Protesi di ginocchio revisione

Page 1

ARTROPROTESI DI GINOCCHIO. TRATTAMENTO CHIRURGICO E RIABILITATIVO 24 MARZO 2012

PROTESI DI GINOCCHIO

REVISIONE F. Rossi www.dottorfrancorossi.it 05/07/2012

Istituto Clinico Città di Brescia


CAUSE DI FALLIMENTO DI UNA PTG

INSTABILITA‟  MALALLINEAMENTO  MALROTAZIONE COMPONENTI  SCOLLAMENTO  OSTEOLISI / DETRITI DI POLIETILENE  RIGIDITA‟  ROTTURA DELLE COMPONENTI  ROTTURA APPARATO ESTENSORE  INFEZIONE  FRATTURA PERIPROTESICA 

NB: SE NON E‟ CHIARA LA CAUSA DEL FALLIMENTO DELLA PTG IL RISULTATO DELLA REVISIONE E‟ INCERTO !


SCOLLAMENTO

Imp. Determinare la CAUSA !!! P.E. -> Malallineamento -> InstabilitĂ -> Detriti di Polietilene

NB: queste cause possono essere combinate in diversi modi


INSTABILITA‟

Evidente: Rottura di uno o più legamenti

• Occulta: NON BILANCIATI GAP IN FLESSIONE e/o ESTENSIONE


DOLORE ROTULEO

Rotula lateralizzata e iperpressa ( Malrotazione tibia e femore) • Rotula “baja” • “Clunck” rotuleo • Dolore anteriore ( scale, sedia ) •

“Clunk”


SINTOMI

Dolore • Gonfiore • Sensazione di instabilità e di cedimento • Rigidità • Chiusura della ferita ritardata o incompleta •


DIAGNOSTICA

RX ( A-p / L-L / F-R ; Ap sotto carico) • Teleradiografie sotto carico • TC ( malrotazioni componenti) •

• RMN ( solenoide dedicato) • Scintigrafia Ossea Trifasica • Scintigrafia con Leucociti Marcati


OBIETTIVI DELLA REVISIONE

Ripristinare un allineamento anatomico  Ripristinare la stabilità  Ottenere una buona fissazione delle componenti protesiche  Ripristino della rima articolare 


CARDINI DELLA REVISIONE

Pianificazione dell‟incisione cutanea  Gestione dei tessuti periarticolari  Apparato estensore  Rimozione della protesi da sostituire  Preservazione del bone stock 

 ESCLUDERE L‟INFEZIONE !!!


INFEZIONE

Rx grafia  Ves, PCR, Emocromo ( WBC - > N )  Agoaspirato ( coltura, n. WBC ) 

 Scintigrafia ossea trifasica  Scintigrafia con leucociti marcati


PROTESI

DA 1° IMPIANTO ( Revisioni Mono)  SEMIVINCOLATE  VINCOLATE 

 CUSTOM MADE  PROTESI + INNESTO MASSIVO

•WEDGES •AUGMENTS •CONI IN TMT

OSSO: - Innesto Massivo - Innesto cortico-spongioso - Morcelizzato


LCCK Indicazioni • Instabilità legamentosa: - Varo / Valgo - Medio / Laterale - Antero / Posteriore

• Deficit di Bone Stock

Revisione o Primi Impianti Difficili


Componente Femorale 6°

Angolo di valgismo 6° fisso

Posizione relativamente anteriore del box femorale (ANADAT)


Inserto LCCK


Steli di Estensione • Diverse tipologie di ancoraggio

diverse sezioni


Steli di Estensione

• Steli OffSet - 4,5 mm


Spessori • Spessori femorali e tibiali per LCCK


Coni in TMT


Cones Femorali - Impiego


Cones Tibiali - Impiego


The Next Generation of Rotating Hinge Knee

Vite per Stelo (Tivanium)

Componente Femorale (Zimaloy)

Alloggiamento Perno Cerniera (UHMWPE)

Perno Cerniera (Zimaloy)

Inserto Articolare (UHMWPE)

Alloggiamento Estensione Cerniera (UHMWPE)


Resistenza alla lussazione

Margine minimo di 40mm per inserti di qualsiasi spessore


La protesi impiantata


PROTESI CUSTOM MADE


PROTESI CUSTOM MADE


PROTESI CUSTOM MADE


FRATTURA SU PTG

Donna, 67 anni Impianto PFC nel 1993 Frattura sovracondilica femorale nel 1999

Rimozione delle componenti protesiche

Caso clinico 1


Caso clinico 1

Valutazione perdita di tessuto osseo femorale

F3


Valutazione perdita di tessuto osseo tibiale

T2b

Caso clinico 1


Caso clinico 1

Riempimento della perdita di tessuto osseo con cemento e spessori in PE


Impianto Finale

Caso clinico 1


Caso clinico 1


SCOLLAMENTO SETTICO

Uomo 75 anni Impianto Profix nel 1996

Caso clinico 2


Deambulazione con e senza appoggio

Caso clinico 2


RX pre-operatorie

Caso clinico 2


Rimozione delle componenti protesiche

Caso clinico 2


Preparazione spaziatore con cemento antibiotato

3 gr Vancomicina per 40 gr di cemento


Caso clinico 2

Posizionamento spaziatore con cemento antibiotato


Caso clinico 2


II째tempo

Caso clinico 2

Rimozione spaziatore


Valutazione perdita di tessuto osseo

F2b

T3


Caso clinico 2

Impianto Finale


Caso clinico 2


Caso clinico 2


SCOLLAMENTO SETTICO

Caso clinico 3 Uomo 45 anni Diagnosi di A.R. all‟età di 9 anni Impianto MG nel 1991 Pulizia chirurgica nel „97 e nel „98


Caso clinico 3

Perdita di tessuto osseo femorale

F3


Caso clinico 3

Perdita di tessuto osseo tibiale

T3


Caso clinico 3

Perdita di tessuto osseo di 11cm.

RX con spaziatore


II째 Tempo

Caso clinico 3


Caso clinico 3

Rimozione spaziatore antibiotato


Caso clinico 3

Custom made


Caso clinico 3

Posizionamento di prova


Caso clinico 3


Caso clinico 3

Controllo radiografico


Caso clinico 3

Valutazione clinica ai 2 mesi


Caso clinico 3

Deambulazione senza appoggi


REVISIONE PROTESI MONO

Donna 69 aa Protesi mono 8 aa fa

Caso clinico 4


REVISIONE PROTESI MONO

Caso clinico 4


REVISIONE PROTESI MONO

Caso clinico 4


60

05/07/2012


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.