design per l’inclusione sociale
371
gressive soluzioni che, incontrando i bisogni di natura sociale e creando contesti di collaborazione effettiva tra le parti, soddisfano tali bisogni risolvendo un vasto range di problematiche soprattutto a discapito dell’esclusione, della deprivazione, dell’alienazione e della mancanza di benessere. Ma cosa si intende per esclusione e inclusione sociale? Riprendendo una nota definizione, l’inclusione sociale rappresenta un obiettivo politico a livello europeo con lo scopo di combattere la discriminazione sociale, la marginalizzazione e il conflitto a causa dell’età, della disabilità, la povertà e l’origine etnica. (Clarkson et al., 2003, p. 598)
Tuttavia, secondo l’approccio qui proposto, s’interviene con più efficacia e si comprende maggiormente il valore del concetto di inclusione sociale se si apre la comprensione al significato di ‘esclusione sociale’. Infatti come sottolinea la Commissione Europea (European Commission, 2004, p. 10) l’inclusione sociale è un processo che assicura che le persone a rischio di povertà ed esclusione sociale raggiungano le opportunità e le risorse necessarie per partecipare pienamente alla vita economica, sociale e culturale e di godere di un tenore di vita e di benessere che viene considerato normale nella società in cui vivono. Assicura che essi abbiano una maggiore partecipazione ai processi decisionali che riguardano la loro vita e l’accesso ai loro diritti fondamentali.
L’esclusione sociale e le sue dimensioni La Commissione Europea (European Commission, 2004, p. 10), oltre al concetto di inclusione sociale, ha definito l’esclusione sociale come