ritorno a itaca | return to ithaca Michelangelo Pivetta
DIDA | Università degli Studi di Firenze “ΕΥXHΝ OIΚΟΥΣΙ ΝHΡΙΤΟΝ”. Itaca.
Odisseo guida i Cefalleni superbi, che vengono da Itaca, dal selvoso Nerito, da Crocilea e dall’aspra Egilipe, da Zacinto e da Samo, ma anche dal continente, delle terre poste di fronte alle isole; di essi è il capo Odisseo, saggio al pari di Zeus; guida dodici navi dalle prore tinte di rosso. (Iliade, II, 631-637)
Se il viaggio è oggetto fenomenico della tradizione culturale occidentale, il ritorno ne è parte integrante. Il ritorno rende compiuta qualsiasi migrazione ed esplorazione, fino a diventarne non il semplice corredo conclusivo ma, in definitiva, l’unico vero scopo. La sceneggiatura del ritorno non è propria solo della tradizione pagana dell’antichità greco-romana ma anche di quella successiva, e in qualche modo contemporanea, di matrice giudaico-cristiana. Già nella Genesi biblica sono rintracciabili le archetipiche tracce che individuano nell’allontanamento dall’Eden l’inizio del lungo viaggio umano, destinato, comunque vada, al ritorno in quei luoghi a Giudizio avvenuto. Nell’Esodo il ritorno alla Terra Promessa è ciò che guida il popolo d’Israele nei quarant’anni di prove e peregrinazioni dopo la fuga dall’Egitto, para-
And Odysseus led the great-souled Cephallenians that held Ithaca and Neritum, covered with waving forests, and that dwelt in Crocyleia and rugged Aegilips; and them that held Zacynthus, and that dwelt about Samos, and held the mainland and dwelt on the shores over against the isles. Of these was Odysseus captain, the peer of Zeus in counsel. And with him there followed twelve ships with vermilion prows. (Iliad, II, 631-637)
The journey is a phenomenal object in the Western cultural tradition, and the return is an essential part of it. The return completes any migration and exploration, becoming not only a simple concluding element but, ultimately, it’s only true purpose. The scenario of the return does not belong exclusively to the ancient Greek and Roman pagan traditions, but also to the subsequent and in some ways contemporary Judeo-Christian tradition. Already in the Genesis is it possible to detect the archetypal traces that identify in the expulsion from Paradise the starting point for the long journey of mankind, which is destined, one way or another, to the return to that Garden after the Last Judgment. In Exodus, the return to the Promised Land is what