1 minute read

Nuovo centro associazioni

I centri associativi si sono sviluppati storicamente attorno al concetto di rete sociale che tradizionalmente è riconducibile ad una rete fisica, ma che, grazie a internet, ha moltiplicato le interconnessioni e le opportunità di intervento. Le loro funzioni e incidenze nel tessuto sociale e urbano si sono ampliate attraverso la costruzione di relazioni e di partnership basate su interessi e scopi comuni affrontando in modo innovativo problematiche legate all’accoglienza, alla condivisione, al cambiamento culturale in atto nella società contemporanea. Progettare un Centro Associazioni significa prendere atto della natura polifunzionale e intermodale che connota queste organizzazioni, al fine di creare un habitat flessibile nei suoi utilizzi ma anche in grado di stimolare le relazioni con colo- ro che vi partecipano e le attività legate alla fruizione quotidiana e sociale. Per tali ragioni il progetto prevede la realizzazione di una struttura a due piani: il piano terra sarà destinato al mercato dell’Affrico, quello superiore, oltre ad ospitare alcuni uffici e bar ristoro, sarà diviso in grandi stanze polifunzionali, che potranno essere utilizzate per eventi, conferenze, corsi serali.

Planimetria ecoquartierescala 1:500

Concept di progetto

Planimetria ecoquartierescala 1:500

This article is from: