FILOSOFIA MAIEUTICA: PRIMO MOTORE PSICOTERAPIA, COUNSELING E CONSULENZA FILOSOF. di DIVINA LAPPANO

Page 1

Confluenze RIVISTA CULTURALE QUADRIMESTRALE

>_beie\_W EW_[kj_YW

Filosofia Maieutica, primo motore della Psicoterapia, del Counseling e della Consulenza Filosofica Genesi dell’Uomo del Terzo Millennio: “L’Alba degli Dèi” di Saverio M. Pagliuso di Divina Lappano

N

el campo delle Scienze Umane confluiscono correnti di pensiero che orbitano in territori di confine e si caratterizzano per il contributo apportato ai cambiamenti dell’individuo nel suo percorso di crescita ed evoluzione personale, proponendo orientamenti basati su principi e approcci ben definiti anche nell’ambito professionale delle relazioni di aiuto: psicoterapia, counseling e consulenza filosofica. La Filosofia Maieutica, di ovvia matrice socratica, che, nel suo lapidario “Conosci te stesso”, è, iuxta causa traditionis, il primo motore di tutti questi approcci, supera le etichette e gli assiomi che riducono l’uomo ad un “peccatore” o a un “caso clinico”- in considerazione della morale corrente - dalla religione alla psicologia, alla psichiatria, che costringono l’essere umano nel recinto di una visione meccanicista, tra il patologico e lo sterile scientismo, mentre spesso si tratta di problematiche esistenziali che necessitano di una comprensione umana prima che riduzionistica. L’innovazione e l’attraversamento del periglioso guado arriva proprio dalla Filosofia Maieutica e dal suo principale fautore, il filosofo Saverio M. Pagliuso, che opera una titanica rivisitazione della stoPagina

ria del pensiero filosofico, dalle origini ai giorni nostri, e della storia evolutiva dell’uomo. La sua analitica elaborazione concettuale trova ordinamento e assetto nella pubblicazione della sua opera maggiore edita dalla Comet Editor Press: L’Alba degli Dèi. Il saggio è stato presentato in prima assoluta dall’Istituto di Ricerca Scienze Esistenziali e Maieutiche (IRSEM) in occasione dell’inaugurazione del Centro Studi Internazionale “Viktor E. Frankl” presso il Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia (CS), laddove, come nella visione di Platone, molti uomini consumarono la loro esistenza costretti in prigionia. Il volume raccoglie una serie di scritti inediti, che nel corso di quasi cinquant’anni sono stati fulcro e cardine della sua pratica filosofica, iniziata nel 1971 con l’attivazione di alcuni corsi presso la York University, in Canada. Il titolo dell’opera è una premessa folgorante alla sua produzione intellettuale e umana e intende contrapporsi emblematicamente alle posizioni decadenti che Nietzsche ha espresso sul tramonto degli idoli e sulla “morte di Dio”. Pagliuso, lontano da implicazioni teologiche sul tema ontologico dell’esistenza di Dio, supera la visione nichilista

1 13 3

Anno IV - n. 3 – Settembre/Dicembre 2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.