Immagine Urbana Temi e progetti per lo spazio pubblico nel Centro Storico di Firenze
212
Sitte C. 1889, L’arte di costruire la citta. L’urbanistica secondo i suoi fondamenti artistici, a cura di L. Dodi, Antonio Vallardi Editore, (testo originale Der Städtebau nach seinen künstlerischen Grundsatzen). Solà-Morales M., Parcerisa J. 1979, La forma di un paese, «Lotus International», n. 23. Steenbergen C., Reh W. 1996, Architecture and Landscape, Prestel, Munich. Sereni E. 1961-2004, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari. Tordella P., Via Santa Maria a Pisa. Una proposta di riqualificazione urbana, «Paesaggio Urbano», maggio-giugno 2001, pp. 38-47. Toscani C. 2011, Le forme del vuoto spazi di transizione dall’architettura al paesaggio, Maggioli, Milano. Tosi A. 1997, Inventare la realtà — Giuseppe Zocchi e la Toscana del settecento, Banca Toscana, Le Monnier, Firenze. Turri E. 1990, Semiologia del paesaggio italiano, Longanesi e C., Milano (prima edizione 1979). Ventrone P. 2003, La scena prospettica rinascimentale: genesi e sviluppo, in Storia e storiografia del teatro, oggi. Per Fabrizio Cruciani, «Culture teatrali», 7/8, 2003, pp. 141-150. Ventura V. (a cura di) 1999, Guida alla “zona 30”. Metodologia e raccomandazioni, Collana Cescam, quaderno n. 1, Editoriale Bios, Cosenza. Vernon M.D. (a cura di) 1971, Esperimenti sulla percezione visiva 1 — Forma Spazio Costanza, Boringhieri, Torino.
Bibliografia sui luoghi Bocchi F. 1974, Le bellezze della città di Firenze, Forni, Bologna. Brucker G.A. 1980, Firenze nel Rinascimento, La nuova Italia, Firenze (presentazione di S. Bertelli). Brucker G.A. 1981, Dal comune alla signoria. Firenze nel primo Rinascimento, Il Mulino, Bologna (traduzione di D. Panzieri). Capitanio C. 2012a, Giuseppe Poggi: il progetto dei Belvedere nel paesaggio storico fiorentino, in Firenze e l’unità d’Italia: un nuovo paesaggio urbano, a cura di G. Orefice, Vol. 1, p. 95-106, Edizioni Kappa, Roma. Capitanio C. 2012b, Giuseppe Poggi e la dimensione scenografi ca del progetto urbano per Firenze Capitale in Firenze, primitivismo e italianità. Problemi dello “stile nazionale” tra Italia e Oltremare (1861-1961), da Giuseppe Poggi e Cesare Spighi alla Mostra di F. l. Wright, a cura di F. Canali, V.C. Galati, Emmebi Edizioni, Firenze, pp. 34-40. Cardini D. 1996, Il Bel San Giovanni e Santa Maria del Fiore: il centro religioso di Firenze dal tardo antico al Rinascimento, Le Lettere, Firenze. Cardini F. 1990, Breve storia di Firenze, Pacini, Pisa. Carlini S., Mercanti L., Straffi G. 2001, I Palazzi parte prima. Arte e storia degli edifici civili di Firenze, Alinea, Firenze. Carlini S., Mercanti L., Straffi G. 2004, I Palazzi parte seconda. Arte e storia degli edifici civili di Firenze, Alinea, Firenze.
Walser R. 2010, La passeggiata, Adelphi, Milano.
Carocci G. 1889, Il centro di Firenze nel 1427, in Studi storici sul centro di Firenze, Firenze, pp. 74-75.
Zevi B. 1995, Controstoria dell’architettura in Italia — Paesaggi e città, Tascabili Economici Newton, Roma.
Carocci G. 1897, Firenze scomparsa, Galletti e Cocci, Firenze (ristampa Multigrafica editrice, Roma 1979).
Zocchi G., Mason Rainer M. (a cura di) 1981, Vedute di Firenze e della Toscana, Libreria editrice fiorentina, Firenze.
Centauro G.A. (a cura di) 2008, Firenze in colore. Materiali e colori del centro storico, Comune di Firenze, Assessorato all’Urbanistica, DIRES — Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, Università di Firenze, Sikkens, Akzo Nobel Coatings s.p.a.
Zorzi L. 1977, Il teatro e la città, Enaudi, Milano. Zucconi G. (a cura di) 1992, Camillo Sitte e i suoi interpreti, Franco Angeli, Milano. Storia della prospettiva Bora G. 1994, Il problema della restituzione prospettica: dal metodo geometrico agli strumenti di misurazione empirica, «Arte Lombarda» 110/111, pp.35-42. Vagnetti L. 1980, Il processo di maturazione di una scienza dell’arte: la teoria prospettica nel cinquecento, in La prospettiva rinascimentale: codificazioni e trasgressioni, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Milano 11-15 ottobre 1977, a cura di M. Dalai Emiliani, Firenze.
Cesati F. 2003, La grande guida delle strade di Firenze, Newton Compton, Roma. Cesati F., Patruno A. 1995, Le piazze di Firenze: storia, arte, folclore e personaggi che hanno reso famosi i duecento palcoscenici storici della città più amata nel mondo, Newton Compton, Roma. Chiarini M., Marabottini A. 1994, Firenze e la sua immagine — cinque secoli di vedutismo, Marsilio, Venezia. Comune di Firenze 1993, Atlante di Firenze — la forma del centro storico in scala 1:1000 nel fotopiano e nella Carta Numerica, Marsilio editore, Venezia.
Vasari G., Le Vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568.
Conti G. 1899, Firenze vecchia. Storia — Cronaca aneddotica — Costumi (17991859), Bemporad, Firenze (ristampa Giunti Marzocco, Firenze, 1995).
Vignola, Le due regole della prospettiva pratica, pubblicato e commentato dal Danti nel 1583.
Cresti C. 1995, Firenze, capitale mancata: architettura e città dal piano Poggi a oggi, Electa, Milano.