1947 | Merlo

Page 32

30

1947 • alessandro merlo

Progetto per piazza Vittorio Emanuele II ing. Gino Cipriani, arch. Giuseppe Machin, 1930

interposto tra piazza San Pietro e piazza Pia è sperimentato più volte. In realtà il ‘Nobile Interrompimento’ non venne realizzato come un manufatto a se stante, ma al suo posto furono costruiti due avancorpi simmetrici ed identici (conosciuti come Propilei), “architettonicamente e monumentalmente connessi con la piazza”, che segnano il trapasso tra la città e la zona sacra, consentendo di percepire nel contempo il fronte di San Pietro nella sua interezza (facciata e cupola assieme)13. A Livorno, un ‘Nobile Interrompimento’ sembra fosse già stato previsto dall’architetto parmense Claudio Cogorani (Parma 1554-1618) – presente nella città labronica dal 1587 su incarico del granduca Ferdiando I – e forse realizzato dal Pieroni (assieme ai portici che circondano su tre lati la piazza Grande) come una semplice loggia con funzione meramente ornamentale che chiudeva a Nord il ‘salotto’ della città14. In epoca molto più recente lo stesso problema venne affrontato più volte; basti qui ricordare a titolo di esempio il progetto elaborato nel 1930 dall’ingegner Cipriani – uomo di spicco nell’ambito della pubblica amministrazione cittadina – affiancato, come di consueto, dall’architetto Machin, inerente le piazze Cavour e Vittorio Emanuele II. Quest’ultima fu divisa – mediante una loggia a tre campate fiancheggiata su entrambi i lati corti da dei portici che la Tra le varie soluzioni elaborate dai due architetti vi era anche quella che contemplava, qualora se ne fosse ravvisata la necessità, la costruzione di un edificio trasversale alla via della Conciliazione come continuazione stessa dei Propilei (cfr. Piacentini M., 1995, pp. 170-186). 14 Alcuni autori sostengono che la loggia fosse stata costruita verso il 1607 e demolita nel 1660 (cfr. Melodia D., Schede su Livorno. Piazza Grande e il Nobile Interrompimento, dattiloscritto, Villa Maria (Livorno), busta 84 bis, fascicolo n. 16). 13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
1947 | Merlo by DIDA - Issuu