Immagine Urbana | Bini, Capitanio, Aiello

Page 111

L. Aiello

Le principali Piazze analisi, sensibilità, vocazioni e linee guida per il progetto | Santa Maria Novella

Piazza Santa Maria Novella

Vocazione: Rappresentativa della città e di prima accoglienza 109

Come piazza Santa Croce, l’area di Santa Maria Novella sorge a ridosso delle prime mura comunali. Nel 1219 dodici domenicani arrivarono a Firenze da Bologna, guidati da Fra’ Giovanni da Salerno. Nel 1221 ottennero la piccola chiesa di Santa Maria delle Vigne, così chiamata per i terreni agricoli che la circondavano. Nello stesso anno venne fondato l’ospedale di San Paolo per il ricovero dei pellegrini e degli ammalati rimasto in attività fino alla soppressione da parte del duca Pietro Leopoldo nel 1780. Ancora oggi Santa Maria Novella mantiene una vocazione, oltre che rappresentativa della città, di prima accoglienza: è il moderno accesso alla città di Firenze, prospiciente alla più nota stazione ferrovia-

ria cittadina, centro dei collegamenti ad alta velocità del ventunesimo secolo. Già tra il 1865 e il 1871 in occasione dell’istituzione di Firenze Capitale di Italia, la piazza era stata solcata dalle linee dei tram. Moderne sistemazioni hanno progressivamente pedonalizzato l’area cercando di restituire una qualità urbana al centro pulsante del turismo fiorentino. Fra le manifestazioni storiche realizzate in questa piazza va sicuramente ricordata quella istituita da Cosimo nel 1563: il palio dei Cocchi per il quale furono innalzati i due obelischi marmorei, opera di Bartolomeo Ammannati (cavati nel 1570) e sostenuti da tartarughe in bronzo (1608) del Giambologna.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.