Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca iniziata all’interno del Laboratorio di restauro del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio (A.A. 2017/18)
con il fine di poter contribuire al dibattito che gravita intorno alla categoria del parco storico e pubblico, e più sommariamente sul suo ruolo all’interno del sistema degli spazi aperti. Oggetto della ricerca il parco di villa Torrigiani, oggi denominato di villa Solaria, di Sesto Fiorentino. Il parco, che nasce nella seconda metà dell’Ottocento come bene privato di una nobile famiglia fiorentina durante il felice periodo dei parchi romantici fiorentini, diviene, dopo circa un secolo, un importante spazio di vita della comunità sestese.