Firenze e le avanguardie radicali | Mello

Page 193

biobliografia generale

Rouillard D. 2004, Superarchitecture. Le Futur de l’architecture 1950-1970, Éditions de la Villette, Paris. Saccà L. 2013a, Pietro Grossi. Dal violoncello alla Computer Art, Nardini Editore, Firenze. Saccà L. 2013b, Neoavanguardia. Arte da collezionare. La raccolta di Carlo Palli a Prato, Polistampa, Firenze. Savioli L. (a cura di) 1972, Ipotesi di spazio. L.V. Masini, D. Santi, P.L. Marcaccini, A. Natalini, L. Cremonini, R. Merlo, A. Breschi, Giglio & Garisenda editrice, Firenze. Scolari M. 1972, Progetti per due città, «Controspazio» n. 1-2, pp. 2-4. Soleri P. 1969, Arcology: The city in the image of man, MIT Press, Cambridge, Massachusetts. Somigli P. 2011, La Schola Fiorentina, Nardini Editore, Firenze. Spadolini P., Ghellini Sargenti E. 1978, Edificio per mostre nella Fortezza da Basso a Firenze, «L’Industria delle Costruzioni», n. 86, pp. 17-36. Spataro S. 2012, What’s up? 15 Young European Architects, LetteraVentidue, Siracusa. Stammer J. 2014, Dentro Firenze. Architetture, architetti, progetti e percorsi del tempo presente, Maschietto Editore, Firenze. Superstudio 1969a, Discorsi per immagini, «Domus», n. 481, pp. 44-45. Superstudio 1969b, Sistemazione della Fortezza da Basso a Firenze: Concorso, «Domus», n. 479, p. 43. Superstudio 1972, Le dodici città ideali, «Casabella», n. 361, pp. 45-55. Superstudio 2015, La vita segreta del Monumento Continuo. Conversazioni con Gabriele Mastrigli, Quodlibet, Macerata. Tafuri M. 1966, La nuova dimensione urbana e la funzione dell’utopia, «L’architettura cronache e storia», n. 10, pp. 680-683. Tafuri M. 1969, Per una critica dell’ideologia architettonica, «Contropiano», n. 1, p. 79. UFO 1968, Effimero urbanistico scala 1/1, «Marcatré», n. 37-40, pp. 198-209. UFO 1973, Architettura della burocrazia, «Casabella» n. 378, pp. 30-31. Valéry P. 1996, Scritti sull’arte, TEA, Milano (ed. orig. 1934). Vaneigem R. 2004, Trattato di saper vivere ad uso delle nuove generazioni, Massari editore, Bolsena (ed. orig. 1967). Vasic Vatovec C. 2005, Leonardo Ricci. Architetto “esistenzialista”, Edifir, Firenze. Vergine L. 1983, Arte programmata e cinetica (1953-1963). L’ultima avanguardia, catalogo della mostra, Milano, Palazzo Reale, 4 novembre 1983 - 27 febbraio 1984, Mazzotta Editore, Milano. Vitta M. (a cura di) 1993, Pierluigi Spadolini e associati: architetture 1953-1993, L’Arca Edizioni, Bergamo. Zardini M. 2002, Paesaggi ibridi. Un viaggio nella città contemporanea, Skira, Milano. Zevi B. 1948, Saper vedere l’architettura, Einaudi, Torino. Zoppi M. 1982, Firenze e l’urbanistica: la ricerca del piano, Edizione delle autonomie, Roma. Zziggurat 1971, L’architettura interrotta, «Controspazio», n. 10-11, pp. 45-49. Zziggurat 1972, Zziggurat, «Casabella», n. 368/369, pp. 21-24.

191


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Firenze e le avanguardie radicali | Mello by DIDA - Issuu