Di solito guardiamo superficialmente le piante e gli animali come incantevoli e straordinarie curiosità della natura, mentre un’osservazione più ravvicinata rivela sorprendenti accorgimenti, logiche di forma e struttura, e anche complessità inaspettate. Per esempio, le recenti ricerche sulla comunicazione degli alberi e le loro collaborazioni con i funghi dovrebbero farci vedere le foreste con occhi del tutto nuovi.
L’architettura degli animali scruta da vicino i vari modi in cui gli animali, dai protozoi ai primati, alterano il proprio rapporto con l’ambiente attraverso costruzioni che li proteggono dalle minacce per mezzo delle loro strutture e di accorgimenti mimetici. Gli animali sono in grado di regolare la temperatura, l’umidità e la circolazione dell’aria delle loro costruzioni, le quali possono anche essere efficienti dispositivi di cattura.