Memories on John Ruskin 1 | Susanna Caccia Gherardini, Marco Pretelli (a cura di)

Page 239

Fig. 1 J. Ruskin, Torre del palazzo Guinigi, Lucca, 1845, da J. Ruskin, Mattinate fiorentine, a cura di A. Brilli, Milano, Mondadori,1984.

Fig. 2 J. Ruskin, San Domenico, Fiesole, 1874, da J. Ruskin, Mattinate fiorentine, a cura di A. Brilli, Milano, Mondadori,1984.

L’autenticità concepita da Ruskin è un insieme di elementi nel quale coesistono, in modo tanto armonico quanto inscindibile, valori come la forma, il colore, lo stile. L’autenticità si rileva tendenzialmente di tipo fenomenologico, ossia rivelazione di questi stessi valori e come tale appare interna ad una visione dell’unicità: ovverosia, della “particolarità e irripetibilità” del documento materiale nei segni propri del tempo che

1 R. Lemaire, Authenticitès et patrimoine monumental, «Restauro» CXXIX, 1994, pp.7-24. 2 M. Dezzi Bardeschi, Autenticità, «ANATKH» VII, 1994 p.3.

237


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Memories on John Ruskin 1 | Susanna Caccia Gherardini, Marco Pretelli (a cura di) by DIDA - Issuu