Diogene Annunci 27|07

Page 1

magazine Spettacoli Appuntamenti Sagre - Feste Escursioni - Sport e tutto quanto fa estate Estate in Romagna Tel. 0543/493570 MELDOLA (FC) Servizio di montaggio direttamente nella nostra sede www.fambatterie.it Batterie auto Batterie moto AUTOSCUOLA Campo di Marte CORSI: Conseguimento patenti A - B - C - D - E Recupero punti Rinnovo CQC Viale Roma, 324/bis - 47121 FORLÌ Tel. 0543 782264 - autoscuola.cdm@gmail.com Servizio di rinnovo patenti COMUNITÀ ALLOGGIO PER ANZIANI Viale Roma, Forlì - 0543 034431 Via Ravegnana, Forlì - 0543 036621 • Cucina e lavanderia interna • Medico e Fisioterapista di struttura • Infermiere di struttura tutti i giorni • Personale qualificato (h.24) • La stanza degli abbracci AGEVOLAZIONI ECONOMICHE PER I NUOVI INGRESSI L’età non ha tempo... è l’anfora di un percorso che ti abbraccia 2023

IL PROFUMO DELLE VACANZE

Profumo di vacanza? Le vacanze hanno un profumo particolare?

Immediatamente si pensa al profumo del mare, la stragrande maggioranza degli italiani va in vacanza al mare. Negli oltre ottomila chilometri di coste del nostro bel Paese, un posticino riusciamo a ritagliarcelo quasi tutti. Allora la vacanza profuma di doposole, di fritto misto magari con verdure pastellate. Profuma di fresco vino bianco che accompagna sontuose (e profumate) grigliate di pesce. Per una minoranza comunque cospicua, la vacanza profuma di bosco, di merenda in un rifugio di alta montagna, dove affamati escursionisti fanno sparire in una batter d’occhi deliziosi panini al formaggio di malga. Ma ci sono anche tantissimi altri piccoli particolari che ci portano profumo di vacanza, andiamone alla “recherche” come dei piccoli Proust.

Avete mai sentito il profumo del grano? basta sgranare in mano una spiga matura e annusare i chicchi: è il profumo del mese di giugno che volge al termine e nel contempo terminano le scuole per un meritato (chissà?) periodo di vacanza. Che dire del profumo intenso del fiore di oleandro, un profumo particolare che sa di caramello, di vaniglia, di mandorla… L’oleandro è il fiore dell’estate, chi meglio di lui potrebbe ricordare le vacanze?

Annusiamo un libro e portiamocelo sotto l’ombrellone! Siamo in vacanza e finalmente abbiamo il tempo di immergerci nella lettura. Il profumo del libro, della carta stampata, dell’inchiostro, ci accompagnano durante le nostre vacanze. Anche il caffè del mattino ha un altro profumo, non è quello della tazzina vuotata velocemente per correre al lavoro, in vacanza lo si assapora lentamente, senza fretta, godendosi il momento. Nella speranza che troviate tanti altri deliziosi profumi che possano lasciare un segno indelebile alle vostre vacanze, vi offriamo questo Diogene Speciale e vi auguriamo una splendida estate.

Sommario

Supplemento a Diogene n. 1201 del 6 Luglio 2023

Aut. Trib. Di Forlì 9/1988 del 29 marzo 1988

Editore: Pigreco s.r.l. Viale Gramsci, 34 Forlì Tel. 0543/552121

Direttore Responsabile: Marco Viroli

Fotocomposizione: Pigreco s.r.l. a cura di Lisa Camporesi Raccolta Pubblicitaria: Pigreco s.r.l. Viale Gramsci, 34 Forlì Tel. 0543/552121

Foto di copertina: Lidia Bendandi

Stampa: Nuova Tipografia, Via Enrico Berlinguer, 1/7, Forlimpopoli Nell’impossibilità di verificare tutto il materiale ricevuto, si fa presente sin d’ora che la responsabilità dei diritti iconografici e di altri diritti esclusivi di terzi è di chi ci fornisce le informazioni.

SCOPRI LE NOSTRE SOLUZIONI

Siamo rivenditori ufficiali delle macchine New Holland e di tutte le più importanti marche di mezzi e attrezzi agricoli

INDUSTRIA

A La Commerciale Agricola puoi trovare i migliori macchinari per l’industria e l’edilizia

GIARDINAGGIO

Scopri le nostre macchine per il tuo giardino, soluzioni professionali anche per privati

2 SEDE DI FORLÌ -Via Dragoni,114 -Tel.0543.474711 Magazzino:Tel. 0543.474722 - Officina:Tel. 0543.474725 - www.lacommercialeagricola.com IN AGOSTO SEMPRE APERTO LE NOSTRE MACCHINE HANNO UNA MARCIA IN PIÙ: IL NOSTRO SERVIZIO Dal 1971 l’officina Billi di offre l’assistenza tecnica più efficiente della Romagna AGRICOLTURA Vendita e noleggio di macchine agricole, industriali e attrezzature
SERVIZIO POST VENDITA di Billi Giovanni S.p.A. SE NON PUOI VENIRE IN SEDE, VENIAMO NOI A FARTELE PROVARE SENZA IMPEGNO!
per il giardinaggio
DIOGENE NEWS 3 Gli eventi dell’Estate MENTELOCALE 14 TRE DOMANDE A 15 VACANZE E ALLUVIONE 16 ALLA SCOPERTA DEI CAMMINI 18 IN ROMAGNA NORDIC WALKING 20 INFOSALUTE 22 INFOSPORT 23

GIOVEDÌ 27 LUGLIO, ORE 21.15

FORLÌ

Fabbrica delle Candele, piazzetta Corbizzi Luci-Oh! Qaos Canta Dalla

Per il ciclo “Arroccato nella Fabbrica” 2023, FO_Emozioni e Gruppo Teatrale Qaos presentano “Luci-Oh! Qaos Canta Dalla”, concert show con musiche dal vivo eseguite da Alessandro Padovani, Mirko Berlati, Daniele Zandoli, Francesco Brigliadori, Giacomo Toschi. Ideazione di Davide Molignoni. Ingresso da 14,00 a 12,00 euro. Info. e prenotazioni: 366 4987681 tkts@qaos.it

GIOVEDÌ 27 LUGLIO, ORE 21.00

CARPENA - FORLI’

Tennis Villa Carpena, Via Brando Brandi 9 Trilok Gurtu

Al Tennis Club di Villa Carpena arriva Trilok Gurtu, percussionista rappresentante della world music a livello mondiale, accompagnato dal Quartetto Arkè, che sarà capitanato da Carlo Cantini.

Info e prenotazioni: 339 7097952; 347 9458012; 0543 1713530 info@teatrodelleforchette.it

SABATO 29 LUGLIO, ORE 21.00 FORLI’

Arena S. Domenico, piazza G. da Montefeltro Propheta in Patria

L’associazione Forlì per Giuseppe Verdi presenta il concerto lirico “Propheta in Patria”. Ingresso gratuito. Info. 346 0894441 forliperverdi@libero.it

DOMENICA 30 LUGLIO, ORE 18.00 SANTA SOFIA

Parco Fluviale, pozza Brusatopa

Fat Freddy’s Drop

Al Parco Fluviale in concerto Fat Freddy’s Drop per la rassegna “A cielo aperto”, in collaborazione con Pro Loco Santa Sofia. Info. www.visitsantasofia.it

DOMENICA 30 LUGLIO, ORE 20.00 BERTINORO

Il tempio di Mo, Via Campolongo, 80 Trio Rock

In concerto il Trio Rock, nell’ambito della rassegna delle domeniche musicali di luglio nel locale bertinorese, organizzata da “TM Eventi e Musica” di Maddalena Tramonti. Prenotazione consigliata.

Info. 347 0871142

LUNEDÌ 31 LUGLIO, ORE 21.15 FORLÌ

Fabbrica delle Candele, piazzetta Corbizzi Solisti e Orchestra “Senior” Romagna Concerti, in collaborazione con la Scuola Italiana d’Archi, presenta i Solisti e Orchestra “Senior”, concerto finale dei corsi “Senior” di alto perfezionamento della Scuola Italiana d’Archi. Ingresso gratuito. Info. erconcerti1@yahoo.it

LUNEDÌ 31 LUGLIO, ORE 21.00 FORLI’

Arena S. Domenico, piazza G. da Montefeltro Vivelo

Il Grupo Compay Segundo de Buena Vista Social Club, con Salvador Repilado Labrada alla direzione e al contrabbasso, Alberto Rodríguez Piñeda armonico e cori. Evento organizzato in collaborazione con l’Ambasciata di Cuba in Italia. Ingresso a pagamento. Info. www.emiliaromagnafestival.it

FERRAMENTA AL CUBO

UTENSILERIA

Via L. Da Vinci, 18A 47014 Meldola (FC) tel. 0543.493491

MARTEDÌ 1° AGOSTO, ORE 21.00

FORLI’

Arena S. Domenico, piazza G. da Montefeltro Fuoco Nero su Fuoco Bianco

Sillaba Soc. Coop. presenta lo spettacolo di e con Roberto Mercadini. Ingresso a pagamento. Info. 370 3685093 - spettatori@sillaba.org

GIOVEDÌ 3 AGOSTO, ORE 21.00

SANTA SOFIA (FC)

Piazzetta N. Gentili, Piazzetta N. Gentili, 3 Concerto bandistico

In piazza Gentili si tiene il concerto del Corpo Bandistico “Cesare Roveroni”. Ingresso libero. Info. www.visitsantasofia.it

VENERDÌ 4 AGOSTO, ORE 21.00

FORLI’

Arena S. Domenico, piazza G. da Montefeltro

Intercity Gospel Train Orchestra

Avis Comunale Forlì presenta il concerto di Intercity Gospel Train Orchestra - Memorial Silver Sirotti.

Ingresso gratuito. Info. 348 7261767 clellifo@alice.it - www.avisforli.it

VIA

3
CDI 2015 ALLESTIMENTO AMG TETTO NERO SENSORI ANCHE PER NEOPATENTATI 12 MESI DI GARANZIA TOTALE OPEL CORSA 1500 DIESEL 2020 KM. 57.000 12 MESI DI GARANZIA TOTALE NEW MINI ONE GRIGIO PERLA PER NEOPATENTATI PERFETTA IN TUTTO KM. 58.000 12 MESI DI GARANZIA TOTALE MERCEDES GLC COUPE PREMIUM 2017 12 MESI DI GARANZIA TOTALE MERCEDES SLK 1800 KOMPRESSOR EDITION KM 130000 ANNO 2007 12 MESI DI GARANZIA TOTALE MERCEDES A 180 CDI 2019 AUTOMATICA SCHERMO GRANDE RETROCAMERA INTERNI PELLE BIANCA 12 MESI DI GARANZIA TOTALE
OZZERIA CARR OZZERIA
MERCEDES A160
CARR
FORLÌ
VIA BALESTRA, 1
tel. 338 3513721
VENDITA AUTO USATE CON GARANZIA TOTALE 12 MESI / PERMUTA USATO CON USATO / APERTO SABATO MATTINA SI ACQUISTANO AUTO DA PRIVATI DIOGE NEWS Gli Eventi dell’Estate A cura di Roberta Brunazzi
DECIO RAGGI, 310 FORLÌ tel. 324 5328588
GIARDINAGGIO CACCIA E PESCA AGOSTO SEMPRE APERTI

VENERDÌ 4 AGOSTO, ORE 21.00 IMOLA

Palazzo Vescovile, Piazza del Duomo, 1 Terra String Quartet

Nel Chiostro del Palazzo Vescovile in concerto il Terra String Quartet, per la rassegna di Erf “Primo Premio!”. Sul palco

Harriet Langley (violino); Amelia Dietrich (violino); Ramón Carrero Martínez (viola); Audrey Chen (violoncello). In programma

Franz Joseph Haydn (Quartetto per archi in sol maggiore op. 77 n. 1 - Lobkowitz-Quartette); Edward Benjamin Britten (Quartetto per archi in do maggiore n. 2 op. 36). Info. www.emiliaromagnafestival.it

SABATO 5 AGOSTO, ORE 21.00 FORLI’

Arena S. Domenico, piazza G. da Montefeltro Inwards

L’Associazione ForlìMusica presenta il concerto “Inwards”, con Federico Mecozzi al violino.

Ingresso a pagamento. Info. 338 6595355 - forlimusicaaps@gmail.com www.forlimusica.it

SABATO 5 AGOSTO, ORE 21.00

BERTINORO

Cortile della Rocca, Via Frangipane 6 47032 Bertinoro (FC) Neri Marcorè - Le mie canzoni altrui Neri Marcorè sale sul palco accompagnato dal suo primo vero amore: la musica e, con essa, rivela il piacere di condividere col pubblico un patrimonio poetico comune. Divertente e ironico,” Le mie canzoni altrui” è un concerto che spazia nel mondo dei cantautori italiani e stranieri, dal folk al pop, inanellando brani più o meno noti, rappresentativi della formazione musicale di Marcorè: da Fabrizio De André a Giorgio Gaber, a Gianmaria Testa e oltre. Con lui Domenico Mariorenzi alla chitarra acustica, al bouzouki e al pianoforte, Fabrizio Guarino alla chitarra elettrica, Alessandro Patti al basso e contrabbasso e Simone Talone alla batteria. Ingresso a pagamento. Info: www.happyticket.it

DOMENICA 6 AGOSTO, ORE 21.00

FORLI’

Arena S. Domenico, piazza G. da Montefeltro I Solisti e l’Orchestra Junior della Scuola Italiana d’Archi

Forlì Grande Musica presenta all’Arena San Domenico I Solisti e l’Orchestra Junior della Scuola Italiana d’Archi, con musiche di autori vari. Concerto Finale dell’Accademia della Scuola Italiana d’Archi.

Info. www.emiliaromagnafestival.it

LUNEDÌ 7 AGOSTO, ORE 21.00

FORLI’

Parrocchia di S. Lucia, C.so della Repubblica, 77 Miriam Prandi al Violoncello - prima serata

Forlì Grande Musica presenta nel Chiostro di Santa Lucia la prima serata dedicata all’Integrale delle Suite di Johann Sebastian Bach per violoncello solo con la violoncellista Miriam Prandi. Il programma prevede la Suite n. 5 in do minore, BWV 1011; Suite n. 3 in Do Maggiore, BWV 1009; Suite n. 4 in Mi bemolle Maggiore, BWV 1010. Info. www.emiliaromagnafestival.it

MARTEDÌ 8 AGOSTO, ORE 21.00

FORLI’

Parrocchia di S. Lucia, C.so della Repubblica, 77 Miriam Prandi al Violoncello - seconda serata

Forlì Grande Musica presenta nel Chiostro di Santa Lucia la seconda serata dedicata all’Integrale delle Suite di Johann Sebastian Bach per violoncello solo con la violoncellista Miriam Prandi. Il programma prevede la Suite n. 2 in re minore, BWV 1008; Suite n. 6 in Re Maggiore, BWV 1012; Suite n. 1 in Sol Maggiore, BWV 1007. Info. www.emiliaromagnafestival.it

GIOVEDÌ 10 AGOSTO, ORE 21.15

FORLÌ

Fabbrica delle Candele, piazzetta Corbizzi Spettacolo musicale

Spettacolo musicale promosso dall’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Forlì.

Ingresso gratuito. Info. 0543 712833712112 - infoupg@comune.forli.fc.it

4
FORLÌ - San Martino in Strada Via A. Monda 29/a FORLIMPOPOLI Via Emilia 1605 Tel. 0543 86658 / 328 9863652 - www.citycarforli.com - seguici su AUTOSALONE MULTIMARCHE NUOVE, USATE, AZIENDALI E KM0 OFFICINA - GOMMISTA - CENTRO REVISIONI AUTO-MOTO ANCHE SENZA PRENOTAZIONE
NUOVA SEDE IN VIA VENTURINI 64-66 FORLÌ AMPIO PARCHEGGIO tel. 0543.85233 - www.fratellibandini.it Alexander Bandini t. 335 5445599
TUTTI I TIPI DI VERNICI E ACCESSORI PER L’EDILIZIA
Via Venturini, 64 Forli FC47121 0543 85233 shop@bandinivernici.it

SABATO 12 AGOSTO, ORE 16.00

CORNIOLO

Giardino bot.di Valbonella, Via della Foresta

Duo StriAgo

Al Giardino Botanico di Valbonella (Corniolo), concerto del duo StriAgo, organizzato dall’Associazione Musicale Roveroni. Info. www.visitsantasofia.it

VENERDÌ 18 AGOSTO, ORE 21.00

FORLI’

Arena S. Domenico, piazza G. da Montefeltro

Banda Città di Forlì

Concerto in memoria dei martiri partigiani Iris Versari, Silvio Corbari, Adriano Casadei, Arturo Spazzoli e Tonino Spazzoli. Ingresso gratuito. Info. 0543 712449 bandacittadiforli@tiscali.it

VENERDÌ 18 AGOSTO, ORE 21.00

FRATTA TERME

Grand Hotel Terme Fratta, Via Loreta 238

Danilo Rea e il suo piano solo

Il Parco Termale di Fratta Terme ospita Danilo Rea e il suo piano solo. Uno show dinamico che proietta gli spettatori in un mondo le cui strade sono ancora tutte da scoprire, nulla è determinato a priori. Suo complice e interlocutore a introduzione di una nuova avventura musicale, Luca Damiani, direttore artistico di Entroterre festival e ideatore del format Invenzioni a due voci. Ingresso a pagamento. Info. www.entroterre.org

SABATO 19 AGOSTO, ORE 21.30

CORNIOLO

Centro paese

The Indians - Music from New Orleans

La rassegna “Summer Jazz Fest” chiude i battenti con “The Indians”, che portano il loro progetto “Music from New Orleans” al Corniolo, presso la chiesa di San Pietro. Il trio è costituito da Marco “Benny” Pretolani (voce e sax), Luca Bonucci (piano) e Fausto Negrelli (batteria). Verrà ricreata

Vasto assortimento di confetti

Birre artigianali e Cocktail

Caffè e Macchine per il caffè

Via

D.

l’atmosfera frizzante di New Orleans con classici del jazz, ritmi afroamericani delle canzoni di strada e delle “second line” delle marching band e delle funeral parade. Ingresso libero.

MARTEDÌ 22 AGOSTO, ORE 21.00

IMOLA

Palazzo Vescovile, Piazza del Duomo, 1 Around Chopin Ludmil Angelov al pianoforte presenta un concerto organizzato col il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica di Bulgaria in Italia. Musiche di Fryderyk Chopin (Quattro mazurche per pianoforte Op. 24; Polonaise Op. 27 n.1 in do diesis minore; Mazurca Op. 17 n.4 in la minore; Polonaise Op. 53 in la bemolle maggiore); Julian Fontana (Mazurca Op. 21 n.1 in mi maggiore); Carl Mikuli (Due mazurche: Op. 3 in re bemolle maggiore/ Op. 4 in fa minore); Juliusz Zarębski (Grande Polonaise Op. 6 in fa diesis maggiore); Aleksander Michałowski (Due mazurche: Op. 17 in do diesis minore/ Op. 16 in la bemolle maggiore); Ignaz Friedman (Sei mazurche Op. 85); Giacomo Puccini (Intermezzo da “Manon Lescaut” per pianoforte solo Giuseppe Verdi “Qual

www.artigianodeidolciumi.com

voce!... Ah, dalle tenebre” (terzetto) da Il trovatore).

Info. www.emiliaromagnafestival.it

MERCOLEDÌ 23 AGOSTO, ORE 21.00

BAGNARA DI ROMAGNA

Rocca Sforzesca, piazza IV Novembre 3

Metronomy

Ludmil Angelov al pianoforte e Vittorio Benaglia alla viola presentano un programma con brani di Fryderyk Chopin (Polonaise in do diesis min. nr. 1 da Deux polonaises Op. 26; Nocturne in do diesis min. nr. 1 da Deux nocturnes Op. 27; Sonata per pianoforte n. 2 in si bemolle minore Op. 35); Johannes Brahms (Sonata per viola e pianoforte nr.1 in fa minore Op. 120); Robert Alexander Schumann (Adagio & Allegro in la bemolle maggiore Op.70).

Info. www.emiliaromagnafestival.it

VENERDÌ 25 AGOSTO, ORE 21.15

FORLÌ

Fabbrica delle Candele, piazzetta Corbizzi Galà internazionale di danza

APERTO

BENGASI via Bengasi, 51 - Forlì - tel. 0543 723208 RONCO SUPERSTORE Via A. Dirani, 6 - Ronco Forlì - tel. 0543 1995666

5
Casamorata,
(Ang. V.le
nale di danza, spettacolo con gli studenti - Forlì
1
Italia)
Tel. 0543 33049 - 346 7715825 -
Bomboniere per ogni occasione
TUTTI I GIORNI 7.00 - 20.30 DOMENICA APERTO 8.00 - 13.00 APERTO TUTTI I GIORNI 7.00 - 20.30 DOMENICA APERTO 8.00 - 20.00
APERTI AD AGOSTO

LA CASA DELL’OROLOGIO

Valutazioni anche a domicilio cell. 331 / 5644894

VENDITA di OROLOGI GIOIELLI, d’OCCASIONE e d’EPOCA

Viale Bolognesi 14, Forlì - www.lacasadellorologio.it

reutica e ospiti internazionali. Ingresso da 15,00 a 10,00 euro. Info. e prenotazioni: 0543 796365 segreteria@ateneodanza.it

VENERDÌ 25 AGOSTO, ORE 21.00 FORLI’

Arena S. Domenico, piazza G. da Montefeltro Gloria Forever - Umberto Tozzi

Unica tappa in Romagna per il nuovo tour di Umberto Tozzi “Gloria Forever”, il progetto che celebra la musica e la carriera di uno dei più grandi cantautori del panorama musicale italiano. Radio Italia è radio partner del tour. Umberto Tozzi nasce a Torino il 4 marzo del 1952 e nella sua carriera ha venduto nel mondo più di 80 milioni di dischi. In attività dal 1968, Umberto Tozzi ha pubblicato 20 album in studio e 6 live, ha vinto il Festivalbar nel 1977 con il brano “Ti Amo” e nel 1994 con il brano “Io muoio di te” e il Festival di Sanremo nel 1987 con “Si può dare di più” insieme a Gianni Morandi ed Enrico Ruggeri mentre con “Gente di Mare”, in duetto con Raf, si classifica terzo all’Eurofestival. Dopo l’uscita nel 2017 del nuovo disco “Quarant’anni che ‘TI AMO’”, il cantautore torinese intraprende un tour

in tutta Italia completamente sold out che culmina con il concerto-evento “40 Anni Che Ti Amo” all’Arena di Verona con molti ospiti sul palco, tra cui Raf con cui ha deciso di tornare a collaborare e intraprendere un tour nei palazzetti dello sport e nei più importanti teatri italiani. Biglietti su Ticketone.

DOMENICA 27 AGOSTO, ORE 21.00

FAENZA

Museo Carlo Zauli, Via della Croce, 6, Quadri della vita di Andrés Segovia

In scena il Duo Remembrances, con Nello Alessi (chitarra) e Guido Barbieri (testo e voce narrante). Musiche di Frescobaldi, Tarregna, Torroba, Turina, Albeniz, Segovia. Info. www.emiliaromagnafestival.it

LUNEDÌ 28 AGOSTO, ORE 21.00

FORLI’

Arena S. Domenico, piazza G. da Montefeltro Le Cante Romagnole

L’associazione Coro Città di Forlì presenta uno programma di Cante Romagnole, con la partecipazione del Gruppo balli popolari Auser Cesena, con Nivarda Raffoni e Radames Garoia.

Ingresso gratuito. Info. 333 3006344; 335 1292193 - www.corocittadiforli.org

VENERDÌ 28 LUGLIO, ORE 21.15

FORLI’

Arena S. Domenico, piazza G. da Montefeltro Dio è morto e neanche io mi sento molto bene

La rassegna “Teatro Fabbri Estate” si chiude con Tullio Solenghi in “Dio è morto e neanche io mi sento tanto bene”, uno spettacolo con la lettura di alcuni brani tratti dai libri di Woody Allen e le note dei suoi film più significativi, eseguite dal vivo dall’ensemble del Maestro Alessandro Nidi. Tullio Solenghi diletta il pubblico con la lettura di alcuni esilaranti brani tratti dai libri di Woody Allen, coniugandoli con le musiche che hanno caratterizzato i suoi film più significativi, eseguite dal vivo dal Maestra Alessandro Nidi e dal suo ensemble. Si passerà così dai “Racconti Hassidici” alla parodia delle Sacre Scritture tratti da “Saperla lunga”, fino allo spassoso “Bestiario” tratto da “Citarsi addosso”, intervallati da brani di George Gershwin, Tommy Dorsey,

PREVENTIVI GRATUITI

SU TUTTE LE MARCHE DI GOMME

6 Tubi in gomma e PVC Contenitori in plastica Antinfortunistica e Abbigliamento Imballaggio e Pulizia Casalinghi e Tempo Libero NUOVA SEDE Via Maestri del Lavoro 21/23 Forlì (FC) Tel. 0543 798917
OROLOGI di MARCA Antichi e Moderni, oro e argento
ACQUISTIAMO
CAPACCI VUOI VENDERE LA TUA AUTO SENZA PERDERE TEMPO? LA VENDO IO PER TE CHIAMA PER INFO COMPRO
PAGAMENTO IN CONTANTI NOLEGGIO AUTO DA € 28+iva MELDOLA via Indipendenza 1F Tel. 0543 493759 Cell. 339 3912883
VITTORIO
AUTO

Dave Brubeck, con uno speciale omaggio al mentore di Allen, il sommo Graucho Marx. Prevendite online su Vivaticket e presso la biglietteria diurna del Teatro Diego Fabbri (corso Diaz 38/1), da martedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00.

Ingresso a pagamento. Info. 0543 26355 teatrodiegofabbri@accademiaperduta.it

SABATO 29 LUGLIO, ORE 21.30

FORLIMPOPOLI

Cinema Teatro Verdi, Piazza Fratti Emily

Proiezione del film di Frances O’Connor (2023) con Emma Mackey, Alexandra Dowling, Fionn Whitehead, Amelia Gething, Oliver Jackson-Cohen. Cosa si nasconde dietro la creazione di un capolavoro? Emily racconta l’appassionante vita di una delle scrittrici più amate di tutti i tempi, Emily Brontë. Profondamente influenzata dalla morte della madre, dai confini imposti dal padre e dalla vita familiare, dal rapporto con le sorelle Charlotte e Anne e dall’amato fratello Branwell, Emily è incessantemente alla ricerca della libertà artistica e personale. Una ricerca irrefrenabile, fervida e impetuosa che esplode nella creazione di uno dei più grandi romanzi di tutti i tempi: a meno di trent’anni scrive Cime tempestose.

Biglietto da 6,00 a 4,00 euro. Info. 0543 744340 - www.cinemaverdi.it

SABATO 29 LUGLIO,

FORLÌ

SERVIZIO DI LAVANDERIA

bisogno di un racconto, di una narrazione in grado di restituire ad un popolo la sua memoria e la sua normalità. Lo spettacolo vuole, quindi, partire dalle storie delle persone comuni, dal dolore e dallo smarrimento, dall’incredulità, da quel senso di vulnerabilità estremo che tutti hanno conosciuto e fatto proprio. La piéce teatrale si propone di mettere in scena un evento tra i più significativi della storia del popolo siciliano: il grande esodo dell’emigrazione verso terre lontane, soprattutto l’America, di migliaia di famiglie meridionali, specialmente siciliane, nei primi anni del ‘900. Ingresso gratuito.

Info. 347 9458012 - 339 7097952

Una storia universale sull’inesorabile ricerca del conoscere sé stessi e al contempo di essere fedeli agli altri.

Biglietto da 6,00 a 4,00 euro. Info. 0543 744340 - www.cinemaverdi.it

DOMENICA 30 LUGLIO, ORE 21.00 FORLI’

Arena S. Domenico, piazza G. da Montefeltro Maria Pia Timo

Spettacolo comico con la celebre attrice romagnola, presentato dall’Aido. Ingresso gratuito. Info. 0543 25830 forli@aido.it

DOMENICA 30 LUGLIO, ORE 21.15 FORLÌ

ORE 21.15

Fabbrica delle Candele, piazzetta Corbizzi Spartenza

Per il Gran Premio nazionale del teatro amatoriale 2023, la compagnia “Sikilia Teatro-Musica-Danza” (Sicilia) mette in scena “Spartenza”, testo e regia di Cettina Sciacca. Una delle soluzioni più consone per riuscire a vincere un dramma è quel lo di raccontarlo: per lasciarsi alle spalle uno shock emotivo di grande portata c’è

DOMENICA 30 LUGLIO, ORE 21.30 FORLIMPOPOLI

Cinema Teatro Verdi, Piazza Fratti Le otto montagne

Proiezione del film di Felix Van Groenin gen (2022), con Charlotte Vandermeersch

Fabbrica delle Candele, piazzetta Corbizzi Se ti lu corragge mo corram appresse

7
SI EFFETTUANO CONSEGNE A DOMICILIO TEL. 0543 553050
FORLÌ - Viale Bolognesi, 67 - Tel. 0543 553050
RAPIDO & CONVENIENTE
BOLLETTE DI DARDANELLI FABIO
Aperto dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 21.00
PAGAMENTO

Dopo alcuni mesi, sentendosi ancora arzillo, decide di trovarsi una compagna e così con l’aiuto di un amico scrive una lettera ad un’agenzia matrimoniale. La figlia e la nuora non appena sanno le sue intenzioni, temendo di dividere anche quel poco che possiede Cesare con un’estranea, cercano di convincerlo a non farlo. Ingresso gratuito.

Info. 347 9458012 - 339 7097952

LUNEDÌ 31 LUGLIO, ORE 21.30

FORLIMPOPOLI

Cinema Teatro Verdi, Piazza Fratti Stranizza d’amuri

Proiezione del film di Giuseppe Fiorello (2023), con Gabriele Pizzurro, Samuele Segreto, Fabrizia Sacchi. Sicilia 1982. Mentre le televisioni trasmettono i mondiali di calcio e gli italiani sperano nella coppa del mondo, due adolescenti sognano di vivere il loro amore senza paura. Gianni e Nino si incontrano per caso e poi si amano per scelta. Il loro amore sarà puro e sincero, ma non può sottrarsi al pregiudizio del paese che non comprende e non accetta. Il film è dedicato a Giorgio e Antonio, vittime del delitto di Giarre, avvenuto nel 1980 in provincia di Catania.

Biglietto da 6,00 a 4,00 euro.

Info. 0543 744340 - www.cinemaverdi.it

GIOVEDÌ 3 AGOSTO, DALLE ORE 19.30

MELDOLA

Circolo Arci S. Colombano, Via San Colombano Centro, 28 Meldola, 47010

Cineaperitivo - Maigret

Cineaperitivo dalle ore 19.30; alle ore 21.15 proiezione del film “Maigret” di Patrice Leconte (2022), con Gerard Depardieu. Ingresso 6,00 euro.

Info. e prenotazioni: 376 1224452

VENERDÌ 4 AGOSTO, ORE 21.15

MELDOLA

Arena Hesperia, via Roma

Il tenace soldatino di stagno e altre storie

La fortunata rassegna “A Teatro in Famiglia” proposta nelle Stagioni del Teatro Dragoni prosegue, in “versione estiva”, con tre appuntamenti a ingresso gratuito, programmati all’Arena Hesperia. In scena alcune produzioni di Accademia Perduta/Romagna Teatri che, insieme al Comune di Meldola, organizza la rassegna. Venerdì 4 agosto a compagnia Il Baule Volante presenta “Il tenace soldatino di stagno e altre storie”, uno spettacolo di narrazione, articolato in tre racconti, sul tema della diversità. Ingresso gratuito. Info: 0543 26355 www.accademiaperduta.it

MERCOLEDÌ 9 AGOSTO, ORE 21.00

SANTA SOFIA

Parco Giorgi (della Resistenza)

Proiezione di docufilm

Proiezione di docufilm realizzati da Carlo Bresciani dedicati a storia, ambiente, avvenimenti culturali del territorio santasofiese. Evento organizzato da “Sophia in Libris”. Ingresso libero.

Info. www.visitsantasofia.it

DOMENICA 20 AGOSTO, ORE 21.00 FORLI’

Arena S. Domenico, piazza G. da Montefeltro Al Cev una Vasca e Parigi

La Cumpagnì dla Zercia presenta la commedia dialettale “Al Cev una Vasca e Parigi”. Ingresso gratuito. Info. 333 6884459 robizampi@libero.it - www.lazercia.it

DOMENICA 20 AGOSTO, ORE 21.15

MELDOLA

Rocca di Meldola

Shakespeare in dialet

Per la rassegna “Castelli di carta”, a trebbo con Shakespeare accompagnati da Denis Campitelli e il Duo Baguette. Lo spettacolo prende spunto dall’usanza romagnola di ritrovarsi nelle stalle durante le lunghe e gelide notti d’inverno, per raccontarsi storie attorno al lume di una candela. Storie divertenti e inquietanti al tempo stesso: nel ristrutturare una casa colonica, viene ritrovato un vecchio manoscritto che parla di Amleto, Giulietta e Otello, tutto Shakespeare rigorosamente in dialetto romagnolo. Dopo lo spettacolo di Denis Campitelli, esibizione del Duo Baguette con musiche originali e improvvisazioni dal sapore swing.

Ingresso da 14,00 a 12,00 euro.

Info. 347 1224452

8
PER INFO: tel. 0543.490050 info@panaceaerboristeria.it Chiuso per ferie dal 19 agosto al 2 settembre Alimenti Naturali ed Erboristeria PANACEA Antica forza della natura LE OFFERTE DELL’ESTATE VALIDE FINO AL 31 AGOSTO 2023 AGLIO + BIANCOSPINO + OLIVO Integratore alimentare 90 perle Via Cavour Via Roma Piazza F. Orsini Piazzale autocorriere Via Giordano Bruno Ponte dei Veneziani PANACEA Erboristeria e Alimenti Naturali Scuola Elementare Bar S. Michele
a trovarci nel nostro nuovo negozio in via Cavour, 187/D a Meldola (dopo le scuole elementari) CITRONELLA BREAK SPRAY Lozione rinfrescante con profumazione sgradita agli insetti -30% -30%
Vieni

MARTEDÌ 22 AGOSTO, DALLE ORE 19.30

TEODORANO (FC)

Centro paese

Cineaperitivo - Acqua e Anice Cineaperitivo nella piazza della rocca, con aperitivo dalle 19.30; dalle ore 21.15 proie zione del film “Acqua e Anice” di Corrado Ceron (2022), con Stefania Sandrelli, Silvia D’Amico, Paolo Rossi e Duilio Pizzocchi. Ingresso 6,00 euro.

Info. e prenotazioni: 376 1224452

MERCOLEDÌ 23 AGOSTO, ORE 21.00

SANTA SOFIA

Parco Giorgi (della Resistenza)

Docufilm di Carlo Bresciani

Proiezione di docufilm realizzati da Carlo Bresciani dedicati a storia, ambiente, avve nimenti culturali del territorio santasofiese. Evento organizzato da “Sophia in Libris”. Ingresso libero.

Info. www.visitsantasofia.it

GIOVEDÌ 24 AGOSTO, ORE 21.00

FORLI’

Arena S. Domenico, piazza G. da Montefeltro Come acqua che scorre Città di Ebla presenta l’anteprima del festival di narrazione Valle del Bidente “Come acqua che scorre”. Ingresso gratuito. Info. 338 7561112 www.cittadiebla.com

SABATO 26 AGOSTO E DOMENICA 27 AGOSTO, ORE 21.15 FORLÌ

SABATO 26 AGOSTO, ORE 21.00 FORLI’

Arena S. Domenico, piazza G. da Montefeltro Impossibile! L’impresa di un uomo che aveva paura

Accademia InArte presenta lo spettacolo “Impossibile! L’impresa di un uomo che aveva paura”.

Ingresso offerta libera. Info. 347 3906847 dirazione.inarte@gmail.com www.inarteonline.com

vatorio Astronomico di Monte Maggiore, il 21 e 29 luglio.

Info: 0543 921766

sabrina.nanni@comune.predappio.fc.it

LUNEDÌ 31 LUGLIO, ORE 21.00

FORLI’

Parco Dragoni, Via Dragoni 52 Le ceneri del nonno Ultimo incontro della rassegna “Lunedì Arena e libri 2023”, appuntamenti letterari all’Anfiteatro del Parco di via Dragoni con

0543 542120

9
LAVORI SU DISEGNO
PERGOLATI
INFERRIATE CANCELLI PARAPETTI
RECINZIONI SCALE

scrittori locali, tutti i lunedì sera fino al 31 luglio per presentare le novità editoriali della casa editrice Il Ponte Vecchio di Cesena, con la partecipazione degli stessi autori. Il libro presentato è “Le ceneri del nonno” di Giovanni Tumidei. Romagna 1914. Un racconto di particolare bellezza, in primo luogo per una lingua giocosa e dal rapido passo, in secondo luogo per la rievocazione di personaggi che sono nello stesso tempo attori da commedia e vittime dei vari e diversi drammi del vivere, prima di tutto alimentati dalla passione.

Ingresso libero. Info. 320 0435480

GIOVEDÌ 3 AGOSTO, ORE 21.00

MELDOLA

Arena Hesperia, via Roma

Andar per storie... a Meldola

Memorie di cittadini meldolesi presentate d Cinzia Graziani, Ermen Bertaccini e Maria Grazia Conti. Voci recitanti: Stefania Severi, Paola Borghesi, Laura Borghesi; presenta la serata Ermes Fuzzi. Evento della rassegna “Incontri e musica”, realizzato in collaborazione con “Parolefatteamano” Aps. Ingresso libero.

MARTEDÌ 8 AGOSTO, ORE 21.15

FORLÌ

Fabbrica delle Candele, piazzetta Corbizzi Ansia girl 3 - Poesia felicità

Per il ciclo “Autori in Fabbrica”, presentazione dei libri “Ansia girl 3” di Maria Vittoria Matteucci e “Poesia felicità” di Sofia Giovannetti.

Ingresso gratuito. Info. 0543 712833712112 - infoupg@comune.forli.fc.it

SABATO 29 E DOMENICA 30 LUGLIO MELDOLA

Rocca delle Caminate

Festa parrocchiale della Beata Vergine

Il 29 e 30 luglio appuntamento nella parrocchia di Rocca delle Caminate, per la festa parrocchiale della Beata Vergine.

Info: 0543 921766

sabrina.nanni@comune.predappio.fc.it

VENERDÌ 4 AGOSTO, DALLE ORE 15.00

SANTA SOFIA

Parco fluviale “Giorgio Zanniboni”, Via Campoisola, 40, 47018 Santa Sofia FC Festa del Centro Estivo

Presso il Parco Fluviale, nel pomeriggio, festa del Centro Estivo organizzato dal CIF di Santa Sofia.

Info. www.visitsantasofia.it

DA VENERDÌ 4 A DOMENICA 6 AGOSTO, DALLE ORE 19.00

SANTA SOFIA

Parco Giorgi (della Resistenza)

Festa AVIS

Da venerdì 4 a domenica 6, presso il Parco della Resistenza, in serata, Festa AVIS con musica e stand gastronomici.

Info. www.visitsantasofia.it

DOMENICA 6 AGOSTO, DALLE ORE 15.00

SPINELLO DI SANTA SOFIA

10
VASTO ASSORTIMENTO DI ZAINI, ASTUCCI e DIARI delle MIGLIORI MARCHE Acquista i libri di testo, ti restituiamo il 15% del costo in buoni da spendere nei punti vendita CONAD + riceverai un coupon sconto per MIRABILANDIA ZAINI e TROLLEY SEVEN NOVITÀ 2023 CARTOLERIA • LIBRERIA • GIOCATTOLI VIA ROMA, 33 - MELDOLA (FC) - TEL. 0543 493493 NOVITÀ 2023 RIVENDITORE AUTORIZZATO PRENOTAZIONE TESTI SCOLASTICI PER OGNI SCUOLA ELEMENTARI, MEDIE, SUPERIORI BUONO 25%

Centro paese

Festa patronale della Madonna

Nel pomeriggio, Festa patronale della Madonna, con il corteo con il Corpo Bandistico “C. Roveroni” e giochi per bambini. Info. www.visitsantasofia.it

DA VENERDÌ 11 A MARTEDÌ 15 AGOSTO

SANTA SOFIA

Centro storico

Festival di Strada in Strada

Trentaduesima edizione del festival “di Strada... in Strada”, organizzato da Pro Loco Santa Sofia in collaborazione con R.I.A.S. L’evento si apre venerdì 11 a Spinello, sabato 12 a Corniolo, domenica 13, lunedì 14 e martedì 15 a Santa Sofia: in programma arti performative, circo teatro, artisti di strada e musica.

Info. www.visitsantasofia.it

LUNEDÌ 14 AGOSTO, ORE 21.00

CORNIOLO

Centro paese

Serata tombolone

Presso l’area feste di Corniolo, in serata, tombolone con Pro Loco Corniolo Campigna. Info. www.visitsantasofia.it

DA VENERDÌ 18 A DOMENICA 20 AGOSTO

CORNIOLO

Centro paese

Monti Orfici - “Il canto che danza”

Da venerdì 18 a domenica 20 a Corniolo si tiene la rassegna “Monti Orfici” di Teatro Zigoia. Tre giorni di seminari, concerti, danze e canti in cerchio aperte al pubblico. “Il canto che danza”, novità di questa edizione, consiste in due laboratori residenziali a Corniolo (Santa Sofia): il primo riguarderà teatro, circlesong e danza; il secondo si occuperà di danze della tradizione romagnola. Si tratta di seminari intensivi, condotti da personale esperto. Il primo è a cura di Oskar Boldre, Paola Ponti, Char-

les Raszl e Andrea Valdinocci; il secondo è guidato da l’Uva Grisa, gruppo di musica etnica e tradizionale della Romagna. Sono aperte le iscrizioni. Nelle serate del 18 e 19 agosto ci saranno inoltre i concerti dell’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli e di “La Mal Coiffée”, quartetto femminile della Francia occitana. (In caso di maltempo l’evento si sposta al Teatro Mentore).

Info. info@teatrozigoia.org; www.teatrozigoia.org - www.visitsantasofia.it

FINO A DOMENICA 3 SETTEMBRE, DALLE ORE 18.00 ALLE 23.00 CERVIA

Piazza Garibaldi

Piazza in arte

Ogni domenica sera estemporanea di pittura in piazza Garibaldi a Cervia, con artisti romagnoli. La manifestazione vanta ormai diversi anni di successo. Varie le tecniche pittoriche e vari i soggetti rappresentati, il tutto in una magica atmosfera i cui si possono ammirare gli artisti al lavoro, nelle serate dei venerdì, sabato e domenica d’estate.

Info. www.turismo.comunecervia.it

FINO A MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE, OGNI MERCOLEDÌ SERA

FORLI’

Centro storico

Mercoledì d’estate in centro storico Ripartono i mercoledì d’estate in centro, che fino a settembre vedranno musica, spettacoli dal vivo, mostre, intrattenimento, sport, esibizioni circensi in piazza Saffi e dintorni. Il primo appuntamento è per mercoledì 14 giugno, con l’esposizione di auto e moto d’epoca, uno show solidale con musica, balli e spettacoli in via Giorgio Regnoli e corso Diaz. Il ricco programma è stato messo a punto dal Comune di Forlì in sinergia con le associazioni di categoria. Partecipazione libera.

GIOVEDÌ 10 AGOSTO, ORE 21.00

CORNIOLO

Centro paese

Camminata sotto le stelle

A Corniolo, camminata sotto le stelle con Pro Loco Corniolo Campigna. Info. www.visitsantasofia.it

11
Tel. 0543 405212 V.le dell’Appennino, 285/287 - Forlì AI CEREALI E INTEGRALI DEHORS ESTERNO CITY PIOLANTI aperto tutti i giorni DALLE 7,00 ALLE 20,30 e la domenica DALLE 8,30 ALLE 13,00 VIA E. PIOLANTI, 24 - FORLÌ - TEL. 0543 60471 AMPIO PARCHEGGIO POSSIBILITÀ DI CONSEGNE A DOMICILIO

FINO A DOMENICA 6 AGOSTO FORLIMPOPOLI

Museo Arch.co di Forlimpopoli, P.za Fratti 5 Fiori neri

Il Museo Archeologico di Forlimpopoli ospita fino al 6 agosto una mostra di opere dal titolo “Fiori neri” di Enrico Garoia (in arte Garo), artista deceduto prematuramente nel 2018. Negli ultimi anni, Garo aveva aperto nel centro di Forlimpopoli uno spazio espositivo come luogo d’incontro per artisti in cui parlare d’arte, confrontarsi e presentare opere La scelta delle opere di Garo per la mostra allestita al Maf è stata curata dall’artista e amico Luca Freschi. Orari di apertura: martedì 15.3018.30; giovedì, sabato e domenica 9.3012.30 e 15.30 - 18.30.

Info., prenotazioni e visite guidate: 337 1180314 - maf@comune.forlimpopoli.fc.it

FINO A DOMENICA 3 SETTEMBRE

CESENA

Biblioteca Malatestiana, piazza Bufalini Pop-Up Show

Fino al 3 settembre la Biblioteca Malatestiana ospita la mostra “Pop-Up Show. Mostra di libri tridimensionali dall’800 ai giorni nostri”, un percorso nella storia del libro tridimensionale, oggi noto come “pop-up”, che partendo dalle prime produzioni della seconda metà dell’800 giunge fino alle pubblicazioni contemporanee. I 167 popup esposti mettono in evidenza le evoluzioni tecniche ed estetiche che hanno scandito le principali tappe di questa affascinante storia. I libri in mostra appartengono alla collezione di Massimo Missiroli. Ingresso 5,00 - 4,00 euro. Info. e prenotazioni: 0547 610892 - didatticamalatestiana@comune.cesena.fc.it

FINO A DOMENICA 1° OTTOBRE MILANO MARITTIMA

MarePineta Resort, via Dante 40 Park Eun Sun

L’artista coreano di fama internazionale Park Eun Sun espone 15 sculture nel giardino del MarePineta Resort grazie alla collaborazione con la Galleria d’Arte Contini. La sperimentazione dell’artista Park Eun Sun inizia dalla materia che lavora quasi scientificamente, esaltandola e, al medesimo tempo, destrutturandola. Le sculture di Park Eun Sun creano un percorso artistico di forte impatto visivo: presso il MarePineta Resort sono installate 14 opere dell’artista coreano: una mostra a cielo aperto che nasce allo scopo di incentivare la rinascita e la fruizione della cultura, portando l’arte contemporanea nel quotidiano e nel vivere cittadino.

Info. www.marepinetaresort.com

FINO A DOMENICA 7 GENNAIO 2024 PREDAPPIO

Casa Mussolini, via Varano Costa Quando Predappio spiccò il volo L’Italia anni Venti e Quaranta protagonista a Casa natale Mussolini. L’esposizione, curata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Predappio con la collaborazione di collezionisti privati ed enti pubblici, si propone di illustrare, da un lato, la vicenda storica e culturale di Predappio nel corso del Novecento; dall’altro, la nascita dell’Aeronautica Caproni. La doppia esposizione rimane visitabile a Casa natale Mussolini fino al 7 gennaio 2024, con i seguenti orari: dal 14 giugno al 3 settembre: da mercoledì a domenica, ore 10.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00; dal 9 settembre al 22 ottobre sabato, domenica e festivi, ore 10.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00; dal 28 ottobre al 7 gennaio: sabato, domenica e festivi, ore 10.00 - 12.00 e 14.00 - 17.00.

Info: www.comune.predappio.fc.it

12
CENTRO REVISIONI PER AUTO E MOTO GOMME AUTO e MOTO MULTIMARCA con CUSTODIA PNEUMATICI SOCCORSO STRADALE Via dell’Artigiano, 3 - Carpena, Forlì (zona art.le) Tel./Fax. 0543 480329 - Cell. 338 2664534 SABATO MATTINA APERTO VISITA IL NOSTRO SITO WWW.AUTOFFICINABORTOLOTTI.IT I NOSTRI UFFICI SARANNO CHIUSI PER FERIE DAL 31 LUGLIO AL 20 AGOSTO COMPRESI TORNERÀ LUNEDÌ 28 AGOSTO informazione e annunci

INTERVENTI H24

365 GIORNI

ALL’ ANNO

Alcuni dei nostri servizi

Pulizia e spurgo fosse biologiche

Trasporto e smaltimento rifiuti

Pulizie industriali e bonifiche ambientali

Videoispezioni con registrazione (ATEX)

Fornitura acqua potabile/irrigua

Pulizia Silos Farine\Mangime

Smontaggio e smaltimento eternit

Servizi per l'Ecologia

Noleggio bagni chimici

Prove di tenuta e collaudi fognari

Lavaggio e sanificazione capannoni zootecnici

I NUOVI SERVIZI DI ISPEZIONE E MAPPATURA
forliambiente@forliambiente.it - 0543.473214 - Via Innocenzo Golfarelli, 96 - 47122 FORLI' (FC) www.forliambiente.it
SCOPRI
3D

WWW.ADRICASA.COM

FORLÌ, VIA RAVEGNANA 305/A

TEL. 0543.723801

CELL. 335.7045457

dalla Romagna per l’estate 2023

“NON HO MAI LETTO UN LIBRO” DI MASSIMO MISSIROLI

C’è un signore di Forlì che ha fatto per una vita il bancario, un bancario in jeans, per la precisione. Lo stesso signore ha fatto per una vita i pop-up, creando libri a tre dimensioni per i lettori di tutto il mondo.

Si chiama Massimo Missiroli: questa è la storia delle sue due vite, e di tutte le altre vite che ha vissuto tra sperimentazione fotografica e precinema, tra laboratori nelle scuole, premi e cerimonie.

Massimo Missiroli nasce nel 1957 ed è ancora vivo nonostante i continui attacchi alla sua salute. E’ uno dei maggiori conoscitori e collezionisti del settore di libri pop up nel mon-

do, studente, grafico, fotografo, illustratore, bancario, film-maker, realizzatore di filmati di animazione, chitarrista, allievo a pianoforte, cassiere, sperimentatore, realizzatore di mostre, scrittore, attore, regista, sceneggiatore, webmaster, sperimentatore di realtà aumentata e intelligenza artificiale, paper-engineer, pop-up designer, editore, producer musicale, ed ora... pensionato.

ANSIA GIRL 3

DI MARIA VITTORIA MATTEUCCI

L’amore può davvero sistemare ogni cosa? Può davvero bastare per mandare avanti un rapporto? È davvero così forte da superare ogni ostacolo? Queste sono le domande che continuano a tormentare la mente di Mia. La sua prima storia d’amore, dopo l’ennesima litigata, sembra essere appesa a un filo, eppure il suo cuore non riesce a voltare pagina. Tra tutti i suoi dubbi, l’occasione di trovare un punto di riferimento nel suo migliore amico, ed essere amata senza più tormenti. Paura, ansia, attacchi di panico

e timore riempiono le giornate di Mia. Danza, amicizie, scuola, famiglia, amore, tutto viene messo in discussione. Ma è proprio quando si tocca il fondo che non si può far altro che ricominciare a vivere. E così si riparte con le farfalle che svolazzano nello stomaco, le serate alle feste con le amiche, le lezioni di danza, i pranzi di famiglia, le vacanze in montagna, le pause pranzo con i compagni, le grandi emozioni e i ti amo sussurrati all’orecchio. Maria Vittoria Matteucci è nata a Forlì nel 2003. Le sue passioni più grandi sono la danza, che pratica fin da piccola, e la scrittura, nella quale può lasciare libero campo all’immaginazione. Per i tipi del «Ponte Vecchio» ha pubblicato “Ansiagirl” 1 e 2.

Via Marconi, 11 ROCCA S. CASCIANO (FC) Tel. 0543 960040 posta@conadrocca.com

Via L. Cantarelli, 6 CASTROCARO TERME Tel. 0543 766454 conadcityterme@gmail.com

14
immobiliare
DRICAS
Ultime uscite in libreria
SEGUI TUTTE LE NOVITÀ SUI NOSTRI PROFILI SOCIAL HANDBAGS SALDI fino al 50% Rocca
Terme
Vi aspettiamo anche a FERRAGOSTO MARTEDÌ 15 AGOSTO ORARI: Conad Rocca 8.00-12.30 - Conad Terme 7.30-13.00 ORARIO CONTINUATO DAL LUN AL SAB: 7.00-20.00 / DOMENICA APERTO: 7.30-13.00 ORARIO CONTINUATO DAL LUN AL SAB: 7.00-19.30 / DOMENICA APERTO: 8.30-12.30 SALDI DI FINE STAGIONE MODA MARE E BIANCHERIA INTIMA PREZZI SPECIALI SU BIANCHERIA CASA APERTO TUTTI I GIORNI ANCHE OGNI DOMENICA FERRAGOSTO APERTO AL MATTINO CASTROCARO TERME VIALE MARCONI, 11-13 - TEL. 0543.767146 SEGUICI SU MENTELOCALE A cura di Marco Viroli

Tre domande a Loretta Poggi

Il Governo ha stanziato 2 miliardi e 700 milioni per riparare i danni dell’alluvione in Romagna. Serviranno per gli interventi più urgenti come la sistemazione di strade e ponti e per le prime ricostruzioni di case e aziende. A Forlì nelle aree colpite dall’alluvione, la normalità apparente nasconde ancora le tracce indelebili dell’evento devastante. Loretta Poggi Coordinatrice Quartiere 9 Foro Boario San Benedetto.

Com’è la situazione oggi nelle zone colpite dall’alluvione?

Nel quartiere San Benedetto molti giardini sono ancora ricoperti da uno strato di fango secco e basta affacciarsi nelle finestre dei piani terra delle case per vedere che dentro è tutto desolatamente vuoto, scarno, deserto. Nelle aree verdi, le foglie delle piante sono ricoperte da uno strato di polvere e le radici stentano a sopravvivere sotto una crosta compatta. E poi ci sono le serrande dei negozi abbassate e poca gente in giro. Ma non è a causa dell’estate e delle vacanze. Sono

ormai passati due mesi da quel 16 maggio e tanti non sono ancora rientrati nelle loro case e non sanno quando potranno farlo. Occorre aspettare che i muri si asciughino, occorre avere le disponibilità economiche per ricomprare una cucina, un frigorifero, un letto. E intanto ci si arrangia: da amici, parenti, dormendo in una brandina.

Qual è ora la paura più grande per i residenti dei territori alluvionati?

Che alla prima pioggia l’incubo ritorni. Che non si faccia in tempo a sistemare gli argini, le fogne, i fossi. Ad esempio, il canale di scolo che scorre sotto la massicciata della ferrovia nel retro delle case di Via Pelacano è ancora pieno di fango maleodorante e solidificato. Nonostante le ripetute richieste inoltrate, ad oggi FFSS non è ancora intervenuta e temiamo che alla prossima pioggia l’acqua torni ad invadere i cortili e le cantine. E poi c’è la paura per la salubrità e la stabilità delle case: muri, cantine, fondamenta rimaste sommerse per giorni sotto diversi metri d’acqua, che danni possono avere effettivamente subito? Alcuni

non se la sentono di tornare, chi se lo può permettere sta già pensando ad una vita altrove. Il problema più grande sono gli anziani, sradicati dalle case dove hanno vissuto una vita.

C’è un messaggio finale che vuoi dare?

Io, oltre ad essere stata alluvionata, sono stata 15 giorni in strada con i volontari, nell’assenza di una regia da parte delle istituzioni preposte. E ancora oggi sono impegnata negli aiuti perché l’emergenza non è affatto finita! Quindi, il nostro messaggio è rivolto all’amministrazione comunale. A volte abbiamo la sensazione che si voglia dimenticare troppo in fretta. Invece, occorre prendere atto, ammettere gli errori e da lì partire. Come già richiesto più volte senza esito, sollecitiamo il censimento delle case e delle famiglie alluvionate, quale premessa indispensabile per la quantificazione delle risorse necessarie per l’erogazione degli aiuti. Leggiamo di ingenti donazioni fatte al comune: chiediamo di conoscere come si intende utilizzare questi fondi, quali interventi ci si prefigge di realizzare e con che tempi, quali criteri si intende applicare per la distribuzione degli aiuti alle persone alluvionate in ragione dei danni subiti, perché non si trasformi tutto in una guerra fra poveri.

15
MARTEDÌ orario continuato 9,00 - 19,00 MERCOLEDÌ Chiuso GIOVEDÌ orario continuato 9,00 - 21,00 VENERDÌ orario continuato 8,30 - 19,00 SABATO orario continuato 8,30 - 19,00 I NOSTRI ORARI CASTROCARO - piazza G. Mazzini 1 Tel. 0543 767225
a cura di Emanuele Bandini
LOCALI RINNOVATI
nella FRESCA TERRAZZA puoi gustare s i i APERITIVI e gust e COPPE GELATO

Le vacanze e il dramma dell’alluvione

Il periodo estivo che abbiamo davanti sarà caratterizzato dalle ferie, dalle vacanza e dallo svago. Però non sarà per tutti così, sia per i tanti che per ragioni economiche non se lo possono permettere, sia per tutti coloro, e sono decine di migliaia, che in Romagna stanno ancora affrontando gli enormi problemi cre-

ati dalla recente devastante alluvione. Non abbiamo ancora il conto preciso di quanto è stato salvato dalla furia dell’acqua e dunque nemmeno di quello che è andato perso, ma quello che si vede è una voragine senza precendenti. Perché in pianura l’acqua dei 21 fiumi esondati, da Cesena a Bologna, ha inondato oltre

100.000 ettari coltivati ed ha lasciato il posto ad un pesante strato di limo e sabbia che ha creato una crosta impermeabile soffocando il terreno e rendendo impossibili gli scambi gassosi fondamentali per le radici e la vita delle piante. Mentre i raccolti di ortaggi, grano, orzo, mais, girasole, colza e soia coperti dal fango sono andati completamente perduti. Per recuperare la funzionalità dei campi e tornare a seminare è necessario arare in profondità per rimescolare gli strati del terreno e diluire la presenza di limo e sabbia in superficie. Frutteti e vigneti stanno morendo per asfissia radicale con la perdita di produzione per i prossimi 4 o 5 anni.

In pericolo è un territorio con oltre 25.000 ettari di frutteti con nell’ordine pesche e nettarine, kiwi, albicocche, susine, pere, kaki, ciliegi e castagni mentre in altri 25.000 ettari sono piantati a vigneti, ma ci sono anche migliaia di ettari coltivati ad orticole come patate, pomodoro, cipolla e altro, oltre alla produzione di sementi. Oltre 60.000 ettari sono coltivati a grano duro per la pasta, grano tenero per il pane, orzo, sorgo e mais.

16
Tel.
348.6100123
www.notteediristorantepizzeria.it RISTORANTE e PIZZERIA PIZZA anche KAMUT FARRO-INTEGRALE 7 CEREALI Fresca terrazza all’aperto 28 LUGLIO KARAOKE e PAELLA di PESCE 11 AGOSTO KARAOKE ACCESSORI E RICAMBI AUTO DELLE MIGLIORI MARCHE VACANZE E ALLUVIONE A cura di
Via L. Ariosto, 96 - Fratta Terme (di fronte alle Terme)
0543.460522 - Cell.
chiuso il mercoledì
Gabriele Zelli

Su altri 7.000 ettari si estendono le coltivazioni di girasole, colza e soia. L’alluvione ha devastato il territorio romagnolo e quello limitrofo che conta 21.000 aziende agricole e allevamenti in una delle aree più agricole del Paese con una produzione lorda pari a circa 1,5 miliardi di euro all’anno che moltiplica lungo la filiera grazie ad un indotto di avanguardia, privato e cooperativo, nella trasformazione e distribuzione alimentare che è stato fortemente compromesso. Ai danni sulla produzione agricola si aggiungono quelli alle strutture come gli impianti dei frutteti, le serre, gli edifici rurali, le stalle, i macchinari e le attrezzature perse senza contare la necessità di bonificare i terreni e ripristinare la viabilità nelle aree rurali con frane nelle aziende e lungo le strade.

La soluzione, secondo gli esperti e le associazioni di categoria, è una sola e cioè

avere un aiuto concreto da parte delle Istituzioni per consentire agli agricoltori di rifare gli impianti a costo zero o quasi, oltre a sostenerli per i prossimi anni nell’ottica di garantirgli di poter avere comunque una redditività, in caso con-

trario il danno rischia di essere irreversibile per tutta l’agricoltura.

E nel concreto i cittadini cosa possono fare, a parte essersi già rimboccate le maniche per togliere il fango dalle proprie case e da quelle altrui? Molto ancora resta da fare per quanto riguarda il ripristino dei luoghi e i cittadini romagnoli faranno la loro parte. Ma si può fare ancora di più. Tutti noi possono incidere positivamente dal punto di vista economico sull’economia locale con gli acquisti quotidiani dei prodotti alimentari, dando priorità a quelli a chilometro zero dall’ortofrutta alla carne, dalla pasta al pane, dal vino ai succhi di frutta, dall’olio ai dolci. La stessa cosa va fatta per i generi di prima necessità come i prodotti per l’igiene e per la casa. Tutto questo in attesa che l’opera di ricostruzione, di manutenzione, di indennizzo, che è in capo alla Pubblica amministrazione possa dispiegarsi con le risorse finanziarie necessarie per restituire alle zone alluvionate prestigio, serenità e prospettive per il futuro.

17
APERTO TUTTI I GIORNI: dal lunedì al sabato orario continuato 7.00-20.00 / domenica 8.00-12.30 Su prenotazione ARROSTI E PREPARATI DI CARNE PRONTI DA CUOCERE! PREDAPPIO Via IV Novembre, 16/A - Tel. 0543 922308 PESCHERIA MACELLERIA SUPERMERCATO DEL RABBI APERTO ANCHE A FERRAGOSTO 8.00 - 12.30

A cura di Mattia Fiorentini

Ha ancora senso camminare in Romagna?

Apprensione, rabbia, paura, delusione, rassegnazione. Tanti sono gli stati d’animo che ci hanno attraversato in quegli “indimenticabili” giorni di Maggio che hanno segnato una profonda ferita sulla nostra cara Romagna. Sarebbe bellissimo scrivere di ciò coniugando tutti i verbi al passato. Tutto come fosse la fotografia di un momento solamente da ricordare. E invece no. Una fetta molto grande, troppo grande, della nostra comunità è ancora in ginocchio, tanti i danni, tante le situazioni delicate da dover gestire. La solidarietà e l’orgoglio che si sono propagate in questi mesi sono state un’onda di bene che sono convinto le persone colpite non dimenticheranno mai. Davanti a tutto questo che senso ha parlare di trekking e cammini? E’ giusto passare tempo libero e svago quando ci sono persone ancora in grande difficoltà?.

La risposta è dove la cerchi

Il tempo libero è diventato un bene prezioso. Ne tengo conto quando organizzo trekking, cammini e viaggi. Chi decide di passare una giornata in escursione proposta da me è come che si avvicinasse e mi dicesse “Tieni Mattia, questa è una parte del mio tempo libero. Non ne ho tanta, ma un pezzetto ho deciso di affidartela, fanne buon uso!”. Una bella responsabilità non credete? Viviamo infat-

ti dentro a un sistema votato alla velocità, con importanti ricadute sulla nostra sfera personale. E’ per questo motivo che credo fortemente che tutti dovremmo aver cura del poco tempo libero che spesso ci rimane. Anche chi sta attraversando momenti duri dopo gli episodi di Maggio scorso può trovare nel tempo libero occasione di conforto e speranza. Penso che gli ingredienti necessari siano pochi. Un luogo che ci richiami, una buona compagnia (anche se con sé stessi si sta sempre benone), fermarsi o riprendere in mano una passione. Passate del tempo in mezzo alla natura. Avvertirete subito qualcosa di famigliare, perché è dalla natura che proveniamo. Vi indico di seguito tre luoghi, accessibili e sicuri, dove poter trovare il vostro angolino e magari iniziare una piacevole camminata in natura. Il tema della sicurezza in questi mesi è ancora più accentuato. Le vallate dei nostri Appennini sono state colpite da diverse frane che hanno interrotto collegamenti stradali o compromesso i sentieri escursionistici. Vi rimando sempre ad informarvi attraverso i canali del Parco delle Foreste Casentinesi o delle Pro Loco.

LAGO

DI POGGIO BALDI

Era il 2010 e una frana provocò il crollo di diversi strati di montagna in prossimità del centro abitato di Corniolo. Queste frane

causarono la conseguente deviazione del Fiume Bidente che invase completamente un bosco di Abeti di Douglas creando un nuovo e particolare ambiente naturale. Oggi troviamo il Lago di Poggio Baldi appena prima del cartello che ci indica l’arrivo a Corniolo. Scendendo per qualche centinaia di metri si inizia già a vedere il lago con all’interno gli alberi che vennero invasi dal corso del fiume oltre dieci anni fa. Una piccola oasi di biodiversità, ecco come si presenta oggi Poggio Baldi. Se percorrerete a piedi i circa cinque chilometri che costeg-

- INFISSI IN ALLUMINIO E IN PVC - INFERRIATE DI SICUREZZA - ZANZARIERE E TENDE DA SOLE - PERSIANE - TAPPARELLE - VETRI A CAMERA - BOX DOCCIA - VENEZIANE - PORTE BLINDATE - INFISSO LEGNO/ ALLUMINIO - PORTE INTERNE IN LEGNO - PORTE A SOFFIETTO - CHIUSURE BALCONI - PORTE GARAGE Via Macero Sauli, 5 (FO) Tel 0543 721263
e 16
AGOSTO SEMPRE APERTO - CHIUSO SOLO IL 15
ALLA SCOPERTA DEI CAMMINI IN ROMAGNA

giano il lago potrete ammirare, con l’aiuto di cartelli esplicativi del Parco, le differenti specie di fiori e alberi che trovano dimora lungo questo percorso. Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si è interessato al rimboschimento con l’introduzione anche di alberi provenienti da altre nazioni ai fini di studio e monitoraggio. Nel lago sono anche presenti diverse specie di pesci e anfibi.

FIUMICELLO E IL SUO MULINO

Un altro spunto per ritagliarvi qualche momento per voi immersi nella natura passa dalla vallata del Rabbi. Poco sopra al centro abitato di Premilcuore, per l’esattezza sei chilometri, si trova la piccola frazione di Fiumicello. Apprezzerete già lungo la strada la bellezza incontaminata dei boschi che vi circondano. Lasciate le auto di fronte al ristorante, vi consiglio di ritornare in tempo per il pranzo! Seguite il percorso natura che parte poco più in basso sulla sinistra. Passando in mezzo al bosco incontrerete torrenti, vecchi ruderi segno della vita contadina che qui si svolgeva fino a metà del ‘900 e tanta pace. Verso la conclusione del percorso, vi imbatterete nel pezzo forte della camminata: Il Mulino Mengozzi. Si tratta di uno dei pochi Mulini di un tempo ancora in funzione. Qui i contadini della vallata venivano a conferire il loro raccolto, soprattutto castagne, per poi trasformarlo in farina. I nipoti della famiglia Mengozzi, proprietaria del Mulino, mantengono gratuitamente attivo questo edificio per permettere agli escursionisti e alle scuole di conoscere il lavoro che qui dentro veniva svolto. Vi auguro di poter incontrare il signor Mengozzi o suo figlio Luca mentre aprono il mulino e mostrano le pale e i sistemi di produzione della farina che sospinti dall’energia dell’acqua davano da mangiare a centinaia di persone. Nei fine settimana sarà molto probabile incontrarli durante la loro preziosa opera di divulgazione.

TRA FIUMI, CAPRIOLI E PEZZI DI STORIA Terzo e ultimo spunto che vi do per ricaricarvi di buona energia attraverso la natura è nella vallata di Strabatenza e Pietrapazza tra Santa Sofia e Bagno di Romagna. C’è stato un tempo dove queste due frazioni erano molto abitate. Un tempo di lavoro, fatica, un tempo fatto del ritrovarsi come comunità per condividere il frutto di tanta operosità. Queste comunità ora non esistono più, ma rimane la meravigliosa scenografia che per anni ha ascoltato le grida dei contadini e gli schiamazzi delle signore che si recavano al fiume per lavare i panni. Ora a Strabatenza e Pietrapazza troverete due chiese in ottimo stato con la possibilità di fare due percorsi ad anello che si intrecciano tra i ruderi contadini e casolari dove si nascondevano i partigiani intenti a difendere il territorio dall’avanzata nazista. Proprio da Strabatenza, segnato con una stella rossa, parte il Sentiero del Partigiano Janosik. Circa sette chilometri in ricordo di Giorgio Ceredi, partigiano e commissario politico del secondo distaccamento dell’8ª Brigata Garibaldi che volle la costruzione di una

lapide in ricordo dei partigiani caduti in guerra proprio lì a Strabatenza. Da Pietrapazza parte invece un anello di circa undici chilometri che si immerge nel silenzio del bosco. Vi consiglio di accompagnare la vostra esperienza con la lettura di “La gente di Pietrapazza” di C. Bignami e A. Boattini, così da dare un valore ancora più vivo alla vostra passeggiata. Sarà molto probabile, se procedete in silenzio, incontrare caprioli e daini che da queste parti hanno trovato la loro dimora..come dargli torto!

info@scomfortzone.com - www.scomfortzone.com

APPUNTAMENTI DA NON PERDERE

Dal 13 al 16 Settembre torna SLO’ FEST - Il Festival del Turismo Lento e Sostenibile. Tre giorni per riscoprire lentamente il territorio forlivese tra escursioni, concerti, proiezioni e spettacoli. www.slofest.it L’evento è organizzato dall’Associazione INZIR Viaggiatori in Circolo con sede a Forlì in Via Bezzecca 10. www.inzir.it

Se la tua voglia di vivere lentamente passa anche da un cammino a piedi allora dal 20 al 24 settembre partecipa al Cammino dei Briganti in Abruzzo!

www.scomfortzone.com

19 VUOI VIVERE UN’ESPERIENZA UNICA? NOLEGGIA LA TUA E-BIKE Via Emilia per Forlì, 1331 - 47034 Forlimpopoli FC - Tel. 0543 740204 - Cell. 339 4615992 - www.skisportservice.com - info@skisportservice.com COMPRESO CHIUSURA, CASCO, KIT FORATURA SALITE E DISTANZE NON SONO UN PROBLEMA! 25€ A PARTIRE DA AL GIORNO

PERCORSI NATURA

Acuradi MassimoNazzaro

Spiaggie e pinete non mancano nelle nostre zone e rappresentano ideali “palestre all’aria aperta” per il Nordic Walking, pratica che se eseguita con la tecnica appresa con l’aiuto di Istruttori qualificati si può considerare un’attività sportiva completa, tanto che il movimento combinato ed alternato di braccia e gambe attiva il 90% della muscolatura, stimolando senza eccessi l’apparato cardiocircolatorio. La morfologia delle spiagge è una delle superfici che meglio agevola la pratica della “camminata nordica”, sia per le pendenze che nel Nordic Walking non dovrebbero superare l’8% (per questo da non confondere con il trekking), sia per la regolarità del fondo che, soprattutto in presenza di bassa marea, offre

la consistenza ideale per l’affondo del puntale ed il suo ritorno con presa alla mano grazie al lacciolo dello specifico bastoncino, e consente adeguato soste gno per il movimento graduale ma conti nuo del piede, la cosiddetta “rullata” che partendo dal tacco arriva alla punta con appoggio su tutta la pianta della scarpa, per ripartire con una spinta dinamica ed armonica senza soluzione di continuità. Sconsigliato il fondo sabbioso, dove si affonda troppo, così come il bagnasciu ga in pendenza, che può creare pro blemi alle articolazioni del ginocchio ed in generale alle gambe sollecitate con carichi di sforzo non omogenei, mentre risultano idonei anche i sentieri delle pi nete, con le dovute accortezze riguardo

20
NORDIC WALKING I PERCORSI IDEALI
FAI UN CONTROLLO GRATUITO PRIMA DI PARTIRE PER LE VACANZE AUTOLAVAGGIO WASHTEC 5 agosto BARBONI DI LUSSO 4 29 28 3 agosto luglio IL VOLO DELLE RONDINI NORBERTO MIDANI GROOVE UP MAGO TREBIAN luglio agosto agosto SPECIAL EVENTS BUSKERS FESTIVAL in contemporanea con Lido di Savio 10 agosto FUOCHI D'ARTIFICIO alla foce del fiume Savio tra Lido di Classe e Lido di Savio agosto 19
TRA SPIAGGIE E PINETE

modo è possibile godersi spiagge non troppo affollate, a differenze delle ore serali e, se abbastanza temerari, puntando la sveglia ci si può incantare davanti alla meraviglia del sole che spunta dal mare con le sue molteplici sfumature di colori. Per questo Stradafacendo organizza durante l’estate allenamenti con ritrovi anche prima dell’alba per essere già in cammino quando i primi raggi faranno capolino all’orizzonte. Non esistono sentieri predefiniti per cui si utilizzano i normali accessi, come ad esempio quello in prossimità dalla spiaggia libera di Cervia, lungomare Grazia Deledda tra viale Milazzo e via Cairoli, con percorrenza della battigia sino al portocanale di Cesenatico, per poi fare ritorno con la possibilità circa a metà percorso di entrare, in zona Tagliata, nella pineta di Pinarella che potrà essere percorsa sino a giungere a poche centinaia di metri dal punto di partenza. Il percorso indicato in totale è di circa 13,5 km. con piena libertà di modulare la distanza e l’alternanza spiaggia/pineta. Altra zona spesso utilizzata per gli allenamenti itineranti di Stradafacendo è quella di Lido di Classe, con ritrovo all’inizio della spiaggia libera, raggiungibile percorrendo la via Bering Vitus in fondo alla quale esiste possibilità di parcheggio con alcune limitazioni durante l’estate. Arrivati in spiaggia si parte sulla battigia verso la zona libera per immergersi nella pineta tramite uno dei

42a

numerosi varchi. Spesso tale ingresso è obbligatorio in quanto questo lembo di spiaggia selvaggio ed incontaminato è luogo di nidificazione del “fratino” e per questo protetto dalle autorità con divieto assoluto di transito. All’interno della pineta la meta è la foce del torrente Bevano, che si può osservare raggiungeendo la Casetta della Forestale a fine sentiero o, con deviazione verso la spiaggia qualche centinaio di metri prima. La distanza percorsa non è proibitiva e supera di poco i 7 km, modulabili a piacere se ci si allunga nella zona degli stabilmenti balneari con ritorno sul medesimo tracciato. Altro percorso, utilizzato regolarmente, si trova in zona camping a Lido Adriano con

ritrovo nel parcheggio del canalino ed ingresso sulla battigia, a fianco del Centro Velico per dirigersi verso la spiaggia libera, con la peculiarità di trovare quasi sempre condizioni ideali dell’arenile e la possibilità di entrare per qualche esercizio di stretching nell’attigua pineta dopo aver percorso circa 5 km, anche in questo caso modulabili a piacere. Per partecipare alle attività dell’ASD Stradafacendo, gestite da Istruttori Sportivi qualificati CONI, è necessario partecipare all’avviamento al Nordic Walking, previo tesseramento e consegna del certificato medico di idoneità sportiva. Info su www.stradafacendoasd.it, Facebook e Instagram

Dal 28 luglio al 7 agosto 2023

VENERDÌ ore 21,00

luglio 28

STORIA + FRUSTE

SABATO ore 21,00

LIGABAND luglio 29

DOMENICA luglio 30

ore 21,00

MAGIC QUEEN

LUNEDÌ ore 21,00

2

DRAMA BAND VOCAL FLY APERTURA A SEGUIRE

GIOVEDÌ ore 21,00

luglio 31

ORCHESTRA

LUCA BERGAMINI

MARTEDÌ ore 21,00

agosto 3

PATRIZIA CECCARELLI ospiti: DANIELE & LIA TARANTINO

VENERDÌ ore 21,00

JOE DI BRUTTO agosto 4

SABATO ore 21,00

SOFIA & ALE agosto 5

agosto 1

ORCHESTRA

ROBERTA CAPPELLETTI

DOMENICA ore 21,00

ORCHESTRA MARIA GRAZIA PASI agosto 6

LUNEDÌ ore 21,00

ANIMAPOP agosto 7

TUTTE LE SERE: Spettacoli • Bar Festival • Pesca Gigante

Gastronomia: cucina tradizionale romagnola

Le nostre specialità: Minestre al mattarello, cinghiale, rane

PRENOTAZIONE TAVOLI BALERA ALL’APERTURA DEL FESTIVAL

TUTTE LE SERE INGRESSO OFFERTA LIBERA!

21
VUOI DIVENTARE GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA? Scopri come! CONTATTACI PER INFORMAZIONI SEDE DI FORLÌ | 0543-20200 Viale Alfredo Oriani 1 | info.forli@formart.it | www.formart.it
Borgo Sisa
TUTTE LE SERE: Spettacoli • Bar Festival • Pesca Gigante Gastronomia: cucina tradizionale romagnola, Le nostre specialità: Minestre al mattarello, cinghiale, rane PRENOTAZIONE TAVOLI BALERA ALL’APERTURA DEL FESTIVAL TUTTE LE SERE INGRESSO OFFERTA LIBERA! STORIA DI ROMAGNA + FRUSTE JOE DI BRUTTO PATRIZIA CECCARELLI ospiti: DANIELE & LIA TARANTINO LIGABAND SOFIA & ALE MAGIC QUEEN ANIMAPOP ORCHESTRA ROBERTA CAPPELLETTI ORCHESTRA MARIA GRAZIA PASI ORCHESTRA LUCA BERGAMINI DRAMA BAND VOCAL FLY MERCOLEDÌ ore 19,45 GARA PODISTICA ore 21,00 agosto
Festa Unità

UN ESTATE IN LINEA!

Il famoso detto dei nostri nonni: “Colazione da Re, Pranzo da Principe e Cena da povero” è uno dei sacri principi di una sana alimentazione per mantenersi in linea che dovrebbe ritornare in auge ai giorni nostri. Il problema principale è che l’italiano medio si comporta proprio all’opposto, sbaglia tutto sin dal mattino, colazione nulla, solo con caffè o al bar brioche e cappuccino, iperglucididca e bomba calorica, pranzo scarso causa impegni lavorativi e cena abbondante. E tu come inizi la tua giornata, che cosa prendi al mattino per fare colazione? L’ideale sarebbe prendersi almeno 40 minuti per sé, partendo da una sana camminata veloce o corsetta, i famosi 8 picchi (16 minuti alternati a corsetta e passo veloce), un po’ di yoga ed una bella doccia fredda che ci rigenera. Subito dopo fare colazione con frutta fresca e colorata, ricca di vitamine e minerali, soprattutto d’estate, visto che, molto spesso, andiamo in perdita, sudando molto a causa delle alte temperature. D’estate possiamo anche mangiare kefir, o yogurt assieme a fiocchi d’avena e semi oleosi (nocciole, noci, mandorle) oppure variare con una bella colazione a base di uova alla coque o in camicia con sesamo e pane nero di segale (ricco di fibre e con un minor impatto glicemico rispetto al pane bianco). Passiamo al pranzo. Chi l’ha detto che l’insalata faccia dimagrire? Ci sono donne ma anche uomini che mangiano quintali d’insalata, si gonfiano e non dimagriscono, perché? Colpa di una sostanza vegetale che si chiama cellulosa, una fibra insolubile difficilmente digeribile, che non a tutti fa lo stesso effetto, quindi, come naturopata, consiglio una bella misticanza come valeriana, rucola, soncino, radicchio abbinato a carote, cetrioli e pomodori se vogliamo stare leggeri e perder peso d’estate. Una bella insalata di riso venere con zucchine e gamberi o un bell’orzo freddo con verdure e feta da portarci al lavoro o in spiaggia può essere una soluzione rapida e leggera. Se invece avete un po’ più di tempo e siete amanti dei sapori marittimi, un’insalata di mare o pesce azzurro come alici marinate al limone che aiutano a mantenerci attivi e svegli, proteggendo il nostro apparato cardiovascolare. La cena prima si fa e meglio è: anche l’orario è importante per non mettere su chili, una pizza alle 20 non ha lo stesso impatto che una pizza alle 22, ricordatevelo! Cercate di evitare troppi aperitivi, snack, junk food come patatine, in quanto finiranno tutte sui vostri glutei o addome. Una cena a base di proteine e verdure sarebbe al caso vostro, da carne bianca a pesce azzurro a uova, proteine di natura più fresca rispetto a carne rossa, che inoltre vi aiuterà anche in un sonno più leggero e ristoratore. Ricordiamoci di bere e di idratarci molto con acqua minerale naturale (circa 2 litri), acque aromatizzate (dove vengono messe a macerare per qualche ora erbe aromatiche come il basilico: digestivo, il rosmarino: tonificante, oppure cetriolo e limone: dissetante). Cerchiamo di limitare il consumo di alcol, che aumenta il calore e ci fa allontanare dalla nostra linea e peso forma e prediligiamo tè freddi e tisane fresche senza zucchero (meglio se fatti in casa). Bere bevande gasate non disseta, ma soprattutto aumenta il gonfiore e l’introito calorico e ci rende più stanchi a causa di tutto lo zucchero nascostovi dentro. Anche la scelta dell’acqua dev’essere importante, scegliere acque più ricche di minerali come calcio e magnesio ci aiuta a sentirci più vitali e a non dover ricorrere ad integratori. Chi ben comincia è a metà dell’opera… ricordatevelo!

E se volete perdere peso faticando poco e lasciando il corpo a riposo ed eliminando tossine più velocemente, iniziate il digiuno intermittente su consiglio della naturopata e contattatemi per un piano ed un percorso guidato. Annalisa Calandrini - Naturopata (reg. iscritta all’AIN) Tiene consulenze pvt. a Forlì su app.to e fa percorsi di detox allo Chalet del Benessere (sopra S. Sofia). Per info - Cell. 333/7244927 - email : annac8056@gmail.com

22
infosalute A CURA DI ANNALISA CALANDRINI A 1,5 km dopo Meldola (FC) sulla strada per San Colombano (ampio parcheggio) - Tel. 0543 495065 TELI MARE FIRMATI - PAREO dal 1976 su tessuti e biancheria per la casa la OCCASIONI D’ESTATE D’ESTATE APPENNINO v.le Risorgimento, 254 - tel. 0543.83753 RAVALDINO via Corbari, 21 - tel. 0543.25575 IN AGOSTO DOMENICA APERTO dalle 8.00 alle 20.00 DOMENICA APERTO 8.00 - 13.00 MARTEDÌ 15 AGOSTO aperto dalle 8.00 alle 13.00 in entrambi i punti vendita

PROSSIMO APPUNTAMENTO 26 E 27 AGOSTO HISTORIC MINARDI DAY

IMOLA E LA SBK: SOLO VOGLIA DI RIPARTIRE

“Sa dit Tonino, anden a fé du pas?”

“(Cosa dici Tonino andiamo a far due passi?)”

Potremmo immaginare così la nascita del circuito di Imola. Frutto delle chiacchiere di un gruppo di intraprendenti e coraggiosi amici seduti attorno a un tavolino del Bar Rocchi, in piazza Caduti per la Libertà. Insieme a quel chiodo fisso nello loro teste alla base dei loro discorsi. Incapace di essere scacciato in alcun modo possibile. Il Cavallo d’Acciao. “E Mutòr”. Non una semplice espressione dialettale ma un vero e proprio atto di fede, verso un oggetto di culto.

Nell’estate del ’47, in una Imola alle prese col dopoguerra molte erano le cose su cui dover discutere.

Chiacchiere e passeggiata una sera di fine luglio. Il già citato Tonino Noè, Ugo Montevecchi, Graziano Golinelli e Alfredo Campagnoli. Tutti insieme uniti dal carisma inimitabile di un perfetto deus ex machina: Checco Costa. Tempi difficili. In cui immaginare un circuito sembra essere in quel presente solo una solitaria utopia estiva.

Eppure.

Eppure il circuito di Imola nell’anno che avrebbe dovuto essere la perfetta cornice ai suoi 70 anni di storia, è ripartito proprio da qui. Da un momento di disperazione capace di piegare la sua gente senza renderla inerme. Persa la F1 (con certo recupero dell’edizione 2023, oltre la data di scadenza del contratto in essere con

gli organizzatori del Mondiale) la squadra di “Formula Imola” capitanata dal suo presidente Giancarlo Minardi, non ha perso tempo nel farsi trovare pronta all’appuntamento di metà luglio che ha visto coinvolte nella settima prova del campionato mondiale SBK le moto derivate di serie. Più del fango, poté l’abilità e la volontà degli uomini nell’essere preparati oltre le difficoltà di un destino contrario, come fu per l’amicizia di 4 amici sulle rive del Santerno e di quel nuovo ponte. Che faceva immaginare nuove, magiche e veloci possibilità.

Vedevano gare e competizioni dove il nulla albergava. Forse anche Minardi, col suo coraggio ha fatto come sempre lo stesso.

23 Usato d’Elite Forlí Via Campo di Marte 88/90 | TEL. +39 339 2574858 | +39 0543 562485 | www.autoeweb.it | mircomercadini.auto@gmail.com USATO SELEZIONATO e GARANTITO SERVIZI FINANZIARI e ASSICURATIVI
INFOSPORT A
cura di Emiliano Tozzi
da oltre 40 anni Patr ia è al tuo serv io con prodotti fr chi e genuini ogni settimana i prodotti della nostra gastronomia A PREZZI SUPER!!! via del Canale 103/A Roncadello - Forlì tel. 0543 476731 aperto dalle 7,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,30 LA BOTTEGHINA DI PATRIZIA www.newhomearredamenti.it info@newhomearredamenti.it Forlì - via T. Baldoni, 19 Tel. 0543 400898 IL PIACERE DI ARREDARE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.