IRSEM: ORIENTAMENTI E FINALITA' di LUCIANA COSTA e DIVINA LAPPANO

Page 1

Confluenze RIVISTA CULTURALE QUADRIMESTRALE

IRSEM Istituto di Ricerca Scienze Esistenziali e Maieutiche: orientamenti e finalità di Luciana Costa e Divina Lappano

Che cosa è mai l’Uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell’Uomo perché te ne curi? Davvero l’hai fatto poco meno di un dio, di gloria e di onore lo hai coronato, Gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi piedi Bibbia, Salmo 8

L’

attività dell’Istituto di Ricerca Scienze Esistenziali e Maieutiche (IRSEM) e del Centro Studi Internazionale (CSI) “Viktor Emil Frankl” nasce dall’esigenza di far evolvere l’esperienza della sede calabrese dell’Istituto di Scienze Umane ed Esistenziali (ISUE Calabria), affiancando all’antropologia esistenziale frankliana1 l’approccio filosofico maieutico di ispirazione socratica2. La scelta di far convergere le due correnti filosofiche e assumerle quale manifesto identitario, a fondamento dei principi teorico-pratici su cui si colloca l’impianto operativo dell’offerta formativa e delle professionalità che contraddistinguono i nostri due istituti, ha origine dalla presa di coscienza che il dedicarsi alla complessa e articolata opera di programmazione di servizi altamente qualificati nell’ambito delle Scienze Umane presuppone in primis la consapevolezza di avventurarsi su un terreno molto vasto e delicato, che comprende non solo aree umanistiche ma anche e soprattutto aree medico-scientifiche e psico1 2

pedagogiche, non scostandosi dall’obiettivo di perseguire con integrità, serietà e impegno, una progettualità specialistica, basata su un profondo senso di responsabilità, proprio in virtù del composito ed eterogeneo settore di pertinenza e di interesse: la Persona nell’accezione che la coinvolge e la completa nei diversi campi che avocano la natura dell’Uomo in tutti gli aspetti dell’esistenza. Che cosa è l’Uomo, perché te ne curi? L’elezione del Salmo 8 della Bibbia ha il preciso intento di indirizzare l’attenzione su di una concezione che vede l’Uomo al centro, Senso e fine ultimo della sua vita, secondo una connotazione eminentemente dinamica e creatrice, cosicché non è difficile né ardito trovare congruenze nell’accezione del termine Logos del versetto del Vangelo di Giovanni (In principio era il Verbo – il Logos) nella genesi della Logoterapia di Viktor Frankl, in cui non vi è solo il valore noetico di conoscenza o significato ma anche un valore dinamico, generato dall’atto creativo di ciò che identifica e caratterizza l’essere umano.

Cfr. V. E. Frankl, Logoterapia e Analisi Esistenziale, Morcelliana, Brescia, 2001. Cfr. S. M. Pagliuso, L’Alba degli Dèi, Comet Editor Press, Marzi (Cs), 2016.

Pagina

8 89 9

Anno IV - n. 3 – Settembre/Dicembre 2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.