•• Eco-quartiere Bottière-Chênaie, Nantes, Francia, progettato per l’architettura del paesaggio da Atelier des Paysages Bruel-Delmar, con Confluences per l’idrologia, l’ecologia e la gestione delle acque metoriche. Il progetto ha ricercato integrazioni sistemiche delle formazioni vegetali e della rete idrologica [courtesy of Atelier des Paysages Bruel-Delmar ©] 2008-2015
•• Bottière-Chênaie Eco-district, Nantes, France, designed by the firms Atelier des Paysages Bruel-Delmar (landscape architecture) with Confluences (ecology, hydrology and rain water management). The project has researched systemic integrations of the vegetal formations and the hydrological network [courtesy of Atelier des Paysages Bruel-Delmar ©] 2008-2015
prefabbricati o in conglomerati; fra queste ultime, può essere considerato anche l’utilizzo dell’asfalto in tutta la sezione percorribile. Nella prospettiva della rigenerazione di Sant’Agostino e della sua maturazione urbana, è possibile pensare ad una strategia di ecoquartiere. Considerando che avere insediamenti illogici dal punto di vista ecosistemico lo è anche da quello economico e sociale, il prefisso ’eco’ dovrà divenire superfluo. Intanto però esso costituisce ancora un obiettivo di alto profilo e dunque ha ragione di esistere per suscitare attenzione.
In the perspective of urban regeneration of Sant’Agostino and his maturity, we can think of an ecodistrict strategy. Whereas illogical settlements from the ecosystemic point of view are so also from the economic and social ones, the ’eco’ prefix should become superfluous. Meanwhile, however, it is still a high profile target and therefore has reason to exist to elicit attention.
225