Immagine Urbana | Bini, Capitanio, Aiello

Page 165

Azioni per la tutela e valorizzazione del sito UNESCO di Firenze: nodi e assi strategici urbani • Carolina Capitanio

163

Legenda Unità A — Piazza Beccaria B — Via Pietrapiana C — Borgo Albizi D — Via del Corso E — Piazza della Repubblica F — Via della Spada G — Via Palazzuolo H — Il prato

Fig. 1 Unità di Paesaggio Urbano rilevate fra il 2009 e 2010 lungo l’asse viario nord-sud interno al centro storico monumentale che da Piazza della Libertà (Porta San Gallo) giunge fino al Piazzale di Porta Romana. La metodologia di analisi dell’Urban Critical Survey, ha permesso di sviluppare, oltre ad estesi rilievi fotografici, mappe tematiche, relative a: • Unità di Paesaggio Urbano • Arredo Urbano e stato di degrado • Facciate e pavimentazione stradale e stato di degrado • Punti, coni e assi visuali • Mappa di sintesi: Indagine critica, Analisi Percettivo visuale • Valutazione qualitativa — Azioni e priorità di intervento • Linee guida di progetto e buone pratiche.

Fig. 2 Unità di Paesaggio Urbano rilevate fra il 2013 e 2014 lungo l’asse viario est-ovest interno al centro storico monumentale che da Piazza Beccaria (Porta alla Croce) giunge fino al Piazzale di Porta al Prato.

Sono stati quindi proposti interventi puntuali di riqualificazione dell’immagine urbana e di valorizzazione dei sistemi viari principali. Le proposte hanno lo scopo di trovare soluzioni atte a minimizzare le criticità rilevate (elementi di debolezza) e valorizzare gli elementi di forza del sistema spazio pubblico urbano analizzato. La logica adottata è quella della progettazione per punti, in grado di rivitalizzare elementi connettori importanti dello spazio pubblico urbano essenziali per la vita della città4. Sul concetto di progettazione per punti secondo i criteri di “agopuntura urbana” si vedano l’esperienze negli anni ‘90 di Jaime Lerner, a Curitiba (Lerner, 2003) e le esperienze di progettazione partecipata realizzate tra il 2006 e il 2009 dagli architetti Elisa Palazzo e Bruno Pelucca nello spazio pubblico urbano dell’Oltrarno, per

4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.