Pietrabuona, Alessandro Merlo - Gaia lavoratti (a cura di)

Page 53

Uliva Velo Due cartiere dismesse a Pietrabuona: conoscenza per il riuso

••

Fig. 2 Individuazione dei poli di attrazione dell’area di Pietrabuona in relazione ad un eventuale progetto di recupero delle cartiere dismesse. Da sinistra verso destra: la “fabbrichetta”, la cartiera “Le Carte”, l’attuale Museo della Carta, la cartiera Bocci grande.

In quest’ultima area sono ubicati gli edifici su cui si concentrano

Una catalogazione nazionale degli edifici produttivi di questa ge-

le seguenti considerazioni in relazione all’acquisizione di un’ade-

nere è stata fatta a fine XIX secolo e riportata su cartografia e su

guata conoscenza per un corretto riuso di edifici dismessi.

elenchi in cui sono state archiviate le caratteristiche tecnologiche e funzionali di ogni edificio2. La quantità di opifici – anche grafi-

La produzione: gli edifici e l’acqua

camente – rende chiaro il peso che ricoprivano queste strutture

La struttura produttiva pesciatina in epoca industriale si basa

sull’economia dell’area intorno al fiume Pescia; le loro tracce sul

sullo sfruttamento delle risorse idriche con la nascita e il prolife-

territorio si individuano tutt’ora nei singoli stabilimenti e nelle

rare di opifici a ruota idraulica. Tra questi la produzione più ferti-

strutture per la presa e la canalizzazione dell’acqua (fig. 1).

le e rinomata per la sua qualità è quella della carta, che ottiene un’importanza a livello nazionale e internazionale. Le cartiere

Le cartiere

sono dislocate lungo le linee d’acqua e hanno caratteristiche

Il Museo della Carta del territorio pesciatino si trova in un edificio

morfologico-tecnologiche riconoscibili; esse formano un sistema

ex-scolastico, situato proprio a Pietrabuona, lungo la via provin-

articolato che lascia sul territorio un’impronta caratterizzante,

ciale. La cartiera “Le Carte”, la più importante di Pietrabuona, di-

tanto che il tema sta suscitando l’interesse di fondi per progetti

smessa da tempo e già oggetto di studio in lavori relativi alla rete

di recupero a larga scala1.

cartaia lungo il fiume Pescia, è attualmente in fase di restauro

51


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.