Diogene Estate in Romagna 25/07

Page 1


STRUTTURE PER ANZIANI

CASA DI RIPOSO FRATTA TERME Per info: 0543 091374 - 340 8357722

Servizi assistenziali, infermieristici e riabilitativi.

Programmazione di eventi Ampio porticato e ampia area verde. Disponibili posti residenziali e diurni.

2 COMUNITÀ ALLOGGIO a FORLÌ

Ronco e Pieveacquedotto Per info: 0543 034431 - 3408357722

INTERVENTI

Alcuni dei nostri servizi

Pulizia e spurgo fosse biologiche

Trasporto e smaltimento rifiuti

Pulizie industriali e bonifiche ambientali

Videoispezioni con registrazione (ATEX)

Fornitura acqua potabile/irrigua

Pulizia Silos Farine\Mangime

Smontaggio e smaltimento eternit

Noleggio bagni chimici

Prove di tenuta e collaudi fognari

Lavaggio e sanificazione capannoni zootecnici

IL GUSTO DELLE VACANZE

Sommario

Gli eventi dell’Estate

Supplemento a Diogene n. 1245 del 7 Luglio 2025

Aut. Trib. Di Forlì 9/1988 del 29 marzo 1988

Editore: Pigreco s.r.l. Viale Gramsci, 34 Forlì Tel. 0543/552121

Direttore Responsabile: Marco Viroli

Fotocomposizione: Pigreco s.r.l. a cura di Lisa Camporesi

Raccolta Pubblicitaria: Pigreco s.r.l. Viale Gramsci, 34 Forlì Tel. 0543/552121

In copertina: Zerbale, località Cabelli (Santa Sofia) Foto di Lidia Bendandi

Stampa: Nuova Tipografia, Via Enrico Berlinguer, 1/7, Forlimpopoli

Nell’impossibilità di verificare tutto il materiale ricevuto, si fa presente sin d’ora che la responsabilità dei diritti iconografici e di altri diritti esclusivi di terzi è di chi ci fornisce le informazioni. DIOGENE

Le passate estati abbiamo ragionato su quale profumo possa avere la vacanza, per poi andare alla ricerca del colore della vacanza. Ma ogni estate ha anche un sapore! E ognuno di noi custodisce nel palato, ma soprattutto nel cuore, un gusto particolare che sa di vacanza. Il gusto dolce e dissetante dell’anguria, mangiata con le mani, magari ancora a piedi scalzi sulla sabbia. Il gusto salmastro delle labbra dopo un tuffo in mare, o quello del gelato artigianale preso la sera, lungo il porto canale, passeggiando tra bancarelle e risate. C’è il sapore deciso delle grigliate con gli amici, sotto un pergolato di campagna o in un giardino di montagna, con i profumi che si mescolano nell’aria frizzante dell’altopiano. Il gusto rustico di un panino al prosciutto mangiato in cima a un sentiero, dopo ore di cammino, magari accompagnato da un profumato bicchiere di vino. Che dire della prima colazione lenta, finalmente senza sveglia, davanti a un cappuccino con la brioche che profuma di libertà? Anche le vacanze in città hanno i loro sapori: il caffè preso in un bar storico, l’aperitivo in una piazza d’arte, un assaggio di cucina locale scoperta per caso, dove non ne sospettavi l’esistenza, che ci sorprende e ci resta impresso. Il gusto delle vacanze è anche quello dell’infanzia: la granita al limone, il ghiacciolo alla menta, il latte con biscotti preparato dalla nonna nella sua casa in campagna… Sapori semplici, ma indimenticabili. Qual è il gusto della vostra vacanza? Qualunque sia — dolce o salato, speziato o fresco — speriamo che sia pieno, ricco e appagante. Con questo nuovo Diogene Speciale, vi auguriamo un’estate da gustare fino all’ultima briciola.

SCOPRI LE NOSTRE SOLUZIONI

AGRICOLTURA

Le più importanti marche di mezzi e attrezzi agricoli

INDUSTRIA

I migliori macchinari per l’industria e l’edilizia

GIARDINAGGIO

Soluzioni professionali di giardinaggio per privati

DIOGE NEWS

Gli Eventi dell’Estate

VENERDÌ 25 LUGLIO, ORE 18.00

FORLÌ (FC)

Centro Commerciale di via Punta di Ferro, Piazzale della Cooperazione 4

Cristina D’Avena

Al Centro commerciale arriva una special guest che ha fatto cantare intere generazioni come Cristina D’Avena. Accesso gratuito con l’app PuntadiFerro. Ingresso libero.

VENERDÌ 25 LUGLIO, ORE 21.00 FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca

I Musici di Francesco Guccini

ForlìMusica Orchestra present un omaggio al grande cantautore modenese. Sul palco, alcuni dei suoi storici musicisti: Juan Carlos “Flaco” Biondini alla voce e chitarra, Vince Tempera alle tastiere, Antonio Marangolo al sassofono, Pierluigi Mingotti al basso elettrico e Ellade Bandini alla batteria. Info. www.forlimusica.it

SABATO 26 LUGLIO, ORE 21.30

FRATTA TERME

Piazza Colitto

Donne in Blues - Giuze, Bolena, Tadde Spazio alla storica rassegna “Donne in Blues”, la profondità emotiva di Giuze, l’energia dance e glitterata dei Bolena, e le sonorità elettroniche e visionarie di Tadde. Info. www.visitbertinoro.it

SABATO 26 LUGLIO, ORE 21.00

FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca

E cantava le canzoni

Ergo Sum Produzioni S.r.l. presenta lo spettacolo “E cantava le canzoni”, sull’arte è la vita di Rino Gaetano

Ingresso a pagamento. Info. 327 9097113 ergosumproduzione@gmail.com

DOMENICA 27 LUGLIO, ORE 21.00 FORLÌ

Fabbrica delle Candele, piazzetta Corbizzi Arie d’Incanto

Forlì Cultura presenta “Arie d’Incanto”, un viaggio musicale nelle terre celtiche con l’Ensemble Lorièn, raffinato trio tutto al femminile. Sul palco Vera Della Scala (voce), Marta Ghezzi (violino) e Marta Celli (arpa celtica).

Biglietto unico 12,00 euro.

Infoline: 342 7594313 - 349 6513088 forlicultura@gmail.com

DOMENICA 27 LUGLIO, ORE 5.55

BERTINORO

Centro Residenziale Universitario, Rocca Vescovile, via Frangipane 6

Ci vediamo all’alba - Chissà se un giorno approderò in un porto

Per il ciclo “Ci vediamo all’alba” un percorso intimo e cantautorale con Ferruccio Liriti (voce e fisarmonica) e Alessandra Antimi (flauto traverso).

Info: www visitbertinoro.it

DOMENICA 27 LUGLIO, ORE 21.00

FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca Jovaband

Il Comune di Forlì presenta il concerto della Jovaband, tribute band di Jovanotti. Ingresso gratuito. Info. 0543 712362 iat@comune.forli.fc.it

MERCOLEDÌ 30 LUGLIO, ORE 21.00

FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca Omaggio ai Blues Brothers e ai giganti del Jazz Forlì Grande Musica - Emilia Romagna Festival presenta “Omaggio ai Blues Brothers e ai

giganti del Jazz”, con la Toscanini Academy - Modern Big Band. Ingresso a pagamento. Info. info@erfestival.org - www.emiliaromagnafestival.it

MERCOLEDÌ 30 LUGLIO, ORE 21.00

PREDAPPIO

Piazza Garibaldi, porticato

Sfoja Lorda

Show della band “Sfoja Lorda”, con un mix di aneddoti e tradizioni locali cantati in dialetto sulle note dei più grandi successi della musica rock e non solo. Info. 0543 921700 www.comune.predappio.fc.it

GIOVEDÌ 31 LUGLIO, ORE 21.00

FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca A volte ritornano

Il Comune di Forlì presenta “A volte ritornano”, di e con Antonio Corona. Ingresso gratuito. Info.0543 712317 eventiistituzionali@comune.forli.fc.it

GIOVEDÌ 31 LUGLIO, ORE 21.30

BERTINORO

Centro Residenziale Universitario, Rocca Vescovile, via Frangipane 6

Irene Grandi

Ad aprire il cartellone di grandi nomi ai Giardini della Rocca di Bertinoro è Irene Grandi, a Bertinoro il cui nuovo tour “Fiera di me 2025” Ingresso a pagamento. Info: https://entroterrefestival.it

A cura di Roberta Brunazzi

GIOVEDÌ 31 LUGLIO, ORE 19.00

BERTINORO

Concattedrale, Piazza della Libertà, 2B

Trio Azura

Per la decima edizione di Entroterre Festival, il Trio Azura, che eseguirà musiche di Haydn, Mozart e Šostakovič.

Info. https://entroterrefestival.it

VENERDÌ 1° AGOSTO, ORE 21.00 FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca

Anime in plexiglass

Spettacolo presentato da “Anime in plexiglass”, concerto della Tribute Band id Ligabue. Ingresso gratuito. Info. 0543 712362 iat@comune.forli.fc.it

SABATO 2 AGOSTO, ORE 21.30

BERTINORO

Centro Residenziale Universitario, Rocca Vescovile, via Frangipane 6

Ti racconto Don Giovanni

Alla Rocca di Bertinoro una rivisitazione divertente e dissacrante dell’opera di Mozart, a cura di Alessandro Riccio e dell’ensemble di archi e fiati dell’ORT.

Info: https://entroterrefestival.it

DOMENICA 3 AGOSTO, ORE 6.02 BERTINORO

Centro Residenziale Universitario, Rocca Vescovile, via Frangipane 6

Ci vediamo all’alba - Da Venezia a Vienna

Per il ciclo “Ci vediamo all’alba”, un’esplorazione del repertorio barocco di Antonio Caldara al centro di “Da Venezia a Vienna”, a cura dell’Ensemble La Tangente. Info: www.visitbertinoro.it

DOMENICA 3 AGOSTO, ORE 17.30 DOVADOLA

Chiesa di S. Andrea in Badia, Via Benedetta Bianchi Porro 6

Concerto d’organo

Concerto dell’organista Giulia Ricci, accom-

pagnata da un intervento di Gabriele Zelli. Il ricavato sarà destinato alla manutenzione degli organi Callido Ingresso offerta libera.

LUNEDÌ 4 E MARTEDÌ 5 AGOSTO, ORE 21.00 FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca

Concerto Intercity Gospel Train Orchestra L’Avis Comunale Forlì presenta due serate in musica, con il concerto dell’Intercity Gospel Train Orchestra - Memorial Silver Sirotti. Prenotazione obbligatoria. Ingresso gratuito. Info. e prenotazioni: 348 7261767 - clellifo@alice.it

MARTEDÌ 5 AGOSTO, ORE 21.00 FORLÌ

Parrocchia di San Antonio Abate in Ravaldino, C.so Diaz, 105 Intorno a la Serenissima

Concerto con Alessandra Montani (violoncello barocco), Fabio Ciofini (organo). Musiche di G. B. Platti, A. Marcello, A. M. Bononcini, A. Vivaldi. Info. /www.emiliaromagnafestival.it/forli-grande-musica/

MERCOLEDÌ 6 AGOSTO, ORE 21.30 BERTINORO

Concattedrale, Piazza della Libertà, 2B Come il bue si trasformò in usignolo Per la decima edizione di Entroterre Festival, l’evento “Come il bue si trasformò in usignolo - La nascita del violoncello virtuoso” con Agnieszka Oszanza e Fabio Bonizzoni. Info. https://entroterrefestival.it

GIOVEDÌ 7 AGOSTO, ORE 21.00 FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca Vocal Fly Summer Party

La Vocal Fly Band in concerto, con lo spettacolo “Vocal Fly Summer Party”. Ingresso a offerta libera.

Info. vocalfly2013@gmail.com

VENERDÌ 8 AGOSTO, ORE 21.00 FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca Canzoni Italiane

3Montiband presenta “Canzoni Italiane”, un viaggio attraverso la nostra tradizione musicale, dagli anni 30 alle più belle melodie degli anni 60.

Ingresso a pagamento. Info e prenotazioni: 345 0837077 - www.3montiband.it

SABATO 9 AGOSTO, ORE 21.30

FRATTA TERME

Piazza Colitto

Sogno ad occhi aperti - Dada Sutra, Dduma, Mezzanera

La rassegna Donne in Blues si conclude con tre artiste speciali: Dada Sutra, tra post-punk e poesia, Dduma con le sue radici salentine e suoni onirici, e Mezzanera, voce italo-ghanese tra soul e introspezione. Info. www.visitbertinoro.it

DOMENICA 10 AGOSTO, ORE 21.30

BERTINORO

Piazza della Libertà

BertinLove: Raccontami chi sei?

Per la notte di San Lorenzo, l’evento BertinLove ha in serbo un concerto in piazza della Libertà, dal titolo “Raccontami chi sei?” Info. https://entroterrefestival.it

MARTEDÌ 12 AGOSTO, ORE 21.30

BERTINORO

Centro Residenziale Universitario, Rocca Vescovile, via Frangipane 6 Morricone & Friends

Ala rocca bertinorese il tributo “Morricone & Friends - Le più belle colonne sonore del cinema italiano”, interpretate dall’Orchestra Senzaspine. Info: https://entroterrefestival.it

LUNEDÌ 18 AGOSTO, ORE 21.00 FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca Concerto in memoria dei martiri partigiani La Banda Città di Forlì presenta un concerto

in memoria dei martiri partigiani Iris Versari, Silvio Corbari, Adriano Casadei, Arturo Spazzoli e Tonino Spazzoli. Ingresso gratuito. Info. 0543 712863712343 - bandacittadiforli@tiscali.it

GIOVEDÌ 21 AGOSTO, ORE 21.30

BERTINORO

Centro Residenziale Universitario, Rocca Vescovile, via Frangipane 6

Ensemble Leggera

OGNI LUNEDÌ MUSICA LATINA

OGNI GIOVEDI BABY DANCE

Alla Rocca di Berti noro il sorprendente incontro tra la inconfondibile di Fran cesco Sarcina, front man del gruppo “L Vibrazioni”, e l’energia dell’Ensemble Leggera, diretti dal maestro Peppe Vessicchio. Ingresso a pagamento. Info: https://entroterrefestival.it

GIOVEDÌ 21 AGOSTO, ORE 21.00

FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca L’amore vero

Le associazioni Messaggio Musicale Federico Mariotti e Compagnia Bella e Diocesi di Forlì Bertinoro presentano “L’amore vero”, spettacolo musicale con le Canzoni d’amore di Claudio Chieffo.

Ingresso a pagamento. 328 8111171 - info@scuolamariotti.it

OGNI DOMENICA SI

NANNINI

er il ciclo “Ci vediamo all’alba”, alla Rocca di Bertinoro, cinque appuntamenti in calendario: l’ultimo è con un’esibizione al femminile a suon di melodie sacre, rinascimentali e popolari è quella presentata dal Lympha Trio, con “Musica Sorgiva”. Info: www.visitbertinoro.it

LUNEDÌ 25 AGOSTO, ORE 21.00

FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca

Tra Oriente e Occidente

Rocca di Ravaldino, via della Rocca Sanremo. Un viaggio musicale nell’Italia del festival

L’associazione Accademia Distretto della Musica presenta lo spettacolo musicale “Sanremo. Un viaggio musicale nell’Italia del festival”. Ingresso a pagamento. Info. 392 2033951 segreteria@ddmv.it

VENERDÌ 25 LUGLIO, INIZIO PROIEZIONI ORE 21.30 FORLÌ

Arena Eliseo, corso della Repubblica 108 Dogville

In collaborazione con Praxis - Scuola di Filosofia, proiezione di Dogville, di Lars Von Trier con Nicole Kidman, Stellan Skarsgard (V.M.14 anni). Alle ore 21.15 presenta il film Rocco Ronchi; inizio film ore 21.30. In caso di pioggia a proiezione iniziata lo spettacolo continuerà regolarmente. Apertura alle 20.45, proiezione alle 21.30

Ingresso da 6,50 a 3,50 euro. Info. 351 9889468 - www.cinemasaffi.com

VENERDÌ 25 LUGLIO, ORE 21.30

FORLIMPOPOLI

Cinema Teatro Verdi, Piazza Fratti Dragon Trainer

Proiezione del film a cartoni animati di Dean DeBlois (2025). Sulla selvaggia isola di Berk, dove vichinghi e draghi sono stati acerrimi nemici per generazioni, Hiccup è diverso dagli altri. Figlio geniale ma sottovalutato dal capo Stoick l’Immenso, Hiccup sfida secoli di tradizione stringendo un’insolita amicizia con Sdentato, un temibile drago Furia Buia. Biglietti da 6,00 a 4,00 euro. Info. 0543 744340 - www.cinemaverdi.it

VENERDÌ 25 LUGLIO, ORE 21.15 MELDOLA

Arena Hesperia, via Roma

L’acciarino magico

Il Baule Volante mette in scena una fiaba di

Andersen cara all’immaginario collettivo per i significati reconditi che racchiude: la speranza verso il futuro, l’indomita forza della gioventù, l’importanza della prudenza e del coraggio.

Ingresso gratuito. Info: 0543 26355 www.accademiaperduta.it

SABATO 26 LUGLIO, ORE 21.00 FORLÌ

Fabbrica delle Candele, piazzetta Corbizzi La gallina dalle uova d’oro

Per il Festival Teatro Grande Amore di FITA Emilia Romagna, la Compagnia delle Favole presenta “La gallina dalle uova d’oro” di Manuela Cortesi, per la regia di Franco Pezzi.

Biglietto unico 5,00 euro

Info: 0543 1713530 www.webtic.it

SABATO 26 E DOMENICA 27 LUGLIO, ORE 21.30

FORLIMPOPOLI

Cinema Teatro Verdi, Piazza Fratti Le assaggiatrici

Proiezione del film di Silvio Soldini (2025), con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun. Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiun-

ge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale

Biglietti da 6,00 a 4,00 euro. Info. 0543 744340 - www.cinemaverdi.it

SABATO 26 LUGLIO, INIZIO PROIEZIONI

ORE 21.30

FORLÌ

Arena Eliseo, corso della Repubblica 108 No other land

Proiezione del film di Y. Abraham, B. Adra, H. Ballal e R. Szor. In caso di pioggia a proiezione iniziata lo spettacolo continuerà regolarmente. Apertura alle 20.45, proiezione alle 21.30

Info. 0543 28226 www.cinemasaffi.com

DOMENICA 27 LUGLIO, INIZIO PROIEZIONI

ORE 21.30

FORLÌ

Arena Eliseo, corso della Repubblica 108

La misura del dubbio

All’arena Eliseo il film di Daniel Auteuil con Daniel Auteuil, Gregory Gadebois. In caso di pioggia a proiezione iniziata lo spettacolo continuerà regolarmente. Apertura alle 20.45, proiezione alle 21.30. Info. 0543 28226 - www.cinemasaffi.com

LUNEDÌ 28 LUGLIO, ORE 21.00

FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca Il Gabbiano

L’associazione Malocchi e Profumi mette in scena il testo teatrale di Anton Čechov.

Ingresso a pagamento. Info. 347 5938749 malocchieprofumi@virgilio.it

LUNEDÌ 28 LUGLIO, ORE 21.30

FORLIMPOPOLI

Cinema Teatro Verdi, Piazza Fratti Il Nibbio

Proiezione del film di Alessandro Tonda (2025), con Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Anna Ferzetti. I ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005, quando Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI, sacrificò la vita per salvare quella della giornalista Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terroristica.

Biglietti da 6,00 a 4,00 euro. Info. 0543 744340 - www.cinemaverdi.it

LUNEDÌ 28 LUGLIO, INIZIO PROIEZIONI ORE 21.30 FORLÌ

Arena Eliseo, corso della Repubblica 108

La città proibita

Per la rassegna Progetto Accade Domani, proiezione del film di Gabriele Mainetti, con Enrico Borello, Yaxi Liu. Apertura alle 20.45, proiezione alle 21.30. Info. 0543 28226

www.cinemasaffi.com

LUNEDÌ 28 LUGLIO, ORE 21.00

MELDOLA

Arena Hesperia, via Roma

Le Notti di Hesperia - A jò una bëla fiôla

Per la rassegna di teatro dialettale e amatoriale “Le notti di Hesperia”, in scena la Compagine di San Tomè.

Ingresso 5,00 euro (gratis bambini fino ai 14 anni). Info. e prenotazioni: 347 4410281

MARTEDÌ 29 LUGLIO, ORE 21.30

FORLIMPOPOLI

Cinema Teatro Verdi, Piazza Fratti Berlinguer, la grande ambizione Proiezione del film di Andrea Segre (2024), con Elio Germano, Paolo Pierobon, Roberto Citran, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli, Paolo Calabresi.

Biglietti da 6,00 a 4,00 euro. Info. 0543 744340 - www.cinemaverdi.it

MARTEDÌ 29 LUGLIO, INIZIO PROIEZIONI ORE 21.30

FORLÌ

Arena Eliseo, corso della Repubblica 108 Vermiglio

Per la rassegna Progetto Accade Domani, proiezione del film di Maura Delpero, con Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico. Apertura alle 20.45, proiezione alle 21.30. Info. 0543 28226 - www.cinemasaffi.com

MERCOLEDÌ 30 LUGLIO, INIZIO PROIEZIONI ORE 21.30

FORLÌ

Arena Eliseo, corso della Repubblica 108 A complete unknow Proiezione del film di James Mangold, con Timothee Chalamet, Elle Fanning. In caso di pioggia a proiezione iniziata lo spettacolo continuerà regolarmente. Apertura alle 20.45, proiezione alle 21.30

Info. 0543 28226 - www.cinemasaffi.com

MERCOLEDÌ 30 LUGLIO, ORE 21.00 FORLIMPOPOLI

Cinema Teatro Verdi, Piazza Fratti L’andeva mej quand l’andeva pez La Compagnia dla parochia di Carpena presenta una commedia pungente e genuina, in puro stile romagnolo

Ingresso 8,00 euro. Info. 0543 1713530 info@teatrodelleforchette.it

GIOVEDÌ 31 LUGLIO

FORLÌ

Fabbrica delle Candele, piazzetta Corbizzi

Donne sull’orlo di una crisi di Musical 2.25

Per la rassegna “Teatro Arroccato nella Fabbrica” di FO_Emozioni, la Compagnia Qaos

Gruppo Teatrale presenta il musical “Donne sull’orlo di una crisi di Musical 2.25”

Biglietti da 12,00 a 10,00 euro. Info: 366 4987681 - tkts@qaos.it

GIOVEDÌ 31 LUGLIO, INIZIO PROIEZIONI ORE 21.30

FORLÌ

Arena Eliseo, corso della Repubblica 108 Follemente 0543-20200

Per il Progetto Accade Domani, proiezione del film di Paolo Genovese, con Edoardo Leo, Pilar Fogliati. Apertura alle 20.45, proiezione alle 21.30.

Info. 0543 28226 - www.cinemasaffi.com

SABATO 2 AGOSTO, ORE 21.00

FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca Circe, storia di una maga

Ergo Sum Produzioni S.r.l. presenta lo spettacolo teatrale “Circe, storia di una maga”, con Barbara de Rossi.

Ingresso a pagamento. Info: 327 9097113 ergosumproduzione@gmail.com

LUNEDÌ 4 AGOSTO, ORE 21.00

MELDOLA

Arena Hesperia, via Roma Le Notti di Hesperia - E vedve allegre

C.R.T.R. Associazione Culturale Ricreativa Tradizioni Romagna porta in scena la rappresentazione “E vedve allegre”.

Ingresso 5,00 euro (gratis bambini fino ai 14 anni). Info. e prenotazioni: 347 4410281

LUNEDÌ 4 AGOSTO, ORE 21.15

GALEATA

Teatro Romano di Mevaniola, via Borgo Pianetto 51

Scoop (Donna sapiens)

Dalle scritture sacre e da quelle ...dissacranti: Giobbe Covatta in scena, impegnato a dimostrare la superiorità della donna sull’uomo. Per convalidare tale tesi, il comico spazia dalla storia, alla sociologia, alla medicina e da ogni punto di vista il maschio della razza umana esce perdente e ridicolo rispetto alla donna. Ingresso da 15,00 a 13,00 euro. Info. 376 1224452

SABATO 9 AGOSTO, ORE 21.00

FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca

A trebbo con Shakespeare

Sillaba Soc. Coop.va presenta lo spettacolo “A trebbo con Shakespeare”, con Denis Campitelli. Ingresso a pagamento. Info. 370 3685093 www.liveticket.it

DOMENICA 10 AGOSTO, ORE 21.15

TEODORANO

Castello di Teodorano

Fuori o dentro? Pizzocchi sotto le stelle

Nella notte delle stelle cadenti (a cui dedica parte dello spettacolo) Duilio Pizzocchi riflette, prendendo spunto dal libro “Fuori scena. Risate a sipario chiuso”

Ingresso da 15,00 a 13,00 euro. Info. 376 1224452

GIOVEDÌ 21 AGOSTO, ORE 21.15

MELDOLA

Rocca di Meldola Il primo Secondo

Denis Campitelli in scena, accompagnato all’organetto diatonico da Andrea Branchetti, con uno spettacolo tratto da “Tu sei la stella tu sei l’amore. Il diario inedito di Secondo Casadei”. La vita e la prima parte della carriera

ACQUISTIAMO AUTO MOTO CAMPER PAGAMENTO

CHIAMA 347 3172366

del musicista Secondo Casadei. Ingresso da 15,00 a 13,00 euro. Info. 376 1224452

SABATO 23 AGOSTO, ORE 21.00 FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca Bimbobell Show

La cooperativa Croma Semicroma presenta “Bimbobell Show”, spettacolo per famiglie. Ingresso gratuito. Info. 338 2368780 info@bimbobell.it

MARTEDÌ 26 AGOSTO, ORE 21.00 FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca Parsifal il Cavaliere del Graal

L’associazione Compagnia Bella presenta lo spettacolo teatrale “Parsifal il Cavaliere del Graal”. Ingresso a pagamento. Info. 338 5070079 pizzol@compagniabella.com www.compagniabella.com

MERCOLEDÌ 27 AGOSTO, ORE 21.00

FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca Nessuno si salva da solo L’associazione Amando presenta lo spettacolo teatrale “Nessuno si salva da solo. Le fiaccolate servono solo a chi vende le candele”. Ingresso a offerta libera. Info.328 3157526 associazioneamando@gmail.com

DA GIOVEDÌ 24 A SABATO 26 LUGLIO, DALLE ORE 10.00

FORLI’

Campus Universitario, Viale Corridoni 20 Praxis 2025 - Sulle relazioni

Dal 24 al 26 luglio, Forlì diventa per tre giorni la città della filosofia, ospitando i corsi estivi della scuola di filosofia “Praxis”. Alla 12esima edizione, la manifestazione è ospitata nell’aula 7 del Campus Universitario di Forlì, ed ha come titolo “Sulle relazioni”. Le lezioni del mattino sono riservate agli iscritti, mentre gli interventi del pomeriggio sono aperti a tutti e ad ingresso gratuito. Info: 393 9707741 www.praxis-scuoladifilosofia.eu

LUNEDÌ 28 LUGLIO, ORE 20.45

FORLI’

Parco Dragoni, Via Dragoni 52 Romagna selvatica ieri e oggi

Introdotti da Marzio Casalini, Eraldo Baldini e Massimiliano Costa presentano il volume “Romagna selvatica ieri e oggi”. In esso, l’approccio dello storico e antropologo culturale

Baldini si unisce a quello del naturalista, zoologo, esperto di habitat e ambiente Costa, direttore del Parco Regionale del Delta del Po. Ingresso libero Info: 320 0435480

MARTEDÌ 29 LUGLIO, ORE 20.45 FORLI’

Piazzetta delle Operaie, (ex fabbrica Battistini) Calzaturificio Trento Fratelli Battistini Annalisa Battistini presenta il suo libro “Calzaturificio Trento Fratelli Battistini, Storia della prima generazione di imprenditori da Forlì a Monastier di Treviso”, storia della fabbrica che diede lavoro a migliaia di persone. Partecipazione libera. Info: 0543 712615 biblioteca-saffi@comune.forli.fc.it

MARTEDÌ 29 LUGLIO, ORE 21.00

FORLÌ

Fabbrica delle Candele, piazzetta Corbizzi Il futuro del lavoro nel mondo IT L’ITS Academy Adriano Olivetti presenta un incontro dal titolo “Il futuro del lavoro nel mondo IT. Sfide e opportunità per i giovani nell’era digitale”.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info. 349 9415015 marco.bedeschi@itsolivetti.it

GIOVEDÌ 31 LUGLIO, ORE 21.15

FORLÌ

Hotel della Città, corso della Repubblica 117 Librincorso - Gian Andrea Cerone

Nel giardino all’interno dell’ex Hotel della Città si tiene un incontro con la fotografa Silvia Camporesi e l’attrice e scrittrice Eleonora Mazzoni.

Ingresso gratuito.

GIOVEDÌ 31 LUGLIO, ORE 21.30

BORGO SISA (RA)

Area campo sportivo

Taccuino per una vita. Pensiero e azione di Tonino Spazzoli

Nello stand dedicato all’80esimo Anniversario della Liberazione (1945-2025), si tiene la presentazione del libro “Taccuino per una vita. Pensiero e azione di Tonino Spazzoli”, a cura di Maurizio Gioiello, Mario Proli, Antonio Spazzoli, Gabriele Zelli. Interverranno i curatori.

Partecipazione libera. Info. 349 3737026

VENERDÌ 1° AGOSTO, ORE 21.30

BORGO SISA (RA)

Area campo sportivo

Forlì 1943-1944: cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna. Dall’Armistizio alla Liberazione

Nello stand dedicato all’80esimo Anniversa-

rio della Liberazione (1945-2025) del Festival dell’Unità di Borgo Sisa, si tiene la presentazione del libro “Forlì 1943-1944: cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna. Dall’Armistizio alla Liberazione” di Marco Viroli e Gabriele Zelli, con contributi di Oscar Bandini, Ennio Bonali, Maurizio Gioiello, Marino Mambelli e Mario Proli. Interverranno gli autori.

Partecipazione libera. Info. 349 3737026

DOMENICA 3 AGOSTO, ORE 21.00

FORLÌ

Rocca di Ravaldino, via della Rocca Noi siamo ritmo

L’associazione Accademia dei Silenti presenta “Noi siamo ritmo”, danza e poesia con Davide Rondoni e Giuditta Sin. Ingresso gratuito

Info: info@accademiadeisilenti.it

MARTEDÌ 5 AGOSTO, ORE 20.45

FORLÌ

Musei San Domenico, piazza Guido da Montefeltro

Forlì ad opera d’arte

Nello spazio esterno adiacente al Museo di San Domenico l’incontro è con Simona Palo e le sue narrazioni dedicate alle raccolte artistiche civiche, attraverso il suo libro “Forlì ad opera d’arte, quaranta racconti per scoprire il patrimonio della città”

Partecipazione libera. Info. 0543 712615 biblioteca-saffi@comune.forli.fc.it

MARTEDÌ 26 AGOSTO, ORE 20.45

FORLI’

Sala Campostrino, piazza Campostrino 4 Giovanni dalle Bande Nere.

Il Gran Diavolo da Forlì Nello spazio esterno del Campostrino, Marco Viroli riporta i presenti ai tempi di Caterina Sforza con il suo libro “Giovanni dalle Bande Nere. Il Gran Diavolo da Forlì”, figura leggendaria la cui vita, al pari di quella della madre Caterina, si è intrecciata con le battaglie e gli intrighi politici di un’epoca turbolenta tra

IN AGOSTO GIOVEDÌ CHIUSO

I NOSTRI ORARI APERTO 9,30 - 12,30 / 15,00 - 19,00

CHIUSO GIOVEDÌ, DOMENICA E LUNEDÌ MATTINA

Quattro e Cinquecento

Info. 0543/ 712615

FINO A VENERDÌ 29 AGOSTO, DALLE ORE 22.00

PREDAPPIO

Osservatorio Astronomico di Monte Maggiore Serate di osservazione a Monte Maggiore Scienza, natura e cielo stellato: sono i tre ingredienti al centro delle serate estive all’Osservatorio astronomico sito nel comune di Predappio, tutti guidati dal responsabile unico della struttura, Giancarlo Cortini. I prossimi appuntamenti sono per venerdì 25 luglio (ore 21.30); venerdì 1° agosto (ore 21.00); venerdì 15 agosto (ore 21.00); venerdì 22 agosto (ore 20.30); venerdì 29 agosto (ore 20.30). Se le condizioni meteo non saranno adeguate, la serata sarà annullata. Partecipazione libera. Info: montemaggioreobs@libero.it

DA GIOVEDÌ 24 LUGLIO A LUNEDÌ 4 AGOSTO

BORGO SISA (RA)

Area campo sportivo

Festa Unità di Borgo Sisa

La 45esima edizione della festa si tiene nell’Area del Campo Sportivo, 12 giorni con

musica dal vivo tutte le sere, cibo, eventi politici e tradizione romagnola. Non manca la pesca gigante, Area Bimbi e mercatino. Ingresso offerta libera.

SABATO 26 LUGLIO, DALLE ORE 18.30 FORLI’

Borgo Sfulingo, via Le Selve 10

Respiri di una notte di mezza estate

Serata solidale a sostegno di Ammp, Associazione Morgagni Malattie Polmonari, con cena a Borgo Sfulingo e mostra d’arte a cura di “A casa di Paola”, con intrattenimento musicale di “MusicaDesnuda”. Posti su prenotazione

Info. e prenotazioni: 346 7261342 (Paola); 393 6405340 (Daniela)

SABATO 26 E DOMENICA 27 LUGLIO CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE Anfiteatro di Sadurano, Sadurano Ricordando Don Dario

Due giorni di eventi a Sadurano in ricordo di don Dario Ciani, a 10 anni dalla scomparsa, organizzati dall’associazione “Amici di Don Dario”. Sabato 26, alle ore 8.00, escursione inaugurale sul Sentiero Sabbatani (anello Sadurano - S. Cristoforo - Sadurano) con ristoro a San Cristoforo (per informazioni: Alberto Bravi, tel. 348 8540706). Alle ore 12.30 pranzo al Circolo Acli “Il Grottino” di Sadurano;

LA CASA DELL’OROLOGIO

ACQUISTIAMO OROLOGI di MARCA

Antichi e Moderni, oro e argento

Valutazioni anche a domicilio cell. 331 / 5644894

VENDITA di OROLOGI GIOIELLI, d’OCCASIONE e d’EPOCA Viale Bolognesi 14, Forlì VISITA IL NOSTRO NUOVO SITO: www.lacasadellorologio.it

dalle ore 18.30 musica, bar, piadina al Circolo

Acli e, alle ore 21.00 all’Arena di Sadurano, spettacolo comico di Enrico Zambianchi. Domenica 27, alle ore 17.30, messa xon il vescovo Livio Corazza. All’interno della chiesa saranno esposte le opere del VII° corso-concorso di pittura intitolato a don Dario, realizzate dai detenuti della Casa Circondariale di Forlì. Alle 18.30 passeggiata storico-paesaggistica condotta da Gabriele Zelli. Alle ore 20:00 piadina romagnola al Circolo Acli; alle 21.00 concerto del “Trio Italiano” nell’anfiteatro. Info. www.amicididondario.it

MERCOLEDÌ 30 LUGLIO, DALLE ORE 19.45

FORLI’

Chiesa di San Martino in Ladino, Via Ladino 4 Natura, storia e musica

Nell’area della parrocchia di Ladino, via Ladino 4 Forlì, si svolgerà una serata dedicata alla natura, alla storia e alla musica. Con ritrovo e partenza alle ore 19.45, Gabriele Zelli condurrà una camminata alla scoperta della locale chiesa di San Martino in Tours. Alle ore 21.00 il Trio Iftode eseguirà un concerto in ricordo del soprano Maria Farneti (1877-1955) e del tenore Angelo Masini (1844-1926). Dei due grandi interpreti forlivesi dell’opera lirica ricorrono rispettivamente, nel 2025, i set-

tant’anni della morte e, nel 2026, il centenario della scomparsa. Non occorre prenotare. Ingresso a offerta libera. Info. 349 3737026

DOMENICA 3 AGOSTO FORLÌ

Musei San Domenico, piazza Guido da Montefeltro

Forlì Città Canoviana

Per il ciclo “Esplora Forlì” un percorso di grande fascino che condurrà i visitatori alla scoperta delle opere di Antonio Canova custodite in città, a partire dal Museo Civico di San Domenico. La partecipazione alle visite guidate di Esplora Forlì è gratuita con prenotazione obbligatoria ed è possibile prenotarsi a partire da 15 giorni prima della data dell’evento, contattando lo IAT di Forlì – Uffi-

cio Informazioni Turistiche.

Partecipazione gratuita, su prenotazione. Info. 0543 71243 - iat@comune.forli.fc.it www.scopriforli.it

MERCOLEDÌ 6 AGOSTO, DALLE ORE 20.00

LADINO

Prato della chiesa di Ladino, via del Partigiano 20/22

E...state a Ladino 2025

Serata C.R.A.M.E. con auto e moto d’epoca; a seguire, Ladino Cabaret con Pizzol. Dalle 19.30 stand gastronomico con piadina e pizza fritta.

Info. www.vecchiazzano.it

DA VENERDÌ 8 A DOMENICA 10 AGOSTO

PORTICO DI ROMAGNA

Centro paese

David Chan e i colori di ghiaccio

Workshop con l’artista David Chan sulla preparazione dei “colori di ghiaccio” (venerdì 8 agosto, alle ore 17.30), con stand gastronomici e pizzeria. Domenica 10 agosto alle ore 11.30 laboratorio di pittura con il ghiaccio con David Chan; alle 12.30 Flash Mob dell’opera “La Rinascita”, accompagnato dal Corpo Bandistico; alle 13.00 “Tavola d’Autore”, pranzo collettivo di 100 metri a cura del ristorante Il Vecchio Convento (prenotazioni al 347 3719260).

Info. 350 5193970

www.castrocarotermeterradelsole.travel

DA LUNEDÌ 11 A VENERDÌ 15 AGOSTO

SANTA SOFIA

Centro storico

Di Strada in Strada 2025

Torna a Santa Sofia (FC) e nei borghi vicini “Di Strada in Strada”, lo storico festival di arti performative, circo-teatro e musica, organizzato dalla Pro Loco di Santa Sofia insieme al Comitato R.I.A.S., che da oltre trent’anni trasforma l’Appennino tosco-romagnolo in un grande palcoscenico all’aperto. La 34esima edizione si svolge dall’11 al 15 agosto 2025 con spettacoli a Spinello (11 agosto) in colla-

conoscere le attività della nostra associazione: tel. 0543.30973 - e mail: info@amicihospiceforli.it

-

I contributi donati alla nostra associazione tramite il 5x1000 sono interamente destinati all’assistenza sanitaria di pazienti con patologie inguaribili in cure palliative, ospiti degli Hospice del territorio forlivese e in assistenza domiciliare.

borazione con la Pro Loco Spiniello, Corniolo (12 agosto), in collaborazione con la Pro Loco Corniolo, e tre intense giornate a Santa Sofia (13, 14, 15 agosto). Durante il festival i centri si animano di spettacoli e performance dal vivo, con oltre 40 tra compagnie e artisti provenienti da tutto il mondo, colori, musica e una partecipazione diffusa che trasforma strade e piazze in spazi di condivisione creativa

Info. www.distradainstrada.com

DA GIOVEDÌ 21 A DOMENICA 24 AGOSTO, DALLE ORE 18.30

FORLÌ

Polisportiva Buscherini, Via G. Orceoli, 17 Buscherini Beer Fest 2025

Festa della birra al Buscherini, con truck food tutte le sere dalle ore 18.30. Concerti dalle ore 21.30: giovedì 21 agosto i Magic Queen; venerdì 22 i Figli di un re (cover band di Cesare Cremonini); sabato 23 gli 883 Mania; domenica 24 l band dei Roxy Bar (Vasco Rossi cover band). Per tutta la durata della festa sarà allestita una zona bancarelle di artigianato.

Info. www.polisportivabuscherini.com/bbf

LUNEDÌ 25 AGOSTO, ORE 19.30

FORLI’

Parco Dragoni, Via Dragoni 52

Danziamo al Parco!

Incontro al parco per danzare le danze di società di tradizione ottocentesca (valzer, quadriglie, polke e mazurke) e le divertenti scottish country dances. È richiesto un abbigliamento comodo: l’incontro è aperto a tutti. Evento a cura della Società di Danza - Circolo di Romagna APS.

Info: 348 8131527; 346 7803358; 340 2923818

FINO A MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE,

DALLE ORE 20.30

FORLI’

Centro storico

Mercoledì in corso

Tornano gli eventi estivi del mercoledì in centro storico a Forlì, con musica dal vivo,

mercatini, spettacoli, food, sport, laboratori educativi, intrattenimento. In occasione di ciascun evento, verrà chiuso al traffico e pedonalizzato uno dei corsi principali del centro, corso Diaz, corso Garibaldi, corso Mazzini e corso della Repubblica. Partecipazione libera. Info. www.comune.forli.fc.it

MERCOLEDÌ 30 LUGLIO, DALLE ORE 20.30 FORLÌ

Chiostro di San Mercuriale, piazza Saffi 4 Silenzi liquidi - Ethereal Dreams

Nella sala del Chiostro di San Mercuriale sono allestite due distinte mostre fotografiche di altrettanti soci del Foto Cine Club Forlì. Si tratta di “Silenzi liquidi”, presentata da Alessandro Tioli, e “Ethereal Dreams”, di Claudio Righi. Nella mostra di Tioli il mare in inverno, silenzioso e avvolgente, diventa il teatro di una meditazione visiva che stimola il cuore e la mente, un rifugio dove l’acqua e il silenzio si intrecciano in un abbraccio senza tempo. Nelle foto di Righi, invece, l’evocativo uso della luce, delle trasparenze e di scenari surreali trasporta lo spettatore in un viaggio visivo intimo e suggestivo. Ingresso libero.

FINO A GIOVEDÌ 31 LUGLIO FORLI’

Fondazione Dino Zoli, Viale Bologna 288 Limes - Frammenti di realtà

In mostra le opere di Alice Padovani, a cura di Nadia Stefanel. Orari: da martedì a giovedì 9.30 - 12.30; venerdì, sabato e domenica 9.30 - 12.30; 16.30 - 19.30, chiuso lunedì e festivi. Ingresso libero. Info. info@fondazionedinozoli.com - www.dinozoli.it

FINO A DOMENICA 3 AGOSTO BAGNO DI ROMAGNA

Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli

Qualcosa di una vita…

Il Museo Idro di Ridracoli ospita fino al 3 agosto la personale dell’artista forlivese Antonio Giosa. La mostra propone un nucleo di 25 opere selezionate dalla più recente produzione scultorea dell’artista, dal 2022 al 2025. L’esposizione è accompagnata da una monografia inedita sui 55 anni che lo scultore ha dedicato all’arte. L’esposizione è aperta tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 9.00 alle 19.00. Ingresso gratuito. Info. 0543 917912 www.ecomuseoridracoli.it

DA DOMENICA 3 A MERCOLEDÌ 13 AGOSTO CASTROCARO

Fortezza Medievale

tel. 0543.85233

David Chan - Festa della Rinascita - Dipinti di ghiaccio

Alexander Bandini

t. 335 5445599

Via Venturini, 64

FINO A DOMENICA 31 AGOSTO FORLÌ

ANDAR PER MERCATINI

FINO A SABATO 6 SETTEMBRE

MARINA DI RAVENNA

Centro paese

Marina Mercatini

Dalla Hong Kong a Castrocaro, passando per la creatività condivisa e la forza dei simboli: l’artista internazionale David Chan porta in Romagna il progetto “Festa della Rinascita”, un viaggio tra arte, performance e partecipazione collettiva. Al centro, insieme all’artista e al suo staff proveniente da Shanghai, Hong-Kong e Londra, “La Rinascita”, un’enorme opera d’arte lunga oltre 100 metri e la mostra allestita alla Fortezza Medievale di Castrocaro le pitture di ghiaccio realizzate con la sorprendente tecnica della pittura con il ghiaccio su tela di riso. Una Festa di Comunità che unisce la Romagna all’Oriente e che prende vita attraverso flash mob, laboratori e una grande tavola collettiva. Alle 17.00 partenza dal Padiglione delle Feste e arrivo alla Fortezza, con performance itinerante e l’opera “La Rinascita”; alle 18.00 inaugurazione della mostra “Pitture di Ghiaccio” (visitabile fino al 13 agosto), con aperitivo a seguire. Alle 19.30 laboratorio artistico di pittura con il ghiaccio, con concerto jazz del Quartetto Pink Orchestra. La mostra nella Fortezza è aperta da martedì a sabato ore 16.00 - 20.00; domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Lunedì chiuso. Info. 350 5193970 https://castrocarotermeterradelsole.travel

Hotel della Città, corso della Repubblica 117 La storia d’amore tra la calla e il tulipano

Forli FC47121 0543 85233 shop@bandinivernici.it

Dopo dieci anni, il giardino di corso della Repubblica all’interno dell’ex Hotel della Città riapre i suoi cancelli. È il GiardinoGio, nome che rende omaggio all’architetto Giò Ponti, designer dell’ex Hotel della Città. L’area ospita eventi culturali, musicali e letterali, creando un nuovo punto di incontro a Forlì con un programma che si dipana lungo tutti i giovedì, fino al 31 di luglio. Ad inaugurare la rassegna è stata la mostra fotografica di Rosanna Parmeggiani “La storia d’amore tra la calla e il tulipano”, allestita negli spazi esterni per tutta l’estate. Ingresso gratuito.

Tutti i sabati e giovedì bancarelle nella via principale di Marina di Ravenna: un appuntamento che si ripeterà ogni sabato sera fino ai primi di settembre, e che nei mesi di luglio e agosto raddoppia l’appuntamento al giovedì. Passeggiando lungo viale delle Nazioni dal bacino pescherecci a piazza Dora Markus, dalle ore 20 00 si potranno fare acquisti vinili, vestiti, libri, oggettistica, vintage e memorabilia.

Info. 393 6273150

info@marinadiravenna.org

FINO A MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE FORLI’

Mercato delle Erbe, piazza Cavour

InCantina Market

A Forlì gli esercenti di piazza Cavour si sono uniti per animare il centro con eventi e iniziative. È “Il Vicinato delle Erbe”, sodalizio che riunisce le attività presenti nella piazza diverse e cariche di personalità: botteghe artigiane, negozi, bar, forni, alimentari, gelaterie e ristoranti. Il primo progetto al vi è quello di “InCantina Market”, mercatino dedicato al vintage, all’handmade e al second hand, accompagnato da musica, workshop, food & beverage che animerà la piazza nei secondi mercoledì di giugno, luglio e settembre, trasformandola in un punto di riferimento per cittadini e visitatori.

Info. 388 8961755

MENTELOCALE

A cura di Marco Viroli

Un grande autore inglese del Novecento e la Romagna del Rinascimento

“Il santo peccatore” di Somerset Maugham: Caterina Sforza in un romanzo dimenticato

Prima de Il filo del rasoio e La luna e sei soldi, il giovane Somerset Maugham firmò nel 1898 The Making of a Saint, romanzo

ambientato nella Forlì del Rinascimento, incentrato sulla congiura degli Orsi e sulla figura di Caterina Sforza. Poco noto in Italia, ma ancora ristampato in lingua inglese (l’ultima edizione è del 2017 per Forgotten Books), fu tradotto negli anni Sessanta col titolo Il santo peccatore, oggi fuori catalogo

Sorprende la scelta di ambientare la trama nella Romagna del Quattrocento: una narrazione densa di azione, tensione morale e riflessione spirituale, che ha per protagonista un giovane nobile immaginario coinvolto negli eventi che portarono all’uccisione di Girolamo Riario. Attraverso un percorso fatto di errori, colpe e riscatto, il protagonista compie una metamorfosi interiore, che lo condurrà infine alla scelta monacale. Il titolo, The Making of a Saint, non è celebrativo, ma rappresenta un cammino esistenziale, una conquista faticosa di consapevolezza. Maugham, poco più che ventenne, dimostra sorprendente maturità stilistica e psicologica, muovendosi con abilità fra personaggi storici e di invenzione. Utilizza cognomi reali – Orsi, Brandolini, Moratini – e costruisce un affresco credibile, sebbene non privo di imprecisioni storiche: il padre di Caterina è chiamato erroneamente Francesco (in realtà era Galeazzo Maria Sforza), e il numero dei figli è ridotto. Ma l’autenticità dell’impianto narrativo rimane forte, sostenuta – con ogni probabilità – dallo studio della monumentale biografia di Caterina Sforza scritta da Pier Desiderio Pasolini nel 1893, opera che circolò in Europa e potrebbe aver ispirato direttamente Maugham. Il romanzo affascina per la sua ambientazione e per lo sguardo straniero capace di restituire, con eleganza e rispetto, una pagina drammatica e gloriosa della storia forlivese. Nonostante lo stesso autore lo

abbia poi definito un semplice esercizio di stile, The Making of a Saint merita oggi una riscoperta. Non solo per il suo valore letterario, ma perché dimostra quanto la storia di Forlì e di Caterina Sforza abbia saputo valicare i confini e parlare al mondo. Scoperto per caso grazie alla professoressa Silva Marzetti Dall’Aste Brandolini (appartenente per matrimonio all’antica famiglia forlivese), il libro riemerge oggi come un piccolo gioiello dimenticato, da rileggere e magari ristampare in una nuova, moderna edizione italiana. Farlo significherebbe restituire alla nostra città un importante tassello della sua identità culturale, attraverso la voce di uno dei più grandi romanzieri europei del Novecento. (NB - L’articolo integrale uscirà sul prossimo numero della rivista «Confini» della casa editrice Il Ponte Vecchio).

Sadurano: la scoperta del territorio attraverso i sentieri

Sabato 26 e domenica 27 luglio 2025 a Sadurano sono previste iniziative per ricordare don Dario Ciani, che per oltre 30 anni ha rappresentato una risorsa per tutto il territorio nell’accoglienza e nell’avviamento al lavoro di persone svantaggiate ed emarginate. Qui segnalo due camminate. La prima è per il 26 luglio alle ore 8:00. Si tratta di un’escursione a piedi (con ritrovo presso la Chiesa S. Maria Assunta) lungo il Sentiero Sabbatani, un nuovo tracciato di trekking, ideato dall’Associazione Amici di Don Dario in collaborazione con il CAI. Il percorso ad anello collega Sadurano con la Chiesa di San Cristoforo transitando per il bel laghetto e per il selvaggio Fosso di Favole. Al rientro a Sadurano, alle 12,00, sarà possibile ristorarsi al circolo ACLI Il Grottino. Domenica 27 luglio, alle 18:30, Gabriele Zelli  proporrà  una passeggiata storico-paesaggistica dalla Chiesa di Sadurano all’inizio della discesa delle volture verso Castrocaro e ritorno. La camminata consentirà di vedere dall’alto scorci della Valle dell’Acquacheta e raccontare le vicende di tre personaggi che in epoche diverse l’hanno

Ai partecipanti sarà consegnato in omaggio il volume Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta. Questi due appuntamenti mi portano a ricordare che nel corso degli ultimi anni i pellegrinaggi stanno godendo di un nuovo slancio. Nel contempo è cresciuto il numero di coloro che per conoscere meglio un territorio, sotto ogni aspetto, da quello culturale a quello enogastronomico, decidono di frequentarlo affrontando escursioni anche lunghe e complesse. Il territorio della Provincia di Forlì - Cesena è attraversato da alcuni itinerari attraverso i quali si possono raggiungere importanti luoghi della fede e contemporaneamente scoprire fondamentali siti storici, paesaggi di grande bellezza e suggestione. Segnalo in particolare i seguenti percorsi: la via Romea Germanica, il Cammino di San Vicinio, il Cammino di Assisi.

Le definizioni del primo itinerario sono numerose: via Vecchia Romagnola, via Maior (così definita negli atti dei frati camaldolesi a partire dall’XI secolo), Romerstrasse (Strada dei Romei) in Baviera, via Romea nella valle del Po, via Romea dell’Alpe di Serra. Fu anche chiamata “via degli Eserciti” o “via degli Svevi” perché nel corso dei secoli fu utilizzata da numerosi eserciti in transito tra la Germania e Roma e viceversa. Il Cammino di San Vicinio ha come punto di riferimento la città di Sarsina dov’è venerato San Vicinio, vissuto fra il III e IV secolo, probabilmente originario della Liguria giunse a Sarsina poco prima delle grandi persecuzioni contro i cristiani promosse dagli imperatori romani Diocleziano e Massimiano (303 - 313). Il percorso dedicato al santo è stato creato diversi anni fa e si snoda per oltre 300 chilometri toccando tutte le località circostanti a partire da Cesena fino all’alta Val di Savio Il Cammino di Assisi attraversa località che sono il fulcro della presenza francescana, in particolare di San Francesco e di Sant’Antonio di Padova, come Montepaolo di Dovadola, La Verna, Camaldoli, Assisi. Mentre i sentieri di collegamento offrono un percorso che rispecchia le antiche vie di comunicazione senza trascurare le attrattive dei territori attraversati.

RISTORANTE e PIZZERIA

percorsa: Sant’Antonio di Padova, Dante Alighieri e Giuseppe Garibaldi.

viaggio che, in 56 lezioni, letteratura, nella musica, ma anche nell’astronomia, nelle scienze naturali e nell’emancare il cinema, la psicologia, la cultura del territorio e alimentare, solo per citarne alcune. E ancora non basta, si tengono nella sede di via Andrelini 5 (martedì e gio18.00, a partire dal 26 settembre) si aggiungono i seminari, approfondimento di temi richiesti dagli iscritti, il percorso di della filodrammatica e le visite guidate. Per conoscere la Adulti l’occasione è la giornata di apertura di giovedì 19 alle 16.00 con il saluto della presidente Maria Paola CaMariella Mastri; segue la messa celebrata dal vescovo (ore 17.00). Grande regalo per tutta la cittadinanza, invece, del Suffragio alle 16.00, con la presentazione dei corsi da Natali e il concerto del Duo Canto e Incanto. Per info e dell’associazione è aperta, dal 16 settembre, dalle 16.00 0543.34711.

TRE DOMANDE A A cura di Emanuele Bandini

Tre domande a Cristina Garoia

Tinteggiatura interni ed esterni, Decorazioni, Verniciatura opere in legno e ferro, Opere da muratore, Manutenzione Case, Condomini, Fabbricati e Rifacimento Tetti

Scopri lo speciale PARCO DELLA RESISTENZA a pag.12

Tinteggiatura interni ed esterni, Decorazioni, Verniciatura opere in legno e ferro, Opere da muratore, Manutenzione Case, Condomini, Fabbricati e Rifacimento Tetti

Via Gorizia, 200 - FORLÌ - Tel. 0543 724923 - Cell. 335 8037699

MERCATINO 15 AUTO 19 VIE EN ROSE 20 CASA 21

A Lido di Classe, c’è una donna che ha trasformato l’eredità di famiglia in una visione contemporanea: Cristina Garoia. Seconda generazione alla guida di Spiaggia 30, dal 2016 ha dato nuova vita allo stabilimento aperto nel 1982, unendo mare, gastronomia d’eccellenza ed eventi culturali. Con passione e cura, ha creato un luogo dove il relax incontra la bellezza: spazi ampi, arredi naturali, pescato fresco, crudi raffinati e bollicine di qualità. Ma il cuore del suo lavoro è un altro: l’amore profondo per Lido di Classe, che per lei è molto più di un luogo di lavoro-è casa. Cristina è impegnata anche nel comitato cittadino, convinta che questo angolo autentico di Romagna meriti rispetto, attenzione e futuro. Ogni sorriso, ogni estate che ritorna, è per lei una spinta a fare sempre di più, insieme alla sua comunità, per far risplendere questo piccolo tesoro fatto di silenzi, tramonti e onde leggere.

Via Gorizia, 200 - FORLI’ Tel. 0543 724923 - Cell. 335 8037699

decoratoria ni@virgilio.it

decoratoriaffini@virgilio.it

apre una vera rinascita. Percorsi pedonali e ciclabili sicuri, zone d’ombra, aree di sosta e spazi per eventi rendono la nostra amata località più vivibile e accogliente, senza perdere la sua anima autentica. Questa trasformazione punta su sostenibilità, inclusione e qualità della vita, per attrarre visitatori, stimolare investimenti e rafforzare il legame con il territorio. Per chi vive qui, il lungomare è molto più di un’opera pubblica: è un sogno che prende forma, un’occasione per restituire valore al paese e viverlo con occhi nuovi.

ABBIGLIAMENTO UOMO & DONNA per TUTTE le OCCASIONI, dal CASUAL alla CERIMONIA

INTIMO e ACCESSORI ABBIGLIAMENTO

Il volto di Lido di Classe sta cambiando con il nuovo lungomare. Quali sono le principali aspettative legate a questa trasformazione?

Ci puoi descrivere le principali caratteristiche del Lido di Classe Festival?

Il nuovo lungomare di Lido di Classe rappresenta una svolta importante, ridisegnando il rapporto tra mare, natura e comunità. Dopo anni di marginalità rispetto ad altri lidi, ora si

Sabato 2

PALCO KIDS

Il Lido di Classe Festival è il cuore dell’estate, un evento gratuito e aperto a tutti che anima il paese con musica, teatro, laboratori, incontri con autori e spettacoli per ogni età. Dalla spiaggia alla pineta, dal lungomare alla piazza, il festival crea occasioni di bellezza e condivisione, valorizzando l’ambiente, gli artisti locali e il senso di comunità. Nato dal desiderio di rendere Lido di Classe ancora più vivo e accogliente, è cresciuto anno dopo anno grazie all’impegno di volontari, operatori turistici e realtà del territorio. È molto più di una rassegna: è un sentimento collettivo, un momento d’incontro, il nostro modo di dire “questa è casa”.

LETTURE PER BAMBINI

Gianni Giunchi

PALCO BUSKERS

Mat

PALCO MUSICA

Feeling Good Trio

Venerdì 8

PALCO KIDS

BURATTINI Peter Pan

Sabato 9

PALCO KIDS

LETTURA ANIMATA

La dispensa dei ricordi

PALCO BUSKERS

Berto di Strada

PALCO MUSICA

Surprise and Friends

Quali aspetti della sicurezza richiedono maggiore attenzione a Lido di Classe?

Domenica 10 Fuochi d’artificio

dalla foce del fiume Savio

PALCO BUSKERS

Le bolle di Strudel

PALCO MUSICA

Claudio di Romagna

Martedì 12

PALCO BUSKERS

Nicola Carrara

PALCO MUSICA

Istituto musicale

Angelo Masini Forlì

Sabato 16

PALCO KIDS

La sicurezza è al centro del nostro impegno, soprattutto in estate, quando Lido di Classe accoglie tanti visitatori. Serve una presenza costante, soprattutto la sera e nei weekend, e una viabilità ben gestita, con segnaletica chiara, controlli mirati e attenzione ai parcheggi. Fondamentale è anche il rispetto delle regole in spiaggia e la tutela della pineta, con prevenzione incendi e comportamenti responsabili. Per noi sicurezza significa serenità: vivere il paese in libertà, con strade illuminate, attraversamenti sicuri e un ambiente curato È un lavoro di squadra tra istituzioni, cittadini e operatori, per un Lido di Classe accogliente, protetto e attento a tutti.

Sabato 23

PALCO KIDS

Cappuccetto Rosso

PALCO MUSICA Rhapsody Mania

BURATTINI Masha e Orso

PALCO BUSKERS

Collettivo Stravagante

PALCO MUSICA Mosaic

LIDO
Direzione
LAVORO 9

APPENNINO ROMAGNOLO

A cura di Mattia Fiorentini

I fiumi e le cascate dell’Appennino Romagnolo: R-Estate connessi

C’è chi ama la montagna per le cime innevate, chi per i rifugi con la polenta fumante, e poi ci sono quelli che, quando vedono un ruscello, ci infilano i piedi con l’entusiasmo di un bambino davanti a una pozzanghera. A dire il vero, io appartengo a tutte queste categorie. E se parliamo degli Appennini che circondano “Mamma Romagna”, è difficile darsi un limite. Ebbene sì: la Romagna non è solo mare e sagre di paese. Anche se fondamentali per la nostra identità, c’è un’altra anima più lenta, che ci guarda da sempre: quella dell’Appennino. Un luogo per chi ama svegliarsi presto, affrontare una salita e farsi ricompensare da panorami che tolgono il fiato. Questi monti offrono esperienze da vivere tutto l’anno, ma in estate si aggiunge un plus: l’acqua. Benvenuti nell’Appennino Romagnolo, dove fiumi e torrenti non sono solo rigagnoli sulle mappe, ma sentieri d’avventura, frescura e – diciamolo – ottimi rifugi dall’afa e dallo smart working.

Quando pensiamo all’Appennino, l’immaginario corre a sentieri tra faggi, crinali silenziosi e rifugi accoglienti. Ma esiste anche un lato meno noto e sorprendentemente rigenerante: quello acquatico. Torrenti limpidi, cascate nascoste, pozze incastonate nella roccia. Sono luoghi che invitano a un altro tipo di escursione: più fresca, più silenziosa, più contemplativa. L’acqua che scorre ha un ritmo tutto suo, e qualcosa da insegnare.

CIVORIO E LA SUA CASCATA:

L’ACQUA CHE SORPRENDE

Nel cuore del comune di Civitella di Romagna, vicino al minuscolo borgo di Civorio, si nasconde una delle meraviglie meno affollate dell’Appennino: la cascata di Civorio. Alta circa 30 metri, con un salto d’acqua che si tuffa in una piscina naturale, è un piccolo paradiso dove il tempo rallenta. Il sentiero per raggiungerla è breve ma con qualche dislivello. Servono scarpe adatte e uno zaino leggero. Meglio partire al mattino presto per godere della quiete. Una volta lì, il consiglio è semplice: Fermatevi. Ascoltate. Respirate. L’acqua sa riportarci al presente, e ci aiuta a lasciare andare tutti quei legacci mentali che ci portiamo dietro. Lei scivola via leggera: perché non provare a fare così con i nostri pensieri? Più un luogo è isolato e più merita il nostro rispetto e cura. Portiamo sempre con noi un sacchetto dove buttare eventuali rifiuti, magari anche quelli “dimenticati” da qualcuno prima di noi.

PREMILCUORE E LE GROTTE URLANTI: LA VOCE DEL RABBI

Verso Premilcuore si incontra uno dei tratti più spettacolari del fiume Rabbi, tra gole rocciose e pareti imponenti. Le Grotte Urlanti non sono grotte vere, ma una stretta forra dove l’acqua rimbomba tra le rocce crea un suono quasi musicale. Un luogo dove la natura alza la voce senza disturbare Il Rabbi nasce oltre i 1200 metri e mantiene

via del Canale 103/A Roncadello - Forlì tel. 0543 476731 aperto dalle 7,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,30 LA BOTTEGHINA DI

acque fredde anche d’estate. Il bagno è per i più temerari! Ottimo posto per picnic e fotografie, specialmente al tramonto. Va però segnalato che le Grotte non sono più accessibili direttamente: i cartelli lo vietano chiaramente. Ammiratele dall’alto, dal ponte romano, riposatevi sui prati circostanti e poi scendete poco più a valle per una pausa rigenerante, magari nei pressi della Cascata della Sega.

SANTA SOFIA E LO ZERBALE: QUIETE E IMMERSIONE

Non lontano da Santa Sofia, lo Zerbale scorre tra boschi e radure. Conosciuto dagli appassionati di fiumi, di chi cerca un posto meno in vista dove stare tranquillo. Camminare lungo le sue sponde è un’occasione per osservare la vegetazione e – con un po’ di fortuna

– anche salamandre o bisce d’acqua (innocue, ma affascinanti). Le pozze limpide, dove l’acqua rallenta, sono perfette per una sosta o un momento di silenzio o anche un tuffo rinfrescante, meglio però evitare i fine settimana estivi perchè sono molto frequentate

TRA MARRADI E CRESPINO SUL LAMONE:

FIUMI DA SCOPRIRE

Avvicinandosi al confine con la Toscana, tra Marradi e Crespino sul Lamone, il paesaggio diventa più aspro e affascinante. Il Lamone e i suoi affluenti regalano sentieri poco battuti ma ricchi di scorci sorprendenti. Ideale per trekking che alternano tratti ombrosi a radure luminose, quindi anche in estate, il percorso è punteggiato da vecchi mulini che ricordano quando l’acqua era risorsa quotidiana, prima di tornare ad essere, semplicemente, meraviglia.

LA CASCATA DEL PISCINO:

TRA CAMPIGNA E CASTAGNO D’ANDREA

Nel cuore delle Foreste Casentinesi, tra Campigna e Castagno d’Andrea, la Cascata del Piscino è una gemma nascosta. Un salto d’acqua elegante di 70 metri, incassato tra pareti rocciose e abbracciato da alberi secolari. Il sentiero, di media difficoltà ma ben segnalato, regala scorci meravigliosi. Gli ultimi metri sono accompagnati dal suono

dell’acqua, che preannuncia la bellezza finale: un luogo ideale per sostare a riposare D’estate la portata dell’acqua è meno imponente, in inverno quando calano molto le temperature la cascata può diventare ghiacciata.

RISPETTO PER L’ACQUA

(E PER LA MONTAGNA)

Camminare lungo fiumi e torrenti richiede rispetto e attenzione, non solo per la propria sicurezza ma per il delicato equilibrio dell’ambiente. Ecco alcune semplici regole:-

- Non sottovalutare l’acqua. Anche un torrente calmo può trasformarsi dopo un temporale. Informatevi sempre prima di partire.

- Non lasciare tracce. Niente rifiuti, niente pietre portate via. Ogni elemento ha un ruolo.

- Silenzio e animali. Evitate rumori forti, rispettate la fauna. I cani? Solo al guinzaglio, lontani dalla fauna selvatica.

- Chiedi se non sai. In alcuni fiumi e torrenti vivono pesci e anfibi tutelati dall’Ente Parco. Informati dove poter balneare insieme ai tuoi amici a quattro zampe nel rispetto dell’ecosistema fluviale.

- Scarpe giuste. No agli infradito su sentieri scivolosi. Servono scarpe da trekking leggere, con buona suola.

CAMMINARE CON L’ACQUA ACCANTO

Esplorare fiumi e cascate dell’Appennino Forlivese e delle Foreste Casentinesi è un’esperienza che unisce movimento, contemplazione e un contatto profondo con la natura. A volte per cercare “la pozza giusta” c’è chi esce un pò dal tracciato principale E’ importante avere un buon equipaggiamento come una scarpa da scoglio o con suola scolpita, e prestare attenzione Facciamo in modo attraverso i nostri comportamenti che il tempo libero sia un’occasione di di svago e riposo…anche per i volontari del soccorso alpino che non vogliamo scomodare Dopo questi fiumi di parole correte a prendere zaino, costume e borsa frigo Una nuova avventura tra le fresche acque di Romagna vi sta aspettando!

Scomfort Zone® è un progetto di esperienze in natura e tra comunità locali. Organizziamo trekking in Emilia-Romagna alla scoperta di territori e culture, cammini a tappe in Italia e viaggi all’estero con comunità indigene native e progetti dal basso.

LE PROSSIME ESPERIENZE SCOMFORT ZONE: 3-4 Agosto

In Tenda sul Lago Scaffaiolo 9 Agosto

Tramonto in Canoa sulla Diga di Ridracoli 23 Agosto

Notturna in Canoa sulla Diga di Ridracoli

CAMMINI A PIEDI IN ITALIA 20-24 Agosto

Il Cammino dei Briganti (Abruzzo) 5-7 Settembre

Il Cammino dell’Intrepido Larth (Orvieto) 3-5 Ottobre

Isola del Giglio 18-19 Ottobre

La Via degli Acquedotti Lucca-Pisa 6-8 Dicembre

Isola del Giglio

Seguici su Facebook e Instagram cercando SCOMFORT ZONE oppure su www.scomfortzone.com

CAMMINATE LUDICO-MOTORIE

A cura di Massimo Nazzaro

Le camminate della magica tribù non si fermano mai

Muoversi, camminare, scoprire nuovi percorsi e sentieri incontaminati per godersi la bellezza dei paesaggi che circondano la nostra bella Romagna, se poi in buona compagnia meglio ancora. È questa una delle attività che negli ultimi anni ha preso sempre più piede(!) unendo indubbi benefici per la salute ma anche momenti di socializzazione che spesso sono la molla che spinge ad uscire di casa anche quando le temperature, in un verso o nell’altro, non sono così gradevoli. Tra le varie iniziative per camminatori che in questi anni hanno preso vita nel territorio forlivese, una delle più conosciute e longeve è la “Magica Tribù” guidata da Valentina Ghetti, che si può ben dire sia sempre in cammino, ed anche in questo periodo estivo le uscite non si fermano. Ovviamente, e queste sono indicazioni sempre valide, quando il caldo si fa sentire vengono privilegiate uscite serali

o mattutine escludendo le ore più calde, ma in ogni caso è sempre indispensabile avere con sé scorte di acqua o integratori, abbigliamento adeguato, cappellino ed occhiali da sole durante il giorno ed anche una buona protezione solare per il viso e le zone esposte. Valentina, nella chat WhatsApp che utilizza per fissare gli appuntamenti per le uscite, è sempre precisa nel fornire indicazioni sul tipo di percorso e la difficoltà che si andrà ad affrontare nella classica scala da 1 a 10, con indicazioni sul tipo di scarpa adeguato ai terreni che si incontreranno e se consigliabile l’uso dei bastoncini. Obbligatoria invece la luce frontale per le uscite serali così come il rispetto delle norme di circolazione in sicurezza per i pedoni ovunque ci si trovi a camminare. La Magica Tribù privilegia ritrovarsi in settimana partendo da zone facilmente raggiungibili come Castrocaro Terme-Terra del

Sole o Bertinoro, per inerpicarsi nelle colline circostanti o scegliere percorsi più pianeggianti partendo da San Varano, ma anche affrontando gradevoli dislivelli nei dintorni di Vecchiazzano. Insomma ognuno partendo dal suo livello di preparazione può entrare a far parte della Magica Tribù, che non disdegna a fine camminata una bevuta in compagnia ma anche una pizza o una serata di festa. Quando il livello di preparazione fisico sarà adeguato c’è anche la possibilità di partecipare nei week-end ad uscite un po’ più impegnative, guidate da Valentina ma anche affidandosi a guide escursionistiche. Per partecipare alle attività della Magica Tribù è richiesto il tesseramento all’ASD CorriForrest ed una certificazione medica sportiva, mentre per informazioni è possibile consultare i profili social di Valentina Ghetti o contattarla direttamente al 348 0592352

Antipasto di Ferragosto

Cappelletti al Ragù o speck e noci

Roastbeef, arrosto di pollo e salsiccia

Patate e Verdure km 0

Dolce al cucchiaio

€ 38 adulti

€ 15 bambini dai 5 ai 12 anni

Gratis sotto i 5 anni

MOUNTAIN BIKE

A cura di Massimo Nazzaro

Come spesso accade certe belle avventure nascono per caso: una passione comune, un po’ di amici che si ritrovano al un bar e si parte. Si comincia con qualche pedalata con la Mountain bike , il gruppo che diventa sempre più numeroso così come le uscite, e di pari passo aumenta anche il divertimento e la voglia di ritrovarsi per condividere un’attività sportiva, ma anche momenti di socializzazione. È così che una trentina di anni fa nasce l’“Anomalo Team” (nome d’arte), all’anagrafe Polisportiva De Amicis iscritta al C.S.I. che ad oggi conta oltre 70 tesserati che utilizzano MTB, sia muscolari che assistite, pedalando su e giù per le colline della Romagna, con una regola non scritta ma racchiusa in un acronimo che è tutto un programma: M.A.P. ovvero Meno Asfalto Possibile. I percorsi sono sempre studiati e pianificati per consentire la partecipazione contemporanea di tutti gli associati, ma

sulle colline

se capita di trovare una deviazione che taglia verso un nuovo sentiero, ci si infila cercando anche un po’ di avventura ma sempre nel rispetto delle regole di comportamento e sicurezza. Obbiettivo primario delle uscite è il divertimento, per cui nessuna competizione, spirito di collaborazione aspettando i compagni per compattarsi dopo una salita o quando ci si trova ad un bivio, così come non manca mai la sosta caffè o qualche “integratore naturale” a fine giro, sorseggiando una birra o un aperitivo per salutarsi. L’Anomalo Team non si ferma mai durante tutto l’anno, con appuntamenti regolari come quello del sabato mattina o pomeriggio, ma anche con uscite organizzate in maniera estemporanea, tramite un messaggio sull’immancabile gruppo WhatsApp. Ovviamente con un occhio sempre al meteo per evitare condizioni climatiche estreme e prediligendo nel periodo estivo le

notturne, con un appuntamento fisso che parte nel mese di giugno con i “Quattro del Quattro” che prevedono appunto 4 uscite serali fissate al giovedì con partenza dalla frazione forlivese del Quattro, così come nel periodo invernale potrà capitare di incrociare un gruppo di Babbi Natale che al posto della slitta cavalcano una MBT ed a scopo benefico si muovono in collaborazione con le amministrazioni locali anche in occasione dell’accensione dei tradizionali alberi di Natale. L’”Anomalo Team” ha una sua pagina Facebook dove sono presenti i reportage delle uscite, mentre per informazioni sull’affiliazione ci si può rivolgere presso i negozi Sport Service Forlì e Baldoni Bike sempre a Forlì. È richiesta una certa confidenza con la MTB, il tesseramento alla Polisportiva ed un certificato medico di tipo agonistico per poter affrontare in sicurezza ogni tipo di percorso.

ZAINI e TROLLEY SEVEN NOVITÀ 2025

VITTORIO CAPACCI

VUOI VENDERE LA TUA AUTO

SENZA PERDERE TEMPO?

LA VENDO IO PER TE CHIAMA PER INFO

COMPRO AUTO

PAGAMENTO IN CONTANTI

NOLEGGIO AUTO DA € 30+iva

MELDOLA via Indipendenza 1F

Tel. 0543 493759 Cell. 339 3912883

LO SPORT CHE TI FA BENE!

Come affrontare l’estate facendo attività fisica  con la giusta integrazione ed i consigli della naturopata

Come la Naturopatia può aiutare lo sportivo? La Naturopata intanto è una figura che, oltre a fare prevenzione attraverso sani stili di vita, va all’origine degli squilibri della persona e cerca di riportare in equilibrio Mente e Corpo attraverso diversi metodi, dall’alimentazione alla fitoterapia, a un lavoro di coaching mentale a diverse tecniche come la Riflessologia plantare, auricolare.

L’ IMPORTANZA DELLA RESPIRAZIONE

Come ripeto spesso - l’uomo nasce con un inspiro e muore con un espiro, quindi il RESPIRO è fondamentale e ci aiuta molto a gestire momenti di stress, ansia, avere migliori performance fisiche e riuscire a gestire situazioni spiacevoli. Il 99 % persone non respirano correttamente, questo comporta un’acidificazione tessuti senza considerare che cellule tumorali si sviluppano in ambiente acido privo di ossigeno. Un esercizio che consiglio spesso è quello di inspirare col naso ed espirare con la bocca ma chiudendo una narice a inspiro, in questo modo riportiamo in equilibrio l’emisfero sinistro con quello destro ( il simpatico con il parasimpatico, la parte razionale con quella emotiva).

UNA BUONA IDRATAZIONE

La corretta idratazione, in particolare per gli sportivi, è fondamentale. Considerando lo sforzo che viene effettuato durante un allenamento, il rischio di disidratazione è alto, soprattutto a causa della dispersione di liquidi e sali minerali che avviene con la sudorazione. CONSIGLIO infatti di:

• Bere frequentemente e in piccole quantità acqua a temperatura ambiente ( non troppo fredda per una questione di possibili blocchi gastrici).

• Bere lentamente, se possibile meglio ACQUA ALCALINA con un ph superiore o uguale a 8.  Inoltre, potete preparavi da soli a casa una bevanda sportiva remineralizzante meglio di tante altre acquistate al supermercato: - 1 litro di acqua alcalina Ph 8 + 1/2 limone spremuto + 1 cucchiaio di miele + 1 cucchiaino sale + 1 pizzico di cannella e zenzero

POST SFORZO FISICO - la naturopata consiglia di integrare con: una TISANA di ORTICA, ROSMARINO E CURCUMA

1 Ortica: pianta eccezionale, ricca di minerali e ferro che aiuta a reintegrare minerali e vitamine

2 Rosmarino: pianta aromatica che migliora circolazione oltre ad essere un ottimo tonico

3 Curcuma: una spezia eccezionale che riduce l’infiammazione e il dolore articolare

Più fai attività fisica e meglio stai, non è un motto, ma una verità, e sai perché?

Perché si attivano dei recettori, Glut 4 che aiutano ad abbassare l’ormone dello stress e non solo, infatti migliorarano la resistenza insulinica aumentando l’assorbimento del glucosio nel muscolo scheletrico durante l’esercizio fisico, di conseguenza si abbassa l’infiammazione nel corpo e ti senti con molta più energia.

Muoviti che ti fa Bene! Parola di Naturopata!

Cani e gatti soffrono il caldo: ecco cosa fare (e cosa evitare)

Soffrono il caldo estivo proprio come noi: parliamo degli animali da compagnia, che durante l’estate vanno protetti con attenzione. A darci alcuni consigli utili è il dottor Cristian Silighini, della Clinica Veterinaria Vetmedical.

Quali sono i primi segnali di colpo di calore negli animali domestici?

“I cani sono particolarmente a rischio perché non sudano come gli umani e si raffreddano solo ansimando. I primi segnali sono respirazione veloce, affaticamento, difficoltà a muoversi e talvolta confusione. Le razze a muso corto, come bulldog e carlino, sono più sensibili. Un errore comune è portarli a passeggio nelle ore più calde anche per brevi uscite. L’asfalto nelle ore calde può superare i 45°C,

causando ustioni ai cuscinetti, soprattutto nei cani piccoli come i Chihuahua. Meglio uscire presto al mattino o la sera tardi e preferire ambienti freschi e ombreggiati”

Ci sono alimenti o snack rinfrescanti che possano aiutare gli animali a sopportare meglio il caldo?

“Un’ottima strategia è aggiungere un po’ d’acqua al cibo secco (crocchette) per favorire l’idratazione. Esistono anche snack refrigerati o ghiaccioli per cani in commercio, oppure si possono preparare in casa congelando brodo senza sale o yogurt bianco senza zucchero, sempre in piccole quantità e con attenzione”

Quali sono le strategie più efficaci per mantenere fresco un animale in casa, soprattutto senza aria condizionata?

“È importante tenere l’animale in zone ombreggiate e fresche, evitando l’esposizione diretta al sole, come i terrazzi. Meglio tenere tapparelle abbassate per limitare il calore. L’acqua fresca deve essere sempre disponibile. Si possono usare anche tappetini refrigeranti, che aiutano ad abbassare la temperatura corporea per contatto”.

Ci sono raccomandazioni particolari per

viaggiare con gli animali durante l’estate?

“Sì, è fondamentale garantire una buona ventilazione nel trasportino, soprattutto se posizionato nel bagagliaio, dove l’aria condizionata arriva poco. Esistono ventole portatili e tendine parasole per migliorare il comfort.

Mai lasciare l’animale in auto, neanche per pochi minuti: l’abitacolo può surriscaldarsi rapidamente, anche con i finestrini socchiusi. Purtroppo, capita ancora che ci si dimentichi il cane in macchina, con gravi conseguenze”.

Dott. Cristian Silighini Clinica Veterinaria Vetmedical Viale Risorgimento 85 Forlì

GINNASTICA ARTISTICA

FEMMINILE PER PROVE:

Lunedì e Mercoledì ore 16.30/17.30 (UTILIZZO PAL B E PAL. ARTI MARZIALI)

KARATE

dai 6 anni (corso misto)

Martedì e Venerdì ore 16.45/17.45

TAEKWONDO

dai 6 anni (corso misto)

Lunedì e Giovedì ore 19.00/20.00

Programma Attività sportive riservate ai soci Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi presso la segreteria della POLISPORTIVA EDERA - Viale della Libertà, 10 - Forlì Tel. e Fax 0543.33704 - Email: info@polisportivaedera.it

PALLAVOLO FEMMINILE

Under 14

Martedì ore 15.00/16.30

Venerdì ore 16.15/17.45

Under 16 Martedì ore 16.30/18.00

Mercoledì ore 16.45/18.15

Under 18 Mercoledì ore 18.15/19.45

Venerdì ore 17.45/19.45

GINNASTICA RITMICA

Corso A dai 5 ai 7 anni

Lunedì e Giovedì ore 17.00/18.00

Corso B dagli 8 ai 10 anni

Lunedì e Giovedì ore 17.00/18.00

Corso C dagli 11

Lunedì e Giovedì ore 18.00/19.00

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.