La pubblicazione non vuole essere un manuale, ma prevede la descrizione di strumenti e l’applicazione di metodi di analisi da adottare sin dalle prime fase di progetto. Il testo si compone in diverse parti che concorrono a suggerire come pre-requisito fondamentale a supporto delle scelte progettuali, l’utilizzo di modelli di analisi e simulazione energetica. La pubblicazione, nella prima parte, raccoglie alcuni contributi che trattano il tema dell’edificio ad energia quasi zero sviluppando l’aspetto tecnologico per gli edifici interattivi e dinamici fornendo una raccolta descrittiva di casi tecnologicamente avanzati. L’involucro dell’edificio è un elemento attivo che provvede automaticamente o autonomamente a trasformare le risorse ambientali esterne in sorgenti di energia per la climatizzazione interna; la facciata e la copertura sono gli elementi dove si sperimentano le possibilità e le applicazioni più interessanti, sia per la componente tecnologica che per quella architettonica.