 70) 05/07/2012


PROTESI NON CEMENTATE ď‚ž RING

( 1966)

Stelo femorale simil Moore a press-fit Cotile fissato con uno stem 18

05/07/2012


PROTESI NON CEMENTATE  SUPERFICIE

MACROPOROSA ( Lord, Judet, Mittelmeier, Harms )

NON CONTATTO STRETTO FRA OSSO E SUPERFICIE PROTESICA !!!

19

05/07/2012


PROTESI NON CEMENTATE  SUPERFICIE

MICROPOROSA ( Galante, Engh, Zweimuller, Wagner, Cremonese)

CONTATTO STRETTO FRA OSSO E SUPERFICIE PROTESICA, CON FISSAZIONE STABILE E COMPLETA 20

05/07/2012


Protesi cementata o non? MOLTI AUTORI RITENGONO CHE IL Le PTA impiantate con tecniche di cementazione tradizionale presentavano una % di mobilizzazione asettica del 20% a 5 aa. e del 30% a 10 aa.

DELLE PROTESI PRIMARIE SIA

(Harris, 1988)

NON CEMENTATO

“L’ INIZIO DEL FALLIMENTO DI UNA PROTESI CEMENTATA E’ NELL’ INTERFACCIA CEMENTO - PROTESI “ Jasty M;Harris WH : JBJS - 73 B , 1991

21

05/07/2012

GOLD STANDARD

STELO CEMENTATO + COTILE

CEMENTAZIONE Di III GENERAZIONE

RIDUZIONE DEL 50% DEL RISCHIO DI MOBILIZZAZIONE


la malattia da detriti È la più frequente complicanza a lungo termine e motivo di revisione  Caratterizzata da una perdita ossea periprotesica radiograficamente rilevabile e determinante la mobilizzazione dell‟impianto 

22

05/07/2012


Usura – rottura delle componenti

23

05/07/2012


Evoluzione dellâ€&#x;allumina 1975

1990

Terza generazione

24

05/07/2012


Evoluzione dei materiali Ceramica DELTA  Metallo ULTAMET  Polietilene ad alta reticolazione  Polietilene con Vit E 

25

05/07/2012


Protesi di rivestimento

26

05/07/2012


PROTESI DI RIVESTIMENTO

• • • • • •

AMSTUTZ WAGNER FREEMAN GERARD PALTRINIERI e TRENTANI Mc MINN

27

05/07/2012


28

05/07/2012


29

05/07/2012


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.