Il lavoro di tesi tratta le tematiche relative alla valutazione della vulnerabilità sismica delle strutture snelle in muratura. Come oggetto di studio è stato scelto il Campanile di Giotto, la torre campanaria del Duomo di Firenze. Di questo è stato valutato il livello di sicurezza si-smica facendo riferimento alla normativa vigente e alle Linee Guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale. Il percorso di analisi ha avuto inizio con un’attenta ricerca conoscitiva facilitata da un’ampia documentazione presente ad oggi sul campanile. Da questa sono state estratte le informazioni e le conoscenze, di vari settori disciplinari, indispensabili ed essenziali ai fini dell’applicazione di metodologie di analisi sismica strutturale in caso di edifici storici. Per ogni livello di valutazione descritto dalle Linee Guida (LV1, LV2 e LV3) la capacità della struttura è stata calcolata attraverso diverse metodologie di analisi e confrontata con la domanda sismica attesa al sito.